Toyota Land Cruiser M.Y. 2021
-
Similar Content
-
By Cole_90
Una delle auto con il futuro più discusso, negli ultimi mesi, è sicuramente la Land Cruiser: diverse voci l’hanno data per morta e risorta innumerevoli volte; adesso arriva da Car and Driver la conferma della cessazione delle vendite negli States per l’attuale LC 200 ma anche una semi-conferma di un nuovo modello più moderno e lussuoso in fase di progettazione.
In altre interviste, alcuni membri di Toyota hanno spesso dichiarato quanto importante sia il nameplate per il brand, cosa che lascia ben sperare.
Da qualche giorno è anche apparsa in rete una foto spia amatoriale proveniente dal Giappone che potrebbe raffigurare il primo muletto della sesta generazione del fuoristrada nipponico.
Riserbo invece, sul futuro del modello in vendita in Europa.
-
By J-Gian
Dopo gli annunci di vari competitor, anche Toyota parla di questa tecnologia, imprimendo un'accelerata allo sviluppo dei nuovi accumulatori "made in Japan".
L'affare sta diventando molto importante per il Giappone, che cerca di garantirsi una certa autonomia (da Cina e Corea del Sud) per ciò che concerne le tecnologie riguardanti l'elettrificazione dei veicoli. Non a caso, il Governo locale ha stanziato un quantitativo ingente di fondi per la decarbonizzazione, oltre ad aver garantito supporto per l'approvvigionamento delle materie prime, che arrivano dall'estero.
A livello industriale, molte aziende locali si stanno focalizzando sul settore chimico e quello della componentistica, in maniera tale da garantire una filiera efficiente, chiusa all'interno del paese.
Tra i nomi svettano:
Panasonic (con cui Toyota già collabora) che si occuperà della produzione di accumulatori Mitsui Mining & Smelting, attualmente dedita all'estrazione mineraria, si occuperà della produzione di elettroliti solidi Idemitsu Kosan, noto produttore giapponese di prodotti petroliferi, che si occuperà anche dei apparecchiature per la produzione di elettroliti Sumitomo Chemical, che si occupa della produzione di derivati chimici, garantirà la produzione dei solfuri necessari alla solidificazione degli elettroliti
Della tecnologia che utilizzerà Toyota si sa ancora poco, ma alla base ci sono oltre 1.000 brevetti, che porteranno a sviluppare accumulatori molto densi in termini energetici, quindi più compatti ed in grado di garantire 500 km di autonomia su veicoli di medie dimensioni, oltre a consentire ricariche a potenze molto elevate (10 min per fare 500 km).
Fonte: https://asia.nikkei.com/Business/Technology/Toyota-s-game-changing-solid-state-battery-en-route-for-2021-debut
-
By AlexMi
Uscito il litino della MY2021:
https://www.media.fcaemea.com/it-it/download-price-lists/169
⬇️ I prezzi dell’Alfa Romeo Stelvio 2021 ⬇️
• Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo Benzina AT8 Q4 200 CV Business: da 56.500 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo Benzina AT8 Q4 250 CV Sprint: da 58.500 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo Benzina AT8 Q4 200 CV Executive: da 59.500 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo Benzina AT8 Q4 250 CV Sprint: da 61.700 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo Benzina AT8 Q4 280 CV Veloce: da 66.200 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo Benzina AT8 Q4 280 CV Ti: da 67.200 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo Benzina AT8 Q4 280 CV Veloce Ti: da 72.200 euro
•Alfa Romeo Stelvio 2.9 AT8 Q4 Quadrifoglio: da 101.000 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 RWD 160 CV Rosso Edizione: da 51.500 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 RWD 160 CV Business: da 52.500 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 RWD 190 CV Business da 55.000 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 RWD 190 CV Sprint: da 57.000 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 Q4 190 CV Business: da 57.700 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 RWD 190 CV Executive: da 58.000 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 Q4 190 CV Sprint: da 59.700 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 Q4 190 CV Executive: da 60.700 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 Q4 190 CV Ti: 65.200 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 Q4 210 CV Veloce: da 65.200 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 Q4 210 CV Ti: da 66.200 euro
• Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel AT8 Q4 210 CV Veloce Ti: da 71.200 euro
-
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.