Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

61B707C9-5D9A-4C3F-815B-F289E40C594B.jpeg

Featured Replies

Inviato
Adesso, Osv scrive:

Oppure perché era la roba a scaffale che si adattava più facilmente ad eMini senza dover dilatare fin troppo i tempi di sviluppo?

Questo lo sanno solo loro, ogni ipotesi vale come le altre. Del resto avevano detto chiaro e tondo che non c'era spazio per nessun ICE lì sotto (altra bugia perché quando era FCA era prevista la variante EV + REx...)

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 368
  • Visite 47.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma perché Aygo X ( che si spaccia anche lei per una A premium" per esempio, piazzata a 20.000 euro con la stessa cavalleria, con lamiere prese dalle scatolette Simmenthal, plastiche della chicco e rif

  • Ma finora Panda e 5oo mica hanno venduto perché la gente credeva che fossero ibride... hanno venduto perché sono "La Panda" e "La 5oo"... potrebbero venderle anche con il motore a carbonella, l'import

  • La vettura già dal 2020 era pensata per ospitare il 1.0 Firefly sia aspirato e turbo ed anche il 1.5 Firefly, poi non se ne fece più nulla fino ad Oggi. La vecchia è la nuova sono strettissime pa

Immagini Pubblicate

Inviato
53 minuti fa, gpat scrive:

Ma "purtroppo vero" de che? Non c'è nulla di sensato nel dire che una citycar debba avere prestazioni adeguate solo alla città.

Le persone di norma scelgono il segmento in base a due fattori: quanto possono spendere e dove possono parcheggiare.

Anche in base allo spazio di cui hanno bisogno, ma quello già viene dopo.

Questi discorsi mandano al ramengo 30 anni di evoluzione meccanica, in cui pure ad una entry level si poteva chiedere di fare un viaggio autostradale di 300km senza troppi sacrifici.

Ora con la magica rivoluzione EV un'utilitaria fa 200km reali quindi è uscita l'idea che le citycar devono essere circoscritte alla città.

Un neopatentato che compra la 500 con il primo stipendio, quando deve concedersi una vacanza o un weekend fuori porta cosa fa? Autonoleggio? Autostop? Mezzi pubblici? Ma in quale pianeta?

Comunque visto che non l'ha detto nessuno lo dico io: sarebbe stata meglio col puretech. Almeno sarebbe stata meno penalizzante per la CO2. Messa così, avranno pure poca voglia di spingerla commercialmente.

Che ogni macchina possa fare tutto, è vero.

La citycar può fare il giro intorno al mondo.

E la SUV di 5 metri può essere usata per andare dal barbiere, poi al supermercato, poi a scuola a prendere i bambini, e poi a casa, tutto nel raggio di 3 km.

Ma per entrambe non sarà la soluzione ideale.

Possono farlo, ma non vengono scelte per fare principalmente quello.

Non prendi la citycar se tutti i giorni devi girare il mondo, e non dovresti prendere la X5 per girare in centro in paese e lamentarti che non si trova posto e che le strade sono così strette che mi graffiano gli specchietti.

Ovvio che uno scelga in base alla propria disponibilità, ma non si dica che la citycar nasce per fare 1.000 km al giorno tutti i giorni, e il macchinone per girare nei vicoli medievali.

 

 

 

Inviato

5 minuti fa, gpat scrive:

I 30 anni di evoluzione ci sono stati perché l'evoluzione funziona così e le auto si sono evolute su tutta la linea, quindi quello che potevi fare con una segmento C 10 anni dopo era possibile pure con una segmento A.

In ogni caso le auto davvero "limitate" nell'uso costavano meno di utilitarie più carrozzate. Una Cinquecento ED (bicilindrica) costava la metà di una Punto 55 base, qui siamo sugli stessi livelli.

Dove la piazzi la linea tra uso quotidiano e uso straordinario? 200 km di autostrada si possono fare pure 2/3 volte al mese per un weekend fuori porta. Era molto comune quando ero neopatentato io.

A quanto pare abbiamo modi diversi di vedere la cosa, perchè io ritengo che quello che potevi fare in relativa comodità e sicurezza con un'Astra del '91 non lo puoi fare con un'Agila del 2001, come anche ciò che potevi fare con una Stilo 2002 non lo puoi fare con una Panda Mk3, o anche Megane Mk1 e Twingo Mk2 e via dicendo.

Per uso quotidiano/ordinario o straordinario, fare 200km 2/3 volte al mese è comunque ordinario e devi tenerne conto nell'acquisto di un'auto, razionalmente non ti vai a prendere la 500 o la Panda.

Fine O.T.

