Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

 

994F7D8D-11C0-4184-9846-90D23F9DF755.thumb.jpeg.7757131b73cd84e54276cc7b9e16f4f8.jpeg


La prima Jeep EV è una piccola SUV urbana disponibile con un powertrain da 156 cv ed una autonomia dichiarata fino a 400 km secondo l’omologazione WLTP, grazie ad una batteria da 54 kWh. In arrivo nel primo trimestre del 2023, in alcuni mercati sarà disponibile anche con un 1.2 benzina MT6 da 100 cv. In futuro arriveranno anche powertrain MHEV e PHEV ed una probabile 4xe, anticipata al Salone di Parigi da una concept car.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

image.thumb.jpeg.ef4d2faebcff045dc986e172b3b2996e.jpeg

image.thumb.jpeg.a44164d0399c711a845318537c199ac5.jpeg

04_jeepavenger-634992fc2e2fd_634c23ab5c2cd.thumb.jpeg.b9de9e8f7bf8d633012c4dce1b641cb0.jpeg06_jeepavenger-634992de28848_634c23ab9de2c.thumb.jpeg.ae0f8f7eb7924d59c29b6cf0fa33620d.jpeg08_jeepavenger-634992c1d7a2a_634c23abdcd45.thumb.jpeg.a6e77e8bb6b0eb4da15aeafe892f5931.jpeg10_jeepavenger-634992a0cff05_634c23ac2cfbd.thumb.jpeg.24edcec4c93d73d28d55c5bcc6387c25.jpeg11_jeepavenger-6349929643cd7_634c23ac44913.thumb.jpeg.7761e894a83e0aef880f5c52f65e8bba.jpeg12_jeepavenger-63499286cd21f_634c23ac63e41.thumb.jpeg.78cee4ccc9aac8f20d3b5dcfddbf9d05.jpeg13_jeepavenger-6349927dbdd1b_634c23ac74a76.thumb.jpeg.7957e95bfa5d7cf58d1cb09e0504e8ac.jpeg15_jeepavenger-63499267f2abc_634c23acb256e.thumb.jpeg.32e6a195459e21a836b2bab156196793.jpeg17_jeepavenger-63499251ee28c_634c23ace5800.thumb.jpeg.7cb6ad4b75e2b3d2aec76d4f89005b7f.jpeg18_jeepavenger-6349924828035_634c23ad0ba0d.thumb.jpeg.cf3287bed5c43c1c8089f11973417089.jpeg20_jeepavenger-6349923555c0b_634c23ad36834.thumb.jpeg.465378a173ec0def5646c77deac052da.jpeg22_jeepavenger-634992086cdee_634c23ad84dd2.thumb.jpeg.417e0caa04cca75635dc979da898a8ab.jpeg23_jeepavenger-634991f50abd4_634c23ada866f.thumb.jpeg.bccd957127bf9833ce531f8dbd46ab53.jpeg24_jeepavenger-634991e681c0a_634c23adbe852.thumb.jpeg.6c51a63c72a17b995792d181af69cd74.jpeg01_jeepavengerhp-6349932122fb2_634c23ab11b4a.thumb.jpeg.183e241bda15caba957916bd82e08553.jpeg02_jeepavenger1-6349931779dd8_634c23ab259e9.thumb.jpeg.35d2e65fc289cb8d3294c816aee2d906.jpeg

image.thumb.jpeg.897ae8b7c18b18c31c455dcd0cf3f041.jpeg

jeep-avenger.jpg

06_jeepavengercustomized6-63498f93c7dcc_634c23c39f962.thumb.jpeg.abc8acc9b12052c88e7b1c2a36cbcdc8.jpeg05_jeepavengercustomized5-63498f9b44d91_634c23c38669a.thumb.jpeg.2bdd6acc2edc303a76269ec12c7d9407.jpeg

07_jeepavengercustomized6-63498f8e1a37a_634c23c3b7ecd.thumb.jpeg.09fbb8e90821afea3f471143c9682e5f.jpeg

03_jeepavengercustomized3-63498fa729e9d_634c23c35fc97.thumb.jpeg.d4cf372e4afa8f1c950b4e82c3233db6.jpeg

10_jeepavengercustomized10-63498f7fdefa0_634c23c3dc7a9.thumb.jpeg.0bfa4a58ee8d1e6bbcde226f1392ca33.jpeg

 

 

 

02_jeepavengercustomized2-63498faeda62d_634c23c352eaf.thumb.jpeg.60f35cab0286d8d3ca4f617d3e6e437c.jpeg

09_jeepavengercustomized9-63498f8878cda_634c23c3cbab8.thumb.jpeg.50a3a68e52657b1b2ceda067e98e5779.jpeg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

image.thumb.jpeg.2f231d2f787c0e0f4d63d3089a878a3b.jpeg

jeep-avenger.jpg

7k4yg1abxzhk.jpg

jeep-avenger.jpg

 

0bay5xtbfrwr.jpg

07qy53gbcwt2.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger-customized.jpg

jeep-avenger-customized.jpg

jeep-avenger-customized.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

jeep-avenger.jpg

 

 

 

Press Release Ottobre 22:

 

