Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

Preconcetto bello e buono. Se è per questo dovresti diffidare molto, per lo meno, da chi (gruppo VW, Audi inclusa) ha venduto per anni auto con software pesantemente truccati. E comunque non esenti da diversi problemi meccanici.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 777.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

Immagini Pubblicate

Inviato

Secondo me non è tanto una questione di pregiudizio, è una questione di percezione generale del marchio e del prodotto.

 

Noi abbiamo una percezione di Alfa molto sovrastimata rispetto al pensare generale.

 

Le Audi, le BMW e le Mercedes si possono permettere un prezzo più alto, non perché offrano di più o la qualità sia migliore, ma perché vengono percepite diversamente.

 

Non mi ricordo chi, ma un utente di AP aveva provato a configurare una A3 sedan con gli stessi optional di serie di una Mazda 3 sedan, il prezzo dell'Audi era intorno ai 45.000 € contro i 30.000 € della Mazda.

 

 

 

Se uno valuta l'estetica, le dotazioni, l'affidabilità, la qualità, prende la Mazda, ma se uno vuole anche "l'immagine" prende una tedesca, un po' come chi prende una borsa di Luis Vitton, che sa benissimo che non vale quello che costa, ma vuole ostentare il fatto di potersela permettere. 

 

 

 

Secondo me mischiare sostanza ed apparenza nello stesso discorso non permette di mettere bene in prospettiva le cose.

 

 

Inviato

Io vi dico solo che ho dato una giulia 2021 ad una dipendente come auto aziendale. Praticamente mi ha fatto una testa tanta su come preferisca la Audi A3.

Non per ultimo mi riporta il caso del suo vicino di casa, un tale che lavora in Toyota e che lei considera espero di auto, che quando ha visto parcheggiata davanti casa la Giulia le ha chiesto come mai avesse comprato una Giulia, un auto fatta male poiché super pesante.

 

Io ho fatto presente alla dipendente che è curioso che lei lo ritenga esperto di auto, visto che la Giulia è l'auto nel suo segmento con il peso più basso. Però questo è il livello di lavaggio di testa che le auto tedesche (e gli va dato merito) sono riusciti a fare con le persone. 

Anche quando si parla di numeri oggettivi e misurabili.

Poi vabbè lei è spagnola (ed in Spagna Alfa sicuramente non è vista molto bene) e quindi ritiene che una giulia sia estremamente Tamarra (kinky) rispetto invece ad un'auto di classe ed elegante come A3

Inviato
26 minuti fa, M86 scrive:

Ti do' pienamente ragione: è un preconcetto.

Essendo un prodotto nuovo non posso sapere se col tempo si presenteranno gli scricchiolii per cui è tanto bistrattata la famiglia fiat, non conosco nessuno che abbia un'alfa recente e quindi le voci che restano sono quelle delle generazioni passate (e da proprietario di punto 2012, la confermo). D'altra parte Audi (e la galassia volkwagen) ha la reputazione di non soffrire di certi difetti in maniera sistematica.

Per l'affidabilità: il modulo ibrido nel cambio è una novità e non si può sapere se avrà noie o difetti di gioventù, le giapponesi hanno prodotti più maturi. Nel caso di mazda, quando un mio collega prese la mx-3 col nuovo sistema ibrido, la casa gli ha offerto 5 anni di garanzia e tagliandi inclusi, sintomo che erano fiduciosi nel loro sistema e che ti avrebbero sostenuto se si fossero presentati problemi.

Dubito che Alfa offrirà lo stesso servizio, quindi l'unico settore su cui può giocarsela è nel prezzo concorrenziale, e puntare nel tempo a farsi una reputazione pari al valore che vorrebbe raggiungere e poi farsela pagare come fanno gli altri marchi più rinomati.

é vero,su un prodotto nuovo si hanno poche info, soprattutto per quanto riguarda sulla lunga distanza, però è anche vero che ci si può cercare di informare. Ad esempio, dici che non conosci nessuno che ha un' alfa, ma non conosci nessuno che ha una Jeep Compass? La macchina infondo è la stessa...

