Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, GL91 scrive:

Hanno la possibilità di impiantare due linee a Modena?

 

Perche due linee? Per 1 mc20, 2 GC e 3 GT al giorno una linea è più che sufficiente 😂

 

 

Inviato
7 ore fa, 4200blu scrive:

Perche due linee? Per 1 mc20, 2 GC e 3 GT al giorno una linea è più che sufficiente 😂

 

Sono due progetti abbastanza diversi fra loro, no? Per produrli sulla stessa linea credo debbano tornare a una metodologia "semi-artigianale", come all'epoca della proprietà Ferrari.

Se non erro è un cambio di strategia importante rispetto a quanto previsto per nuova GranTurismo a Mirafiori, volevo solo capire se fosse effettivamente fattibile e se fosse questa la decisione.

Magari ha anche dei lati positivi, potrebbe essere un modo per offrire più personalizzazioni senza ricorrere per forza al programma Fuoriserie.

Inviato
  • Autore
44 minuti fa, GL91 scrive:

 

Sono due progetti abbastanza diversi fra loro, no? Per produrli sulla stessa linea credo debbano tornare a una metodologia "semi-artigianale", come all'epoca della proprietà Ferrari.

Se non erro è un cambio di strategia importante rispetto a quanto previsto per nuova GranTurismo a Mirafiori, volevo solo capire se fosse effettivamente fattibile e se fosse questa la decisione.

Magari ha anche dei lati positivi, potrebbe essere un modo per offrire più personalizzazioni senza ricorrere per forza al programma Fuoriserie.

 

Una linea in senso classico significa una catena assemblaggio di stazioni di lavoro/tatti, dove ferma una carrozzeria per 60, 90, 120 secondi, poi va avanti alla prossima stazione. Con questa sistema hai un output di 60/30/15 unita al ora, un volume dal quale le Maserati sportive sono lontani anni di luce. Il volume delle 3 sportive e di gran lunga inferiore del volume delle RollsRoyce e per queste la „linea“ e una sequenza di ca. 20 stazione, dove una carrozzeria rimane per ca. 1-1,5 ore e in cui lavorano alcuni operai sempre insieme contemporanea. Una forma simile basterebbe per i volumi attuali delle MC20/GT/GC e naturalmente in un’ assemblaggio organizzato cosi hai solo pocchi restrizioni, hai tutta la possibilita per fare le auto non solo „standard“ ma anche „bespoke“ (individualizzato a richiesta). Elemento limitato e piu la logistica delle parti/componenti speciali, ma in senso dell assemblaggio potresti fare quasi tutto (vedi alla RollsRoyce un un humidor nel bracciolo centrale, un scomparto di raffreddamento per una bottiglia di champagne incl. bicchieri da champagne refrigerati ecc. ecc.)

 

 

 

 

Inviato
Cita

Elkann, Italia per noi centrale, 2025 sarà ancora difficile

Avanti su impegni presi. Spero finiscano divisioni su dare/avere


"Ci siamo preparati all'audizione di oggi con grande attenzione; perché per noi l'Italia ricopre un ruolo centrale.

 

 

Di questa nostra lunga storia, la storia della Fiat che ora è diventata Stellantis, noi siamo, io personalmente lo sono, molto orgoglioso".

 

 

Lo ha detto il presidente di Stellantis, John Elkann, in Parlamento.
    "Intervengo come responsabile della gestione operativa di Stellantis, incarico che ho ricevuto dal cda lo scorso 2 dicembre 2024 a seguito delle dimissioni di Carlos Tavares. La sua successione sta procedendo secondo i tempi stabiliti: il nuovo ceo di Stellantis sarà annunciato entro la prima metà dell'anno".
    Elkann, che ha citato molti dati, tra investimenti, imposte versate, auto vendute e stipendi pagati ha ricordato come "l'Italia e la Fiat, oggi Stellantis, sono cresciute insieme".
    "Spero - ha aggiunto - che da oggi il bilancio dare/avere tra il Paese e l'azienda non sia più un tema divisivo, ma un'opportunità per continuare questo percorso virtuoso insieme che dura da 125 anni, orgogliosamente con l'Italia".
    Il presidente di Stellantis non ha nascosto le difficoltà di mercato ma anche sottolineato come l'azienda abbia contribuito a mantenere il settore in Italia. Ed ha confermato l'impegno a realizzare quanto stabilito al tavolo con il governo. "Il 2025, come abbiamo detto con chiarezza già al tavolo del Mimit - ha sottolineato - sarà un altro anno difficile: il mercato Italia nei primi due mesi è in contrazione del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; dal 2026 si prevede un aumento della produzione grazie al lancio di 10 nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane i cui livelli produttivi dipenderanno dal mercato e da fattori esterni come i dazi. Pur in un momento di persistenti difficoltà del settore automotive in Europa, noi continuiamo ad investire in Italia, a Torino e nel futuro".


via Ansa.it

Inviato

Un riassunto delle dichiarazioni di Elkann oggi in audizione al Parlamento 

 

Polish_20250319_175456271.thumb.png.e2a679a5402222226afa3e6fd037e8d8.pngPolish_20250319_175524249.thumb.png.c489a4edaa1711c1a3e8f9301e769b31.pngPolish_20250319_175957716.thumb.png.1a3522e8d03433be1056b2947e9e7ae2.pngPolish_20250319_175612453.thumb.png.5c03f0e5712761cd85031a5a887eb284.pngPolish_20250319_175757111.thumb.png.c7104f09942658229a718315557e8142.png

 

Polish_20250319_181919754.thumb.png.6e6262c1bc5b51c071b5d46a0cebc7a7.pngPolish_20250319_182004907.thumb.png.360c1727f55f5c645d006d5aab74d75c.pngPolish_20250319_182028384.thumb.png.c064bbb47754f6e8b5571dd4175e51a0.pngPolish_20250319_182125827.thumb.png.a2a789f4579d75d9fe92375ed1da417c.pngPolish_20250319_182233063.thumb.png.7dfcd2baa8bb4094466900eb62e91af2.png

 

Polish_20250320_111527627.thumb.png.d019e33dda58553c59689ac31a95311e.pngPolish_20250320_111552996.thumb.png.a39386f2d5122aeed8b161e32c60a46c.pngPolish_20250320_111645069.thumb.png.a00900f4e19ace8ad7fde23a5d1c0265.png

 

Le cose più importanti emerse:

 

  • La nuova generazione di cambi per le auto ibride che sarà prodotto a Mirafiori e a Termoli garantirà emissioni sotto i 100g di CO2 per Km, con una riduzione del 20% rispetto ad oggi.
  • Nel 2026 saranno 10 i lanci di modelli Stellantis e di "aggiornamento di prodotto" che riguarderanno solo le fabbriche italiane.
  • Ad Aprile è previsto a Torino un grande evento con i vari fornitori italiani ed europei per siglare nuovi accordi e rinnovare quelli vecchi.
  • Il costo dell'energia è il motivo per cui al momento ACC ha messo in standby la Gigafactory di Termoli ed è l'ostacolo più grande per la produzione in Italia: produrre una vettura in Italia costa 1.414€, la stessa in Spagna costa 516€, e questa differenza è dovuta principalmente al costo dell'energia.
  • Il centro sviluppo ADAS e in particolare quello di sviluppo di STLA AutoDrive è a Torino

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.