Cita
  • La nuova Jeep® Avenger, il primo veicolo elettrico a batteria (BEV) del marchio, viene svelata alla stampa e al pubblico al Salone dell'Auto di Parigi.
  • Il primo BEV Jeep a zero emissioni esprime tutto il DNA del marchio in dimensioni compatte.
  • Eccezionali altezza da terra, angoli di attacco e di uscita con Selec-Terrain® e Hill Descent Control di serie.
  • Il nuovo gruppo propulsore elettrico combina l'esclusivo motore elettrico da 400 volt con 115 kilowatt e 260 Nm di coppia massima e una nuova batteria da 54 kWh.
  • L'autonomia di 400 km nel ciclo WLTP diventa di 550 km nel ciclo urbano*.
  • La nuova Avenger è la punta di diamante nella gamma di nuovi BEV a marchio Jeep in Europa.
  • Il marchio Jeep introdurrà quattro veicoli completamente elettrici in Europa entro il 2025, nel suo percorso per affermarsi quale brand leader globale per i SUV elettrificati.
  • Apre oggi il pre-booking di Jeep Avenger Launch Edition – un’esclusiva e accattivante versione completamente equipaggiata.
  • Per festeggiare questo nuovo importante passo verso la “libertà a zero emissioni”, i concessionari Jeep italiani animeranno le principali piazze dal 18 al 23 ottobre con la “4xe Week” esponendo la gamma di SUV 4xe Plug-In Hybrid, leader in Italia nel comparto a basse emissioni.

 

Parigi, 17 ottobre 2022 - Oggi, al Salone dell'automobile di Parigi 2022 il marchio Jeep® ha presentato la nuova Jeep Avenger, il primo veicolo elettrico a batteria (BEV) del marchio.
La Jeep Avenger compatta è la punta di diamante di una gamma di veicoli performanti e completamente elettrici, con misure concepite per il mercato europeo, e rappresenta un elemento chiave della strategia globale di elettrificazione del marchio, che punta a diventare il leader mondiale dei SUV a emissioni zero.
Progettata e costruita come un veicolo Jeep fin dal primo giorno, Avenger racchiude il DNA del brand in un SUV compatto con una commistione unica di capacità, stile, funzionalità e tecnologia per soddisfare le esigenze dei clienti sempre connessi.

 

“La nuova Jeep Avenger rappresenta una pietra miliare per il marchio, ed è infatti è la prima di una serie di nuovissimi BEV Jeep ad essere introdotta in Europa” ha affermato Christian Meunier, CEO del brand Jeep. “Offre le capacità del brand Jeep, perfettamente dimensionate per il mercato europeo, e al Salone dell’Automobile di Parigi, mostreremo a tutti i player del segmento B-SUV perché è un’eccezionale alternativa all-electric del marchio Jeep”.

 

Prodotta nell'efficientissimo stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia, la nuova Avenger è dotata di Selec-Terrain® e Hill Descent Control di serie che, unitamente agli eccezionali angoli di attacco e di uscita e all’altezza da terra del veicolo, introducono eccezionali livelli di capacità nel segmento.
Per quanto riguarda l’elettrificazione, Jeep Avenger è dotata di un sistema di propulsione elettrico da 400 Volt di nuova generazione, che unisce un nuovo motore elettrico e una nuova batteria.
Utilizzando un cavo Mode 4 da 100 kW in corrente continua collegato al punto di ricarica pubblica veloce, sono sufficienti tre minuti di ricarica per percorrere 30 km; oppure 24 minuti per caricare le batterie dal 20 all'80%.

 

La nuova missione dell’Avenger in Europa

Sviluppata tenendo a mente le esigenze specifiche dei clienti europei, la nuova Avenger è un SUV compatto che, con appena quattro metri di lunghezza, si posiziona nel segmento in rapida crescita dei B-SUV, il secondo per volumi in Europa.
Per il 2023 si prevede che il segmento B-SUV raggiungerà 2,2 milioni di vendite totali annue, pari a un veicolo su cinque venduto in Europa. A integrazione dell'offerta del marchio Jeep, la nuova Avenger si posiziona sotto la Renegade nel segmento B-SUV.

 

“La Jeep Avenger è il primo SUV a zero emissioni del marchio Jeep” ha dichiarato Antonella Bruno, Head of Jeep Europe di Stellantis, “sarà il nuovo punto di ingresso nella gamma Jeep e ci permetterà di completare la nostra copertura nel settore dei SUV. Prevediamo che diventerà il modello best seller della nostra gamma entro il 2024. Avenger aggiunge un altro livello di elettrificazione alla nostra offerta e rappresenta un ulteriore passo nell'evoluzione del marchio Jeep”.
“Jeep Avenger è emozionale, divertente e di tendenza e si distingue dalla massa”, ha aggiunto.

 

La Jeep Avenger arriverà negli showroom all'inizio del prossimo anno, ma i clienti possono già prenotare in anticipo l’esclusiva 1st Edition, una versione accattivante e completamente equipaggiata, nella maggior parte dei mercati europei. I clienti possono accedere al pre-booking collegandosi dal pomeriggio di oggi al sito jeep-official.it.

 

Per questa ragione, si tratta di una scelta valida e interessante per chi cerca un’alternativa a zero emissioni del marchio Jeep, lontano dai più tradizionali attori del segmento. La nuova Jeep Avenger intende ampliare la base di clienti rivolgendosi a persone dallo stile di vita attivo, alla ricerca di un design performante e moderno, con dimensioni compatte e interni spaziosi.
E per festeggiare questo nuovo importante passo verso la “libertà a zero emissioni”, i concessionari Jeep italiani animeranno le principali piazze dal 18 al 23 ottobre con la “4xe Week” esponendo la gamma di SUV 4xe Plug-In Hybrid, leader in Italia nel comparto a basse emissioni, con una quota nei primi nove mesi del 17,1%.

