Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dell'auto (elettrica)

Featured Replies

Inviato
48 minuti fa, milalor scrive:


 

 


Tranne quando si lamenta dei mancati incentivi.
FOLLIA incentivare auto di quel costo.

☏ SM-A530F ☏
 

 

 

Ho corretto il mio post - mi sono reso conto di aver scritto male - personalmente sono contro gli incentivi (anche se li avrei presi se c'erano :-) ) - chi e veramente interessato compra comunque (vedi le vendite della Model 3 in Svizzera)

1 ora fa, jeby scrive:

 

Oh, finalmente un intervento ragionato e condivisibile, grazie. Se ti va apri un topic in cui ci parli della tua 3 e della tua esperienza d'uso.

 

Grazie!

 

Trovi qui il mio topic: 

 

  • Risposte 2.8k
  • Visite 421.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, milalor scrive:


 

 


Tranne quando si lamenta dei mancati incentivi.
FOLLIA incentivare auto di quel costo.

☏ SM-A530F ☏
 

 

 

Io avevo capito il contrario :) comunque il discorso è condivsibile nel senso che è un acquirente che ha fatto una scelta senza pensare di star salvando il mondo o investendo l'auto di chissà quale manto.

 

1 ora fa, mikisnow scrive:

@jeby

Chiarissimo. 

 

Sarebbe utile anche mettere dei punti fermi condivisibili come base su cui partire, guardando il mondo dell'auto (produzione e vendita) da esterni. 

 

Per esempio, visto che si parla di peso in più e senza fare un discorso per demonizzare il veicolo e chi l'ha scelto o le Aziende, si parte dal presupposto che i SUV sono nati perché sono le Case che decidono il mercato e non viceversa. Hanno creato un veicolo che porta con sé più caratteristiche e che va bene per tutto ma non fa bene nulla. Alle case non credo che costi di più rispetto ad una Berlina per produrli se non per il maggior materiale impiegato, ma il prezzo è maggiore. 

(non importa se sono nati prima in USA, ma conta il perché della loro diffusione). 

Chi li sceglie non bada al fatto che ha speso di più , gli costa di più da mantenere e con prestazioni inferiori che non interessa più. E le Aziende giustamente risparmiano perché riescono ad utilizzare lo stesso pianale, e così tutti sono soddisfatti. 

 

Fatta questa premessa è facile capire che aggiungere ancora più peso con L'ibrido su questi veicoli, sarà più facile perché alla maggior parte non importa. Gli basta sapere che ti fa 1 km/l in più, non bada al fatto che potrebbero essere 1.5/2. In definitiva hanno la strada spianata e così a sensazione, non hanno nemmeno le idee chiare perché ad oggi non c'è un vero piano industriale per puntare tutto sulle EV. Si temporeggiare con l'ibrido per costrizione, a causa delle normative. 

 

Come avevo già scritto, una buona idea ce l'ha Mazda. Ibrida ma con modulo elettrico principale e aiuto/ricarica con un piccolo wankel. 

Magari mi sbaglio, ma noto che c'è uno spostamento d'interesse da SUV a Crossover, e potrebbe essere la soluzione ideale per questo tipo d'ibrido dato che una Crossover non è altro che una "classica" soltanto rialzata, ma non quanto un SUV e con pesi contenuti. Dico l'ideale perché abbraccetesti un bacino più ampio. Lo dico preferendo sempre le classiche eh. 

 

Penso che a fronte dei correttivi per il peso sia chiaro perché si sia arrivati a *UVvizzare tutto. Ad un certo punto il peso in più in fase di omologazione ti conta poco per le emissioni di CO2 (soprattutto perché prima si andava col NEDC e fino al 2022 si continuerà ad utilizzare quei risultati convertendoli con formule) e aggiungere un delta peso ti costa meno in termini di prestazione, come giustamente dici. Cioè aggiungere 50 kg su un'auto che ne pesa 1500 è diverso che aggiungere gli stessi 50 kg su un'auto che ne pesa 900...

