Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

lancia-1.jpg.ae68ec8b7ac7094a00317006dcbbd3ab.jpg

Featured Replies

Inviato
13 minuti fa, stev66 scrive:

Piaccia o meno, nessun marchio è cresciuto senza avere un mercato di riferimento che assorbisse i suoi prodotti senza se o ma.

L'Audi tanto citata, faceva già oltre 200k vendite in Germania già negli anni '60/70 con prodotti francamente mediocri come la Audi 80 b1 e 100 c1, quando Lancia ed Alfa romeo faticavano a superare le decine di migliaia annue con prodotti decisamente migliori come Fulvia, Beta e Giulia.

Alla fine il problema è tutto qui.

Si, e infatti probabilmente una parte dei problemi che Lancia e Alfa, e se vogliamo, anche Maserati, si sono trascinate nel corso dei tempi, dipendono dal fatto di essere nate in un Paese nel quale, per loro, non c'è mai stato un vero mercato "di massa".

Resta comunque che non è sempre detto che si debba necessariamente essere profeti in patria...vedasi Lexus. Marchio giapponese pensato e lanciato in origine per il mercato USA.

Modificato da led zeppelin

  • Risposte 260
  • Visite 36.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo arrivati alla riabilitazione della 846? Ricordo che era una Panda LWB venduta a peso? Posso capire l’odio verso Stellantis ma riabilitare la 846 assolutamente no…

  • The question was rhetorical. I meant that you should be used by now to the glorification of old FCA models (which were nothing special at their time) that happens at this forum 😅

  • AleMcGir
    AleMcGir

    Sicuro? Davanti allo Stellantis&he-she-it di Lancia sono in tanti/e a chiedere il manuale Ieri Oggi Domani???

Immagini Pubblicate

Inviato

C'è da tenere a mente una cosa, perlomeno in Italia.

Lancia (e Alfa) moderne e per moderne parlo dagli anni 80 in sù, quanto ormai i fasti delle vere Lancia e Alfa erano ricordi sbiaditi, avevano il loro zoccolo duro. C'erano i Lancisti e gli Alfisti.

Cos'è successo dopo? Semplice, sono morti e non si è creato ricambio generazionale e le tedesche han preso il largo.

Ora, pretendere che Ypsilon franzosa facesse i numeri a mio avviso era ed è chiedere troppo.

Marchio morto che si rilancia in un segmento dove la casalinga di Voghera non vuole più l'utilitaria ma il B-SUV era una partita dall'esito scontato.

Ma il punto a mio avviso non è questo. Serviva un'auto manifesto, dando un briciolo di continuità con 846 e utilizzando ciò che c'era in casa Stellantis.

Certo, un tempo la banca organi FIAT ti portava in dote un V8 Ferrari o un Lampredi Turbo mentre oggi il bistrattatissimo puretech, però alternative ce ne erano poche.

Inviato

L'unica Ypsilon svenduta al momento è la EV tant'è che questo mese è comparsa anche nella top 10 delle EV più vendute in Italia, quindi la linea non fà così tanto schifo considerando che di utilitarie EV svendute ce ne sono tante anche nella stessa Stellantis.

I Km0 non mi sembrano eccessivi almeno a guardare quello che c'è dalle mi parti, le termiche costano sostazialmente come un anno fà anzi forse anche di più considerando che nel 2025 il listino è incrementato di 1000 Euri senza aggiungere contenuti, anzi probabilmente ne hanno anche tolti guardando gli accessori della HF line rispetto alla Cassina.

Io comunque vorrei sempre capire quanto vendono da noi 208 e Corsa con il solo 1.2 MHEV, meglio ancora in allestimenti non base con la suddetta motorizzazione.

Chiamarla Delta si sarebbe presa delle pernacchie fotoniche da tutto il globoterracqueo, e comunque avrebbero dovuto fare altre scelte di design visto che la L21 cita oltre il portellone nero di Y10 anche la fiancata della 846.

Modificato da nucarote

Inviato

Ma infatti questa Ypsilon a mio avviso va presa per quello che è e che doveva e può tuttora essere: il primo scalino del rilancio europeo del marchio Lancia.

E lo sta facendo, a modo suo.

Ma

  • Bisogna darle tempo

  • Bisogna continuare ad investirci (tanto)

  • Bisogna avere pazienza e non darsi per sconfitti al primo scoglio.

C'è anche un ultimo fattore che prima non ho citato: avere anche fortuna. Che, molto banalmente, può essere anche solo farsi trovare al momento giusto con il prodotto giusto. Come ad esempio, quando nella seconda metà degli anni 2000, sia Lancia che Nissan hanno proposto la loro concezione di "crossover". Una ha conquistato i mercati e ha fatto scuola, l'altra, beh, no.

Inviato

La cosa più divertente, per lo meno a mio parere, è, che si guardano i listini di Opel Corsa , Peugeot 208 e Lancia Y per le versione ibride, si scopre che sono in pratica uguali ( solo la Corsa costa meno, ma con dotazione e finiture inferiori).

Ma del prezzo di Corsa e 208 non si lamenta nessuno.

Solo per Lancia c'è stata la levata di scudi per il prezzo superiore ai 12.500 euro canonici )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La differenza è che se è vero che i prezzi sono aumentati esponenzialmente per tutti i marchi negli ultimi anni, il combinato disposto in Lancia di questo fattore con il salto di prodotto e qualità che c'è stato tra le due Ypsilon (con ricaduta conseguente anche sul prezzo) è stato quantico.

Inviato
23 minuti fa, stev66 scrive:

La cosa più divertente, per lo meno a mio parere, è, che si guardano i listini di Opel Corsa , Peugeot 208 e Lancia Y per le versione ibride, si scopre che sono in pratica uguali ( solo la Corsa costa meno, ma con dotazione e finiture inferiori).

Ma del prezzo di Corsa e 208 non si lamenta nessuno.

Solo per Lancia c'è stata la levata di scudi per il prezzo superiore ai 12.500 euro canonici )

Ma la cosa folle è che la Y è concorrenziale anche con la GPanda

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
3 ore fa, stev66 scrive:

La cosa più divertente, per lo meno a mio parere, è, che si guardano i listini di Opel Corsa , Peugeot 208 e Lancia Y per le versione ibride, si scopre che sono in pratica uguali ( solo la Corsa costa meno, ma con dotazione e finiture inferiori).

Ma del prezzo di Corsa e 208 non si lamenta nessuno.

Solo per Lancia c'è stata la levata di scudi per il prezzo superiore ai 12.500 euro canonici )

Quante sono le 208 e corsa mhev automatiche che si vendono? Secondo me molto poche perché su queste cifre il cliente si rivolge in casa toyota e Renault che offrono il full hybrid a bene o male lo stesso prezzo

Inviato

La differenza però si gioca tra mercato italiano e resto d'Europa.

In Europa nel complesso, il mercato delle auto con cambio manuale rappresenta una percentuale compresa tra il 20 e il 30 per cento del totale.

In Italia, il cambio manuale rappresenta il 48 per cento (2024). E possiamo immaginare che la percentuale sia ancora superiore nel segmento B.

Alla fine, la Ypsilon manuale serve oggi sul mercato italiano, esattamente come la Delta 1.1 serviva negli anni 80 sul mercato greco.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.