 

Un gruppo propulsore elettrico completamente nuovo

Jeep Avenger è dotata di un sistema di propulsione elettrico di nuova generazione che unisce un nuovo motore elettrico e una nuova batteria. Grazie alle elevate potenza e coppia, e a una specifica taratura del gruppo propulsore elettrico, la nuova Avenger offre un piacere di guida senza compromessi sia su strada sia off-road.
Il propulsore elettrico da 400 Volt di seconda generazione è il primo lanciato da Emotors, una joint venture tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding. Fornisce 115 kW, corrispondenti a 156 cavalli, e 260 Nm di coppia massima.
La nuova batteria da 54 kWh, anch’essa prodotta da Stellantis, offre un’elevata densità di energia e un ottimo rapporto tra energia nominale ed energia utilizzabile. In particolare, il pacco batterie è composto da 17 moduli e 102 celle che utilizzano il modello NMC 811 agli ioni di litio e offre 400 km di autonomia nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo urbano*.
La batteria, testata per oltre 2 milioni di chilometri, è estremamente compatta e non intrusiva e trova posto sotto i sedili anteriori e posteriori e il tunnel centrale. Inoltre, durante la guida in fuoristrada è protetta da un’elevata altezza da terra e da piastre sottoscocca.
Ricaricare la nuova Avenger è semplicissimo. Tramite un cavo Mode 4 da 100 kW in corrente continua collegato al punto di ricarica pubblica veloce, sono sufficienti tre minuti di ricarica per percorrere 30 km; oppure 24 minuti per caricare le batterie dal 20 all'80% di carica.
Considerando che gli utenti europei percorrono in media 30 km al giorno, è probabile che il veicolo possa essere guidato per giorni prima di dover essere ricaricato. Nel frattempo, con un cavo Mode 3 da 11 kW per la corrente alternata collegato a una Wallbox o a una stazione di ricarica pubblica, è possibile fare il “pieno” (da 0% a 100%) in 5,5 ore.

 

Capacità di prim’ordine

Un pilastro essenziale di un SUV Jeep è la sua capability in fuoristrada, che include oggi un approccio più sostenibile grazie alla tecnologia ibrida plug-in 4xe e ai propulsori ora completamente elettrici.
La nuova Avenger è il primo veicolo Jeep a trazione anteriore dotato di Selec-Terrain® e Hill Descent Control di serie che, unitamente agli eccezionali angoli di attacco e di uscita e all’altezza da terra del veicolo, la rendono un modello di riferimento del segmento.
Il sistema Selec-Terrain® offre sei modalità: “Normal” per la guida di tutti i giorni; “Eco” per migliorare l'autonomia; “Sport” per un maggiore divertimento alla guida; “Snow” per la massima trazione su strade o sentieri ghiacciati; “Mud” per ottimizzare le prestazioni sul fango e migliorare l'aderenza; e “Sand” per limitare il rischio di restare bloccati su terreni sabbiosi.
L’architettura del veicolo raggiunge i massimi livelli di compattezza possibili senza compromettere nessuna delle caratteristiche distintive del marchio Jeep.
La nuova Avenger è lunga solo 4,08 m, ossia 16 cm più corta rispetto alla Renegade. Ha sbalzi anteriori e posteriori corti che ne esaltano le proporzioni. Inoltre, la sua presenza su strada è esaltata da ruote più grandi di quelle che ci si aspetterebbe da un veicolo di queste dimensioni.
Grazie alla combinazione di sbalzi corti e ruote grandi, Avenger offre la migliore altezza da terra della categoria (200 mm), oltre a eccezionali angoli di attacco (20°), di rampa (20°) e di uscita (32°), che sono fondamentali per la guida off-road ma utili anche in città, per esempio quando si sale su una rampa di parcheggio ripida.

 

Design Jeep contemporaneo

Avenger segue un “approccio di design” che offre una moderna interpretazione del design Jeep in una struttura compatta. La parte anteriore del veicolo esibisce l'iconica griglia a 7 feritoie, una vera e propria firma del marchio, che da verticale è diventata più orizzontale per aumentare l’efficienza funzionale.
La griglia ripiegata è posizionata davanti ai proiettori anteriori per proteggerli in caso di impatto. I paraurti sporgenti, un altro elemento classico del design Jeep, trasmettono una sensazione di forza e robustezza, esprimendo allo stesso tempo una presenza solida e imponente sia su strada sia in fuoristrada.
La vista laterale è caratterizzata dai classici passaruote trapezoidali, progettati per ottimizzare l’escursione delle ruote per la massima articolazione. Il veicolo si distingue per gli imponenti cerchi diamantati da 18”, dal design forte, montati su pneumatici di 690 mm di diametro. La silhouette è stata realizzata attentamente per massimizzare l’efficienza aerodinamica e trasmettere un senso di dinamicità, rinforzata da un montante C flottante, ormai un tratto familiare nella gamma odierna.
Nella parte posteriore, il veicolo è caratterizzato da luci ispirate alle classiche taniche di benzina con la X. Questa “X” è un tema ricorrente all’interno e all'esterno del veicolo, come si può vedere nella “X-Camo”, un motivo decorativo che combina il concetto di camouflage con la lettera “X”.

 

Protezione totale

Per ridurre i danni causati dagli impatti a bassa velocità, che costituiscono circa il 70% degli incidenti in Europa, la nuova Avenger è dotata di piastre sottoscocca, rivestimenti a 360 gradi e proiettori anteriori protetti.
In particolare, i proiettori anteriori sono incassati e posizionati in alto per garantire la protezione in caso di impatti a bassa velocità. Inoltre, le nuove piastre sottoscocca dei SUV sono stampate a colori in materiale polimerico.
Se vengono graffiate, per esempio, il danno non è visibile. In aggiunta, nelle aree più esposte, comprese le porte, il rivestimento è ancora maggiore per offrire più protezione.

