Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
18 minuti fa, lukka1982 scrive:


Chrysler e Dodge sono ambo marchi generalisti, con Dodge che de facto era la versione più economica del primo. Si differenziavano semplicemente per la quantità di cromature.

SM ha esaltato il lato “muscle” di Dodge riuscendo a tenere in vita con ottimi risultati modelli con parecchie primavere sulle spalle e “segato” Chrysler troppo legata alle sedan.

Chrysler secondo me, è tra i più papabili a cessare di esistere.

 

Personalmente credo e mi auguro che Tavares persegua la strada del mantenimento dei marchi a livello locale.

Ad esempio: DS, Lancia e Chrysler potrebbero restare con modelli simili nei mercati dove ognuno è già presente e maggiormente consolidato. DS per Francia/Germania, Lancia in Italia e Chrysler negli USA.

È vero che il tentativo fatto in passato di rimarchiare Lancia i modelli Chrysler non ha dato grandi risultati, ma quelli erano modelli pensati e sviluppati per il mercato USA, e tutti di alta cilindrata. Un cleinte quando spende quei soldi si aspetta anche un "originale".

La cura SM ha dato buoni risultati per Dodge, non credo però che possa funzionare lo stesso giochetto sopra con il marchio AR. E poi un gruppo di queste dimensioni non può non avere un marchio premium di diffusione globale. 

Jeep è la vera gemma del gruppo, utilissimo anche per penetrare nel mercato africano con il migliore 4WD in circolazione.

RAM è probabilmente la futura Jeep. Quello dei pickup è già da qualche anno il segmento di maggior guadagno negli USA. 

  • Risposte 1.7k
  • Visite 233k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo Topic è uno spaccato fedele degli Italiani sul quale non so se ridere o piangere. Mi ricorda un po' la Politica italiana, dove la gente si lamenta di ciò che offre senza nemmeno rendersi c

  • Secondo me si deve scegliere una soluzione più diplomatica tipo, Io La chiamerei VLF   Così gli italiani la intenderebbero come viva la Fiat I francesi con Vive la France  john viv

  • Comunque ragazzi, questo Elkan che sono anni che vuole liberarsi dell'auto e ogni volta si ritrova ad essere il socio di maggioranza di un gruppo automobilistico sempre più grande è veramente uno sfig

Immagini Pubblicate

Inviato
1 hour ago, steve61 said:

Sono convinto che l'importante sia aver preso una decisione e che dopo tanto immobilismo da parte di Fca, si giri pagina guardando al domani con prospettive diverse.

Nel mio piccolo ho una 308 da poco più di due anni della quale sono soddisfatto e Tavares ha senz'altro fatto un ottimo lavoro in Psa.

 

Il piano industriale à me piace e Tavares, che impropriamente viene paragonato a Marchionne, ha risollevato Peugeot puntando sul prodotto, l'esatto contrario di Sergione che affossava gamme e prodotti e creava valore con gli spin off. Da questo punto di vista ha senso pensare che il premium che psa non ha e sotto la guida di un CEO " product centered " possa riportare in auge Maserati ed alfa. 

Resta il fatto che un paese politicamente debole come il nostro e lacerato da lotte politiche tribali da 30 anni non ha la forza né l'autorità di dettare condizioni come invece faranno Trump e Macron. La fusione crea sovrapposizioni e implica razionalizzazione. A Tavares interessa in primis il mercato Americano. le fabbriche italiane e i brand italici sono da anni posizionati alla periferia dell'impero di Detroit e versano in condizioni pietose. Facile immaginare che il paese a pagare il più prezzo della fusione, in queste condizioni sarà il nostro. 

 

Io sogno la cessione di alfa Maserati e lancia e la nascita di un polo del lusso ripreso in questo paese. 

Inviato

Ragazzi, questa non è altro che un operazione dettata esclusivamente dalla Finanza. 

 

Vi sarà soltanto una cospicua distribuzione di dividendi. Dal punto di vista reale, del prodotto, sono gruppi difficilmente integrabili, che porterà solo ad una ulteriore dislocazione e chiusura degli stabilimenti italiani.

La scelta di essere rimasti al palo sull'elettrico ha dato i suoi frutti. FCA non ha praticamente nulla in mano ed ha bisogno di partner per recuperare e per poter stare a galla sul mercato.

PSA è quella, insieme a Renault che ha più bisogno di risorse finanziare per implementare e spalmare gli enormi costi di R&S ecc. dell'elettrificazione. 

Tradotto. "Proviamoci, male che vada si chiude" (che di sto passo e con queste scelte strategiche sarà realtà tra un 4-5 anni)

 

Siamo seri, PSA non potrà MAI e dico MAI entrare nel mercato nord - americano (l'unico mercato proficuo per FCA e lo deve a Jeep ed ai truck). per una serie di questioni. 

