Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riparare o no? E come? [Perché i ricambi d'auto su internet costano meno]

Featured Replies

Inviato

secondo te i meccanici ci guadagnano e basta con la manodopera ? hai idea delle spese che ci sono nel tenere in piedi un'officina ? E secondo te sono delle onlus ? Io i vari cambi olio-filtri me li faccio da solo con pezzi esclusivamente bosch presi da un ricambista calabrese, l'olio lo prendo al supermercato conad quando c'è l'offerta e già con questo risparmio, quando devo fare i freni la distribuzione vado dal meccanico meno esoso che conosco e i ricambi li faccio prendere a lui sennò può capitare che mi mandino pezzi non compatibili con conseguente fermo prolungato dell'auto. Ma già avendo risparmiato nel cambio olio-filtri-candele inversione gomme cambio lampadine e tergicristalli i vari lavori mi ci vengono gratis...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

  • Risposte 77
  • Visite 36.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non è che sono incapaci o in mala fede. E' che in concessionaria (seria) si seguono le procedure e i manuali d'officina del costruttore. E se a manuale è prescritta la sostituzione di una vite o bul

  • un'officina, anche piccola, mette mano ad almeno una decina di auto al giorno. e per ogni auto abbisogna di svariati pezzi di ricambio. che servono subito. si mettesse a cercare i pezzi online o

  • Breve storia triste: parlando per le officine autorizzate del gruppozzo escludendo il fatto che con la manodopera ci si devono pagare stabile dipendenti ecc, forse non sapete che vi sono delle spese f

Immagini Pubblicate

Inviato

Io, tendenzialmente, acquisto i ricambi e i materiali solo degli interventi che riesco ad eseguire da solo.

Al limite acquisto l'olio motore per il tagliando, guardando alle specifiche ed alle mie preferenze, lasciando il resto al meccanico.

E come ricambi preferisco rivolgermi ad un ricambista della zona, salvo che la differenza di prezzo dello stesso in internet sia rilevante.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
2 ore fa, Tempra Veloce scrive:

secondo te i meccanici ci guadagnano e basta con la manodopera ? hai idea delle spese che ci sono nel tenere in piedi un'officina ?

Se non ci guadagna con la manodopera significa che deve alzare il costo della manodopera, non ricaricare sui ricambi. Tanto alla fine il costo è lo stesso, ma almeno è più chiaro.

Inviato

si ma tanto fanno tutti così... con alcuni se i ricambi glie li porti ti aumentano le ore di manodopera.... se il meccanico vuole quella cifra o ti aumenta le ore di lavoro o il costo orario o il ricarico sui ricambi.... non ci vedo nulla di strano tranne il fatto di fare il giro dei meccanici e fare N preventivi.....

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

Se non ci guadagna con la manodopera significa che deve alzare il costo della manodopera, non ricaricare sui ricambi. Tanto alla fine il costo è lo stesso, ma almeno è più chiaro.

 

Penso anch'io che in futuro le cose cambieranno, e che il costo dei ricambi si allineerà a quello del commercio online, almeno per certe tipologie di ricambi. Probabilmente verrà introdotta qualche forma di auto-tutela da parte del riparatore, come farti pagare il tempo perso per recuperare i ricambi non conformi, occupazione ponte, ecc. Cosa che viene in parte assorbita dal ricambista. 

 

Alla fine, non mi aspetto scenda di tanto il conto complessivo, visto che portare avanti l'attività di autoriparazione, ormai comporta costi per attrezzature e rinnovo competenze, che non sono per nulla bassi. 

 

Attualmente la cosa resta molto difficile da applicare. Primo perché dovrebbero farlo tutti: se non c'è uniformità nelle proposte, è automatico che uno - magari professionalmente bravo e competente - si becchi del ladro da un cliente rispetto ad altre proposte. 

 

Poi c'è un'altro aspetto che secondo me fa desistere: scaricare "le colpe" del conto alto sui ricambi, non è come scaricarle sulla manodopera. Non tutti accettano di pagare la professionalità.

 

Inviato

Il mio discorso era sul quanto ci ricaricano i ricambisti al banco, visto che quelli che vendono online a metà prezzo sicuramente non ci rimettono. E nella maggioranza dei casi sono ricambisti normalissimi, ma che quando vendono online si devono adeguare ai prezzi vigenti.

Non ne faccio un discorso di manodopera o ricerca ricambi di un lavoro dal meccanico. Li poi si paga il tempo richiesto dal meccanico per il lavoro (voce omnicomprensiva di salario del meccanico e costi di struttura) e ogni meccanico metterà il tempo che ci ha messo. Ne faccio solo un discorso di ricarico sui materiali al banco.

P.S. Che comunque nelle auto vecchie trovare i ricambi era abbastanza un delirio (soprattutto le fiat e le asiatiche) nonostante il telaio, non era raro che anche su EPER o TecDoc non ci fosse il codice giusto.
Ma nelle macchine nuove è tutto molto piu standardizzato e semplificato, e francamente non ci si mette piu di 30 secondi per uno che lo fa di mestiere, specie su parti di rotazione, tipo spazzole, freni, filtri, ecc...