 

Interni funzionali e spaziosi

Gli interni della nuovissima Jeep Avenger sono fedeli alla promessa “design to function”. Il design solido e pulito degli interni, che ruota intorno alla plancia snella, si ispira alla storia del marchio Jeep e in particolare della Jeep Wrangler.
Una volta all’interno del veicolo, gli occhi sono immediatamente catturati dalla parte superiore della plancia, dove emerge un’unica fascia funzionale orizzontale che comprende tutte le bocchette, la luce ambiente e un touchscreen centrale da 10,25”, visibile sia dal conducente sia dal passeggero. La parte inferiore della plancia è caratterizzata da un guscio portaoggetti aperto.
La nuova Avenger offre dettagli unici per questa classe di veicoli, come i sedili premium con inserti in pelle** regolabili elettronicamente con funzione massaggio (disponibile in un secondo momento), la luce ambiente multicolore che riduce l'affaticamento degli occhi durante la guida notturna e il grande tettuccio apribile (disponibile in un secondo momento). I fari laterali del veicolo restano visibili quando si apre il portellone posteriore, per una maggiore protezione e sicurezza.
Anche la consolle centrale è stata sviluppata per massimizzare lo spazio utilizzabile per il conducente e il passeggero. Progettata per garantire il massimo spazio interno in una carrozzeria compatta, la nuova Avenger è la più capiente della sua categoria: 34 litri di spazio anteriore per riporre gli oggetti, una cifra impressionante se confrontata ai 15 litri della media del segmento.
Questo straordinario risultato è stato raggiunto ottimizzando tutti gli spazi e creando vani portaoggetti funzionali e spaziosi.
Progettati all’insegna della flessibilità e della modularità, i divisori del tunnel centrale possono essere spostati per adattarsi alle dimensioni dei vari oggetti o addirittura rimossi per fare spazio agli oggetti più grandi. Un ulteriore spazio utile è disponibile sotto i pulsanti del cambio automatico, protetto da una copertura magnetica pieghevole. In questo spazio è possibile ricaricare un telefono cellulare e riporre contemporaneamente una bottiglia d'acqua da 1,5 litri.
Le regole del Design to function sono state applicate anche al bagagliaio. Il volume è tra i migliori del segmento (380 litri) e la funzionalità è testimoniata dall'altezza di carico del bagagliaio che è stato abbassato a 720 mm, dalla larghezza del portellone posteriore, aumentata a oltre un metro, e dall'aggiunta di un portellone elettrico a mani libere, una rarità in questo segmento.

**Sedili prodotti in vinile con la parte centrale dello schienale e poggiatesta in pelle.

 

Sistemi tecnologici all’avanguardia: sempre connessi

Realizzata per i clienti “sempre connessi”, la nuova Jeep Avenger garantisce una meravigliosa esperienza di bordo digitale. Tutte le versioni saranno dotate di uno schermo radio Uconnect Infotainment da 10,25 pollici abbinato a una plancia completamente digitale disponibile in due varianti (7 e 10,25 pollici).
La grafica simile a quella di uno smartphone è integrata in Uconnect 10”. Inoltre, il sistema offre la possibilità di specchiare fisicamente il proprio dispositivo sulla radio in modalità wireless tramite Android Auto e CarPlay; di associare i contenuti per costruire la propria interfaccia (fino a dodici widget per pagina, fino a sei pagine); la navigazione integrata di TomTom con riconoscimento vocale naturale migliorato e gli aggiornamenti over-the-air.
La nuova Jeep Avenger offre inoltre una suite di servizi e funzionalità che gli utenti possono sfruttare a distanza. In particolare, grazie alla Jeep Mobile App, gli utenti possono localizzare la posizione della propria auto direttamente dal proprio smartphone. Gli utenti possono anche bloccare e sbloccare le porte, controllare il livello della batteria, impostare le funzioni del clima e ricaricare il veicolo, oltre a interagire direttamente con l’Avenger attraverso un assistente vocale.

 

Sistemi di assistenza alla guida avanzati**

Jeep Avenger offre una serie completa di funzioni di assistenza alla guida. Vanta la guida autonoma di livello 2, che regola automaticamente la velocità e la traiettoria, e si avvale dell'Adaptive Cruise Control e del Lane Centering.
Il sistema aiuta il conducente a seguire la corsia e a mantenere l'auto al centro della corsia e a una distanza di sicurezza dal veicolo che la precede, offrendo così un'esperienza di guida serena. Inoltre, la guida autonoma di livello 2 include il Traffic Jam Assist, per una guida rilassata e confortevole anche in caso di traffico intenso.
Il nuovo modello propone inoltre il Traffic Sign Recognition, che legge e interpreta i segnali stradali; la Automatic Emergency Braking con riconoscimento di pedoni e ciclisti, che rallenta il veicolo fino ad arrestarlo per ridurre il rischio di possibili incidenti; il Drowsy Driver Alert, che avvisa il conducente qualora un momento di sonnolenza pregiudichi l'attenzione; il Blind Spot Monitoring, che monitora l’angolo cieco del conducente; il Lane Keeping Assist, che avvisa il conducente quando l'auto esce dalla corsia di marcia; i sensori di parcheggio a 360° con Active Park Assist (disponibile in un secondo momento) e la telecamera posteriore a 180° con vista drone.