 

59 minuti fa, xbertone scrive:

 

Ho corretto il mio post - mi sono reso conto di aver scritto male - personalmente sono contro gli incentivi (anche se li avrei presi se c'erano :-) ) - chi e veramente interessato compra comunque (vedi le vendite della Model 3 in Svizzera)

 

Grazie!

 

Trovi qui il mio topic: 

 

 

Grazie!!!!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
6 ore fa, xtom scrive:

Non so se nel continua... ha detto anche che il rendimento di un’auto diesel è attorno al 40%, mentre il rendimento di una centrale elettrica a metano in cogenerazione è attorno al 90%

Che hai trovato il moto perpetuo? Una centrale in cogenerazione fa al massimo il 55%.

Edit: Ah, intendi che sfrutti il calore per riscaldare le case. Però anche il calore del motore termico viene usato per riscaldare l'abitacolo. Inoltre non ci sono le perdite di rete, di carica e di scarica delle batterie...

Modificato da jameson

Inviato
3 minuti fa, jameson scrive:

Che hai trovato il moto perpetuo? Una centrale in cogenerazione fa al massimo il 50%.

 

Volevo dire Ciclo Combinato, che comunque raggiunge punte del 60%.

Inviato

Il buon Paolo Attivissimo ha smontato, o meglio contestualizzato meglio la cosa:

https://attivissimo.blogspot.com/2020/01/alberto-bagnai-ionity-e-le-domande.html

 

Diciamo che è l'equivalente di pagare la benzina 2 euro al litro perchè non si trovano altri distributori aperti .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
9 minuti fa, mikisnow scrive:

So che si riferiva alla velocità di carica ok, ma questa fa ridere comunque... 

"Quanto costa un bicchiere di vino? Dipende dove lo compri. Se vai al supermercato e ti va bene un Tavernello, spendi poco. Se vuoi un bicchiere di Brunello nella sala esclusiva di un castello, spendi di più." 

 

L'energia elettrica è energia elettrica. 

Ma a parte questo, l'elettronica di consumo subisce sempre dei cali di prezzo man mano che la nuova tecnologia si diffonde soppinatando quella obsoleta. Come se dovessi pagare internet fibra 50 euro anziché 25.

 

Comunque per il futuro elettrico sento puzza di Cartello. 

La corrente si, ma cose come la ricarica veloce no... 

Comunque con le ICE fanno il cartello, e con l'EV pure fanno il cartello, a questo punto non ci rimane che tornare alla trazione animale. :-) 

Inviato
1 minuto fa, mikisnow scrive:

"Come se dovessi pagare internet fibra 50 euro anziché 25." ?

 

No, si può anche impedire volendo. 

Le infrastrutture si pagano... e chi riuscirà ad ottenere una ricarica veloce e/o una autonomia da ICE per prima probabilmente vincerà su questo mercato.

Per il resto credo che OPEC o la sua variante "green" continueranno a fare il bello e il cattivo tempo per ancora un bel pò.

 

 

Inviato

il concetto è che:

1) la ricarica veloce dovrebbe servirti solo saltuariamente, il grosso delle ricariche dovresti farlo a carica lenta a casa o nei parcheggi predisposti ( Equivalente di bere il Tavernello normalmente a pranzo ed il Barolo solo a cena fuori )

2) Gestori di carica veloce ce ne sono tanti , ioniq è uno ( ci vai solo se sei costretto ,ed in quel caso fai il minimo indispensabile )

3) Lo stesso ioniq ha quel prezzo come massimo possibile ed offre comunque molte formule ad un prezzo minore .

 

Non dimentichiamo che nell'europa deindustrializzata c'è un' eccedenza di produzione di energia per ora compensata dalla chiusura delle più vecchie ed inquinanti centrali, ma che comunque tende ad aumentare .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, mikisnow scrive:

...Ora quelle infrastrutture le si paga ed è giusto e normale che sia così. Bisognerà vedere in futuro se subiranno il calo di prezzo fisiologico. Non è certo, perché qui non c'è in ballo il prezzo in calo di una TV Oled ma di un qualcosa di bello grosso. 

Domani potresti pagarle comunque perchè verranno soppiantate da nuove infrastrutture o nuove parti di esse che consentiranno una ricarica più efficiente.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.