Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"Assistente per la regolazione della velocità" obbligatorio (ISA = Intelligent Speed Assistance)

Featured Replies

Inviato
31 minuti fa, savio.79 scrive:

Non è colpa tua ma mi è venuta la ridarella pensando a un sistema di riconoscimento pedoni che funzioni con un avviso acustico tipo:

“oh! frena, pirla! non vedi che sta attraversando Peppino, il tuo compagno delle elementari?”  
oppure

“ehi ragazzo, stai per incrociare la traiettoria di quella vecchietta: attenzione! guarda che è tua suocera, se non freni io non ho visto nulla, ma accertati che non ci siano testimoni prima di stirarla”
 

😂
 

(scusate, non so perché mi sono sentito di condividerlo… )

 

Ps: cara suocera, ti voglio bene eh, qui si scherza!

Oppure "eh c'è quella che ti piace che che segui su instagram (si perchè sarà tutto social), suona il clacson cojone" :D 

  • Risposte 67
  • Visite 16.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Già mi immagino i vecchi pandini a 130 in tangenziale e tutti quelli con i grandiosi bolidi crucchi nuovi di pacca 70 dietro i TIR😂

  • Questa imposizione non serve a nulle per ridurre i morti. Fa più danno il morto di sonno che dorme a 100 km/h in corsia centrale rispetto a chi sa guidare che magari supera un pochetto i limiti.

  • E tu ti fidi? Buon per te. Io continuo a vedere aumentare le limitazioni alla libertà personale, vuoi con una scusa, vuoi con un altra.   Ma magari sbaglio io eh.  

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, Nico87 scrive:

Non mi sembra una gran furbata renderlo non disattivabile o comunque da disattivare a ogni accensione.

 

Il sistema però funziona sia in base alla cartografia che alla lettura cartelli, ma non sappiamo ancora con che logica (né se sarà uguale per tutti i veicoli), quindi oscurando la videocamera sul vetro non è detto che "l'utente ribelle" risolva.

 

 

Inviato
1 ora fa, savio.79 scrive:

Ps: cara suocera, ti voglio bene eh, qui si scherza!

 

La cosa davvero curiosa è che tua suocera legga Autopareri 🤣

 

Inviato
On 11/7/2022 at 16:24, J-Gian scrive:

 

Il sistema però funziona sia in base alla cartografia che alla lettura cartelli, ma non sappiamo ancora con che logica (né se sarà uguale per tutti i veicoli), quindi oscurando la videocamera sul vetro non è detto che "l'utente ribelle" risolva.

Statisticamente qualcuno di voi dovrebbe avere in auto il sistema di riconoscimento cartelli limiti velocità e sapere quanto spesso sbagliano questi sistemi. Incluso leggere gli adesivi di limite velocità di camion e autobus.

 

Questa cosa sarebbe una pericolosissima follia, non può essere vero.

 

L'intelligenza di un sistema nel riconoscere un cartello limite 40 km/h messo appena un pelo troppo vicino alla corsia da 110 km/h di una superstrada equivale a quella che deve avere un sistema di guida autonoma completa di livello 5. Anche ammettendo evoluzioni da qui al 2024 i margini di drammatici errori sono troppo alti se non si ha un livello altissimo di guida autonoma.

 

Anche oggi le auto con riconoscimento cartelli hanno le mappe coi limiti di velocità chiaramente mostrati, eppure non c'è un algoritmo che escluda un salto, per esempio da 110-130 a 30-40 km/h, perchè dovrebbe saper distinguere un cartello mal posizionato da uno per lavori in corso, per esempio.

 

Ergo le capacità di intelligenza del sistema dovrebbero essere elevatissime e solo MB in questo momento si prende la responsabilità, fino a 60 km/h e con tutti gli annessi e connessi, di un costoso livello 3 parziale. 

 

Ho avuto il sistema riconoscimento cartelli sulla Model 3 e ce l'ho sull'Auris, entrambe col navigatore. Quello Tesla dava numeri al lotto e pure le mappe erano sbagliate perchè sistematicamente le extraurbano da 70 km/h erano tutte da 90 km/h; quello Toyota molto migliore, ma con abbagli molto frequenti e letture degli adesivi dei camion ed errori con le corsie di uscita di superstrade e autostrade. 

 

Non ho parole, sta cosa è impossibile.

Inviato
18 minuti fa, Maxwell61 scrive:

L'intelligenza di un sistema nel riconoscere la logica dell'amministratore medio italiano per il posizionamento dei segnali stradali equivale a quella che deve avere un supercomputer da 100 petaFLOPs. Anche ammettendo evoluzioni da qui al 2024 i margini di drammatici errori sono troppo alti se non si ha un livello altissimo di guida autonoma.

Fixed

Inviato

Ma infatti dal 2024 è obbligatorio che ci sia il sistema di riconoscimento dei cartelli, ma non che questo non sia disattivabile o che non possa essere bypassato dal guidatore.

