Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

 

10 minuti fa, nucarote scrive:

I vari 1.2/1.4 TDI, 1.4 Ford PSA per non parlare del 1.4 di Toyota non esistono più da più di un lustro, l'unico superstite di questi "piccoli" diesel è il 1.3 MJet. 

E comunque nel seg. C il diesel è ancora una scelta valida non è che ci siano molti dubbi, per cui cercherei di riportare esperienze rivolte al seg. B dell'ultimo lustro. 

 

non credo siano cambiati molto i motori diesel negli ultimi anni ...sono sempre complicati rispetto a un benzina, benché i benzina siano ormai spesso turbo-compressi ...e se si trovano sempre meno motori diesel vuol dire che i benzina sono diventati concorrenziali anche sulla percorrenza ...motivo in più per evitare il diesel che, tra l'altro, al momento è sempre nel mirino delle normative che lo vogliono eliminare del tutto ...una Panda diesel non la voglio nemmeno regalata, una Seg. B nemmeno ...forse una Seg. C e se percorro almeno 30k km l'anno

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 55
  • Visite 5.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io ho vissuto da bambino patito di motori, la nascita e l'esplosione dei vari diesel.   Prima i JTD, poi i Multijet, ogni casa faceva le corse per motorizzare tutte le vetture con un turbodi

  • A un motore aspirato a benzina devi cambiare la frizione una volta al secolo e le candele ogni tanto ...in un motore a gasolio si rompono (perché prima o poi si rompono) a caso, turbina, radiatori di

  • i motori diesel sulle utilitarie hanno avuto senso nel periodo in cui la forbice di prezzo tra i due carburanti era sensibile, e comunque per chilometraggi non trascurabili ...per esperienza diretta p

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, tonyx scrive:

nel distributore dove vado di solito è sempre 10 centesimi di differenza, ora 1.209 e 1.309

altrove è spesso 12 o 13 ma anche vari anni fa non ricordo che la differenza superasse i 15 centesimi che su 1.5-1.6 euro erano appunto il 10% ma non essendo la mia carriera di automobilista molto lunga non ricordo esattamente gli anni 200x

 

vent'anni fa - a cavallo del 2000 - la differenza era di circa 15 centesimi, con la benzina che stava attorno a 1 euro (quindi percentualmente la differenza era maggiore).

Inviato

Il povero cristo con percorrenze fino a 30mila km annui se prende una segmento B 1.0 turbo a benzina nuova a 15-16mila euro, spende quanto per una segmento C diesel usata di 2 anni 1.6 diesel. 

 

Più o meno stessa potenza

 

Più o meno stessi consumi

 

Alla fine, tra le due scelgo segmento B a benzina.

 

Segmento B diesel se proprio proprio voglio risparmiare...ma risparmio se mi va dritta. Oltre i 30mila, ammetto che diventa appetibile (ma io andrei comunque di ibrido).

Modificato da led zeppelin

Inviato
2 ore fa, slego scrive:

vent'anni fa - a cavallo del 2000 - la differenza era di circa 15 centesimi, con la benzina che stava attorno a 1 euro (quindi percentualmente la differenza era maggiore).

 

Io ho vissuto da bambino patito di motori, la nascita e l'esplosione dei vari diesel.

 

Prima i JTD, poi i Multijet, ogni casa faceva le corse per motorizzare tutte le vetture con un turbodiesel. 

 

Le prime applicazioni (penso alle prime Panda/Punto/Ypsilon 1.3 Multijet), da me al Sud, divennero presto diffusissime anche da chi faceva davvero poca strada ed in città. 

 

Amici di famiglia, parenti, tolsero auto di un certo calibro, ma a benzina, pur di passare al diesel con percorrenze irrisorie. 

 

Tutti ne elogiavano la spinta e la coppia, oltre che i consumi davvero bassi! Ricordo infatti una Punto 1.3 Mjet 69Cv di un amico di famiglia, che nel tragitto casa - lavoro in pieno centro cittadino, faceva realmente i 20km con un litro, quando a parità con una più anziana vettura a benzina si era sui 10al litro!

 

Un altro cugino di mamma tolse in fretta e furia una bellissima Dedra 1.6, per l'acquisto di una delle primissime Meriva full optional col 1.7 CDTI 101Cv. L'auto è tutt'ora in circolazione, in 17 anni, ha accumulato circa 120k km ed è l'unica vettura in famiglia. 

Ricordo come ne elogiava le prestazioni, soprattutto nei sorpassi e nei viaggi. In effetti non era per niente male, ma anche lo stile di guida dell'UTENTE X dell'epoca era tarato in modo diverso.

 

Nei primi anni '00 si guidavano e si era abituati a degli asfittici benzina, abbastanza assettati. Il prezzo alla pompa ed i consumi bassissimi hanno decretato ufficialmente il successo!

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Il diesel andava di più e consumava molto meno e, fino all'Euro3 + FAP erano anche affidabili.

Oggi è un po' diverso: i DPF sono diventati più affidabili ma le complicazioni dell'Euro6 hanno qualcosa di assurdo e no: non mi sentirei di consigliare un'utilitaria diesel a chi fa pochi km o molto cittadino. A maggior ragione se è un "povero cristo".

Un benzina aspirato Euro5 è un polmone ma è ancora semplicissimo da manutenere.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Ormai le moderne seg.A e B a benzina consumano pochissimo. una Seg. A, notoriamente, si prende per utilizzarla in città o brevi tragitti fuori porta per il 95% della sua vita, quindi il diesel, utilizzato in questo modo, soffre tantissimo.

 

Poi se una persona lo usa invece per uno spostamento casa lavoro importante, anche una seg.A/B diesel ha senso. Per esmepio, nel mio piccolo, ho fatto in due anni più di 140mila km con un'audi a1 1.6 diesel, ma ammetto che la usato in un modo diverso rispetto a quello (immagino) per cui era stata progettata.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
9 minuti fa, tonyx scrive:

😐

 

 

 

ora infatti con la S1 i km sono drasticamente scesi 🤣 anche perché uso il Berlingo aziendale (giustamente) che costa decisamente meno in manutenzione e gestione.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Riguardo al povero cristo io ho dovuto fare proprio quella scelta. Dovendo fare ogni giorno 82 km per lavoro (quindi arrotondando 23.000 km ad anno solo per lavoro) ho optato per una Fiesta 1.5 Diesel. Con conti spannometrici il pieno mi dura quasi due settimane, e spendo quindi di media 90 euro al mese di gasolio. 

Se avessi dovuto usare l'altra auto (una diesel euro4) avrei speso parecchio di più in manutenzione per usura e carburante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.