Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riparare o no? E come? [Perché i ricambi d'auto su internet costano meno]

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

E se non lo volessi quel non meglio specificato "servizio" che non ho capito cosa sia, cosa dovrei fare a parte andare da un altro?

 

tutto quello che esula dal mero monta-smonta è servizio.

ovviamente ci sono livelli di servizio differenti e siamo liberi di scegliere cosa pagare e cosa no, ci mancherebbe.

  • Risposte 77
  • Visite 36.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non è che sono incapaci o in mala fede. E' che in concessionaria (seria) si seguono le procedure e i manuali d'officina del costruttore. E se a manuale è prescritta la sostituzione di una vite o bul

  • un'officina, anche piccola, mette mano ad almeno una decina di auto al giorno. e per ogni auto abbisogna di svariati pezzi di ricambio. che servono subito. si mettesse a cercare i pezzi online o

  • Breve storia triste: parlando per le officine autorizzate del gruppozzo escludendo il fatto che con la manodopera ci si devono pagare stabile dipendenti ecc, forse non sapete che vi sono delle spese f

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, mito105ma scrive:

A me hanno insegnato di diffidare dei prezzi troppo alti come da quelli troppo bassi.
Non vi passa per la testa che se su internet si trova tutto alla metà della metà forse qualcosa che non torna c'è?? I magheggi di IVA ci sono eccome e comportano allo stato mancati ricavi che poi ricadono su tutti noi. Non so che lavoro fate ma vorrei vedere come reagireste se un giorno vi dessero il benservito perché "la ditta chiude perché su internet fanno il nostro stesso lavoro alla metà"....

☏ SM-J510FN ☏
 

a me lo scontrino-fattura l'hanno sempre fatto... i prezzi sono troppo alti dai ricambisti perché si sono costruite strutture da 20 milioni come gli audi zentrum e per mantenerli, visto che sulla vendita delle auto non si guadagna più niente, si caricano ricambi accessori e lavori in officina...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

Breve storia triste: parlando per le officine autorizzate del gruppozzo escludendo il fatto che con la manodopera ci si devono pagare stabile dipendenti ecc, forse non sapete che vi sono delle spese fisse riguardanti i mandati dei marchi che si rappresentano, corsi da pagare, attrezzature che ti mandano “d’ufficio” e che magari rimarranno appese a un muro ma tu paghi e poi arriviamo al piatto forte, i minimo pezzi sui ricambi. Mi spiego l’autorizzato é “spinto a due mani” ad acquistare tot ricambi divisi in familie ogni bimestre se vuol mantenere i marchi oltre a dover fare tot fatturato, quindi si ritrova a far magazzino con merce gia pagata ma non venduta. Capite bene che un officina autorizzata se non vi fa sconti sui ricambi é perché magari deve tentare in un qualche modo di guadagnare per rimanere a galla..

Inviato
4 ore fa, jameson scrive:

E se non lo volessi quel non meglio specificato "servizio" che non ho capito cosa sia, cosa dovrei fare a parte andare da un altro?

 

Fortunatamente c'è concorrenza e questo ti permette di scegliere. 

 

Però è giusto spiegare anche cosa c'è dietro a tante attività e perché non è tutto sempre facile, "caro perché è ladro", o "massì, cosa vuoi che ci voglia per mollare due viti" ;) 

 

 

 

1 ora fa, hot500abarth scrive:

Breve storia triste: parlando per le officine autorizzate del gruppozzo escludendo il fatto che con la manodopera ci si devono pagare stabile dipendenti ecc, forse non sapete che vi sono delle spese fisse riguardanti i mandati dei marchi che si rappresentano, corsi da pagare, attrezzature che ti mandano “d’ufficio” e che magari rimarranno appese a un muro ma tu paghi e poi arriviamo al piatto forte, i minimo pezzi sui ricambi. Mi spiego l’autorizzato é “spinto a due mani” ad acquistare tot ricambi divisi in familie ogni bimestre se vuol mantenere i marchi oltre a dover fare tot fatturato, quindi si ritrova a far magazzino con merce gia pagata ma non venduta. Capite bene che un officina autorizzata se non vi fa sconti sui ricambi é perché magari deve tentare in un qualche modo di guadagnare per rimanere a galla..

