Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Toyota Corolla 2019? 188 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Toyota Corolla 2019?

    • Molto
      61
    • Abbastanza
      75
    • Poco
      40
    • Per niente
      12
  2. 2. Preferisci il nome Auris o Corolla?

    • Auris
      22
    • Corolla
      94

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 648
  • Visite 286.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
la batteria del 2.0 è leggermente piu capace, 1,4 kWh, ma di dimensioni inferiori

... https://newsroom.toyota.co.jp/en/powertrain2018/ths2/

Grazie per il link Max. Effettivamente hanno prodotto un nuovo sistema ibrido di 4a generazione con caratteristiche intermedie tra quello del 1.8 e quello del 2.5.

 

MG2, ad esempio, ha 72Hp sul 1.8, 118Hp sul 2.5 e 109 sul nuovo 2.0. Il dimensionamento del Transaxle del 2.0, in scala con la potenza del termico, sembra molto prossimo a quello del 2.5

 

Le batterie NiMh di 4a gen. usano le nuove celle introdotte nel 2016 con la Prius. Hanno la stessa densità di potenza in peso di quelle precedenti, ma hanno aumentata quella in volume. Questa maggiore compattezza era detta dipendere da modifiche alla struttura interna delle celle. All'atto pratico, accettano maggiori correnti di ricarica ma richiedono un maggiore controllo che causa qualche noia con le saturazioni e con la tendenza del termico a restare accesso per tempi più lunghi.

Le percorrenze sono attualmente troppo ridotte per avere report significativi sulla affidabilità.

 

Il 1.8 ha 168 celle e il 2.5 204. Il nuovo 2.0 ha 180 celle, solo il 7% in più del 1.8: a questo punto non dovrebbero esserci problemi nel continuare ad alloggiare la batteria HV sotto il sedile posteriore. Così la perdita di volume del bagagliaio della Corolla 2.0hsd è molto probabilmente causata dalla migrazione della batteria 12V che nel vano motore non entra per il motore di maggiore cilindrata e il Transaxle sostanzialmente più potente.

 

Inviato

Auto interessante ma 313L di baule su un auto di oltre 430cm è ridicolo, via. Già quello del 1.8 non è enorme, figuriamoci!

Poi vedo un doppio asterisco in corrispondenza della capacità della 2.0 che rimanda alla nota "Incl. volume sotto il pianale, sopra il pianale 242L". Che vuol dire? La nota non c'è per la 1.8.

Inviato
5 ore fa, gilerak scrive:

Auto interessante ma 313L di baule su un auto di oltre 430cm è ridicolo, via. Già quello del 1.8 non è enorme, figuriamoci!

Poi vedo un doppio asterisco in corrispondenza della capacità della 2.0 che rimanda alla nota "Incl. volume sotto il pianale, sopra il pianale 242L". Che vuol dire? La nota non c'è per la 1.8.

Non sembra così male però, adesso non so a quale motorizzazione corrisponda questa versione, ma guardate:

 

 

Inviato

Visionato ieri sera.....

Se non ricordo male per la HB parlava di 465 lt, anche se ignoro a quale motorizzazione riguardasse.

Ciò lo ho tuttavia preso come un banale errore (che non ci vorrebbe molto ad evitare invero!) e quindi non ho dato peso alla cosa.

 

☏ SM-G360F ☏

 

 

 

 

 

 

Inviato

Nel video dice 485 ma mi pare impossibile. Così ad occhio mi paiono almeno un centinaio meno, il ché più o meno tornerebbe con i 361 della scheda a pag 25 riferita alla versione 1.8.

Inviato
On 4/10/2018 at 16:03, gilerak scrive:

Poi vedo un doppio asterisco in corrispondenza della capacità della 2.0 che rimanda alla nota "Incl. volume sotto il pianale, sopra il pianale 242L". Che vuol dire? La nota non c'è per la 1.8.

Il fondo del bagagliaio, come anche nell'attuale, è determinato dalla posizione di uno spesso e rigido pianale, che può essere posizionato su due livelli: uno alto (ci sono degli appoggi plastici appositi) che porta il fondo a filo con i sedili abbattuti, e uno basso (puoi anche togliere del tutto il pianale, che, essendo spesso sui 4/5 cm porta via spazio, tanto c'è un fondino leggero di copertura). I due volumi si riferiscono sicuramente a quel pianale (solo sopra o entrambi i volumi) se lo posizioni a filo sedili.

 

Notare che nella versione barbon dell'attuale, che all'epoca si chiamava "ECO (nomica)", il pianale è stato fornito di serie nei primi mesi di commercializzazione. Poi gli hanno tolto sia quello che gli alzacristalli posteriori, in corso d'opera... come ricambio lo potevi comprare, incluso gli speciali supporti laterali di plastica, e costava un botto.

 

Nel video mostrato da J-Gian il pianale manca e si vede tutto il volume disponibile. Se si guarda attentamente, si vede sullo schienale del sedile una riga orizzontale di separazione in basso: è una paratia morbida che dà la misura (una bella 15ina di cm credo) dello scalino che si creerà quando abbatti i sedili posteriori.

 

Dai video della TS ho visto inoltre che hanno pensato al fatto che la maniglia per abbattere i sedili, sulla spalla del sedile stesso, sarebbe stata lontanissima dalla persona in piedi davanti al portellone aperto, a causa del lungo sbalzo posteriore. Per ovviare, hanno messo ai lati appena dietro all'apertura del portellone, una comoda maniglia con rinvio. Ottimo, non so se per caso c'era anche nella attuale TS. Ovviamente questo manca alla berlina. 

 

 

Modificato da Maxwell61

  • 2 settimane fa...
Inviato

Ciao a tutti sono nuovo mi presento mi chiamo Cristian . ho letto tutte le pagine , ma non ho trovato l’informazione che cercavo. 

Qualcuno sa se la versione 2.0 con 180 cv (la più interessante ovviamente) , sarà plug in ?oppure no . ?

Sappiamo che in modalità elettrica raggiungerà i 115km/h ma con quale autonomia? Grazie

Inviato
10 minuti fa, Maxwell61 scrive:

No Chris, per ora Corolla non è stata annunciata come plug-in e non ci sono indiscrezioni se lo sarà mai.

 

Per le Hybrid non plug-in , non si parla mai di autonomia elettrica perchè non ha senso. 

Grazie per la info . Ma quindi che senso ha fare 115 km/h in elettrico per magari solo 3 km e poi andare a benza ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.