Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Featured Replies

Inviato
7 ore fa, J-Gian scrive:

0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost.

Da come sentito, su Tipo riesce anche a mantenere - ovviamente a pelo di gas- velocità più sostenute che non il solo muoversi in coda (sempre a velocità "urbana" ovviamente)

  • Risposte 143
  • Visite 52.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • rispolvero una cosetta fatta tempo addietro per un altro topic        

  • Credo che il 99% si fermerà alla versione 160CV. Il delta prezzo con la PHEV non è minimamente giustificato (per TUTTE, non solo per Alfa), senza contare che 50+K per un C-SUV per me è roba da condann

  • Non credo.   Innanzitutto una distribuzione desmodromica necessita di esperienza sulle fasi e sulle lavorazioni che, immagino, abbia solo la Ducati in ambito motoristico, un difetto nelle to

Immagini Pubblicate

Inviato

qualche ingegnere (o anche sedicente ingegnere :-D ) sarebbe così gentile da spiegare a gente ignorante di meccanica come me qualche dettaglio tecnico di queste foto?

Inviato
17 minuti fa, v13 scrive:

qualche ingegnere (o anche sedicente ingegnere :-D ) sarebbe così gentile da spiegare a gente ignorante di meccanica come me qualche dettaglio tecnico di queste foto?

 

C'è tanto metallo. :si:

 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
10 ore fa, Ross 9 scrive:

Da come sentito, su Tipo riesce anche a mantenere - ovviamente a pelo di gas- velocità più sostenute che non il solo muoversi in coda (sempre a velocità "urbana" ovviamente)

 

Plausibile, quantomeno aiuta a prolungare la "planata" con il motore a benzina spento.

 

 

20 minuti fa, v13 scrive:

qualche ingegnere (o anche sedicente ingegnere :-D ) sarebbe così gentile da spiegare a gente ignorante di meccanica come me qualche dettaglio tecnico di queste foto?

 

A pagina 3 c'è un ottimo video dell'ing. Lisbona 😀

 

Se hai qualche altra domanda, siamo qui!

Inviato
On 9/2/2022 at 10:29, mydog scrive:

Un motore tecnologicamente superato e scadente progettato per essere economico.  Usano il ciclo Miller perchè non usa il Multiair.  Per me lo scopo non è quello di avere più efficienza ma favorire la tenuta dei regimi del turbo , il quale usa la geometria variabile.  E se lo può permettere perchè probabilmente le temperature dei gas di scarico sono più basse di un motore  a benzina tradizionale diciamo.  Tanto è vero che il motore termico più potente in gamma è il 1.3Turbo MultiAir da 180cv!!!   Che resta il motore più tecnologico della produzione e immagino più costoso da produrre.   Non fatevi ingannare dal rapporto di compressione geometrico di 12,5:1 , è la pressione di fine compressione che conta nella condizione di massimo riempimento dei cilindri.  Il rapporto di compressione reale del 1300 da 180cv è probabilmente più alto.   Se dovevano fare un 1500 turbo spompato, allora sarebbe stato molto meglio un 2litri aspirato MAir!!!   

A parte il fatto che quasi tutte le auto ibride hanno motori a ciclo Miller, o Atkinson e questo per ridurre i consumi quando l'ibrido non di grande aiuto, tipo a velocità costante in autostrada. E poi non si può giudicare la bontà di un motore solo dai cavalli che ha.

Inviato
2 ore fa, infallibile_GF scrive:

A parte il fatto che quasi tutte le auto ibride hanno motori a ciclo Miller, o Atkinson e questo per ridurre i consumi quando l'ibrido non di grande aiuto, tipo a velocità costante in autostrada. E poi non si può giudicare la bontà di un motore solo dai cavalli che ha.

Per te è più ibrida la versione da 160cv della Tonale o quella da 275?

Per me la seconda!   Che lo dicano che il 1.3 MAir è meno efficiente !    Per me è semplicemente più costoso da produrre.  

Inviato
33 minuti fa, KimKardashian scrive:

Come mai nei comunicati su Compass scrivono che è un P2.5 mentre su Tonale P2 ?


Uffici stampa diversi 🤣

43 minuti fa, mydog scrive:

Per te è più ibrida la versione da 160cv della Tonale o quella da 275?

Per me la seconda!   Che lo dicano che il 1.3 MAir è meno efficiente !    Per me è semplicemente più costoso da produrre.  


La cilindrata è stata portata a 1.5 non per motivi di riduzione dei costi di produzione, ma perché questo motore doveva finire pure sotto il cofano di Giulia e di Stelvio, perché ha una cilindrata più affine ai motori dei competitors e per renderlo più appetibile al mercato americano.

Hanno usato il 1.3 come prima applicazione per il plug-in perché in quel momento avevo quello, già ben collaudato ed installato sulle due Jeep di Melfi.

Il 1.5 andrà a sostituire il 1.3 anche nelle plug-in tra qualche tempo…

E non per una questione di costi…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.