Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riparare o no? E come? [Perché i ricambi d'auto su internet costano meno]

Featured Replies

Inviato
24 minuti fa, falconero79 scrive:

infatti, una volta mi è capitato un difetto alla frizione montata da poco. Se l'avessi portata io, anzichè farla prendere dal meccanico, come minimo ci avrei rimesso la manodopera. Sempre che poi il ricambista mi avesse rimborsato la nuova frizione

Certo, questo è un rischio che si accetta. Statisticamente si spende meno a prendersi i ricambi da soli, occasionalmente si può finire a spendere di più. C'è anche il vantaggio, a cui io sono particolarmente interessato, di scegliere l'esatta marca del ricambio da montare.

  • Risposte 77
  • Visite 36.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non è che sono incapaci o in mala fede. E' che in concessionaria (seria) si seguono le procedure e i manuali d'officina del costruttore. E se a manuale è prescritta la sostituzione di una vite o bul

  • un'officina, anche piccola, mette mano ad almeno una decina di auto al giorno. e per ogni auto abbisogna di svariati pezzi di ricambio. che servono subito. si mettesse a cercare i pezzi online o

  • Breve storia triste: parlando per le officine autorizzate del gruppozzo escludendo il fatto che con la manodopera ci si devono pagare stabile dipendenti ecc, forse non sapete che vi sono delle spese f

Immagini Pubblicate

Inviato
15 ore fa, Nico87 scrive:

E' comunque tutto incluso nella tariffa di manodopera per un lavoro.

 

parlando di ricambi - si discuteva di quello - intendevo dire che è ovvio e giusto che l'officina applichi un significativo ricarico, perché sostiene dei costi e oltre al pezzo ti vende un servizio.

non è che siccome pago la manodopera allora il pezzo me lo deve dare al costo.

Inviato
44 minuti fa, slego scrive:

 

parlando di ricambi - si discuteva di quello - intendevo dire che è ovvio e giusto che l'officina applichi un significativo ricarico, perché sostiene dei costi e oltre al pezzo ti vende un servizio. 

non è che siccome pago la manodopera allora il pezzo me lo deve dare al costo.


Il problema è che quello stesso ricarico lo applica il ricambista che servizi non ne da.

Inviato
1 ora fa, Nico87 scrive:

Il problema è che quello stesso ricarico lo applica il ricambista che servizi non ne da.

 

A me non sembra banale il lavoro del ricambista, ha anche lui una struttura importante da tenere in piedi ;) 

 

- Stock in magazzino e tempi tendenzialmente brevi di fornitura 

- Ricerca ricambi (data base vari sempre aggiornati, persone competenti da seguire)

- Trattamento resi per incompatibilità e garanzie (con rimborso manodopera)

- Eventuali consegne dei ricambi più volte al giorno

- Organizzazione corsi di aggiornamento

 

Solo per citarne alcuni. Ovvio che questo il cliente non lo vede, ma per chi ci lavora è importante e fa parte di tutta una catena necessaria per arrivare ad offrire un certo servizio.

 

Perché anch'io preferirei andarmi a prendere le verdure km0, meno costose, più fresche e di prima scelta, ma mi pesa il sedere farmi km a destra ed a sinistra, perdendo mezza giornata :)  

Inviato
9 minuti fa, J-Gian scrive:

 

A me non sembra banale il lavoro del ricambista, ha anche lui una struttura importante da tenere in piedi ;) 

  

- Stock in magazzino e tempi tendenzialmente brevi di fornitura  

- Ricerca ricambi (data base vari sempre aggiornati, persone competenti da seguire)

- Trattamento resi per incompatibilità e garanzie (con rimborso manodopera)

- Eventuali consegne dei ricambi più volte al giorno 

- Organizzazione corsi di aggiornamento

 

Solo per citarne alcuni. Ovvio che questo il cliente non lo vede, ma per chi ci lavora è importante e fa parte di tutta una catena necessaria per arrivare ad offrire un certo servizio. 

  

Perché anch'io preferirei andarmi a prendere le verdure km0, meno costose, più fresche e di prima scelta, ma mi pesa il sedere farmi km a destra ed a sinistra, perdendo mezza giornata :)   

 

Cose che hanno anche i ricambisti che vendono su internet (che abbiano anche vendita al banco). Ma la roba costa la metà...

Inviato
8 minuti fa, Nico87 scrive:

Cose che hanno anche i ricambisti che vendono su internet (che abbiano anche vendita al banco). Ma la roba costa la metà...

 

Non proprio ;)  

 

Se sei un meccanico che compra su internet, rinunci a tutti quei servizi che ho elencato in precedenza. E' insostenibile per un'attività di autoriparazione.

 

 

Se sei un cliente diretto, benefici della garanzia sul pezzo, in caso di difettosità dello stesso (ma non della manodopera) e di un prezzo basso.

 

Ciò è dovuto principalmente all'automatizzazione del processo di scelta, grazie alla catalogazione del market su cui è venduto, spesso anche la logistica demandata, o comunque una netta semplificazione del catalogo, ed il non dover offrire tutti quei servizi che offre all'officina. Quindi una gran mole di prodotti, a bassa marginalità, ma anche a basse spese accessorie.

 

Già se vai al banco come cliente normale, le cose cambiano, come si diceva prima. Perché s'interrompe parte di questa "magia", ti segue una persona che ti dedica del tempo (e forse è pure costretta a rivederti...) e c'è inoltre un listino applicato quasi pulito, anche per una sorta di comportamento protezionistico all'ingrosso nei confronti di chi acquista migliaia di ricambi, ovvero i riparatori.