 

Jeep Avenger 1st Edition

A partire da oggi e fino al 30 novembre, è in corso un'iniziativa di pre-booking dedicata alla nuova Jeep Avenger 1st Edition, una configurazione esclusiva, accattivante, completamente equipaggiata e full electric, che solo in Italia e Spagna sarà disponibile anche con motorizzazione benzina turbo. È un’occasione da non perdere, perché coloro che avranno manifestato il loro interesse online con il pre-booking saranno i primi a poter ordinare questa edizione esclusiva e, quindi, a guidarla.
Una volta sul sito, l’utente può accedere a una piattaforma dedicata e scegliere il propulsore, se disponibile, la livrea preferita e il concessionario più vicino. A questo punto, l'utente potrà fornire i dati di contatto e il consenso alla privacy per sapere quando il veicolo sarà finalmente disponibile presso il concessionario.
Per maggiori dettagli sarà sufficiente collegarsi al sito jeep-official.it dal primo pomeriggio di oggi.
Jeep Avenger 1st Edition, che cattura gli sguardi con la livrea bicolore (Sun con tetto Volcano o Granite con tetto Volcano) o la livrea tutta Volcano, è stata arricchita con vetri oscurati, cerchi in lega da 18” che sottolineano il suo carattere e luci full LED anteriori e posteriori. Gli interni comprendono luci ambiente multicolore e una fascia della plancia gialla; sedili premium neri riscaldati con inserti gialli; parabrezza termico; copertura per la consolle centrale; piano di carico regolabile in altezza e portellone elettrico a mani libere.  
Inoltre, la Launch Edition offre il sistema di Infotainment Uconnect 10” con display da 10,25”, plancia completamente digitale da 10,25”, Apple CarPlay/Android Auto wireless e tappetino di ricarica wireless per smartphone.
Esclusiva per la versione BEV, la nuova Avenger 1st Edition è dotata di sistemi ADAS di livello 2 che aiutano il conducente a mantenere la velocità, la distanza dal veicolo che precede e il centro della corsia in modo completamente autonomo.
Completano il raffinato pacchetto di dotazioni il climatizzatore automatico, il Blind Spot System, gli abbaglianti automatici, lo specchietto retrovisore con funzione anabbagliante, gli specchietti laterali richiudibili elettricamente e riscaldati, i sensori di parcheggio a 360° con telecamera posteriore con visione drone e il cavo Mode 3 per le stazioni di ricarica pubblica.
Nell’ambito dell’iniziativa “libertà di scelta” del marchio Jeep, esclusivamente quando il veicolo sarà disponibile, Jeep offrirà al cliente una serie completa di prodotti per la ricarica privata e pubblica, come la wallbox per ricaricare l'auto nel garage di casa o la scheda RFID per la ricarica in una delle 300.000 stazioni di ricarica pubbliche partner in Europa.

 

Personalizzazione esclusiva e oltre 100 accessori

Come da tradizione del marchio Jeep, la nuova Avenger può essere arricchita con accessori specifici e pacchetti di personalizzazione.
Jeep Avenger potrà essere personalizzata in base alle esigenze specifiche del cliente e vanterà l'approccio “stand of the crowd”, dando ai clienti diverse possibilità di rendere unico il proprio SUV.

 

L’Avenger personalizzata debutta al Salone dell’Automobile di Parigi  

Al Salone dell'Automobile di Parigi il marchio Jeep espone una sbalorditiva Jeep Avenger full electric color Granite con tetto Volcano, personalizzata con adesivo sul cofano con l'esclusiva livrea X-Camo, inserti blu e logo Avenger. Il veicolo presenta anche cerchi di colore nero lucido da 18” con dettagli blu, che enfatizzano la propulsione elettrica.
Gli interni sono caratterizzati dalla copertura magnetica della consolle centrale con logo “e” di colore blu all'esterno e motivo X-Camo all'interno; tappetini di gomma per i vani portaoggetti sulla plancia e tunnel centrale con il tipico motivo X-Camo; sovratappeto premium in moquette con il logo della silhouette dell’auto.

 

Costruito nello stabilimento produttivo ad alta efficienza di Tychy, in Polonia

Lo stabilimento di Tychy (Polonia), costruito tra il 1972 e il 1975, occupa un’area di oltre 2,4 milioni di metri quadrati, di cui 0,5 milioni di metri quadrati di capannoni di produzione e strutture di servizio. L’intero ciclo di produzione per trasformare le bobine di lamiera in un’automobile finita richiede circa dodici ore di ingegneria e un’auto esce dalle linee di montaggio ogni 50 secondi circa.
La produzione di Tychy è organizzata per rispettare il più alto livello di qualità ed è stata premiata con il Bronzo, l’Argento e l’Oro del programma World Class Manufacturing come riconoscimento del costante miglioramento dei prodotti, dei processi e del servizio per rimanere leader del settore e fornire ai clienti la scelta migliore.
Lo stabilimento gestisce un ciclo produttivo completo composto da quattro fasi: stampaggio, gestito da un fornitore esterno dal 1998; saldatura, che vanta un’automazione del 99,5% grazie a 921 robot che lavorano sulla linea; verniciatura, anch'essa automatica per oltre il 90%; e linee di assemblaggio. Lo stabilimento di Tychy ha prodotto ben 12,5 milioni di veicoli dal lancio della produzione nel 1975 fino a settembre 2022. A Tychy sono stati effettuati investimenti significativi per lanciare la piattaforma B-SUV.

