Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ammiraglie anni '80!!!

Featured Replies

Inviato

Grazie a Beck and RiRino per il contributo.

Beck, in altri termini, sul diesel credo che mi orienterei piu' su BM 200 o 250, tuttavia, dato che, sempre in un futuro molto ipotetico io sarei piu' interessato ad un benza, mi mi confermi quali sarebbero le versioni piu' longeve ed eventualmente gasabili sia per W124 che per Volvo serie 700? :thx:

  • Risposte 356
  • Visite 101.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dipende cosa intendi per bella macchina. La serie 3 e90 senza i cerchi da 17 la trovo tutt'altro che bella. Gli interni senza navigatore e coi sedili di serie sono di una tristezza senza pari (anche

Inviato
Grazie a Beck and RiRino per il contributo.

Beck, in altri termini, sul diesel credo che mi orienterei piu' su BM 200 o 250, tuttavia, dato che, sempre in un futuro molto ipotetico io sarei piu' interessato ad un benza, mi mi confermi quali sarebbero le versioni piu' longeve ed eventualmente gasabili sia per W124 che per Volvo serie 700? :thx:

Benzina sulla W124 è il sempreverde 2.0 litri 8V, che puntualmente distrugge il catalizzatore. Roba di una marmitta completa ogni 2 anni. E' un mulo, beve come un dannato, non corre, ma va lontano.

Altrimenti ci sarebbe la rarissima E500 con motore rivisto da Porsche.

Stando con i piedi per terra io mi dirigerei su una 300E-24 Sportline (assetto più basso, fascioni bi-color ed altre cosine simpatiche dentro)

Per quanto riguarda la Serie 700, se rimani sul 740 (versione senza cromature, senza climatronic ed altre cosine di vezzo) imho il must è trovarla Rossa, cerchi Turbo, ed ovviamente 2.0 litri Turbo LPT da 148/155 CV.

Se invece vuoi salire sulla 760 (cromo, cerchi pieni in lega, climatronic, tettino, pelle a profusione) allora o speri di trovare anche qui una 2.3 LPT oppure qui va benissimo lo stesso sia il 2.0 litri redblock LPT altrimenti la versione da 186/190CV elaborata da Porsche.

A seconda della versione che trovi della 700 poi ti dico cosa controllare.

;)

PS

Se invece vuoi andare di Diesel: MB W124 250D non si batte. Turbodiesel sono più rare da trovare in perfetto ordine, dato che le tiravano il collo in maniera maledetta.

il 6 cilindri Volkswagen della Volvo 700 non è affatto male. Ed è anch'esso immortale.

La classica 744 Turbo

740saloon.JPG

Come vedi non ha cromature su paraurti, ha la griglia nera ed i classici cerchi Turbo di Volvo

Questa una 764 Turbo

i143540.jpg

Se poi consideri il REST praticamente hai lo stesso muso della Serie 900

AH ovviamente per Volvo se prendi le versioni Turbo hai già l'assale posteriore Multilink anzichè il ponte torcente.

E dal 1988 è diventato di serie.

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Grazie a Beckervdo per l'elucodazione su questi besti. L'idea di farmi una Volvona o Merciona Wagon anni '80 mi balena in testa da tanto, non dico che sia uno dei sogni d'infanzia* ma e' sicuramente uno sfizio legato all'ammirazione per queste auto che sembrano durare all'infinito e che, nel loro genere, sono senza dubbio delle icone.

ecco qui la 740 in rosso 8-)

2050954_1.jpg

Quando avro' la possibilita' di farlo (ora viaggio troppo e mi va di avere il culo su un'auto moderna e almeno un po' divertente da guidare) tornero' a chiede consigli :D

* per quello ci sono in lista Ferrari 308 GTS e poi a scendere AR Alfetta GTV, Saab 900 Turbo 16 Aero e Volvo 480 Turbo - ma questa e' un'altra storia...

