Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le esperienze degli autopareristi nella guida dei motori aspirati e dei piccoli turbo

Featured Replies

Inviato
19 minuti fa, stev66 scrive:

Sopra il b sono improponibili, se non ibridi. Ma fino al b, hanno il loro perché.  Per esempio i numeri di Swift 1.2 sono rispettabilissimi 

 vabbè, Mazda ci motorizza la gamma intera.

D'accordo, si può discutere, ma non mi sembrano "improponibili" 

  • Risposte 141
  • Visite 12.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Personalmente, a meno di soluzioni estremamente economiche (segmento A), non acquisterei piu un aspirato, neanche se costasse il 30% in meno. Con il peso e le limitazioni degli odierni motori, un as

  • Anche no, metti che il veicolo che vuoi sorpassare accelera...   E, seguendo il tuo ragionamento, l'ABS, l'ASR, le cinture di sicurezza, gli airbag sono cose inutili, tanto non si sbaglia ma

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

Ok , ma Mazda sulle sue c e derivate usa un 2.0 ?. Improponibili sono cilindrate più piccole.

 beh, c'è anche il 1.5  (sulla nuova 3 in Giappone lo montano)

 

tre  motori (lascia stare il nuovo X, abbastanza un'altra cosa, anche come approccio tecnico -pare sia d'obbligo alesaggio e corsa e pistone da 500 cc)

 

1.5, 2.0, 2,5 ..potenze da 75 a 194 cv. tutta la categoria piccole e medie e un pezzo delle grandi è coperto.

 

niente roba "sportiva" o versioni particolari, ma  per uso medio non è una roba indecorosa. Almeno non come si crede qui dentro.

Inviato

Sarò vecchio, ma avendo fatto la patente con la Panda 30 da 30 cavalli, 2 cilindri, raffreddato ad aria, 115 km/h di velocità max col vento a favore,  da 0 a 100 in 36 (trentasei) secondi, penso che la Tipo 1.4 e la i30 1.4 siano persino esagerate :-)

 

 

Inviato
4 minuti fa, Granitico scrive:

Sarò vecchio, ma avendo fatto la patente con la Panda 30 da 30 cavalli, 2 cilindri, raffreddato ad aria, 115 km/h di velocità max col vento a favore,  da 0 a 100 in 36 (trentasei) secondi, penso che la Tipo 1.4 e la i30 1.4 siano persino esagerate :-)

 

 

La Panda 30 ha il peso e la solidità di una lattina di Coca Cola vuota da 33Cl, cosa che i30 e Tipo non hanno. 

Inviato
2 minutes ago, poliziottesco said:

Dopo averla avuta per due giorni posso dire che La Tipo 1.4 è il male ?

 

e vabbé, tu hai il palato sopraffino. Dovresti astenerti dal commentare su auto della plebe (fra cui mi includo, ovviamente) :-D

 

2 hours ago, Granitico said:

Sarò vecchio, ma avendo fatto la patente con la Panda 30 da 30 cavalli, 2 cilindri, raffreddato ad aria, 115 km/h di velocità max col vento a favore,  da 0 a 100 in 36 (trentasei) secondi, penso che la Tipo 1.4 e la i30 1.4 siano persino esagerate :-)

 

 

 

ok, anch'io ho avuto una Panda (però la 750 fire, accreditata di un 23 secondi sullo 0-100 :-P ), ma non bisogna neanche esagerare. Rispetto alle medie di 20-30 anni fa anche una Tipo aspirata non sfigura. E per guidare tranquilli e non a pieno carico va più che bene sulle nostre strade (leggi: traffico, limiti). Però è anche vero che con una B o C aspirata (Tipo 1.4, i30 1.4) in salita e nei sorpassi bisogna guidare con più attenzione, anticipando molto le manovre. Non perché siano sottomotorizzate, ma perché una parte del traffico è sovramotorizzata.

 

Ho guidato un paio di mesi fa una Skoda Spacequalcosa con un 1.0 turbo 95CV e quando entra il turbo si difende benone (il problema è semmai quando è sottocoppia nel traffico).

 

PS: ho noleggiato nei prossimi giorni una delle succitate (I30 100CV) per andare in montagna! SE NON TORNO SAPRETE PERCHÉ (morte in un tentato sorpasso)

 

?

Inviato

vorrei che qualche moderatore staccasse i post OT (non Skoda Scala) e creasse una discussione, la cosa è interessante.

 

Inviato
  • Autore

Il problema di un aspirato, specie di ridotta cubatura, non è tirando le marce.

Se non pesa uno sproposito ce la si cava.

Il problema nasce nei cambi di ritmo, specie autostradali. Uscire in sorpasso da dietro un veicolo lento e immettersi in quella più veloce, specie se c’è traffico.

Lì una buona dose di Nm, ottenuti per sovralimentazione o per cilindrata, aiutano, tanto. 

Prendono il tutto più “rilassante”, specie oggi che per comfort e consumi le rapportature finale sono molto più lunghe di 15-20 anni fa.

Se fai autostrada con regolarità, magari con 3 persone più bagagli (famiglia) a stare sempre col cambio in mano dopo un po’ ti secchi.

Specie su mezzi che dovrebbero essere venduti al reparto grandi elettrodomestici dell’Unieuro (inclusa la Scala, sia chiaro).

 

Personalmente, sulla macchina da lavoro/famiglia, un 70-120 in 6a sotto i 20s a pieno carico è una conditio sine qua non. Alternativa, un automatico.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
48 minuti fa, tonyx scrive:

 

sono tipo/i30 1.4 lente? se scendi da un motore turbo con almeno 150cv su massa simile e hai il piede pesante forse si

sono lente da risultare inutilizzabili/pericolose/frustranti per persone normali con uso normale? assolutamente no

 

Ecco, sono appena tornato da un giro di 50 km autostradali alla guida della Fiesta 1.4 Gpl della mia compagna, eravamo in 4 a bordo, e tu e @TonyH avete centrato perfettamente il punto.

Nell'allungo, o nel tenere una media autostradale nei limiti l'auto non ha nessuna difficoltà, ovviamente va guidata diversamente nel caso in cui vuoi riprendere velocità molto presto, ad esempio, dopo un rallentamento prima di sorpassare un camion. In quel caso, soprattutto se c'è un leggero dislivello, i tempi inevitabilmente si allungano.

 

Alla fine "pericolose" di certo non sono, ma per gusto e per abitudine preferirei avere sempre una maggiore riserva di potenza e coppia.

Se invece, sempre per esperienza d'uso, ci si limita a città e statali in extraurbano semi trafficato pianeggiante, ritengo vada bene pure l'ormai pensionando 1.2 Fire, purchè su corpo vettura leggero (per capirci Panda/500/Ypsilon SI, Punto NO) 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.