Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato

Qualcun ricorda il famoso freno a mano... a pedale delle Merc in voga fino a non molto tempo fa?

Si azionava a pedale e si disinseriva con la leva a sinistra del cruscotto

spacer.png

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
48 minuti fa, Tony ramirez scrive:

Qualcun ricorda il famoso freno a mano... a pedale delle Merc in voga fino a non molto tempo fa?

Si azionava a pedale e si disinseriva con la leva a sinistra del cruscotto

spacer.png

 

Beh dai, per chi ci hai preso?!?

Qua si parla di cronometri andando scapottati e tu ti presenti così??

=D

Inviato
1 ora fa, AndreaB scrive:

 

La "Trend" che io sappia non ha mai avuto i motori Fire: il 1.1 era il "classico" 1116cc come la Uno CS....

Mi sa che hai ragione...e comunque andava di più e consumava di meno (sarà che ero sempre a tavola).

Vel max indicata 145\150.

Passato dalle gomme 135 a 145 ho perso più di 5km\h :(

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Adesso, LucioFire scrive:

Mi sa che hai ragione...e comunque andava di più e consumava di meno (sarà che ero sempre a tavola).

Vel max indicata 145\150.

Passato dalle gomme 135 a 145 ho perso più di 5km\h :(

 

Non ricordo se la Trend 3p 903cc avesse il cambio a 4 o a 5 marce.....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

bmw kit di attrezzi integrato nella porta del bagagliaio.Serie 7 

 

image.png.37e72bc887d70cb8c94c5ef075d50bfb.png

Modificato da mauxmau

Inviato
14 ore fa, LucioFire scrive:

Passato dalle gomme 135 a 145 ho perso più di 5km\h :(

Beh, se la percentuale della spalla rimaneva la stessa, era solo l'indicazione a cambiare, anzi, forse andavi pure più veloce per via della circonferenza maggiorata della ruota.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Parlando di questi dettagli pratici, come il kit attrezzi, o anche le ruote di scorta, qualcuno aveva accennato persino alle alette parasole (miii, eravamo all'inizio del lockdown... e non ero stato io a parlare di Saab! :razz:)

 

On 27/2/2020 at 01:20, AngeloUPuglis scrive:

SAAB 95 OG: doppia aletta parasole 

626D6DCC-BE24-4392-9E57-E8CDA0C53E2F.jpeg

 

 

Sono un elemento considerato del tutto ovvio o secondario, ma nella guida reale un dettaglio "pensato" e ben realizzato, o uno invece trascurato, fanno la differenza.

Ecco, per me le alette parasole sono uno di questi elementi.

Guidare in confort e sicurezza evitando i fastidi e i pericoli degli abbagli del sole, è importante, molto.

Perciò apprezzo davvero cose semplici come la fascia scura in alto nel parabrezza, o i (meno efficaci) puntinati neri, oppure idee come quella sopra di Saab appunto, che ti permette di coprire il sole anche in strade con curve, senza continuamente spostare l'aletta di lato e di fronte. Saab non è stata l'unica a proporla, si sono viste ad esempio anche su alcuni modelli Mercedes-Benz.

 

Ci sono altri esempi simili altrettanto utili e non esclusivi di un marchio solo,

come le alette con estensione retrattile

1192699183_aletta_conestensione_lat.jpg.1fe19bcea5b78d7ba2db2f948ab6cc0f.jpg

 

 

Oppure quelle regolabili a scorrimento:

aletta_regolabile.jpg.bc3a0d768e647a7a60f51503f37ed648.jpg

 

O quella centrale sopra lo specchietto retrovisore:

aletta_centrale.jpg.73d07904d3a7a92f4e3f88f0a4d8e54d.jpg

 

 

 

 

O infine quelle semplicemente sagomate per coprire anche lo spazio sopra lo specchio:

citroen_bx_int.jpg.8c0678992d910390897e123a8a6dd70f.jpg

 

 

Ma con Citroen, come al solito, non ci si limita a "piccolezze" come questa...

 

...una vera curiosità della CX erano le alette parasole per i finestrini posteriori!

citroen_cx_1985_parasole.jpg.ec1fdf70d39cd17557ca89b136b1982b.jpg

 

Che nella versione Break (e Familiale) erano replicate addirittura sopra il terzo finestrONE :shock:

citroen_cx_familiale_interior.jpg.6422911186d343e754fd6d8ee323c795.jpg

La Familiale qui sopra spicca anche per la insolita configurazione dei sedili, con la fila centrale a sedili separati e la terza con il divano unico: roba da monovolume di un buon decennio dopo...

