Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Junior? 231 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Junior?

    • Molto
      48
    • Abbastanza
      83
    • Poco
      48
    • Per nulla
      35
    • Indifferente
      13
    • Entusiasta
      4

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, 3volumi3 scrive:

 

Tranquillo, hai solo accelerato i passaggi necessari per passare dalla fase di rifiuto (orientata al passato) a quella dell'accettazione (orientata al futuro). 

Ci passeremo tutti, chi prima, chi poi ;)

screen-shot-2018-11-01-at-13-57-23.png.09e2f91835047b281f19936015b57874.png

 

Premetto che non conosco nulla del mondo markettaro ma sta roba mi sembra che valga solo per le menti deboli (che a dire il vero probabilmente sono la maggior parte). Ad esempio i miei hanno un SUV (da che io ricordi sono stati tra i primi ad andare in giro con un cassone) e lo stesso mi fa c@g@r€ dal day 1, eppure sono passati ben 17 anni da quando è entrato in casa. Secondo il tuo schemino dovrei essere ampiamente nella fase dell'accettazione eppure non è così. Stessa cosa penso della Milano, in confronto alle altre b suv è un capolavoro, ma rimane sempre un b suv e quindi è no. Se al posto di applicare queste linee alla 2008 avessero preso la 208 probabilmente avrei tutt'altro pensiero.

  • Risposte 2.5k
  • Visite 500k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:


E mettiamoci pure le tasse siamo a 35 K, contro i 30 K della Milano, qualcosa non torna

 

In Europa c'è anche il balzello delle multe sulla CO2 che i costruttori rigirano sui consumatori.

Inviato
19 minuti fa, nucarote scrive:

secondo me l'Alfasud degli anni 20 è Tonale (che tra l'altro me la ricorda un poco pure nell'andamento del tetto) secondo me non c'era bisogno di scendere ulteriormente, al massimo massimo avrei accettato una Milano impostata come la Ypsilon.

Le B-SUV (ma questo vale in parte anche per le B-Hatch) con le C-Hatch condividono solo la larghezza d'ingombro, però tanto basta a molti che qualche lustro fa compravano le C-Hatch lunghe su 4.20/4.30m, per cui su questo aspetto hanno fatto bene a farla.

 

Tonale è sopra i 4 metri e 50. Per me, come dimensioni, vocazione e target, non è esattamente una vettura di classe medio -bassa.  É di classe media (aggiungerei familiare) fatta e finita, adatta anche a lunghi viaggi (volendo fare corsi e ricorsi storici, secondo me accostabile più a Giulietta '77 o 156, per intenderci). 

Inviato

Sinceramente rivendendola con calma, sul segmento in cui si inserisce è tutto fuorché banale! Solo il posteriore ancora non mi convince, ma il suo impatto scenico su strada per me lo fa, come lo hanno fatto le recenti Alfa da Giulia ad oggi! Gli interni nonostante le sinergie li trovo davvero personali e caratterizzanti, avrei giusto trovato il modo di implementare il D.N.A fisicamente come sulle altre, ma comunque la funzione D.N.A è comunque presente i sedili optional Sabelt sono uno spettacolo tanto di cappello.

Per quanto riguarda le critiche alla base tecnica le trovo insensate, considerando il segmento di appartenenza la base tecnica è più che adeguata, la piattaforma CMP dinamicamente è tra le migliori della sua categoria non ha nulla da temere anzi e si presta bene a Upgrade sportivi e le vetture più "affiliate" del gruppo stellantis che l adottano mi sembra che dinamicamente vanno in modo più che decoroso.

A livello motoristico il 1.2 modificato con la distribuzione a catena è un buon motore dalle buone prestazioni e buoni consumi, i dati tecnici dello 0-100 sono più che discreti e sinceramente mi sembra più che adeguato a un suv segmento B. Puo esiste una Yaris GR con un 3 cilindri, ma non una Milano con 3 cilindri mi pare un po' una caccia alle streghe, se la vogliamo dir tutta quella sbagliata è la Yaris.

Di sicuro almeno stanno tirando fuori modelli su modelli, cercando il gusto mix tra costi e caratterizzazioni e per me a livello di differenziazioni ci stanno riuscendo. 

E lo dico da proprietario di Giulia, per me nel bene o nel male può dire la sua bella gamma.

Inviato

Quello che ancora non digerisco e secondo me il vero problema del frontale, non è la calandra (che a me non dispiace e che comunque potranno modificare nei prossimi restyling spendendo una cippa), ma è la zona del faro che ho cerchiato. Questo è il punto nevralgico di ogni frontale perché sono gli occhi della vettura, determinano il carattere della macchina stessa e purtroppo sulla Milano non sono immediati nè di facile lettura perché c'è un casino di materiali e forme immane. In quella cerchiatura abbiamo ben 4 superfici e disegni diversi: il faro, la lamiera, una presa d'aria, un rattoppo di plastica nera. Quest'ultimo sa poi tanto di "oddio qui c'è rimasto un buco che ci mettiamo?" ma piuttosto continuare la mini presa d'aria fino al faro? Dando così un significato "tecnico" a quel baffo nero? Anche il faro è inutilmente complicato, vanno bene i tre led superiori, ma poi perché incorniciare il proiettore con due pezzetti di led, uno orizzontale e uno verticale? Bastava l'orizzontale

Milano_mod.jpg

Inviato
28 minuti fa, 1750tbi scrive:

Quello che ancora non digerisco e secondo me il vero problema del frontale, non è la calandra (che a me non dispiace e che comunque potranno modificare nei prossimi restyling spendendo una cippa), ma è la zona del faro che ho cerchiato. Questo è il punto nevralgico di ogni frontale perché sono gli occhi della vettura, determinano il carattere della macchina stessa e purtroppo sulla Milano non sono immediati nè di facile lettura perché c'è un casino di materiali e forme immane. In quella cerchiatura abbiamo ben 4 superfici e disegni diversi: il faro, la lamiera, una presa d'aria, un rattoppo di plastica nera. Quest'ultimo sa poi tanto di "oddio qui c'è rimasto un buco che ci mettiamo?" ma piuttosto continuare la mini presa d'aria fino al faro? Dando così un significato "tecnico" a quel baffo nero? Anche il faro è inutilmente complicato, vanno bene i tre led superiori, ma poi perché incorniciare il proiettore con due pezzetti di led, uno orizzontale e uno verticale? Bastava l'orizzontale

Milano_mod.jpg

 

Sono d'accordo.

All'influenza francese che per tradizione pasticcia e carica di dettagli/elementi senza molta logica come se fosse l'unica strada per dare una personalità alla vettura avrei decisamente preferito un approccio più minimal e votato al buongusto.

 

Modificato da DENDI

Inviato
14 minuti fa, RayLaMontagna scrive:

Heritage MiTo


Potevano sfruttare l'heritage di 106/Saxo e fare dei cerchi a tre bulloni 😄

Inviato
3 ore fa, dindi scrive:

Personalmente mi dà un certo fastidio vedere un cerchio con tre razze e 4 viti ...

A me danno più fastidio i 4 bulloni quando una Yaris ne ha 5...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.