 

Il marchio Jeep®

Con oltre ottanta anni di storia leggendaria, Jeep® è il punto di riferimento nel mondo dei SUV grazie a prestazioni, qualità artigianale e versatilità dedicate a tutti coloro che sono alla ricerca di avventure straordinarie. Il marchio Jeep è un invito a godersi a pieno la vita, attraverso un ampio portafoglio di veicoli capaci di trasmettere ai clienti un forte senso di sicurezza per poter affrontare qualsiasi viaggio. La gamma Jeep è composta da Compass, Gladiator, Grand Cherokee, Renegade e Wrangler. Per l'intera gamma Jeep 4x4 è disponibile Jeep Wave, un programma premium di fidelizzazione e assistenza clienti ricco di vantaggi e benefit esclusivi per fornire ai possessori dei SUV Jeep la massima assistenza e un supporto dedicato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La leggendaria capability off-road del marchio Jeep sta evolvendo grazie allo sviluppo di un piano globale di elettrificazione che sta trasformando il 4xe nel nuovo 4x4, in linea con l’obiettivo del brand di realizzare la “Zero Emission Freedom”.

 

*Consumo di energia elettrica gamma Jeep® Avenger full electric kWh/100 km: 15,9; emissioni di CO2 g/km: 0. Valori definiti secondo il ciclo combinato WLTP, misurati dal costruttore con prove di approvazione preliminare e che possono essere soggetti a variazioni a seguito dell'omologazione finale. I valori indicati sono forniti a scopo comparativo. Importante: i valori del consumo effettivo di energia elettrica possono divergere in misura notevole e possono variare a seconda delle condizioni d'uso e di vari fattori quali: optional, frequenza della ricarica elettrica rispetto ai chilometri percorsi, temperatura ambiente, stile di guida, velocità, peso totale, uso di determinate funzioni (climatizzatore, riscaldamento, radio, navigatore, luci ecc., tipi e condizioni degli pneumatici, condizioni della strada, condizioni climatiche esterne ecc. Autonomia gamma Jeep® Avenger full electric: 392-390 km. Valori definiti secondo il ciclo combinato WLTP, misurati dal costruttore con prove di approvazione preliminare e che possono essere soggetti a variazioni a seguito dell'omologazione finale. Importante: l'autonomia effettiva può divergere in misura notevole e può variare in base a: optional, condizioni d'uso del veicolo (stile di guida, velocità, peso totale ecc., uso di determinate funzioni quali climatizzatore, riscaldamento ecc., tipi di pneumatici, condizioni della strada, condizioni climatiche esterne.Ulteriori informazioni specifiche e dettagliate su Jeep® Avenger e sui vari fattori che incidono sull'autonomia elettrica saranno pubblicati su questo sito web non appena il veicolo sarà omologato e disponibile per la vendita.

 

**I “sistemi di assistenza alla guida” non sostituiscono il conducente. Guidare sempre con attenzione e con cautela, mantenendo il controllo del veicolo con i pedali e tenendo le mani sul volante, nel rispetto del codice stradale. 

 

 Jeep Italia

 

 

Press Release Settembre 22:

 

Cita
  • Il marchio Jeep® annuncia la prossima fase della sua offensiva nei prodotti completamente elettrici per diventare leader globale nei SUV a emissioni zero.
  • Il brand presenterà quattro SUV completamente elettrici in Nord America e in Europa entro il 2025.
  • Saranno offerti modelli elettrificati nell’intero portafoglio statunitense, compresi i veicoli Wagoneer 4xe.
  • Entro il 2030, i veicoli elettrici a batteria (BEV) rappresenteranno il 50% delle vendite negli Stati Uniti e il 100% delle vendite in Europa.
  • Il marchio presenta in anteprima due SUV globali completamente nuovi e interamente elettrici.
  • Jeep Avenger, il primo SUV Jeep completamente elettrico per l'Europa, debutterà al Salone di Parigi il 17 ottobre.

 

Torino, 8 settembre 2022 - Il marchio Jeep® ha oggi annunciato un piano completo per la nuova generazione di veicoli 4xe completamente elettrici nell’ambito di una trasformazione sostenibile con cui intende diventare il principale marchio mondiale di SUV elettrificati. 
Il piano, presentato in anteprima sul canale YouTube del marchio, www.youtube.com/thejeepchannel, prevede l’introduzione di quattro SUV completamente elettrici in Nord America e in Europa entro la fine del 2025. Nell’ambito di un piano di prodotto complessivo già in corso, entro il 2030 le vendite del marchio Jeep negli Stati Uniti saranno rappresentate per il 50% da veicoli interamente elettrici, mentre a quella data le vendite europee saranno costituite al 100% da vetture full-electric. Il piano supporta pienamente gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette di anidride carbonica fissati da Stellantis nel suo Dare Forward 2030, piano strategico a lungo termine.

 

Le dichiarazioni di Christian Meunier, CEO del marchio Jeep

“Incoraggiati dal successo del nostro portafoglio 4xe elettrificato in Nord America e in Europa, stiamo progettando e sviluppando i SUV Jeep più performanti e sostenibili di sempre, procedendo nella nostra marcia per diventare il marchio di SUV a emissioni zero leader nel mondo. È una strategia lungimirante per far sì che milioni di appassionati di Jeep in tutto il mondo continuino ad avere un pianeta da esplorare, accudire e proteggere. L’elettrificazione è estremamente positiva per il nostro marchio, in quanto lo rende ancora più performante, interessante, sostenibile e divertente”, 
Il marchio Jeep ha diffuso le prime immagini di due SUV interamente elettrici – la nuova Jeep Recon e la nuova Wagoneer, nome in codice Wagoneer S – che approderanno in Nord America e in altre regioni in tutto il mondo, confermando al contempo che la nuovissima Jeep Avenger full-electric verrà lanciata in Europa all’inizio del prossimo anno.

