Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, shadow_line scrive:

Si e' visto con maserati quando i modelli sono nuovi che i margini di guadagno sono alti, e' quello che dico sempre, con i marchi del luss sportivo italiano non si deve correre dietro alle produzioni di massa ma produrre il giusto con margini alti

 

IMO il punto è proprio questo: MODELLI NUOVI (che purtroppo non vengono.

Direi di più: se il prodotto è valido, lo si può vendere. Anche con qualche anno sul groppo.

Sennò come spiegate i successi di 500, Panda, 500L+X, Y? 

 

11 ore fa, AndreaB scrive:

...e poi chi aiutava il server di AutoPareri a reggere il carico? Qui ci si lamenta ancora che i benzina partono da un 2.0cc ed il diesel da 2.2cc......

 

...ah... e non c'è la sw!

 

Lol, non dimenticare il 1.3 e quello a gas...

10 ore fa, SoUlSnAkE scrive:

tolto tesla che comunque per arrivare ai livelli qualitativi di una panda ci hanno messo 10 anni non vedo altri concorrenti seri che potrebbero contrastare i grandi marchi poi gli investimenti per portare uno smartphone sul mercato non sono neanche paragonabbili a quelli di un auto

 

Mazda, Subaru, Jaguar/Land Rover/Rover, Lexus, Infinity....

 

10 ore fa, HF integrale scrive:

Chi deve comprare auto da 50.000 euro vuole un costruttore affidabile che abbia una gamma minima, ma comunque che l'abbia (non 2 modelli), e vuole vedere continuità nell'aggiornamento dei modelli. (fossero anche face lifting). Non sei PREMIUM se fai 2 modelli e poi stai fermo completamente per 3 anni, semplificando fino all' osso passi per sfigato.

  

 

Concordo! ==> Coerenza, credibilità, lungimiranza.

 

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Non so dove scriverlo ma FIAT in Francia offre la garanzia per 10 anni e 100.000km. Non male.

Inviato

Direi che anche questa non aiuta.

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2019/01/10/usa-dieselfca-paghera-oltre-650-mln-dlr_99e85782-2907-4dd6-be3d-964d6ff454b7.html

 

FCA dovrà pagare oltre 650 milioni di $ in USA per la sua parte di dieselgate.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
2 minuti fa, Sandro scrive:

Direi che anche questa non aiuta.

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2019/01/10/usa-dieselfca-paghera-oltre-650-mln-dlr_99e85782-2907-4dd6-be3d-964d6ff454b7.html

 

FCA dovrà pagare oltre 650 milioni di $ in USA per la sua parte di dieselgate.

Se va come Volkswagen, mi aspetto un balzo in avanti delle vendite. Piccolo perché la faccenda è più piccola di quella VW.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
8 ore fa, Beta_HPE scrive:

 

Non drammatiziamo la cosa: anche se lo fanno: non sarà realizzato! Sarebbe il 1. ad essere realizzato negli ultimi 10/15 anni

 

Scusa Steve, ma qui si discute della strategia AR e delle delusioni derivate dalle tante cancellazioni...

Non mettiamo in dubbio che altre strategie (Jeep e RAM in primis, NAM in generale) siano molto positive, anzi!

È proprio la mancanza di "positive news" riguardanti i brand "nostrani"  e gli stabilimenti in Europa/Italia che ci rende tristi.

 

Vedi quello che secondo me sfugge ai più è che FCA non è Fiat . FCA è un'azienda globale con strategia globale.

Fiat era fondamentalmente un'idra a due teste: Fiat Brasile e Fiat Europa. Con strategia , prodotti e mercati completamente diversi. Tralasciando Fiat Brasile , Fiat europa era un'azienda centrata sull'Italia e legata a filo doppio alla politica interna del paese ( citofonare Renault e PSA per chiarimenti ). Di qui strategie fallimentari per tenere aperte linee di prodotti ad ogni costo.

FCA è un'azienda globale, baricentrata su NAFTA e LATAM , di cui la parte Europa non rappresenta più del 20% del venduto ( 1 milione contro 5 , dati 2017 confermati in pratica nel 2018 ) .   Logico che abbia una strategia di conquista/mantenimento dei mercati più remunerativi ed importanti per lei . 

 

Tra parentesi in un mondo automotive che va verso l'omologazione elettrico/automatica ( si vedano MB/BMW ed il loro continuo depauperamento tecnico preliminare all'automazione ) Giulia/Stelvio sono state una lucida e coraggiosissima follia. Ahimè fuori tempo massimo, e con la sfortuna di incappare nel dieselgate che ha dato un'accelerazione improvvisa ed imprevista a quel processo verso le auto elettriche/automatiche che sono la negazione della filosofia del piacere di guidare su cui si basa Alfa.

