Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

ma la massa della macchina non ha nulla a che fare né con il turbo lag (che è una caratteristica del motore) né con la potenza (che è di nuovo una caratteristica dl motore) o la coppia (idem con patate)

in ogni caso sembra che il turbo entri abbastanza presto e la distribuzione della coppia sia da "diesel", cioè abbastanza "uniforme". Almeno, questo quello che ho letto ed intuito dai vari grafici.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 58
  • Visite 63.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Lascia perdere le impressioni dei giornalisti, cagate ed amenità varie. Vai in conce, provane una, e poi mi dirai dove senti vuoto quel 1.4 TSI da 170cv.

Inviato
Onestamente no però leggendo questo pensando alla massa della macchina e alla potenza che gli hanno tirato fuori mi sembra credibile.

Ripeto per me specie le versioni più potenti di motori così piccoli sono fatte

per chi va in giro molto allegramente.

La coppia a bassi regimi ci può anche essere bisogna vedere dopo quanto tempo che io ho schiacciato il pedale arriva e come arriva.

Ah... Hai letto la prova di Jeremy ;)

Comunque con il TSI il problema del turbo lag non si pone, per il semplice fatto che ai bassi giri non lavora un turbo, ma un volumetrico in presa diretta con il motore, quindi i tempi di reazione sono simili a quelli di un aspirato.

In ogni caso i moderni turbo a benzina sono molto più vicini al concetto di "turbo soft" (quindi con l'obiettivo di gonfiare la coppia), che non la sovralimentazione "di potenza" che dava contributo (senza troppa grazia) agli alti regimi.

Inviato

"In the GT it’s delivered with the smoothness of someone in a wheelchair falling down some stairs".

questa frase passerà alla storia...bella jeremy!!!:mrgreen:

Inviato
Lascia perdere le impressioni dei giornalisti, cagate ed amenità varie. Vai in conce, provane una, e poi mi dirai dove senti vuoto quel 1.4 TSI da 170cv.

Tu l'hai provato?

Che cosa ne puoi dire a parte quello che hai già detto?

Inviato
lui farebbe il collaudatore.

Mi sembrava di averlo letto, e comunque intuito dalla qualità dei messaggi

(vedi ad esempio le risposte che mi ha dato nel topic La cara,vecchia FIAT Coupè ) solo non essendone sicuro, ed essendo troppo timido per chiederglielo

mi sono comportato come se non lo sapessi.

In ogni caso pensa che qualcosa lo possa dire.

Inviato

L'unico ritardo di risposta all'acceleratore è quello classico dovuto all'acceleratore elettronico dell'Euro IV.Perchè come ripresa, ne ha piu' del 2.0 TDI......e ho detto tutto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Tu l'hai provato?

Che cosa ne puoi dire a parte quello che hai già detto?

Che, parlando di sensazioni all'atto pratico, se ne possono solo tessere lodi.

Potente e ricco di coppia a qualunque regime, dotato di un allungo quasi inusuale per un motore Volkswagen, abbina prestazioni elevati a consumi tutto sommato contenuti. Non si possono pretendere le economie di esercizio del 2.0 TDI, ma consumi medi nell'ordine dei 12 con un litro in ogni condizone d'uso sono la norma.

Accompagnati da una gradevole sonorità, una totale assenza di vibrazioni e una piacevolezza di guida che, per chi non guarda la moda e ha gli occhi chiusi, dovrebbe far pendere la bilancia senza pensarci 2 volte sul 1.4 TSI rispetto al 2.0 litri turbodiesel.

Gli unici difetti, se proprio vogliamo, possiamo ricercarli in una incognita sull'affidabilità e relativa manutenzione nel tempo e nel relativo peso aggiuntivo dell'accoppiata turbocompressore + compressore volumetrico che, però, funziona benissimo.

Davvero un motore molto riuscito.

  • 10 mesi fa...
Inviato

Ma il motore in questione, ormai declinato in diversi livelli di potenza che vanno da 120 e rotti cavalli fino ai 170 della Golf GT (correggetemi se ho sbagliato le potenze), che è un 1390cc di cilindrata, è lo stesso che aveva la Polo III nel 1997?

Cioè, la base è quella? Perchè anche la Polo era una 1390cc e non credo sia una coincidenza...

Poi ovvio che il vecchio 1.4 era euro 2 e questo è euro 4, ha l'iniezione diretta e nella Golf GT pure turbo e compressore, però la ferraglia di base è la stessa?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.