Inviato
1 ora fa, Albe89 scrive:

Ma infatti dal 2024 è obbligatorio che ci sia il sistema di riconoscimento dei cartelli, ma non che questo non sia disattivabile o che non possa essere bypassato dal guidatore.

 

In effetti i punti chiave/opzioni sono questi: 

 

  1. Cita

    controllo della velocità semplice, per cui l’auto agisce sul motore una volta raggiunto il limite di velocità preimpostato. Il guidatore può tuttavia “forzare” la scelta dell’auto accelerando oltre la soglia prevista; in tal caso il veicolo riaffida il controllo totale della velocità al conducente.

    Quindi non è che l'auto frena, casomai può smettere di accelerare, o da segnali che non sarebbe il caso di farlo.
    Di sicuro non pianta i freni da sola. 

     
  2. Cita

    Un altro meccanismo è quello del cosiddetto pedale atipico, dove quest’ultimo tende a opporre una resistenza maggiore alla pressione del piede del guidatore, ma anche in questo caso il sistema potrebbe essere ignorato premendo più forte sul pedale.
    Alcuni veicoli possono poi prevedere 
    un pedale vibrante che segnala il superamento del limite di velocità, oppure allarmi sonori aventi lo stesso scopo.

    Niente altro da spiegare direi. 

     

  3. Cita

    Esiste anche una versione più avanzata di ISA che aggiunge un ulteriore fattore, in quanto tiene conto anche dei veicoli che precedono e modifica la velocità in base alla distanza tra le auto al fine di evitare tamponamenti.

    Ok, questa non è per tutti i veicoli, ma permetterebbe addirittura di evitare sorprese da parte di chi ci precede, rallentando anticipatamente per distanziare i veicoli, in vista di un limite più basso imminente. 

     

  4. Cita

    tutti questi sistemi sono disattivabili. Infatti, per legge, ogni sistema deve poter essere disattivato dal conducente nel caso in cui volesse guidare senza l’ausilio della tecnologia. Questo aspetto ha facilitato l’approvazione da parte dei rappresentanti degli Stati membri, i quali erano preoccupati per alcuni fattori di rischio legati all’uso dei sistemi ISA come, ad esempio, l’eventualità che si attivassero durante una manovra di sorpasso mentre sopraggiunge un veicolo nella corsia opposta, con il rischio di causare una collisione frontale.

    Giusto per ribadirlo per l'ultima volta... :) 

 

 

Insomma tranquilli, non è un sistema pensato per farci piantare i denti sul volante, semplicemente un ausilio che aiuta ed induce a rispettare i limiti. E si potrà disattivare di volta in volta ;-) 

 

PS. la fonte di questi estratti è: https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/intelligent-speed-assistance-isa-cose-e-perche-sta-per-diventare-obbligatorio-sulle-auto/

Inviato

Aggiungo anche quanto detto nella pagina dell'ETSC: https://etsc.eu/intelligent-speed-assistance-isa/

 

 

Cita

Can the system be overridden?
Yes. ETSC recommends fitting ISA systems that can be overridden temporarily.

 

Example: a driver is carrying out an overtaking manoeuvre to pass a lorry on a motorway at the same time as a decrease in the speed limit is encountered. In this case, the driver could temporarily override the lower speed limit and complete the manoeuvre at a higher speed by depressing the accelerator down hard to signal to the system that the limiter should be temporarily disabled.  If the driver continues to drive above the speed limit for several seconds, the system should sound a warning for a few seconds and display a visual warning until the vehicle is operating at or below the speed limit again. Once the vehicle is operating at or below the speed limit, the override state should be cancelled and normal functionality should resume.

ETSC also supports a full on/off switch for the system, to aid public acceptance at introduction. However the system should be on by default and any temporary switched off state should remain only until the vehicle is restarted.  Switching off the system should require the user to hold down the button for several seconds to avoid accidental switch off.
 

 

Will the vehicle brake when it detects a lower speed limit?

 

No, the ISA system we recommend does not apply the brakes to reduce speed. When the vehicle encounters a lower speed limit it should display a visual warning to the driver.  It is then the driver’s responsibility to brake to reduce the speed appropriately.  If the driver does not apply the brakes, the vehicle would in any case slow down naturally to the new speed limit by reducing engine power. This is the equivalent of the driver lifting his or her foot off the accelerator.
The driver may encounter automatic braking while using ISA if an automated emergency braking (AEB) or adaptive cruise control (ACC) system is also in operation on the vehicle.

 

Fonte: https://etsc.eu/briefing-intelligent-speed-assistance-isa/
Nel link c'è anche una lista di veicoli in vendita che già lo implementano, ed anche le relative spiegazioni.

 

 

Esempio di utilizzo di ISA:

 

 

Inviato
On 6/7/2022 at 16:55, mikisnow scrive:

In Italia gli stessi che arrivano non li rispettano però. 😬

 

Diciamo che noto un reciproco adeguarsi.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.