Modificato da Kay195

Inviato

Siamo in Italia, paese dove la distinzione tra urbano e extraurbano non è troppo marcata e dove nessuno o quasi compra auto per uso solamente urbano, ma punta ad auto polivalenti. Con la citycar ci si prende la statale/tangenziale/autostrada per andare a lavoro, ci si va al mare, a borghi nel weekend e volendo pure in montagna quella volta. Aggiungo poi che questa non è una “citycar” qualsiasi, è una 500. Auto che una quindicina d’anno fa veniva venduta al prezzo di una segmento B (la Punto) con grande successo e che si distingueva dalle altre segmento A per cura, allestimento e immagine. Tantissimi avevano la 500 pur con tutti i limiti perché quella era la piccola auto che volevano ed erano disposti a pagarla di più di una Panda. Paragonarla a una i10 qualsiasi non ha alcun senso e rende ancora più assurdo il trattamento che le è stato riservato post-2020. Adesso avrà una versione ibrida sottomotorizzata e una versione elettrica con batteria NMC che non è stata aggiornata ed è sostanzialmente fuori mercato. E questo perché Stellantis in Europa vuol dire Peugeot e tutto quello che è nato Fiat non ha avuto un euro per aggiornarsi, nemmeno se era un prodotto di estremo successo come la 500. Doppiamente assurdo considerando che il prodotto c’è ed è pure buono. Adesso quanto dovremo aspettare una versione elettrica vagamente vendibile con le LFP? Io non avrei mai pensato di rimpiangere la FCA che si barcamenava qualche anno fa, eppure eccoci qua…

Inviato

Secondo me sono pippe mentali da forum.

Questa 500 farà il suo dovere per il suo pubblico, sarà un’ottima citycar e/o seconda auto di famiglia. E quando sarà usata per giri fuori porta o autostradali con calma potrà fare tutto.

Poi è ovvio che sarebbe stato bello vederla anche con il frullino turbato o abarth con il 1,5 vgt della Tonale.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Visto che si sta finendo in un loop argomentativo che mollami, vorrei ribadire la mia considerazione sulla natura di questa vetturetta. Ossia che a mio parere prenderà il posto della vecchia Y (non sono abbastanza nerd da ricordarmi il codice): citycar ormai datata con una reputazione di oggetto stilolo ormai consumato, che vende unicamente in italia, soggetta a continue promozioni, e che si rivolge a una clientela che è più attratta dall'estetica giocattolosa e/o dalle dimensioni ridotte che dai contenuti tecnologici.

E come la Y e altri modelli tenuti in vita dall'ex FGA con accanimento terapeutico, negli ultimi anni ha subito una sorta di processo di enshittification (o se si preferisce decontenting) dovuto al concentrarsi solo sul mercato locale meno esigente.

Che poi magari questo processo accade anche per gli altri marchi, ma qui abbiamo tutti un atteggiamento un po' da stan con la galassia ex FGA 😀

Inviato
1 ora fa, GFab scrive:

Siamo in Italia, paese dove la distinzione tra urbano e extraurbano non è troppo marcata e dove nessuno o quasi compra auto per uso solamente urbano, ma punta ad auto polivalenti. Con la citycar ci si prende la statale/tangenziale/autostrada per andare a lavoro, ci si va al mare, a borghi nel weekend e volendo pure in montagna quella volta. Aggiungo poi che questa non è una “citycar” qualsiasi, è una 500. Auto che una quindicina d’anno fa veniva venduta al prezzo di una segmento B (la Punto) con grande successo e che si distingueva dalle altre segmento A per cura, allestimento e immagine. Tantissimi avevano la 500 pur con tutti i limiti perché quella era la piccola auto che volevano ed erano disposti a pagarla di più di una Panda. Paragonarla a una i10 qualsiasi non ha alcun senso e rende ancora più assurdo il trattamento che le è stato riservato post-2020. Adesso avrà una versione ibrida sottomotorizzata e una versione elettrica con batteria NMC che non è stata aggiornata ed è sostanzialmente fuori mercato. E questo perché Stellantis in Europa vuol dire Peugeot e tutto quello che è nato Fiat non ha avuto un euro per aggiornarsi, nemmeno se era un prodotto di estremo successo come la 500. Doppiamente assurdo considerando che il prodotto c’è ed è pure buono. Adesso quanto dovremo aspettare una versione elettrica vagamente vendibile con le LFP? Io non avrei mai pensato di rimpiangere la FCA che si barcamenava qualche anno fa, eppure eccoci qua…

siamo un paese con le pezze al c.... dove un'unica auto deve fare tutto. E' diverso

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Pare che Red bull stia organizzando la prossima gara estrema in sostituzione della x-alps ( 1200 km in parapendio). Milano-Napoli con la 500 Hybrid.

Inviato
15 minutes ago, panda3O said:

Pare che Red bull stia organizzando la prossima gara estrema in sostituzione della x-alps ( 1200 km in parapendio). Milano-Napoli con la 500 Hybrid.

Ma ci sta anche con una 500e. Hypermiling come sport estremo 😅

E comunque è assurdo avere il braccino corto con un modello come la 500. L'unica spiegazione è che gli sia costato (molto) poco metterci il frullino e quindi ci rientrano anche solo con le vendite in Italia. L'unica cosa che non mi spiego è comunque il time to market. Devono aver avuto un discreto troiaio logistico, perchè adattare un motore-cambio che esiste già su un telaio molto simile all'esistente non può richiedre un anno e mezzo. Qua c'è di mezzo la catena dei fornitori e la fabbrica. Hanno cannato di brutto i conti.

-...Detto questo, avverto che si avvicina la mannaia dei moderatori

-D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.