 

Tentativo nobile, parzialmente fallito per le condizioni al contorno in rapida evoluzione. Di qui la trasformazione in exotic per la gamma alta ed in mainstream per la parte bassa ( esattamente come BMW/MB e compagnia cantante ) .

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

 

Tra parentesi in un mondo automotive che va verso l'omologazione elettrico/automatica ( si vedano MB/BMW ed il loro continuo depauperamento tecnico preliminare all'automazione ) Giulia/Stelvio sono state una lucida e coraggiosissima follia. Ahimè fuori tempo massimo, e con la sfortuna di incappare nel dieselgate che ha dato un'accelerazione improvvisa ed imprevista a quel processo verso le auto elettriche/automatiche che sono la negazione della filosofia del piacere di guidare su cui si basa Alfa.

 

Tentativo nobile, parzialmente fallito per le condizioni al contorno in rapida evoluzione. Di qui la trasformazione in exotic per la gamma alta ed in mainstream per la parte bassa ( esattamente come BMW/MB e compagnia cantante ) .

 

 

 

Esatto, ottima analisi, ma comunque alfa almeno sui modelli medio grandi deve restare sulla strada tracciata con giulia, soltanto aggiungendoci via via tutta la "rumenta" elettronico-informatica che entrera' nelle mode dei prox anni, senza rinunciare alla sua impostazione storico sportiva se poi qualcuno non sa niene di auto sportive e di alfa pace, e' co-glione di suo e non merita un'alfa

 

Inviato
8 minuti fa, shadow_line scrive:

Esatto, ottima analisi, ma comunque alfa almeno sui modelli medio grandi deve restare sulla strada tracciata con giulia, soltanto aggiungendoci via via tutta la "rumenta" elettronico-informatica che entrera' nelle mode dei prox anni, senza rinunciare alla sua impostazione storico sportiva se poi qualcuno non sa niene di auto sportive e di alfa pace, e' co-glione di suo e non merita un'alfa

 

 

Difficile, in quanto tutte le auto andranno ripensate per l'EV, e una Alfa Romeo EV con gli stessi valori fondanti e costi di una Giulia potrebbe non interessare al mercato. Perciò sarebbe meglio riproporre gli stessi valori su un marchio più elitario come Maserati e cercare di spuntare prezzi più alti al costo di minor numeri.

Inviato
1 ora fa, Sandro scrive:

Direi che anche questa non aiuta.

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2019/01/10/usa-dieselfca-paghera-oltre-650-mln-dlr_99e85782-2907-4dd6-be3d-964d6ff454b7.html

 

FCA dovrà pagare oltre 650 milioni di $ in USA per la sua parte di dieselgate.

 

avevano già accantonato 730 milioni per la questione, quindi ci "guadagnano" 80 milioni nel prossimo bilancio.

Inviato
5 minuti fa, nucarote scrive:

 

Difficile, in quanto tutte le auto andranno ripensate per l'EV, e una Alfa Romeo EV con gli stessi valori fondanti e costi di una Giulia potrebbe non interessare al mercato. Perciò sarebbe meglio riproporre gli stessi valori su un marchio più elitario come Maserati e cercare di spuntare prezzi più alti al costo di minor numeri.

questo sicuramente ma per me si puo' fare anche con alfa ibridizzando, elettrificando, buttando dentro un glass cockpit, cosa che piu' o meno stanno facendo tutti quindi niente di troppo strano e nel contempo mentenendo il dna alfa, es. l'albero in carbonio va mantenuto finche' ci sara' un qualche endotermico  bordo

Inviato
23 ore fa, shadow_line scrive:

Vero ma e' un evidente sintomo di quanto e' e sara' caotica e imprevedibile la trasizione epocale che e' iniziata,  per questo e' meglio stare lontani da tutto quello che e' mass production e relativi ingenti investimenti nei prox anni

 

regalare il mass market ai cinesi e coreani è una pessima idea, guadagnano know-how così poi inizieranno a fare roba semi-premium e allorai costruttori tradizionali fuggiranno più in alto e così via finchè rimarrà solo roba tipo Ferrari, Lambo, Porsche, Bentley ecc... e tutto il resto sarà di proprietà cinese.

 

Gli anglosassoni ragionano a tre mesi, i crucchi a 5 anni, i cinesi a 2 generazioni, il mondo sarà loro...

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.