Inoltre, dai per scontato che non ci siano degli eventuali surplus (tenuta di strada ecc) che possano giustificare un eventuale prezzo in linea con la concorrenza

Inviato
On 28/11/2021 at 14:32, Beta_HPE scrive:

Boh.. Che la "capacità di vendere sia uno dei primi problemi di Alfa" non sia ottimale, di questo se ne è parlato tanto.


Io intendevo invece l'atteggiamento della casa: "Ti offro questo, se non ti piace vai altrove".

 

A mio avviso il cliente lo si deve acquisire, cercare, trovare. Di conseguenza devi offrire loro una scelta/prodotto/gamma idonea ai loro bisogni. Non puoi aspettare nel tuo Olimpo e sperare che i clienti comprano i tuoi prodotti, a meno che tu sia un monopollsta.

i miei ricordi su questo aspetto li ho da quanto Alfa è dentro a Fiat. L'atteggiamento era che era il cliente a non capire.

Vedo che era così anche da prima

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
29 minuti fa, Aymaro scrive:

é vero,su un prodotto nuovo si hanno poche info, soprattutto per quanto riguarda sulla lunga distanza, però è anche vero che ci si può cercare di informare. Ad esempio, dici che non conosci nessuno che ha un' alfa, ma non conosci nessuno che ha una Jeep Compass? La macchina infondo è la stessa...

Si un collega che l'ha rivenduta dopo un paio d'anni (particolarmente bene), perchè per sua stessa ammissione "era il modello sbagliato alle sue necessità": non aveva praticamente bisogno del 4x4 e consumava troppo per l'uso che ne faceva (strade extraurbane principalmente).

Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso e l'ha spinto a cambiarla era il fatto che avrebbe dovuto spendere qualche centinaio di euro per sistemare il freno a mano elettrico che faceva un rumoraccio ogni volta che si fermava.

 

P.s. ringrazio il mod per lo spostamento dei post e chiedo scusa per aver scatenato questa serie di offtopic, non era mia intenzione 😅 

Inviato

se parliamo di auto sportive vere, di chi conosce la storia dell'auto, il marchio Alfa Romeo é ancora presente, vivo, intatto

 

se invece parliamo di pubblico generalista l'immagine Alfa non c'é piú dagli anni 70...

 

quindi ve bene Imparato dice facciamo prima la serie e poi le speciali... certo ma quanto intende per "serie"? 30 mila esemplari? 50mila? se non esagera puó anche fare questa "serie" ma se cerca troppo... otterrà ancor meno

Inviato

Alfa Romeo nasce e prosegue quasi tutta la sua storia come auto sportiva, non "auto elegante" nel senso di "elegantemente lenta" a motore anteriore.... 😆

 

ma al pubblico generalista in particolare oggi interessano poco le auto sportive, e se uno non é interessato alle auto sportive non prende in considerazione non solo Alfa, ma neanche Ferrari anche se ev. se la puó permettere

 

quindi io andrei cauto sui numeri di produzione da programmare, non credano che ci sia tutta questa gente desiderosa di avere un'auto sportiva come Alfa per portare i figli all'asilo o andare a far spesa al supermercato...

Inviato
1 ora fa, shadow_line scrive:

se parliamo di auto sportive vere, di chi conosce la storia dell'auto, il marchio Alfa Romeo é ancora presente, vivo, intatto

 

se invece parliamo di pubblico generalista l'immagine Alfa non c'é piú dagli anni 70...

 

boh, io non credo che sia così.

 

Presente e vivo per chi, uno storico dell'auto appunto? Allora a quel punto siamo tutti generalisti.

Inviato

per me marchi come Alfa o Jaguar sono fatti apposta per appassionati e conoscitori di auto e in particolare auto sportive, piú che per "la qualunque" del pubblico generalista

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.