Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sarete particolarmente sfortunati con le diesel, o, forse, non avete un utilizzo adeguato.

 

Con la leoncina sto sfiorando i 150k km, del motore ho cambiato solo olio e filtri, con l'unica accortezza di sostituire l'olio a 15k km invece dei 30k km richiesti se rigenera molto.

 

Con l'Alfa 156 nello stesso kmtraggio ho sostituito le candelette, il condotto in gomma dell'aspirazione e pulito l'EGR.

 

Con un auto a benzina allo stesso kmtraggio sostituivo il terminale di scarico.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 55
  • Visite 6.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io ho vissuto da bambino patito di motori, la nascita e l'esplosione dei vari diesel.   Prima i JTD, poi i Multijet, ogni casa faceva le corse per motorizzare tutte le vetture con un turbodi

  • A un motore aspirato a benzina devi cambiare la frizione una volta al secolo e le candele ogni tanto ...in un motore a gasolio si rompono (perché prima o poi si rompono) a caso, turbina, radiatori di

  • i motori diesel sulle utilitarie hanno avuto senso nel periodo in cui la forbice di prezzo tra i due carburanti era sensibile, e comunque per chilometraggi non trascurabili ...per esperienza diretta p

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

È da tipo 25 anni che la forbice dei prezzi alla pompa tra diesel e benzina è inferiore al 10%

Solo che una volta il divario di consumi era consistente e i motori diesel erano semplici e affidabili.

Il boom delle auto diesel in Europa, intenso come gli anni in cui sono passati da una percentuale minima ad una consistente erano il 1997-2003, in concomitanza con l'introduzione di iniettore diretta prima e turbina poi.

Al epoca erano comuni anche sulle segmento A

 

 

Mi sembra di ricordare anche qualcosa più del 10% in certi periodi ... Prima del Common Rail i piccoli diesel erano trattori che comprava solo chi ne aveva veramente bisogno ... Poi è partito l'embolo delle prestazioni garantite dai motori più moderni, silenziosi e guidabili, ma è stata a mio parere una sbornia assurda ... Un piccolo propulsore a benzina poteva svolgere ugualmente bene la funzione 

 

18 minuti fa, bik scrive:

Sarete particolarmente sfortunati con le diesel, o, forse, non avete un utilizzo adeguato.

 

Con la leoncina sto sfiorando i 150k km, del motore ho cambiato solo olio e filtri, con l'unica accortezza di sostituire l'olio a 15k km invece dei 30k km richiesti se rigenera molto.

 

La Leon non è esattamente un'utilitaria ... Che motore monta?

Modificato da fastfreddy

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
2 ore fa, fastfreddy scrive:

 

A un motore aspirato a benzina devi cambiare la frizione una volta al secolo e le candele ogni tanto ...in un motore a gasolio si rompono (perché prima o poi si rompono) a caso, turbina, radiatori di tutti i tipi, candelette, iniettori, FAP ...e se anche ci fosse il cambio automatico, sul diesel tenderebbe a rompersi prima perché sopporta coppie molto più elevate

 

il risparmio del diesel sulle piccole cilindrate è un miraggio a cui la gente crede finché non sbatte il naso nella fattura del meccanico 

 

Con una Fiesta 1,6 tdci del 2009 ho fatto 290mila km. l'unico inconveniente che ha avuto è stata la pulizia straordinaria del serbatoio a causa di un pieno sporco. L'ho venduta con turbina, fap, egr e frizione originale.

Ovviamente con manutenzione puntuale presso officina autorizzata Ford e uso il più maniacale possibile (cool down e rigenerazioni dpf mai interrotte).

Rispetto alla solita auto a benzina ho risparmiato molti soldi.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
1 minuto fa, leon82 scrive:

 

Con una Fiesta 1,6 tdci del 2009 ho fatto 290mila km. l'unico inconveniente che ha avuto è stata la pulizia straordinaria del serbatoio a causa di un pieno sporco. L'ho venduta con turbina, fap, egr e frizione originale.

Ovviamente con manutenzione puntuale presso officina autorizzata Ford e uso il più maniacale possibile (cool down e rigenerazioni dpf mai interrotte).

Rispetto alla solita auto a benzina ho risparmiato molti soldi.

 

cool down e rigenerazioni perfette non è il modo di usare la macchina dell'utente medio 🙂 ...gli hanno fatto l'utilitaria a gasolio e giustamente il cliente tipo la usa come utilitaria, cioè fa 3 km, magari sgasando a freddo, e poi si ferma 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Se usati da diesel e manutenuti bene, credo che oramai da un ventennio a questa parte qualsiasi motore, indipendentemente dall'alimentazione, sia esente da guasti particolarmente onerosi da riparare nei primi 250.000 km (con le dovute eccezioni).

Personalmente non ho mai avuto problemi particolarmente gravi. Su 147 1.9 140cv ho fatto 320k km in cinque anni e, oltre ai normali tagliandi, l'unica cosa che dovevo cambiare regolarmente erano i braccetti delle sospensioni, per il resto solo un paio di candelette bruciate. Su Bravo 1.9 150cv DPF, fatti 295k km in sei anni e l'unico problema, a parte qualche candeletta bruciata, è stata l'EGR bloccatasi a 215k km; ed era una delle pochissime E4 con DPF! Su Giulietta 2.0 150cv, fatti 220k km in poco più di 5 anni ed il motore ha avuto una leggera perdita alla pompa ad alta pressione a 170k km, per il resto fatto solo i tagliandi.

Ci metterei subito la firma se Giulia si comportasse allo stesso modo!

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato

sì ma ragazzi, parlate tutti di motori 1.6 o 1.9 di cilindrata ...le utilitarie montavano motori più piccoli come il 1.3 della Fiat o il 1.4 Ford/PSA ...una Leon o una 147 diesel erano vetture del segmento C

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
1 ora fa, fastfreddy scrive:

La Leon non è esattamente un'utilitaria ... Che motore monta?

 

il 1.6 tdi VAG 105cv che montavano anche le Ibiza e Polo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

I vari 1.2/1.4 TDI, 1.4 Ford PSA per non parlare del 1.4 di Toyota non esistono più da più di un lustro, l'unico superstite di questi "piccoli" diesel è il 1.3 MJet. 

E comunque nel seg. C il diesel è ancora una scelta valida non è che ci siano molti dubbi, per cui cercherei di riportare esperienze rivolte al seg. B dell'ultimo lustro. 

Inviato
5 minuti fa, fastfreddy scrive:

sì ma ragazzi, parlate tutti di motori 1.6 o 1.9 di cilindrata ...le utilitarie montavano motori più piccoli come il 1.3 della Fiat o il 1.4 Ford/PSA ...una Leon o una 147 diesel erano vetture del segmento C

 

Quei motori oramai non sono commercializzati, tranne il 1.3 FCA, le utilitarie hanno dei 1.5 - 1.6 tdi, come le medie.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.