 

VAG, giusto per fare un esempio, ti obbliga ad avere anche una certa liquidità disponibile sul conto di alcune decine di migliaia di €, così quando decidono che ti devono affibbiare attrezzature o ricambi che non sai nemmeno a cosa servano, ti avranno già piallato il conto riservato :) 

Inviato
1 ora fa, hot500abarth scrive:

Breve storia triste: parlando per le officine autorizzate del gruppozzo escludendo il fatto che con la manodopera ci si devono pagare stabile dipendenti ecc, forse non sapete che vi sono delle spese fisse riguardanti i mandati dei marchi che si rappresentano, corsi da pagare, attrezzature che ti mandano “d’ufficio” e che magari rimarranno appese a un muro ma tu paghi e poi arriviamo al piatto forte, i minimo pezzi sui ricambi. Mi spiego l’autorizzato é “spinto a due mani” ad acquistare tot ricambi divisi in familie ogni bimestre se vuol mantenere i marchi oltre a dover fare tot fatturato, quindi si ritrova a far magazzino con merce gia pagata ma non venduta. Capite bene che un officina autorizzata se non vi fa sconti sui ricambi é perché magari deve tentare in un qualche modo di guadagnare per rimanere a galla.. 

 

Funziona cosi per tutti i marchi, e anche per la parte vendita. E li è pure peggio, con auto inviate random in allestimenti/colori/motorizzazioni invendibili, ecc...
In officina, bene o male le attrezzature si usano, e anche se alcune attrezzature si utilizzano pochissimo, come ufficiale devi essere comunque in grado di fare qualsiasi lavoro ti venga chiesto.
Non è come un generico che può dirti vai in concessionaria perchè non ho l'attrezzo per fare lavoro X (ad esempio calibrazione degli ADAS e via dicendo). Stesso discorso per i corsi di aggiornamento, licenze software, ecc... Da questo, l'obbligo di avere un certo tipo di servizi (es. auto sostitutive) e struttura (metri quadri per lavoratore, sale di attesa, personale di accettazione, ecc...), viene il prezzo della manodopera piu alto rispetto a un generico che può "scegliere" che lavori fare e che lavori no.
 

5 ore fa, slego scrive:

 

la manodopera è il tempo che il meccanico - quello con la tuta - impiega ad effettuare l'intervento e null'altro.

il servizio invece va ben oltre quello.


E' comunque tutto incluso nella tariffa di manodopera per un lavoro.

P.S. C'è anche da dire che le officine autorizzate applicano i tempi da tempario ufficiale, che per il 90% sono molto abbondanti specie per le auto nuove. Su auto vecchie invece già è piu probabile trovare qualche inciampo tipo bulloni grippati che ti fa andare in pareggio.
Da noi si dice che il meccanico lavora 8 ore e ne fattura 12.

Modificato da Nico87

Inviato
9 minuti fa, Nico87 scrive:

P.S. C'è anche da dire che le officine autorizzate applicano i tempi da tempario ufficiale, che per il 90% sono molto abbondanti specie per le auto nuove. Su auto vecchie invece già è piu probabile trovare qualche inciampo tipo bulloni grippati che ti fa andare in pareggio.

 

Io onestamente vedo cose assurde su certi tempari, come distribuzioni da cambiare in tempi record, come se il motore fosso al banco e non sull'auto :pen:

 

Sembrano più a misura di "assicurazione" che non di officina generica.

Inviato
12 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Io onestamente vedo cose assurde su certi tempari, come distribuzioni da cambiare in tempi record, come se il motore fosso al banco e non sull'auto :pen:

  

Sembrano più a misura di "assicurazione" che non di officina generica. 

 

Io in 3 ore me la sono sempre cavata con le distribuzioni. L'unica che ricordo con terrore è stata una 159 2.4JTD in cui alfa prescriveva di estrarre il motore per circa 8/9 ore di lavoro.
Ovviamente il cliente non ne voleva sapere, e la feci alla maniera classica, ma le imprecazioni che tirai manco si contavano. Spazi dove manco passava la luce...

