Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'efficienza delle PHEV ed EREV

Featured Replies

Inviato

Nel video lo dice, la Golf ricarica sempre la batteria per ottenere il massimo rendimento lavorando il più possibile a pieno carico.

Ad esempio in città con batteria scarica basterebbe solo un filo di gas per viaggiare, ma il motore gira comunque più in alto nella zona di massimo rendimento per ricaricare anche le batterie, in questo modo ottimizza i consumi.

  • Risposte 396
  • Visite 59.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma io non penso che esistano PHEV non rigenerative, o sbaglio? sarebbe un controsenso...

Penso si tratti solo di integrazione e logiche di funzionamento. La mia 3008 ad esempio è orribile, a batteria carica va praticamente solo in elettrico a meno che tu non pesti come un dannato, e a batteria scarica consuma come una petroliera (11-12 km/l)

 

Ah, ovviamente anche a batteria scarica in frenata e in discesa rigenera di brutto

Modificato da parish

Inviato
5 minuti fa, parish scrive:

Ma io non penso che esistano PHEV non rigenerative, o sbaglio? sarebbe un controsenso...

Penso si tratti solo di integrazione e logiche di funzionamento. La mia 3008 ad esempio è orribile, a batteria carica va praticamente solo in elettrico a meno che tu non pesti come un dannato, e a batteria scarica consuma come una petroliera (11-12 km/l)

 

Ah, ovviamente anche a batteria scarica in frenata e in discesa rigenera di brutto

 

Certo che è questione di integrazione. Infatti basta paragonare questa Golf 1.5 con la precedente 1.4 PHEV che in confronto sembra del secolo scorso.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
6 ore fa, gpat scrive:

Si vede che in VW avranno adibito una % di batteria a buffer anche quando è troppo scarica per andare solo in elettrico.

 

Tra l'altro, alla luce dei risultati sorprendenti, mi chiedo se Golf non abbia la batteria veramente del tutto scarica quando smette di funzionare in EV puro :pen:

 

La mia domanda però, non è suffragata da alcun dato, quindi resta poco più che un pensiero "complottista" buttato lì.

 

 

 

6 ore fa, xtom scrive:

Nel video lo dice, la Golf ricarica sempre la batteria per ottenere il massimo rendimento lavorando il più possibile a pieno carico.

Ad esempio in città con batteria scarica basterebbe solo un filo di gas per viaggiare, ma il motore gira comunque più in alto nella zona di massimo rendimento per ricaricare anche le batterie, in questo modo ottimizza i consumi.

 

Che poi è quello che un po' fanno anche le Toyota, alternando brevi fasi di carica/scarica della batteria ibrida: in media, questo comportamento aiuta ad aumentare l'efficienza complessiva del sistema. Nei percorsi brevissimi però, è un po' penalizzante, specie nelle FHEV.

Inviato

grazie a tutti per le risposte. Però questo mi porta a pensare che le prove "A batteria scarica" non abbiano molto senso, ma che andrebbero fatte "DA batteria scarica" per un percorso standard. O qualcosa del genere.

 

Scusate il mio approccio da profano. :-)

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, v13 scrive:

grazie a tutti per le risposte. Però questo mi porta a pensare che le prove "A batteria scarica" non abbiano molto senso, ma che andrebbero fatte "DA batteria scarica" per un percorso standard. O qualcosa del genere.

 

Scusate il mio approccio da profano. :-)

Se a fine prova la batteria è ancora scarica, hanno molto senso invece, non importa se all'interno della prova il livello non è stato costantemente allo 0% nominale, l'importante è che lo sia all'inizio e lo sia alla fine. 

Chi non ha possibilità di ricaricare sempre troverà queste prove molto indicative sul reale consumo.

 

Inviato

Ma allora non avrebbe più senso da pieno a scarico, per esempio? Sia per il serbatoio della benza, sia per la batteria.

Da batteria scarica a batteria scarica mi sembra uno scenario poco realistico e poco significativo proprio perché ogni produttore può avere criteri diversi per gestire il "vuoto" della batteria...

 

Sto solo cercando di capire.

Inviato
3 minuti fa, v13 scrive:

Ma allora non avrebbe più senso da pieno a scarico, per esempio? Sia per il serbatoio della benza, sia per la batteria.

Da batteria scarica a batteria scarica mi sembra uno scenario poco realistico e poco significativo proprio perché ogni produttore può avere criteri diversi per gestire il "vuoto" della batteria...

 

Sto solo cercando di capire.

Da pieno a scarico hai un "bonus" che puoi usare una volta sola, quindi è decisivo nei viaggi corti, fin quando non si usa una carica della batteria, e da quel punto in poi non aiuta più. Per questo dicevo che le batterie sono dimensionate per durare quanto il test di omologazione e ottenere emissioni di pochi g/km. Su lunghezze maggiori le emissioni medie salirebbero drasticamente.

Inviato
  • Autore
32 minuti fa, v13 scrive:

Ma allora non avrebbe più senso da pieno a scarico, per esempio? Sia per il serbatoio della benza, sia per la batteria.

Da batteria scarica a batteria scarica mi sembra uno scenario poco realistico e poco significativo proprio perché ogni produttore può avere criteri diversi per gestire il "vuoto" della batteria...

 

Sto solo cercando di capire.

Ha senso per calcolare l'autonomia, come infatti viene fatto, stop.

Per capire l'efficienza non da alcuna indicazione, perché serbatoi e batterie hanno capienze diverse da auto ad auto.

 

Inviato
5 ore fa, J-Gian scrive:

 

Tra l'altro, alla luce dei risultati sorprendenti, mi chiedo se Golf non abbia la batteria veramente del tutto scarica quando smette di funzionare in EV puro :pen:

 

La mia domanda però, non è suffragata da alcun dato, quindi resta poco più che un pensiero "complottista" buttato lì.

Non sei complottista, almeno la Prius, non so la Golf, fa proprio così.

 

La condizione in cui succede è quando sei a batteria "scarica" e l'indicatore ti dà zero km di autonomia. Se in queste condizioni stai pelando l'acceleratore (traffico, bassa velocità costante) a regimi in cui l'auto vuole andare in EV, ci va lo stesso, drenando parte del buffer che è normalmente non intaccabile. 

 

Ad esempio, parlando di SOC reale, il buffer inferiore di Prius ospita una riserva del 14%. Nelle condizioni che ho citato, dati approssimativi, può utilizzare un ulteriore 7% che normalmente non è disponibile. Poi alla prima accelerata si accende Ice e cerca di ripristinare. Ma appena rilasci si spegne, non è che si accende con la fretta di recuperare. 

 

Questo comportamento era anche di Ioniq Phev vecchia serie. Lo avevo battezzato Super-HV. Arrivati a 7% o quel che sarà, e non gli dai modo di accendere ice, la festa è finita e ice si accende lo stesso.

 

Uno dei tanti motivi per cui una phev a batteria scarica non è per niente una hybrid + un peso dietro. 

1729714705669.jpg

Modificato da Maxwell61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.