Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Mazda 3 2019? 176 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Mazda 3 2019?

    • Molto
      72
    • Abbastanza
      44
    • Poco
      50
    • Per niente
      10

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
On 03/01/2025 at 10:15, AlexMi scrive:

La cosa interessante è che ora che c'è questo ottimo 2.5, si può dire finalmente che i 2.0 sono delle chiaviche, vuoti in basso e neppure tanto brillanti in alto. Quando ho avuto occasione di guidarli ho sempre avuto la sensazione che i cavalli dichiarati fossero solo sul libretto, deludente in tutti i tagli di potenza.

I motori aspirati con le normative moderne vanno bene solo con cilindrate generose.

Dipende con cosa li confronti. Io con il 2.0 base da 122 CV e cambio automatico, montato su cx30, mi sono trovato meglio che con il 1.0 TSI con dsg su Leon sw, a parte solo i consumi. 

Nonostante la notevole differenza di cilindrata, ritengo sensato il confronto visto che quello che mi interessa è la potenza (ai fini fiscali) e il costo di acquisto.

  • Risposte 846
  • Visite 210.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buon pomeriggio a voi,   la mia Mazda 3 2.0 MH Skyactive-G Exclusive AT Metallica Gray      

  • Volevo complimentarmi per la risposta, gentile, educata e soprattutto ricca di informazioni sul perchè non sei d'accordo. Se posso permettermi, la prossima volta, per risparmiare parole, rispondi dire

  • Uomo dell'Ovest
    Uomo dell'Ovest

    Ritirata ieri! Quest’auto davvero non rende in foto e video. Quando l’ho rivista dal vivo (ieri appunto, mai vista una in 3 mesi) mi sono anche ricordato del perché l’ho comprata. Magari ci saranno

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, LiF scrive:

Dipende con cosa li confronti. Io con il 2.0 base da 122 CV e cambio automatico, montato su cx30, mi sono trovato meglio che con il 1.0 TSI con dsg su Leon sw, a parte solo i consumi. 

Nonostante la notevole differenza di cilindrata, ritengo sensato il confronto visto che quello che mi interessa è la potenza (ai fini fiscali) e il costo di acquisto.

Il cambio automatico già maschera molto il vuoto ai regimi più usati del 2.0, e il 1.0 è una cilindrata troppo piccola per un segmento C.

Se li confronti con il 1.5 tsi, per restare in VAG, già non c'è paragone in piacevolezza di guida quotidiana.

Questo nuovo 2.5 comunque credo sia ok, il 2.0 aspirato va bene solo su MX 5, grazie al peso piuma che non chiede troppa coppia per muoversi.

Inviato

Tutto sto vuoto di coppia non lo sento  neppure in montagna carico. 

Va da sé che non ci si può aspettare la ripresa di un turbo da 1000giri in marcia alta, ma esiste il cambio (ottimo tra l'altro, forse le prime tre marce leggermente lunghe) proprio per quello... 

E arrivo da una Punto 1.4 T-Jet che ferma non era, e trovo la guida dell'aspirato decisamente più fluida di quella dei vari motori turbo che ho provato. 

 

Se riuscirò quando la porto per il tagliando chiedo se ne hanno una da provare, così mi tolgo la curiosità. 

Inviato
5 ore fa, AlexMi scrive:

Il cambio automatico già maschera molto il vuoto ai regimi più usati del 2.0, e il 1.0 è una cilindrata troppo piccola per un segmento C.

Se li confronti con il 1.5 tsi, per restare in VAG, già non c'è paragone in piacevolezza di guida quotidiana.

Questo nuovo 2.5 comunque credo sia ok, il 2.0 aspirato va bene solo su MX 5, grazie al peso piuma che non chiede troppa coppia per muoversi.

 

Il tutto a tuo soggettivo parere. 

Inviato
3 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Il tutto a tuo soggettivo parere. 

Ovviamente, anche se:

- in Mazda hanno ottenuto molte lamentele simili al mio soggettivo parere, evidentemente, visto che sono intervenuti per cercare rimedio

- la coppia che arriva alle ruote è perfettamente misurabile.

Inviato
2 minuti fa, AlexMi scrive:

Ovviamente, anche se:

- in Mazda hanno ottenuto molte lamentele simili al mio soggettivo parere, evidentemente, visto che sono intervenuti per cercare rimedio

- la coppia che arriva alle ruote è perfettamente misurabile.

Mazda ha cancellato il 2.0 dalla gamma europea unicamente perché non rientrava più nelle nuove norme emissioni. 

 

Da tutta la gamma, eh, Mx-5 inclusa, mica solo la 3. 

 

 

Inviato
1 minuto fa, led zeppelin scrive:

Mazda ha cancellato il 2.0 dalla gamma europea unicamente perché non rientrava più nelle nuove norme emissioni. 

 

Da tutta la gamma, eh, Mx-5 inclusa, mica solo la 3. 

 

 

Mi risultava che fosse rimasto a listino nella versione piu potente, ma poco cambia, bastava aggiornarlo come fanno tutti, semplicemente hanno investito sulla cilindrata maggiore, e tutte le cartelle stampa e recensioni si basano proprio sulla maggiore fluidità e spinta ai regimi che si usano nel 95% del tempo.

 

Inviato

Facciamo chiarezza:

 

- il 2.0 Skyactiv G e il 2.0 Skyactiv X sono due motori completamente diversi, cubatura a parte. Quello con problemi di emissioni è il G, l'X non credo ne abbia tant'è che rimane regolarmente in produzione, come top di gamma della 3/Cx30

 

- il 2.0 Skyactiv G è stato rimpiazzato in Europa dal 2.5 Skyactiv G che non è un motore nuovo, esiste anche lui da oltre dieci anni (seppur aggiornato nel tempo, ora ha anche lui il modulo mhev), per l'occasione è stato solo depotenziato a 140 CV. Le cartelle stampa e le prove parlano di maggiore coppia e fluidità? E tante grazie, ci mancherebbe non fosse così a passare di botto da 2 a 2,5 litri a parità di potenza

 

- peraltro il problema delle nuove norme emissioni non è stato solo di Mazda ma generale, in vari stanno aumentando la cubatura in rapporto alla potenza dei motori termici per questa ragione, Hyundai-Kia ad es ha tagliato la potenza dei suoi 1.0-1.5 turbo benzina.

 

 

Inviato

Tutti i motori vanno adeguati ai cambi di mormativa, poi dipende da chi li produce decidere se ne vale la pena o meno. Qui la scelta è abbastanza chiara e spiegata da Mazda stessa.

 

Accomuno tutti i 2.0 aspirati Mazda perché quando ho avuto occasione di guidarli ho trovato avessero in comune la stessa pigrizia ai regimi bassi e medi, senza quella cattiveria agli alti che i dati sulla carta farebbero intendere.

 

Personalmente, come sempre, dicevo le stesse cose in tempi non sospetti, e noto con piacere che, liberi dai vincoli di non criticare qualcosa che è in vendita, anche la maggior parte dei giornalisti dicano le stesse cose; lo trovo molto divertente, come anche la difesa di un marchio senza distinguo fra pregi e difetti da parte di alcuni utenti.

 

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato

O semplicemente, non a tutti interessa avere chissà quanta potenza o coppia a disposizione.

 

Vale per i 2.0 Mazda come per i vari 1.0/1.2 montati nelle varie segmento C. Motori con prestazioni normali adeguati per un uso normale. 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.