Inviato
Benzina sulla W124 è il sempreverde 2.0 litri 8V, che puntualmente distrugge il catalizzatore. Roba di una marmitta completa ogni 2 anni. E' un mulo, beve come un dannato, non corre, ma va lontano.

Quoto sul consumo,me l'ha confidato il proprietario della palestra,che credo abbia proprio quel motore...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
...

La classica 744 Turbo

....

Come vedi non ha cromature su paraurti, ha la griglia nera ed i classici cerchi Turbo di Volvo

Questa una 764 Turbo

Uhm non mi risulta che sulla serie 700 sia stata mai adottata la nomenclatura 744/764, i modelli si sono chiamati sempre 740/760.

Era la vecchia serie 200 che fino ai primi anni ottanta si chiamava 244 se berlina e 245 se station, che diventava 264/265 se equipaggiata coi motori a sei cilindri, ed era esistita inoltre l'ancora più rara coupè 262 (neanche a farlo apposta, due porte)

Mi scuso per la pignoleria :oops:

--------------------------

Inviato
Uhm non mi risulta che sulla serie 700 sia stata mai adottata la nomenclatura 744/764, i modelli si sono chiamati sempre 740/760.

Era la vecchia serie 200 che fino ai primi anni ottanta si chiamava 244 se berlina e 245 se station, che diventava 264/265 se equipaggiata coi motori a sei cilindri, ed era esistita inoltre l'ancora più rara coupè 262 (neanche a farlo apposta, due porte)

Mi scuso per la pignoleria :oops:

Inviato

Nicketto mi chiedeva delle tabelle analoghe per Thema e 164. Sul momento non ho "prove verità" (come le chiamava Auto) fra le mani, però dallo stesso numero con la prova della 300-24 posso estrapolare la lista optional dal listino a fondo rivista.

Per fare una cosa completa cominciamo a vedere quali erano le versioni di Thema quell'anno e cosa costavano:

2000 i.e. 30.937.000 lire

2000 i.e. ABS 34.007.820 lire

2000 i.e. 16v 33.222.420 lire

2000 i.e. 16v ABS 36.292.620 lire

2000 i.e. 16v SW 37.536.170 lire

2000 i.e. 16v SW ABS 40.463.570 lire

2000 i.e. 16v SW Autolivellante 38.845.170 lire

2000 i.e. 16v SW Autolivellante ABS 42.849.520 lire

Turbo 16v ABS 42.296.170 lire

Turbo 16v ABS SW 47.597.620 lire

2500 Turbodiesel 34.311.270 lire

2500 Turbodiesel ABS 37.375.520 lire

2500 Turbodiesel SW 39.005.820 lire

2500 Turbodiesel SW ABS 41.909.420 lire

2500 Turbodiesel SW Autolivellante 40.308.370 lire

2500 Turbodiesel SW Autolivellante ABS 43.206.520 lire

(da quel che vedo la 2000 8valvole station non c'era)

Serie Europa (le catalozze insomma.... avevano ancora un listino a parte... che bei momenti :mrgreen:)

2000 i.e. Europa 32.437.020 lire

2000 i.e. 16v Europa 34.722.070 lire

Turbo 16v Europa 43.726.070 lire

3000 i.e. V6 Europa 43.384.440 lire (denominata 3000 ma che era poi la 2.849 cc "polmone" :lol:)

8.32 :mrgreen: 73.778.940 lire

(non ci sono SW nel listino Europa: le catalozze erano solo berlina?)

Riguardo gli accessori... listino da perderci la vista non per la lunghezza ma per i vari appunti segnati fra parentesi (eccetto questa qui, di serie là ma qui no, di serie solo l'ultima settimana del mese,ma se fa più di 22 gradi è a richiesta, ecc. ecc.) quindi cercherò di semplificare.