 

La migliore fusione possibile è con i coreani di Hyundai, ma di fatto FCA non porterebbe nulla in dote di concreto. Solo problemi, e i coreani lo sanno benissimo. 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
15 hours ago, Fiat Punto del 2003 said:

la capitalizzazione però è diversa, molto più alta quella di PSA. Inoltre la proprietà di PSA è frammentata, mentre FCA è in mano a Exor, quindi ora vale il discorso 5 5 1, ma i 5 di PSA non soo proprio come i 5 di FCA

 

 

Falso FCA attualmente (13.43 1/11/2019)  ha una capitalizzazione di 21,93 miliardi di euro mentre PSA ha una capitalizzazione di 21,25 miliardi di euro...

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
8 minuti fa, Gianlu96 scrive:

Ragazzi, questa non è altro che un operazione dettata esclusivamente dalla Finanza. 

 

Vi sarà soltanto una cospicua distribuzione di dividendi. Dal punto di vista reale, del prodotto, sono gruppi difficilmente integrabili, che porterà solo ad una ulteriore dislocazione e chiusura degli stabilimenti italiani.

La scelta di essere rimasti al palo sull'elettrico ha dato i suoi frutti. FCA non ha praticamente nulla in mano ed ha bisogno di partner per recuperare e per poter stare a galla sul mercato.

PSA è quella, insieme a Renault che ha più bisogno di risorse finanziare per implementare e spalmare gli enormi costi di R&S ecc. dell'elettrificazione. 

Tradotto. "Proviamoci, male che vada si chiude" (che di sto passo e con queste scelte strategiche sarà realtà tra un 4-5 anni)

 

Siamo seri, PSA non potrà MAI e dico MAI entrare nel mercato nord - americano (l'unico mercato proficuo per FCA e lo deve a Jeep ed ai truck). per una serie di questioni. 

 

La migliore fusione possibile è con i coreani di Hyundai, ma di fatto FCA non porterebbe nulla in dote di concreto. Solo problemi, e i coreani lo sanno benissimo. 


Ripeto... cosa ha PSA sull’elettrico? 
La piattaforma CMP adattata per metterci pacchi batterie? E qualche modello PHEV?

 

Di MHEV e PHEV ci son già Jeep e Chrysler in casa FCA, ok non disponibili attualmente in EU. 
Il prossimo anno arriveranno Renegade e Compass PHEV, Wrangler MHEV, 500 E e l’anno successivo le prime Maserati BEV su Giorgio.

 

Hai proprio ragione, FCA non ha nulla in mano. ?

Modificato da lukka1982

Inviato

quello che psa ha é una rete capillare in francia e germania molto piu ampia di quella fca(su questi paesi) per poter distribuire facilmente sia jeep che alfa. Vi ricordo che questi due paesi son tra i piu importanti mercati eu.

Questo é secondo me un beneficio quasi immediato per fca sul lato europeo dove fca é debole.

Sul resto vi do ragione. Architetture motori, usa fca in netto vantaggio.

Inviato

A parer mio inizieranno ad utilizzare Giorgio per DS. Si alzerebbe cosí l'asticella del marchio, che potrebbe cosí scontrarsi con Genesis, Infiniti e altri marchi esotici. E se vogliamo pure Alfa, che però sarebbe più sportiva, mentre DS più lussuosa (con questo non dico che tifo per DS, anzi lo trovo piuttosto inutile, ma sembra la scelta più logica per un marchio comunque voluto da Tavares, anche se fatto per ovviare alla mancanza di un marchio premium).

Lancia secondo me è troppo compromessa, a meno che si punti su qualche modello chiccoso di segmento b da vendere in italia.

Mi incuriosisce la questione Chrysler: faranno finalmente qualche suv o pick up o lo chiuderanno?

Placati

Inviato
10 minutes ago, Tommy99 said:

A parer mio inizieranno ad utilizzare Giorgio per DS. Si alzerebbe cosí l'asticella del marchio, che potrebbe cosí scontrarsi con Genesis, Infiniti e altri marchi esotici. E se vogliamo pure Alfa, che però sarebbe più sportiva, mentre DS più lussuosa (con questo non dico che tifo per DS, anzi lo trovo piuttosto inutile, ma sembra la scelta più logica per un marchio comunque voluto da Tavares, anche se fatto per ovviare alla mancanza di un marchio premium).

Lancia secondo me è troppo compromessa, a meno che si punti su qualche modello chiccoso di segmento b da vendere in italia.

Mi incuriosisce la questione Chrysler: faranno finalmente qualche suv o pick up o lo chiuderanno?

Secondo me DS la chiudono. E forse pure Lancia.

Inviato

Certo, o fanno una « fusione » DS/Lancia o chiudono i due marchi... peccato per Lancia... ma DS vale meno di zero...

Inviato
27 minuti fa, DarioBi scrive:

Secondo me DS la chiudono. E forse pure Lancia.

 

DS è nato per avere un marchio premium che non c'era, ora non ha più senso di esistere e Lancia di fatto è già chiusa.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.