Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Condizionatore rotto / scarico (tempismo perfetto)

Featured Replies

Inviato

Sulla vecchia C4 di mio padre l’impianto aveva iniziato a perdere dopo 8 anni, il citromeccanico aveva messo un turafalle nell’impianto e poi ha ricaricato il gas.
Per due anni non ha avuto perdite, poi è stata venduta.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Se in Honda sanno già dove intervenire, sei già al 80% del lavoro. In genere la difficoltà piu grossa è trovare dove perde (a meno che non perda a secchi...).

P.S. Radiatore è un po generico, pensano che sia l'evaporatore (quello dentro l'auto dietro la plancia) o il condensatore (quello davanti al radiatore del motore all'esterno dell'auto)? No perchè per l'evaporatore interno, in una giornata non è detto che si riesca.

Inviato
On 20/7/2022 at 08:49, ercima scrive:

Ora, la domanda per gli esperti è: è plausibile che sia semplicemente il gas del circuito scarico, senza una perdita o un qualche guasto, visto la giovane età dell'auto? Se si trattasse solo di una ricarica del gas, quanto può costare?

 

Giusto per dare un po' di contesto, l'auto è ancora in garanzia, quindi se la porto ad un concessionario Honda eventuali riparazioni, auto sostitutiva, ecc. sono prese in carico (immagino però che il gas del condizionatore sia considerato "materiale soggetto ad usura").

 

Anzitutto, visto che l'auto è ancora in garanzia, armati di pazienza e portala in Honda, perché la ricambistica Honda differente dai classici materiali di consumo, ha dei costi abbastanza rilevanti. A maggior ragione se Honda conosce dei casi di componenti difettose ricorrenti. 

 

Ovviamente dovranno vedere se trovano eventuali segni di tracciante reattivo all'UV, o alla peggio, se la perdita dovesse essere microscopica (o nell'evaporatore in abitacolo... 😰) dovranno ricorrere ad una carica di gas azoto-idrogeno per poter poi usare un sensibilissimo "naso elettronico". 

 

Facci sapere poi di cosa si trattava ed i tempi che hanno impiegato. 

Inviato

Non è comunque detto che ci sia una perdita (per intenderci, un buco): gli impianti delle automobili soffrono le vibrazioni del movimento e spesso possono trafilare facilmente refrigerante.

 

Detto questo tutte le risposte sopra sono corrette, la perdita andrebbe individuata; il settore auto è purtroppo però non incluso nel rigidissimo REg. UE 517/14 il che rende possibile rabboccare facilmente senza incorrere in illeciti.

Inviato
5 ore fa, A.Masera scrive:

Non è comunque detto che ci sia una perdita (per intenderci, un buco): gli impianti delle automobili soffrono le vibrazioni del movimento e spesso possono trafilare facilmente refrigerante.

 

Detto questo tutte le risposte sopra sono corrette, la perdita andrebbe individuata; il settore auto è purtroppo però non incluso nel rigidissimo REg. UE 517/14 il che rende possibile rabboccare facilmente senza incorrere in illeciti.

Fino a qualche anno fa di meccanici che cercavano le perdite non ne conoscevo nemmeno uno. Quando il costo del refrigerante è salito si sono resi conto che non possono fare pagare centinaia di euro al cliente per poi ritrovarselo dopo pochi mesi con l'impianto nuovamente scarico e allora hanno cominciato ad attrezzarsi con l'azoidro e naso elettronico. Qualcuno me lo chiede anche per gli split di casa. E l'ambiente finalmente ringrazia visto che finché costava pochi euro era più il gas che finiva in atmosfera che quello che andava dentro i circuiti

Inviato
7 ore fa, lucagiak scrive:

Fino a qualche anno fa di meccanici che cercavano le perdite non ne conoscevo nemmeno uno. Quando il costo del refrigerante è salito si sono resi conto che non possono fare pagare centinaia di euro al cliente per poi ritrovarselo dopo pochi mesi con l'impianto nuovamente scarico e allora hanno cominciato ad attrezzarsi con l'azoidro e naso elettronico. Qualcuno me lo chiede anche per gli split di casa. E l'ambiente finalmente ringrazia visto che finché costava pochi euro era più il gas che finiva in atmosfera che quello che andava dentro i circuiti


si Ma il contenuto delle auto è ridicolo, parliamo di 600-800 grammi… 

Inviato

Sì, ma parliamo del fatto che l'R134 costava 4-5€ al kg, spesso nemmeno quelli perché le bombole venivano regalate dai ricambisti ai meccanici come omaggio su determinati ordini.

L'R1234YF costa un centinaio di euro al kg, più la manodopera e il resto capisci che se prima ti chiedevano 50€ per fare il "pieno" erano praticamente tutti guadagnati e al cliente spesso andava bene così, passava l'estate e ci rivediamo il prossimo anno, adesso deve chiederne almeno 150€ e a questo punto al cliente girano le balle se ogni anno la storia si ripete

Inviato
8 ore fa, A.Masera scrive:

si Ma il contenuto delle auto è ridicolo, parliamo di 600-800 grammi… 

 

Anche meno, di media siamo tra i 450 ed i 550 g.

 

L'R1234YF in teoria comunque è meno dannoso per l'ambiente, dovrebbe essere proprio uno dei motivi per cui si è spinto sulla sua introduzione. A parte Mercedes che si era impuntata sulla CO2, almeno sulla top di gamma 😅

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.