7 ore fa, slego scrive:

 

tutto vero, ma manca comunque in tutti questi conti la voce servizio. che è quello che paghi quando ti rivolgi a un'officina, che non ti vende solo i pezzi e le ore di lavoro. 

settimana scorsa ho fatto il tagliando presso l'officina del concessionario: se fossi andato dal mio meccanico avrei risparmiato almeno una 50ina di euro, se fossi andato da uno che si pagare a nero ne avrei risparmiati più di cento, se avessi fatto da me avrei risparmiato forse 200 euro. ma non sono costi comparabili, perché al di là dei pezzi e del lavoro ci sono in ballo livelli di servizio molto diversi. poi sta a me decidere cosa sono disposto a pagare e cosa no. 

che è lo stesso motivo per cui una bottiglia di vino che paghi 5 euro dal produttore la trovi a 10 euro in negozio e a 15 al ristorante. non è che il negoziante e il ristoratore ci mangino sopra. semplicemente e giustamente ricaricano sul prezzo il costo del loro servizio. 

  

e soprattutto, su interventi meccanici, rimane sempre la questione non indifferente della garanzia. perché se io mi compro online un kit distribuzione, lo faccio montare al mio meccanico e dopo un mese mi salta la cinghia, stai certo che non ne risponderà né il meccanico né chi mi ha venduto i pezzi. e io mi trovo con un danno da 2mila euro a fronte di un risparmio di cento euro. 

 

poi, che l'ecommerce stia cambiando parecchio le carte in tavola, come accaduto e accade in altri settori, è evidente. e dove si arriverà ancora è presto per dirlo, anche se mi sento comunque di dire che non saranno solo rose e fiori. 


Il servizio è la manodopera. Il tempo che il meccanico ha dedicato alla tua auto. Incluso del "noleggio" dell'officina e attrezzature, ricerca e ordine ricambio, ecc.... Dall'ufficiale paghi molto, e dal generico paghi meno per tutta una serie di motivi. Francamente non vedo altre voci di costo da aggiungere (ne le ho mai viste aggiungere). Al limite lo smalitmento ricambi.

Modificato da Nico87

Inviato
15 minuti fa, Nico87 scrive:

Il servizio è la manodopera. Il tempo che il meccanico ha dedicato alla tua auto. Incluso del "noleggio" dell'officina e attrezzature, ricerca e ordine ricambio, ecc.... Dall'ufficiale paghi molto, e dal generico paghi meno per tutta una serie di motivi. Francamente non vedo altre voci di costo da aggiungere (ne le ho mai viste aggiungere). Al limite lo smalitmento ricambi.

 

la manodopera è il tempo che il meccanico - quello con la tuta - impiega ad effettuare l'intervento e null'altro.

il servizio invece va ben oltre quello.

Inviato
1 minuto fa, slego scrive:

la manodopera è il tempo che il meccanico - quello con la tuta - impiega ad effettuare l'intervento e null'altro.

il servizio invece va ben oltre quello.

E se non lo volessi quel non meglio specificato "servizio" che non ho capito cosa sia, cosa dovrei fare a parte andare da un altro?

46 minuti fa, J-Gian scrive:

Attualmente la cosa resta molto difficile da applicare. Primo perché dovrebbero farlo tutti: se non c'è uniformità nelle proposte, è automatico che uno - magari professionalmente bravo e competente - si becchi del ladro da un cliente rispetto ad altre proposte.

Quello bravo impiega meno tempo a fare la riparazione, quindi se chiede lo stesso prezzo di un altro in realtà guadagna di più.

Inviato
  • Autore

Secondo me va distinta la catena di officine e il singolo meccanico. in una catena i dipendenti non penso vengano pagato all'ora o a lavoro effettuato ma hanno uno stiupendio mensile a fronte di tot turni di lavoro, sono dipendenti per cui il datore richiede che un certo lavoro venga svolto in un massimo di tempo per permettere di avere un margine di guadagno. Il singolo meccanico invece è un imprenditore/libero professionista a cui il cliente commissiona un lavoro e di solito questo tipo di rapporto viene pagato a prestazioni eseguite, sarebbe a carico del meccanico fare il conto di quanto deve chiedere in base alle ore che ci impiega per poter coprire le spese e avere un guadagno.

Inviato

A me hanno insegnato di diffidare dei prezzi troppo alti come da quelli troppo bassi.
Non vi passa per la testa che se su internet si trova tutto alla metà della metà forse qualcosa che non torna c'è?? I magheggi di IVA ci sono eccome e comportano allo stato mancati ricavi che poi ricadono su tutti noi. Non so che lavoro fate ma vorrei vedere come reagireste se un giorno vi dessero il benservito perché "la ditta chiude perché su internet fanno il nostro stesso lavoro alla metà"....

☏ SM-J510FN ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.