Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
31 minuti fa, angelogiulio scrive:

ad oggi quali sono i motori stellantis da evitare come la peste? e su quali auto sono/verranno montati? giusto per riepilogo.

I motori PSA 😅 tutti, si salvano i diesel HDI Euro 4

  • Risposte 477
  • Visite 178.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, KimKardashian scrive:

I motori PSA 😅 tutti, si salvano i diesel HDI Euro 4

ma nemmeno tutti...i 1.6 hdi euro4 avevano un sacco di problemi alla turbina e alla tenuta degli iniettori...andavano meglio quelli da 90 cv senza fap e senza volano bimassa...e forse gli euro5 (eccetto quelli con gli iniettori piezoelettrici del periodo 2010-2012)

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
1 ora fa, Amleto scrive:

ma nemmeno tutti...i 1.6 hdi euro4 avevano un sacco di problemi alla turbina e alla tenuta degli iniettori...andavano meglio quelli da 90 cv senza fap e senza volano bimassa...e forse gli euro5 (eccetto quelli con gli iniettori piezoelettrici del periodo 2010-2012)


I problemi alla turbina con gli HDI bialbero li ha avuti chi faceva manutenzione sbagliata e/o mancante.

Coloro che hanno sostituito varie turbine hanno avuto la sfortuna di incontrare meccanici che non hanno seguito la procedura corretta (lunga) che prevedeva due cambi di olio.

Per il resto motore eccezionale, non cattivo ma sempre presente. 

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Ragazzi tutte le auto hanno problemi, e spero che questa cosa entri nella nostra testolina :D ...Stiamo crocifiggendo sti poveri Puretech, con una base di ragione, ma si sta andando oltre...

Non ricordo di averlo scritto in precedenza, ma da me sto assistendo ad una psicosi da "cambio della distribuzione" e da utilizzo di "oli speciali" su questo motoricchio ...scene comiche...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
10 minuti fa, brothersfan scrive:

Ragazzi tutte le auto hanno problemi, e spero che questa cosa entri nella nostra testolina :D ...Stiamo crocifiggendo sti poveri Puretech, con una base di ragione, ma si sta andando oltre...

Non ricordo di averlo scritto in precedenza, ma da me sto assistendo ad una psicosi da "cambio della distribuzione" e da utilizzo di "oli speciali" su questo motoricchio ...scene comiche...

Tutti i motori hanno problemi, ma alcuni più gravi di altri purtroppo.

Non a caso ora ci hanno montato una bella catenina...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

sì ma questo è il punto della situazione, è un motore che ha senso acquistare o no? perché se devo avere la spada di damocle della catena riadattata o della cinghia tipo roulette russa capite che è da evitare come la peste. se devo cambiare l'olio ogni 6 mesi e vivere col patema me ne sto alla larga. di norma uno pensa alla sostituzione della cinghia ben oltre i 100mila km. e non mette l'olio nella macchina più spesso di quanto non faccia con l'insalata.

Inviato
2 ore fa, angelogiulio scrive:

sì ma questo è il punto della situazione, è un motore che ha senso acquistare o no? perché se devo avere la spada di damocle della catena riadattata o della cinghia tipo roulette russa capite che è da evitare come la peste. se devo cambiare l'olio ogni 6 mesi e vivere col patema me ne sto alla larga. di norma uno pensa alla sostituzione della cinghia ben oltre i 100mila km. e non mette l'olio nella macchina più spesso di quanto non faccia con l'insalata.

La cinghia è stato un grande passo avanti, ma per motivi di spazio ne hanno messa una che risulta comunque sottodimensionata. Magari va benissimo così e non succederà nulla però resta il dubbio di un motore nato male

Inviato

In casa abbiamo due 1.2 puretech con cinghia a bagno d'olio. Entrambi con 10 anni sulle spalle (mia madre con una C3 e mia suocera con una C4 Cactus). Abbiamo sostituito preventivamente la cinghia allo scadere dei 10 anni previsti, circa 700 euro di lavoro compreso tagliando completo presso citroen, ma con mia sorpresa non presentavano né chissà quali depositi ne screpolature. Vero è che non hanno fatto molta strada le "nostre" due auto, 40 mila la C3 e 55 mila la Cactus. 

 

Mi dicono che i problemi sono sulle cinghie montate dal 2017 al 2021 circa, o per lo meno l'incidenza maggiore di rotture le hanno li. Però non so con quanti km alle spalle.

 

Altra cosa........... per lo meno sull'officina della nostra zona, le rotture sono dovute a scarsa qualità dell'olio (tagliandi fatti in casa) o mai fatti. Una C3 ha rotto a 68 mila km......ma non aveva MAI fatto olio e filtro..... solo rabbocchi. Se uno usa una macchina in questo modo....sono anche fin troppo affidabili.

 

Tenete presente che se si spacca la cinghia il motore non si butta, poiché non è ad interferenza, credo, come il 1.5 diesel. Per cui potranno essere deboli....ma comunque progettati "bene" per non essere buttati in caso di rottura.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.