Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Test EuroNCAP: risultati negativi per Fiat Panda e Jeep Wrangler

Featured Replies

  • Risposte 328
  • Visite 65.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nemmeno su questa c’è il montante A. e viene penalizzata perché la scocca sembra debole. Nemmeno ce l’ha una scocca come si intende....     Ok, ma dovrebbero essere TUTTI nel mir

  • Ma il cazzo lo sto rompendo io, che con FCA - a parte essermi comprato una vettura - non ho nulla da spartire.   Euroncap ha fatto un lavoro enorme e egregio negli ultimi 20 anni, ma da 2-3

  • Si possono fare tutte le discussioni politiche che si vogliono, ma finché in FCA non la finiranno di lesinare sulle dotazioni di sicurezza si metteranno sempre a rischio di farsi beccare a braghe cala

Immagini Pubblicate

Inviato
38 minutes ago, HF integrale said:

@stev66  

 

Vi rigiro la risposta che mi ha mandato EURONCAP:

 

Interest::
Veicoli testati

Subject::
Seat MII/ SKODA Citigo TEST

Message::
Why not test the Skoda citygo and the Seat Mii again that do not have automatic braking available? They were tested in 2011 as the Panda !!!!The timing with which you test models is suspect, you are not impartial.

 

 

 

Hello

 

Thank you for your interest in Euro NCAP.

FIAT is the only manufacturer Euro NCAP is aware of which has not produced a new model in several years, and has nothing new lined up. 

It has been a policy of theirs to spin out models for as long as possible.  Fine, but consumers should know how the cars compare with more modern offerings.

 

Kind regards

 

Euro NCAP team

image.png.e78ed81f677b6bb3da324db992cd308b.png

effettivamente come risposta lascia molto a desiderare

 

sarebbe interessante vedere come rispondono a una domanda più articolata, per esempio con i dati comparativi che ha messo TonyH qualche post addietro.

 

 

Inviato

Non che la risposta Euroncap sia un capolavoro di imparzialità, ma si fatica a dar loro torto: Fiat mantiene in produzione molti modelli per 10 - 13 anni e spesso neanche li rimpiazza, dunque Euroncap martella dove il dente duole. D'altra parte, a furia di tagliare e rinviare gli investimenti si raccoglie di conseguenza, o meglio raccolgono i successori.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

Dal mio punto di vista la risposta può anche starci, visto che l'obiettivo dell'ente è migliorare la sicurezza delle auto, pungolano i costruttori per spingerli ad investire. I dubbi però restano, almeno per me, su due aspetti:

1) EuroNCAP sceglie di testare le auto in base a quando verranno rimpiazzate? Se non si hanno notizie di nuovi modelli allora le ritestano? Non mi pare molto sensato

2)ci sono altri marchi che non rimpiazzano determinati modelli da tempo, e che non hanno in programma di rimpiazzarli a breve, ci possiamo aspettare dei retest anche lì?

Inviato
2 minuti fa, GL91 scrive:

Dal mio punto di vista la risposta può anche starci, visto che l'obiettivo dell'ente è migliorare la sicurezza delle auto, pungolano i costruttori per spingerli ad investire. I dubbi però restano, almeno per me, su due aspetti:

1) EuroNCAP sceglie di testare le auto in base a quando verranno rimpiazzate? Se non si hanno notizie di nuovi modelli allora le ritestano? Non mi pare molto sensato

2)ci sono altri marchi che non rimpiazzano determinati modelli da tempo, e che non hanno in programma di rimpiazzarli a breve, ci possiamo aspettare dei retest anche lì?

1) Ha molto senso invece. È una leva efficace per spingere i costruttori a migliorare continuamente la sicurezza delle vetture, anche se FCA non pare preoccuparsene.

2) Vorrei i test serrati per tutti i costruttori.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

lasciando stare i complotti, mi pare evidente che se si va a vedere il sito Euroncap le informazioni sono quantomeno nebulose.

