Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'efficienza delle PHEV ed EREV

Featured Replies

Inviato
9 minuti fa, gpat scrive:

Se uscirà veramente con il range extender, il problema è risolto.

Che è un peso aggiuntivo rispetto all'elettrica, e non aggiunge nulla nell'esperienza di guida.

Molto meglio elettrica pura a quel punto.

  • Risposte 396
  • Visite 58.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
23 minuti fa, AlexMi scrive:

Che è un peso aggiuntivo rispetto all'elettrica, e non aggiunge nulla nell'esperienza di guida.

Molto meglio elettrica pura a quel punto.

Non è un peso aggiuntivo perché normalmente nel erex la batteria è più piccola. Tipo nella leapmotor c10 è da 28 kWh invece che da 75 kWh. Quindi il peso dell'auto è anche inferiore all elettrica. Aggiunge poi centinaia di km di autonomia e la possibilità di rifornire in 5 minuti.lo ripeto la maggioranza degli automobilisti fa 25-50 km al giorno più sporadicamente dei viaggi. Le erv sarebbero soluzioni ideali per la transizione.

Inviato
  • Autore
30 minuti fa, davos scrive:

Non è un peso aggiuntivo perché normalmente nel erex la batteria è più piccola. Tipo nella leapmotor c10 è da 28 kWh invece che da 75 kWh. Quindi il peso dell'auto è anche inferiore all elettrica. Aggiunge poi centinaia di km di autonomia e la possibilità di rifornire in 5 minuti.lo ripeto la maggioranza degli automobilisti fa 25-50 km al giorno più sporadicamente dei viaggi. Le erv sarebbero soluzioni ideali per la transizione.

A quel punto diventa equivalente alle ultime plug-in, bisogna vedere l'efficienza, la Mazda  mx30 r-ev fa gli 8 km/lt quando va a benzina, con buona pace delle emissioni e delle tasche.

Inviato
12 minuti fa, AlexMi scrive:

A quel punto diventa equivalente alle ultime plug-in, bisogna vedere l'efficienza, la Mazda  mx30 r-ev fa gli 8 km/lt quando va a benzina, con buona pace delle emissioni e delle tasche.

 

Mazda ha preso una cantonata usando il Wankel. Si può fare molto di meglio

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Adesso, stev66 scrive:

Però le erev a benzina dovrebbero andarci poco o nulla.

Fun fact: l'i3 aveva un motore monocilindrico Kimco, ma non mi pare che nessuno si sia mai stracciato le vesti.

 

Oltre il fattore "novelty" della BMW i3, un riferimento migliore sarebbe la Opel Ampera del 2012, che comunque con un semplice 1.4 aspirato riciclato era sui 13 km/l.

Un motore Miller potrebbe fare meglio, almeno per quanto riguarda il rendimento (senza considerare stazza e potenza maggiori).

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
9 minuti fa, stev66 scrive:

Fun fact: l'i3 aveva un motore monocilindrico Kimco,

 

No - era un 2cil in linea a 650ccm della divisione BMW Motorrad.

 

 

Inviato
46 minuti fa, AlexMi scrive:

A quel punto diventa equivalente alle ultime plug-in, bisogna vedere l'efficienza, la Mazda  mx30 r-ev fa gli 8 km/lt quando va a benzina, con buona pace delle emissioni e delle tasche.

Mi pare un po' tanto. In teoria dovrebbe pesare quanto una bev e consumare quanto una bev. Il motore usato come generatore con un'efficienza del 40% dovrebbe dare 4kwh a litro. Quindi una 20ina di km a velocità autostradale. Magari c'è qualche perdita nel processo. Però 8km/l mi pare esagerato.

Inviato
  • Autore
36 minuti fa, gpat scrive:

 

Oltre il fattore "novelty" della BMW i3, un riferimento migliore sarebbe la Opel Ampera del 2012, che comunque con un semplice 1.4 aspirato riciclato era sui 13 km/l.

Un motore Miller potrebbe fare meglio, almeno per quanto riguarda il rendimento (senza considerare stazza e potenza maggiori).

Ampera era aerodinamica, voglio vedere su un SUV.

Se poi la danno come auto aziendale con carburante pagato, come accade oggi alle plug in, ecco che non sarà usata mai in elettrico puro e diventerà un pugno al buon senso; almeno che le facciano con serbatoio benzina piccolo limitato alle emergenze.

 

 

 

Modificato da AlexMi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.