 

Il portafoglio elettrificato del marchio Jeep in Nord America

Sulla scorta del successo della Jeep Wrangler 4xe, il veicolo ibrido plug-in (PHEV) più venduto negli Stati Uniti, e della Grand Cherokee 4xe di recente introduzione, il brand sta sviluppando una gamma completa di prodotti elettrificati specificamente concepita per migliorare la sua capability leggendaria e ampliare la sua presenza in Nord America.

 

Le dichiarazioni di Jim Morrison, Head of Jeep Brand in Nord America

“Con la progressiva espansione della tecnologia 4xe in tutto il nostro portafoglio, stiamo ridefinendo le idee di libertà e avventura come solo il brand Jeep può fare. Entro la fine del 2025 avremo elettrificato tutta la nostra gamma, con quattro veicoli interamente elettrici che competeranno al cuore del mercato”.

 

Il piano di elettrificazione amplierà anche la gamma Wagoneer. Il marchio offrirà una nuova Wagoneer completamente elettrica nel segmento dei SUV midsize premium. Nel segmento dei SUV di grandi dimensioni, i modelli Wagoneer saranno equipaggiati con propulsori progettati per un’autonomia stimata di 500 miglia nel ciclo combinato.

 

Entro il 2030, il marchio Jeep offrirà una gamma completa di nuovi veicoli elettrici a batteria (BEV), ponendosi alla guida del settore dei SUV in termini di numero di modelli, partecipazione ai segmenti e volumi di vendita. Come risultato, il 50% delle vendite del brand negli Stati Uniti sarà costituito da veicoli completamente elettrici.

 

La nuovissima Jeep Recon: 100% Jeep; 100% Zero Emissioni

Uno dei primi SUV elettrici ad essere lanciato in Nord America sarà la Jeep Recon. Questa vettura del tutto nuova si rivolge a chi ama avventurarsi in luoghi remoti nel silenzio quasi totale con un veicolo robusto e completamente elettrico.      
La Jeep Recon è concepita sin dall’inizio per essere al 100% Jeep 4x4 e al 100% a emissioni zero. Questo SUV sarà offerto esclusivamente come BEV e migliorerà le avventure fuoristrada con: 

  • Una vera capability “Trail Rated” con sistema di gestione della trazione Jeep Selec-Terrain, tecnologia elettrica di blocco degli assi, protezione sottoscocca, ganci di traino e pneumatici fuoristrada specifici.
  • L’autentica libertà all’aria aperta di Jeep con tetto elettrico azionabile con un tocco, vetro e porte rimovibili. 
  • Sistema Uconnect di ultima generazione, comprensivo di guide di viaggio dettagliate dei principali percorsi fuoristrada.

 

“La nuovissima Jeep Recon full-electric è in grado di percorrere il formidabile Rubicon Trail, uno degli itinerari fuoristrada più impegnativi degli Stati Uniti, e di arrivare alla fine del tragitto con un’autonomia sufficiente per rientrare in città per la ricarica”, ha dichiarato Meunier.

 

Questo SUV globale sarà presentato al pubblico il prossimo anno e la produzione avrà inizio nel 2024 in Nord America. Negli Stati Uniti, le prenotazioni per il nuovo SUV BEV Jeep Recon saranno aperte ai clienti all’inizio del 2023. La Jeep Recon sarà commercializzata nei principali mercati internazionali, compresa l’Europa.

 

Una nuova Wagoneer completamente elettrica: premiumness made in USA

Anche la famiglia Wagoneer è in procinto di espandersi con un SUV completamente nuovo. Denominato in codice Wagoneer S, questo veicolo full-electric continuerà ad ampliare la presenza del brand nel segmento dei SUV premium offrendo un design aerodinamico, slanciato e originale con trazione 4x4 di serie, gestione ‘all-terrain’, tecnologie avanzate specifiche del marchio Jeep e credenziali impressionanti in termini di prestazioni.
Questo nuovo SUV globale full-electric sarà offerto esclusivamente come BEV, con un’autonomia target di 400 miglia con una singola carica, 600 CV e un tempo di accelerazione 0-60 miglia/ora di circa 3,5 secondi. 
Con un design esterno caratterizzato dalla griglia distintiva illuminata a LED, questo SUV coniuga l’efficienza aerodinamica con l’iconica fiancata verticale della Wagoneer.
“Entusiasmeremo i clienti con un SUV premium ad alta efficienza, ricco di tecnologie e finiture artigianali di alta qualità, che offre capability 4x4, alte prestazioni, accelerazione rapida e un’autonomia target di 400 miglia con una singola carica,” ha aggiunto Meunier.
Il nuovissimo BEV Wagoneer sarà presentato al pubblico il prossimo anno e la produzione avrà inizio nel 2024 in Nord America. Negli Stati Uniti, le prenotazioni per il modello full-electric della Wagoneer saranno aperte ai clienti all’inizio del 2023. La vettura sarà commercializzata nei principali mercati internazionali, compresa l'Europa.