(altrimenti facevo una scansione, che vi credete? :lol:)

Alzacristalli elettrici posteriori

(di serie su V6 e 8.32) 282.000 lire

Appoggiatesta posteriori

(di serie su V6 e 8.32) 199.900 lire

Cambio automatico

(per 2000 i.e, 16v, Turbo e Tds) 2.509.700 lire

(per V6) 2.671.700 lire

Cinture di sicurezza posteriori con arrotolatore

(per 2000 i.e, 16v, Turbo e Tds) 119.000 lire

(per V6 e 8.32) 138.000 lire

Condizionatore d'aria

(per 2000 i.e., 16v, Turbo e Tds) 2.882.100 lire

(per V6 e 8.32.... anche loro però.... non era di serie il condi su Thema Ferrari? :pen: mi convince poco 'sta cosa....) 3.085.600 lire

Ruote in lega con pneumatici maggiorati

(per 2000 i.e e Turbo) 1.120.900 lire

(per versioni diesel) 1.211.400 lire

Barra di protezione con rete

(ovviamente per le SW) 330.800 lire

Tergifari

(per 2000 i.e, 16v, Turbo e Tds) 260.600 lire

(per V6 e 8.32) 302.300 lire

Tetto apribile elettrico

(per 2000 i.e., 16v, Turbo e Tds) 1.115.500 lire

(per V6 e 8.32) 1.339.900 lire

Vernice metallizzata

(per 2000 i.e., 16v, Turbo e Tds berline) 385.800 lire

(per le rispettive SW) 549.700 lire

(per V6) 447.100 lire

(di serie su 8.32)

Servotronic

(per Turbo e Tds) 1.090.000 lire

(non mi ricordo più cos'era di speciale)

Riscaldatore a controllo automatico

(per Turbo e Tds) 436.700 lire

Specchi esterni elettrici e riscaldati

(per 2000 i.e., 16v, Turbo e Tds) 211.800 lire

Sedili anteriori elettrici riscaldati

(per 2000 i.e., 16v, Turbo e Tds) 1.022.200 lire

(per V6, 8.32) 1.185.400 lire

Sedile posteriore sdoppiato con comando elettrico

(per 2000 i.e., 16v, Turbo e Tds) 592.620 lire

(per V6 e 8.32) 687.200 lire

Rivestimento in Alcantara

(per 2000 i.e. berlina) 586.600 lire

(per 2000 i.e. SW) 791.300 lire

(per V6) 680.340 lire

Sedili anteriori con regolazione lombare meccanica e riscaldati

(per 2000 i.e., 16v) 293.900 lire

(per V6) 231.800 lire

(per Turbo 16v) 199.900 lire

Selleria in pelle

(per 2000 i.e., 16v, Turbo e Tds) 2.977.300 lire

(per V6 e 8.32) 3.452.700 lire

(per SW) 3.203.400 lire

Fineee

Nicketto ora puoi spippolarti a fare i conti e i confronti. Io non c'ho voglia :lol:

Prossimamente posterò qualcosa su 164 e magari anche su altre ammiraglie.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

E' sempre un piacere leggervi...:agree:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Uhm non mi risulta che sulla serie 700 sia stata mai adottata la nomenclatura 744/764, i modelli si sono chiamati sempre 740/760.

Era la vecchia serie 200 che fino ai primi anni ottanta si chiamava 244 se berlina e 245 se station, che diventava 264/265 se equipaggiata coi motori a sei cilindri, ed era esistita inoltre l'ancora più rara coupè 262 (neanche a farlo apposta, due porte)

Mi scuso per la pignoleria :oops:

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

No, anzi...è una giusta osservazione la tua. Lo stesso sistema di identificazione era adottato nello stesso periodo pure sulla media della serie 300 (343 a 3 porte e 345 a 5 porte). Poi questo sistema basato sul numero delle porte fu abbandonato nell''82, in concomitanza con un restyling, ove l'identificazione divenne 340 o 360 a seconda che si trattasse della cilindrata più bassa (mi pare il 1.4 Renault) oppure quella di punta (il 2 litri Volvo derivato dalla 240).

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.