Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Motori Turbo

Featured Replies

Inviato
Mi sono perso un punto fondamentale: il Variatore di Fase è stato inventato/applicato per prima da Alfa?

esattamente.

BREVETTO ALFA ROMEO DEL 1980

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

  • Risposte 295
  • Visite 40.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
se le differenze sono queste,(io aggiungerei gli scarichi che devono essere per forza differenti),ci troviamo di fronte a due motori completamente diversi,forse con una messa a punto nel corso del tempo i nuovi jts raggiungerebbero il carattere alfa di cui parla bialbero.....si parla già del prossimo step del 2.2 da 200cv

lo spero vivamente, perchè da un punto di vista tecnico questi JTS sono il meglio oggi presente sul mercato, o quasi, si trovano concentrati infatti moltissime raffinatezze che già alfa ci proponeva per i propri motori, e parlo della distribuzione a catena, del variatore di fase ora doppio, delle valvole di scarico raffreddare al sodio, allo stesso monoblocco in lega leggera, per essere al top ci mancherebbe l'alimentazione singola, l'ultimo ad avvalersi di questa "chicca" tecnica è stato il boxer 1.7 16v.

Quello che un po difetta questo JTS è il carattere, non propriamente da Alfa Romeo, tutt'altro.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
lo spero vivamente, perchè da un punto di vista tecnico questi JTS sono il meglio oggi presente sul mercato, o quasi, si trovano concentrati infatti moltissime raffinatezze che già alfa ci proponeva per i propri motori, e parlo della distribuzione a catena, del variatore di fase ora doppio, delle valvole di scarico raffreddare al sodio, allo stesso monoblocco in lega leggera, per essere al top ci mancherebbe l'alimentazione singola, l'ultimo ad avvalersi di questa "chicca" tecnica è stato il boxer 1.7 16v.

Quello che un po difetta questo JTS è il carattere, non propriamente da Alfa Romeo, tutt'altro.

mi spieghi bene cosa si intende per alimentazione singola?

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato

un corpo farfallato per ogni cilindro..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

IN PAROLE molto povere ogni cilindro e suo relativo condotto di aspirazione è "servito" da una singola valvola a farfalla, oggi comandata elettronicamente, che fa in modo che ad ogni cilindro arrivi l'esatta miscela aria-benzina richiesta durante il ciclo, questo fa si che la prontezza ai comandi dell'acceleratore sia immediata e il tempo stesso di risposta del motore ai vari carichi sia quasi fulminea.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Se nn sbaglio però,con l'adozione del Multiair le valvole a farfalla nei condotti di aspirazione spariranno in quanto la quantità d'aria in entrata sarà regolata direttamente dalle valvole stesse.

Se ricordo bene anche i Valvetronic BMW usano lo stesso sistema (semplificato rispetto a quello che userà Fiat)e le valvole a farfalla vengono usate solo in caso di emergenza.

Inviato
Se nn sbaglio però,con l'adozione del Multiair le valvole a farfalla nei condotti di aspirazione spariranno in quanto la quantità d'aria in entrata sarà regolata direttamente dalle valvole stesse.

Se ricordo bene anche i Valvetronic BMW usano lo stesso sistema (semplificato rispetto a quello che userà Fiat)e le valvole a farfalla vengono usate solo in caso di emergenza.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
non sono a conoscenza del sistema adottato per il multiair, so però che l'alimentazione singola è utilizzata ad esempio sui motori della M3, M5 ed M6
Si, con il Multiair difatti sparirà la farfalla, quindi sarebbe stata una soluzione "poco ammortizzabile" nel tempo.

Poi comunque credo che con l'inezione diretta non avrebbe portato grossi vantaggi.

Inviato
Se nn sbaglio però,con l'adozione del Multiair le valvole a farfalla nei condotti di aspirazione spariranno in quanto la quantità d'aria in entrata sarà regolata direttamente dalle valvole stesse.

Se ricordo bene anche i Valvetronic BMW usano lo stesso sistema (semplificato rispetto a quello che userà Fiat)e le valvole a farfalla vengono usate solo in caso di emergenza.

non esiste corpo farfallato nel valvetronic, come non esisterà nel multiair..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
non esiste corpo farfallato nel valvetronic, come non esisterà nel multiair..
Hanno comunque una farfalla "part-time" che parzializza l'aria quando il motore è al minimo e non è in temperatura (tra i -10° e i 60° C).

Oppure in caso di malfunzionamento fa da rubinetto tagliando il flusso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.