 

Ma queste giardinette francesi avevano già nella loro antenata un esempio di straordinaria originalità.

Ecco come era nata quella disposizione di sedili, così l'avevano pensata in origine su DS Break:  i tre seggiolini centrali indipendenti e ribaltabili, quasi a scomparsa. :pz

citroen_DS21_familiale_1970_8posti.jpg.dda3c557e47acd1d342f5b2170b7a75a.jpg

 

Tra l'altro la Familiale non era la sola configurazione disponibile...

 

citroen_DS_break_familiale_commerciale.jpg.216db03db753d9a540087466dafc099c.jpg

 

 

Guardatevi questa foto.  :18:

citroen_DS_break_7posti.jpg.9da5e2585356c939f78f6fd00c83bf0b.jpg

 

Citroen DS Break, un concentrato di soluzioni da prima della classe per questo thread!

Non so da dove cominciare...

Dai, si parlava di sedili: questi strapuntini che fuoriescono dal doppio fondo del bagagliaio, in questa insolita posizione faccia-a-faccia sfalsata, son roba forte.

Poi, a proposito di parasole: i vetri posteriori con le veneziane!  Dotazioni originali della casa... e qui non si vede, ma ci sono anche sul lunotto.

Ma anche la ribaltina del bagagliaio, che già abbiamo menzionato molte pagine dietro per i molto successivi esempi italici di FIAT Regata e Tempra.

E infine il particolare portellone con le cerniere avanzate, per creare uno spazio d'accesso al vano bagagli incredibilmente ampio e libero.

 

Quanto a soluzioni originali e intelligenti, era roba da far passare in secondo piano la stessa berlina DS...

che pure sfoggiava anch'essa alcune di queste idee, tipo il cofano bagagli con la medesima soluzione delle cerniere arretrate per un'apertura più efficace, o le mitiche veneziane al lunotto.

citroen_DS.jpg.9fe8c3c63d3928c0c6992328ed3ca506.jpg

 

 

E qui stiamo solo sfiorando la superficie...   pensando a tutto quel che era, spesso mi chiedo: ma davvero è esistita quest'auto?  :idol:

 

 

 

Inviato

@angeloben bellissimo che ci sia un altro SAABista qui dentro, e di tutte le particolarità di SAAB, quella che uso più spesso è proprio la doppia aletta parasole, tra l’altro presente anche sul lato passeggero, spesso usata dalle amiche per truccarsi usando lo specchietto senza che il sole laterale possa loro recare disturbo ( possiedo una 95 og ed un paio di 93 ng ) .Le altre caratteristiche SAAB, Night Panel in primis, pur riconoscendo sia assolutamente geniale, non le uso mai perché mi piace così tanto vedere la plancia retroilluminata che trovo sia sprecato oscurarla con il Night panel, tutto questo senza che venga meno l’attenzione alla guida. Concordo ovviamente su chi dice che su SAAB non ci si annoi mai anzi, più informazioni riusciamo a raccogliere e meglio e’.  Chiudo con una foto della mia vecchia 9-3 che viaggia per i 15 anni e 300.000km, scattata nel mio paese Alberobello.

6E8A50AA-0E54-4498-80CB-7A073803FC8D.jpeg

Modificato da AngeloUPugliis

Inviato
23 ore fa, AndreaB scrive:

 

Non ricordo se la Trend 3p 903cc avesse il cambio a 4 o a 5 marce.....

5 marce. La quinta era di riposo . Fra le altre cose barbon....no orologio...no tunnel centrale,no aria calda dalle bocchette davanti e solo 2 velocità per la ventola (questa caxxo a volte faceva sentir freddo come cosa,che l'abitacolo era grandino e solo 2 velocità erano poche),fra le altre barbonate aggiungo paraurti"grezzi" e un solo specchio retrovisore esterno.

C'era però il tergilunotto dietro :D

9 ore fa, kukro scrive:

Beh, se la percentuale della spalla rimaneva la stessa, era solo l'indicazione a cambiare, anzi, forse andavi pure più veloce per via della circonferenza maggiorata della ruota.

Sai che ora che ci penso...ho sbagliato mi sa a scrivere?

il passaggio fu da 135 a 155 (e la spalla si abbassò),quindi la circonferenza era più o meno quella.Erano gomme ovviamente a libretto

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.