 

prendiamo Up e Panda, entrambe testate nel 2011: Up prende 5 stelle e Panda 4 (sostanzialmente per la mancanza di serie dell'ESP). ovvero due buone auto, sostanzialmente equiparabili in termini di sicurezza.

per entrambe il rating risulta "expired" nel 2018: tradotto significa che quella valutazione oggi non ha più valore.

se cerco però la scheda della Up mi escono le 5 stelle, e per capire che sono "scadute" devo andare a curiosare nel menù in basso: a un primo sguardo 5 stelle sono e 5 stelle rimangono.

Panda invece è ri-testata e con i criteri attuali si becca 0 stelle. ok, ci sta.

però.

se apro la scheda della Panda mi esce solo il test del 2018, senza nessun riferimento ai testi precedenti. zero stelle e amen. per trovare il test del 2011 devo fare una ricerca, per scoprire che l'hanno testata già tre volte. ma questo sottintende che io già sappia che quei test sono stati fatti, diversamente mi fermo al primo che vedo.

 

ovvero: se sono un utente "ignaro" vedo 0 stelle contro 5, e ne traggo delle ovvie (mo forse non del tutto esatte) conclusioni.

Inviato
23 minuti fa, V6 Busso scrive:

1) Ha molto senso invece. È una leva efficace per spingere i costruttori a migliorare continuamente la sicurezza delle vetture, anche se FCA non pare preoccuparsene.

Provo a spiegare meglio, con un esempio, perché per me non ha molto senso la cosa: nel 2015 fu ritestata la Panda, che era stata testata nel 2011, per valutarla coi nuovi criteri; Panda sarà rinnovata probabilmente nel 2021, al ritmo di circa 190.000 all'anno, dal 2015 saranno circa 1.150.000 esemplari in giro per l'Europa, quindi è un'auto diffusa ed è giusto sapere quanto è sicura; Golf è stata testata nel 2012, con gli stessi criteri di Panda; ipotizziamo che nel 2016, ovvero dopo 4 anni, come fatto per la Fiat, in Euroncap abbiano deciso di non ritestarla perché di lì a 3 anni sarebbe uscito il modello nuovo, in quei 3 anni sono state messe in circolazione 1.500.000 Golf; visto che il numero di esemplari è ancora maggiore di quello della Panda, non sarebbe stato utile sapere quanto considerarla sicura con i nuovi test?

Oppure prendi la Opel Corsa: testata nel 2014, immagino non sia stata ritestata, in base a questo criterio, perché nel 2018 doveva uscire quella nuova; poi Opel è stata ceduta a Psa, e il modello nuovo è stato posticipato di un anno e mezzo. E nel frattempo?

 

Mi rendo conto che il ragionamento è un po' contorto, però spero si sia capito perché, nel decidere se ritestare un'auto o meno, considerare quando arriverà il modello nuovo non mi pare un parametro del tutto valido. Oltretutto le case sono sempre abbottonate sui loro piani futuri (tranne FCA che fa 200 piani strategici e li pubblica), come fa l' EuroNCAP ad avere accesso a certe informazioni?

Modificato da GL91

Inviato

Potevano testare 500L (ultimo test 2012).

Oppure testare 500X

 

Entrambe hanno avuto recentemente un restyling, che secondo l’ente avrebbe dovuto renderle papabili per un nuovo test.

O meglio, per 500 e Ypsilon si giustificarono così all’epoca.

Sostengono che i retest sono per modello “di rilevante importanza per il loro segmento o mercato”.

Ma di Clio e Golf, non proprio prodotti marginali, e oggetto di restyling entrambe, manco l’ombra.

 Ma qua mi sa che è come antani come si fosse in quattro anche in due. Che agiscano in maniera differente da quello che proclamano.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

EuroNCAP se è un ente terzo deve testare auto punto e basta. Non dare giudizi di valore o politici sulle scelte aziendali. Se un auto è in commercio e il rating è scaduto la ritesti per tutti. Non ritesti a seconda delle tue simpatie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.