Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 68
  • Visite 19.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Archeologia informatica:   1930 (circa) Iter Auto  Secondo me, non era touch. Potrei sbagliarmi...   http://www.marianotomatis.it/blog.php?post=blog/20130226  

  • E che non lo so che sto in minoranza? ? Però continuo a non sentirmela di staccare un assegno di oltre 12.000 euro per una qualsiasi macchina che abbia un tablettone integrato. Aspiro ad avere un veic

  • Gli anni '80 sono stati l'apice dei cruscotti digitali. I diversamente giovani ricorderanno l'Austin Maestro, con il suo "computer di bordo"     Questo della Uno Turbo l'avev

Immagini Pubblicate

Inviato
10 ore fa, Sandro scrive:

Gli anni '80 sono stati l'apice dei cruscotti digitali.

...

 

 

 

Questo della Uno Turbo l'avevo completamente rimosso :pen: magari era optional

 

Immagine correlata

 

 

 

 

 

 

Yesss. Era optional. Non è stato particolarmente diffuso ma sicuramente meno raro di quello della Y10 Turbo.

Quelle strumentazioni digitali erano tanto affascinanti quanto, mediamente, dei bagni di sangue come affidabilità. Tutte eh, non soltanto quelle Italiane.

 

PS. Io, sull'Austin Maestro HLS ci ho anche viaggiato, una volta... :attorno:

--------------------------

Inviato
12 ore fa, AlessioAlfa scrive:

E in seguito NAV+:

nav_+.jpg

 

Ce l'ho. Un buon sistema per l'epoca, stroncato da un lettore CD di merda che dopo tre anni immancabilmente smette di leggere i dischi. Al terzo cambiato mi sono rotto le balle e l'ho lasciato così, anche perché le mappe sono ferme al 2009.

Inviato
13 ore fa, AlessioAlfa scrive:

Mi hanno sempre affascinato i computer di bordo e i navigatori delle auto che ora iniziano ad avere una certa età. Ho deciso di aprire questa discussione dopo essere venuto a conoscenza di una vera chicca di cui ignoravo l'esistenza: il navigatore in bianco e nero della punto 188? Lo si vede in questo filmato, a partire dal minuto 1:05.

 

Uno di quelli che conosco meglio è il connect della 147, presente dapprima in versione NAV:

connectNAV05.jpg

 

E in seguito NAV+:

nav_+.jpg

 

Non conosco molto bene le differenze tra il connect della 147 e il sistema ICS della 166 (nell'immagine qui sotto), magari qualcuno potrà approfondire?

0000066357.jpg

quello della punto ce l'ha un mio amico tuttora sulla sporting...

funzionava decentemente.

Andava coi dischi mi sembra.

c'era pure una versione,mi pare,che scaricavi le mappe con la scheda del telefono o sbaglio?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

io ricordo la Renault 11 con lo stesso sistema della R25 pure lei parlava ed aveva cruscotto "digitale" memorabile la scena in cui il proprietario facendola spegnere si sentì dire "pressione dell'olio bassa" ed io da dietro "pippone alla guida sbaglia stacco frizione"

 

la Delta HF prima serie aveva il display del turbo digitale per la uno invece oltre alla turbo se non ricordo male ci fu intorno al 1986-87 anche la SX che montava quel tipo di cruscotto

 

della punto 188 ricordo un viaggio con sto navigatore a pittogrammi, peccato che in mezzo alle colline senesi , proprio dove doveva servire , perse il segnale dei satelliti ed addio uso del navigatore :-(

Inviato

se le case fossero state un po' più lungimiranti avrebbero cercato di sviluppare sistemi non strettamente proprietari e aggiornabili, cosa che si fa da tempo in altri campi. L'unico limite sarebbe stato l'hardware (processore e schermo). Certo, la connessione con la gestione dei sistemi di guida è una questione delicata, ma qui stiamo parlando solo di gestione di sistemi informativi. Non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di inventarsi alleanze con Google, Apple o Salcaz Ltd.

Modificato da v13

Inviato
19 ore fa, AlessioAlfa scrive:

Non conosco molto bene le differenze tra il connect della 147 e il sistema ICS della 166 (nell'immagine qui sotto), magari qualcuno potrà approfondire?

0000066357.jpg

Ciao,

 

Il sistema ICS (Integrated Command System) era completamento diverso del sistema Connect uscito sulla 147, diffuso poi su Stilo, Panda, 159, Croma ...

 

Rispetto al Connect, l'ICS e piu vecchio e non ha la funzionnalita di Road Assistance che si puo avere premendo il tasto verde con la scritta C del Connect. Pero il sistema ICS permette di visualizzare ed interragire con molti sistemi legati al CAN della macchina, come la clima, il trip, l'apertura delle porte...

 

Mi sembra che l'ICS era disponibile di serie su tutte le Lancia Lybra, in versioni con schermo senza colori fine alla versione elaborata con la navigazione.

Inviato
Quella della foto non e' una soarer versione giapponese vista la guida a sinistra df7dbeb82ab229923f6a0367ad75dbfd.jpg Lo schermo e' quello sotto anchevse dovrebbe essere il restyling dell 86  

 

 

La prima foto postata si riferisce ad una Toyota Cressidra X70, questa per capirci:717c47ce8931d8c8700be17b0ebe13cc.jpgLa prima Soarer aveva questa plancia:

ca1f46f027fd6390d350678b736c6fb4.jpg

Le particolarità erano la strumentazione digitale, molto di moda negli anni ‘80 e i comandi del climatizzatore automatico di tipo touch per le versioni più ricche (se non ricordo male per tutte tranne le 2000 VI e VII)

La seconda foto, invece (postata da@alfagtv), si riferisce alla nuova generazione di Soarer, datata 1986 e che conservava le peculiarità della precedente, quali strumentazione digitale e comandi del clima touch.

Il tutto venne confermato nel 1991, con il debutto della nuova generazione di Soarer, dove c’erano sia le alternative fisiche che touch: per la prima volta su una vettura, il sistema di navigazione si aggiornava tramite CD.

ef8471deff8e107b5a66a7ca5413f42a.jpg

2755fb5304e4eec80b0f5958e2ffb32d.jpg

 

 

 

 

Inviato
8 ore fa, Damynavy scrive:

Archeologia informatica:

 

1930 (circa) Iter Auto 

iter-avto-first-gps.jpg

Secondo me, non era touch.

Potrei sbagliarmi...

 

http://www.marianotomatis.it/blog.php?post=blog/20130226

 

https://patents.google.com/patent/US1396553A/en

Fantastico, un papiro che scorreva con le ruote.

 

Pensa che casino metterlo in sincrono :D

Inviato
13 minuti fa, J-Gian scrive:

Fantastico, un papiro che scorreva con le ruote.

 

Pensa che casino metterlo in sincrono :D

per cambiare le mappe cambi rotolo :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.