 

 

Con questo non voglio darvi contro circa il fatto palese che "arrangiandosi si risparmia", ma far vedere che ci sono parecchie cose da mettere sulla bilancia per giustificare il funzionamento di quel mondo. Ed anche che non sempre tutto è così conveniente come sembra, soprattutto se parliamo di lavori che richiedono una certa specializzazione.

 

Chissà se il buon @brothersfan ci legge ancora, lui che conosce molto a fondo quel settore ;-) 

 

 

Inviato

J-gian e a tutto AP ciaooooo....manco dal forum da tempo per vari motivi...il principale é che quel poco tempo libero che ho lo dedico ad un progetto (che tu conosci) su facebook...Ne avrei potuto avere di più ma complice anche una disgrazia che mi ha colpito di persona, ormai sono 24h lavoro>figli...

 

Comunque...riguardo la differenza di prezzo tra il ricambista fisico e quello virtuale ci sarebbe da scrivere un papiro...Faccio un breve sunto...

 

Talvolta non é il ricambista che pubblica annunci, ma il suo fornitore...ed ecco che questi può proporre su internet prezzi molto più bassi in quanto si salta un passaggio...

Spesso dietro il ricambista virtuale ha ha alle spalle quello fisico...quindi può proporre prezzi assurdi (anche senza guadagnarci nulla) su determinati prodotti, magari puntando sull'accumulo di feedback, senza però intaccare il fatturato direi più importante del negozio fisico.

Per il resto ha centrato Gian...Ad esempio sulle garanzie siamo delle formiche (ricambisti/meccanici) contro giganti (produttori o brand) con tutte le conseguenze del caso...

Oppure sulle giacenze di magazzino: oggi abbiamo tutti paura di "mettere la merce in casa"...ma se non la metti non vendi....se ne metti troppa o sgarri le quantità corri il rischio di ritrovartela sullo scaffale per diversi lustri....

 

Insomma ci vogliono gli attributi per fare il ricambista ( come per tutti i lavori)...?

 

Scusate l'ot ?... Cercherò di ritornare a seguirvi più spesso ?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Arriva il terremoto a Barletta e torna IL MITICO [emoji1787][emoji1787]coincidenze , io non credo..[emoji1787][emoji1787]


☏ iPhone ☏

Inviato

 

On 22/5/2019 at 16:40, J-Gian scrive:

 

Non proprio ;)  

 

Se sei un meccanico che compra su internet, rinunci a tutti quei servizi che ho elencato in precedenza. E' insostenibile per un'attività di autoriparazione.

 

 

Se sei un cliente diretto, benefici della garanzia sul pezzo, in caso di difettosità dello stesso (ma non della manodopera) e di un prezzo basso. 

  

Ciò è dovuto principalmente all'automatizzazione del processo di scelta, grazie alla catalogazione del market su cui è venduto, spesso anche la logistica demandata, o comunque una netta semplificazione del catalogo, ed il non dover offrire tutti quei servizi che offre all'officina. Quindi una gran mole di prodotti, a bassa marginalità, ma anche a basse spese accessorie.

 

Già se vai al banco come cliente normale, le cose cambiano, come si diceva prima. Perché s'interrompe parte di questa "magia", ti segue una persona che ti dedica del tempo (e forse è pure costretta a rivederti...) e c'è inoltre un listino applicato quasi pulito, anche per una sorta di comportamento protezionistico all'ingrosso nei confronti di chi acquista migliaia di ricambi, ovvero i riparatori. 

  

 

Con questo non voglio darvi contro circa il fatto palese che "arrangiandosi si risparmia", ma far vedere che ci sono parecchie cose da mettere sulla bilancia per giustificare il funzionamento di quel mondo. Ed anche che non sempre tutto è così conveniente come sembra, soprattutto se parliamo di lavori che richiedono una certa specializzazione. 

 

Chissà se il buon @brothersfan ci legge ancora, lui che conosce molto a fondo quel settore ;-) 

 

 

 

Un meccanico dubito comprerà mai su internet ricambi per riparazioni varie.

Sui ricambi da tenere per le auto piu diffuse però, pastiglie, dischi, tamburi, spazzole tergi, candele, filtri, batterie, bobine, cavi candele, bracci oscillanti, testine, ecc... avessi un autofficina un pensierino ce lo farei, anche perchè a parte kit frizioni, volano, distribuzioni e altre poche cose che richiedono quintali di manodopera per rifare il lavoro in caso di noie, per il resto il rischio vale ampiamente la candela (anche perchè in questi lavori non sono i 50/100€ che risparmi sul kit frizione o distribuzione a rendere il lavoro meno costoso).

E i tagliandi/lavoretti sono il pane delle officine.

Penso che per il futuro, la strada tracciata sia quella degli pneumatici. Del resto il mondo diventa sempre piu dinamico ed efficiente, e i passaggi di mano nella filiera distributiva se ne faranno sempre meno. Chi vivrà vedrà.

Penso che chi vivrà sarà chi saprà adeguarsi, e nel caso dello scenario di cui sopra, le officine che caricheranno sulla manodopera il mancato ricarico dei ricambi, senza però fare gli schizzinosi se i ricambi li procura il cliente (con i dovuti disclamer). Gommisti docet.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.