 

La nuova Jeep Avenger, il primo SUV Jeep completamente elettrico di sempre, arriverà in Europa nel 2023

In Europa, il marchio Jeep ha già operato una grande trasformazione offrendo solo SUV elettrificati in paesi come la Francia e la Germania.  Entro la fine di quest’anno, il portafoglio dei SUV Jeep sarà completamente elettrificato in quasi tutti i mercati europei.
Il piano annunciato oggi si fonda sullo slancio di questi veicoli 4xe, dando vita a un portafoglio di vetture performanti e completamente elettriche progettate su misura per l’Europa. Entro il 2025 il marchio introdurrà quattro veicoli a emissioni zero in Europa, con offerte nei principali segmenti di volume. Per effetto di questo assalto di prodotti, tutti i veicoli Jeep in vendita nella regione saranno al 100% elettrici entro il 2030.  
Il primo modello di questa offensiva di prodotto è la nuovissima Jeep Avenger full-electric, un SUV compatto che era stato presentato all’inizio dell’anno nell’ambito del piano strategico a lungo termine Dare Forward di Stellantis.
La nuova Jeep Avenger, che sarà introdotta in Europa e altri mercati come il Giappone e la Corea del Sud, sarà posizionata sotto la Jeep Renegade e sarà prodotta nell’impianto ad alta efficienza di Tychy, in Polonia.  
Con un’autonomia elettrica target di 400 chilometri, questo nuovo SUV offrirà un’altezza da terra e angoli di dosso e attacco eccellenti per il suo segmento, oltre a sfoggiare interni moderni e tecnologicamente avanzati con spazi generosi per passeggeri e bagagli.

 

Le dichiarazioni di Antonella Bruno, Head of Jeep Europe in Stellantis

“La nuova Avenger offrirà l’insieme della capability e delle caratteristiche distintive del marchio Jeep declinato su misura per il mercato europeo. Questo SUV moderno, divertente ed emozionante si rivolgerà a un numero crescente di clienti alla ricerca di una vettura firmata Jeep che offra un’alternativa performante, compatta, moderna e interamente elettrica agli attuali player”. 
La Jeep Avenger debutterà il 17 ottobre, la giornata dedicata alla stampa del Salone di Parigi, e lo stesso giorno saranno aperte le prenotazioni per i clienti. La nuova Jeep Avenger arriverà negli showroom all’inizio del 2023.

 

4xe è il nuovo 4x4 secondo Jeep

Il marchio Jeep continua a espandere il suo portafoglio 4xe in tutto il mondo, ricorrendo all’elettrificazione e alla tecnologia per migliorare la sua leggendaria capability 4x4. Mentre i particolari dell’attuale piano riguardano principalmente il Nord America e l’Europa, i piani specifici per le altre regioni saranno annunciati in un secondo momento.
“Oggi abbiamo fornito solo un primo assaggio del nostro nuovo portafoglio di SUV completamente elettrici, fornendo una prova tangibile di ciò che accadrà nei prossimi 24 mesi e del perché affermiamo che il 4xe è il nuovo 4x4,” ha dichiarato Meunier. “Questa potente combinazione di design Jeep, capability 4x4 leggendaria ed elettrificazione darà nuova forma al mercato dei SUV, consentendo a un maggior numero di clienti in più paesi e in più segmenti di unirsi a noi nel viaggio verso la Zero Emission Freedom”.

 

Il marchio Jeep®

Con oltre ottanta anni di storia leggendaria, Jeep è il punto di riferimento nel mondo dei SUV grazie a prestazioni, qualità artigianale e versatilità dedicate a tutti coloro che sono alla ricerca di avventure straordinarie. Il marchio Jeep è un invito a godersi a pieno la vita, attraverso un ampio portafoglio di veicoli capaci di trasmettere ai clienti un forte senso di sicurezza per poter affrontare qualsiasi viaggio. La gamma Jeep è composta da Cherokee, Compass, Gladiator, Grand Cherokee, Renegade e Wrangler. Per l'intera gamma Jeep 4x4 è disponibile Jeep Wave, un programma premium di fidelizzazione e assistenza clienti ricco di vantaggi e benefit esclusivi per fornire ai possessori dei SUV Jeep la massima assistenza e un supporto dedicato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La leggendaria capability off-road del marchio Jeep sta evolvendo grazie allo sviluppo di un piano globale di elettrificazione che sta trasformando il 4xe nel nuovo 4x4, in linea con l’obiettivo del brand di realizzare la “Zero Emission Freedom”. 

Jeep Italia

 

 

Topic Spy: ▶️ Jeep B-SUV 2023 - Prj. 516 (Spy)

 

22_jeepavenger-634992086cdee_634c23ad84dd2.thumb.jpeg.417e0caa04cca75635dc979da898a8ab.jpeg

Modificato da Osv
Primo Messaggio Aggiornato

Da 05.2022 - Volvo C40 P8 Recharge Twin Ultimate

 

  • Risposte 1.6k
  • Visite 416k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Non ha la stravaganza degli ultimi modelli Jeep di fascia media e bassa, ma forse è un bene...

Comunque hanno lavorato bene sui dettagli, per differenziarla da una Tiguan qualsiasi.

 

Con una motorizzazione sui 150 cavalli e retrotreno elettrificato sarebbe ottima.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

MERAVIGLIA!!!

 

Ma davvero lo chiamano Avengia?

Jeepster sarebbe stato fighissimo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

anch'io avrei preferito Jeepster (lo dissi anche quando si faceva il totonomi della Renegade). Per il resto ottimo lavoro. Forse zona targa posteriore un po' troppo levigata e tondeggiante, ma per il resto chapeau.

 

PS: questa dove e da chi è stata disegnata?

Modificato da v13

Inviato

Che fosse esteticamente bella lo si sapeva, devo dire che anche il nome non mi dispiace ed è il linea come "tema" alla sorella più grande Renegade.

Le sorelle Ribelle e Vendicatrice, manca la terza per completare la triscele.

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, ykdg1984 scrive:

Fonte : l’autojournal n°916 del 08.09 :

 

8FB04579-1FA5-4D74-9CC4-72199DA55B36.jpeg.423e796f666cb08de439c2ed28951a3b.jpeg

 

Una C3 che ce l'ha fatta 

 

Citroen

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.