 

Mi hanno detto che i vecchi V6 audi erano un macello simile, ma non ci ho mai lavorato.

Diciamo che mi riferisco piu ai 3/4 d'ora per cambio filtro olio ed aggiungere mezz'ora per il cambio olio. Un ora e un quarto di per un semplice cambio olio.
 

Inviato

I tempari sono fatti alla mebro di segugio: ricordo una garanzia che feci a una delle prime bravo per dei motorini del clima automatico non funzionanti, a tempario davano meno di 4 ore per stacco riattacco plancia e gruppo ventilazione. :pz

Inviato
8 ore fa, jameson scrive:

Quello bravo impiega meno tempo a fare la riparazione, quindi se chiede lo stesso prezzo di un altro in realtà guadagna di più.

 

Mica per forza: ci può volere lo stesso tempo per fare bene una cosa o farla male... è più spesso vero che ci mette meno tempo quello che fa le robe a tirar via.

 

7 ore fa, mito105ma scrive:

Non vi passa per la testa che se su internet si trova tutto alla metà della metà forse qualcosa che non torna c'è?? I magheggi di IVA ci sono eccome e comportano allo stato mancati ricavi che poi ricadono su tutti noi.

Non so che lavoro fate ma vorrei vedere come reagireste se un giorno vi dessero il benservito perché "la ditta chiude perché su internet fanno il nostro stesso lavoro alla metà"....

 

Questi però sono due punti molto diversi.

Un conto è un prezzo molto più basso perché dietro ci sono dei trucchi sui conti.

Altro conto è se un concorrente riesce a proporre prezzi più bassi perché ha una struttura di vendita più innovativa (banalmente, con meno intermediari). Lì o uno e si aggiorna, oppure trova il modo di far capire al cliente che la differenza include altro (tipo le garanzie e la disponibilità immediata che sono stati descritti qui).

O banalmente è finito fuori mercato e non è più conveniente svolgere l'attività in quella maniera, non sarà il primo né l'ultimo.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
On 17/5/2019 at 16:51, J-Gian scrive:

 

Hai descritto bene la realtà: se ti fai fare un lavoro da un generico e ne risulta un risparmio veramente alto, tipicamente c'è qualcosa che non torna in termini di scelta del ricambio, o procedure non a regola d'arte: sicuramente il ricambio sarà anche conforme all'originale, ma tipicamente non dura uguale, o ti presenta problemi quantomeno fastidiosi in poco tempo perché di marche troppo economiche. La roba buona la fanno pagare, poco da fare. 

 

 

 

 

Può essere una buona idea, a patto che trovi il meccanico che te lo faccia.

 

Spesso infatti rifiutano il lavoro sia per la minor marginalità, sia per la difficoltà nell'individuare la compatibilità e l'effettiva qualità del ricambio (è originale?). Montare un qualcosa che sembra valido e che poi fa danni, diventa un problema per chi te lo monta, soprattutto se riguarda organi di sicurezza, come i freni. Quindi quelli che non sono morti di fame, ti dicono picche.

 

C'è anche il discorso garanzia poi: se compri i pezzi tu, il meccanico ti da 12 mesi di garanzia solamente sulla sua prestazione d'opera. Per i ricambi difettati sono affari tuoi e come minimo ci rimetti la manodopera.

 

Non è così raro che volani / kit frizione anche di marche importanti, presentano qualche difetto; o che vengano montati male, non seguendo le procedure prescritte... Ecco, se ti si presenta un problema dopo che hai fatto montare dei pezzi acquistati autonomamente, devi: 

- farti smontare tutto, senza alcun rimborso manodopera;

- perdere tempo nel trovare/farti trovare nuovi ricambi ed intanto hai l'auto ferma;

- sperare che chi te li ha venduti esista ancora e sia d'accordo nel cambiarteli, dimostrando che è un difetto e non un errore del meccanico;

 

Se invece è un errore del meccanico, vallo te a dimostrare... 

infatti, una volta mi è capitato un difetto alla frizione montata da poco. Se l'avessi portata io, anzichè farla prendere dal meccanico, come minimo ci avrei rimesso la manodopera. Sempre che poi il ricambista mi avesse rimborsato la nuova frizione

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.