Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dei siti produttivi Stellantis

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

stla100pressreleasemedia_itmin-68eeb660238c1.jpg

Featured Replies

Inviato

Stellantis rilancia lo stabilimento ciociaro con la Gamma Premium. Arriva la nuova Maserati Levante?

Le voci di corridoio, spesso riprese anche dalla stampa di settore, indicano che il terzo modello di alta gamma assegnato a Cassino non sarà un'altra Alfa Romeo, ma un ritorno eccellente: la nuova generazione della Maserati Levante.

Lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano si prepara a un cruciale cambio di pelle e di missione strategica. Nonostante le recenti, dolorose riduzioni di personale e i continui stop produttivi che hanno alimentato forti preoccupazioni a livello locale e sindacale, i vertici del Gruppo sembrano confermare il ruolo centrale dell'impianto ciociaro nel futuro disegno globale. Sotto la guida del nuovo CEO Antonio Filosa, Cassino è destinata a diventare il fulcro europeo della produzione Premium di Stellantis.

Le attese per il nuovo piano industriale

Le attese per il nuovo piano industriale, previsto per la metà del 2026, sono altissime, ma le indiscrezioni che trapelano delineano già uno scenario entusiasmante per il rilancio produttivo.

STLA Large, la piattaforma elettrica per il futuro di cassino

La vera svolta tecnologica per Cassino è l'assegnazione della piattaforma STLA Large, una delle architetture BEV (Battery Electric Vehicle) flessibili e modulari di Stellantis. Questa piattaforma ad alta tecnologia è la base designata per i modelli più performanti e di alta gamma del Gruppo. Alfa Romeo Giulia Next-Gen: La futura generazione della berlina, interamente elettrica. Alfa Romeo Stelvio Next-Gen: Il SUV di punta, anche questo evoluto in versione BEV.

Il Terzo Modello Premium: E qui arriva l'indiscrezione più significativa per il futuro del marchio di lusso.

Il ritorno della nuova Maserati Levante Elettrica

Le voci di corridoio, spesso riprese anche dalla stampa di settore, indicano che il terzo modello di alta gamma assegnato a Cassino non sarà un'altra Alfa Romeo, ma un ritorno eccellente: la nuova generazione della Maserati Levante.

Il SUV del Tridente era uscito di scena nel 2023, ma la sua erede adotterà la stessa piattaforma STLA Large delle future Alfa. Questa mossa strategica è fondamentale: Abbandonando l’architettura "Giorgio Evo" (usata per GranTurismo e GranCabrio), Maserati si allinea al progetto tecnologico globale, garantendo volumi e sinergie produttive.

L'assegnazione di un modello di lusso come la Levante a Cassino ne consolida definitivamente lo status di Polo Premium di Stellantis in Italia, un equilibrio tra eccellenza artigianale (che resterà a Modena con la "Bottegafuoriserie" per i modelli esclusivi) e scala industriale.

Le sfide e le tempistiche, il tutto non prima del 2028?

Nonostante l'ottimismo sul piano strategico, i sindacati e la politica locale continuano a esprimere forte preoccupazione per i continui stop produttivi e i ridimensionamenti in atto. La FIM-CISL ha espresso il timore che il rinvio dell'arrivo dei nuovi modelli al 2028 possa rappresentare una "pietra tombale" per l'occupazione attuale.

Le tempistiche restano l'incognita maggiore. Piano industriale ufficiale: Metà 2026. Lancio Nuove Giulia/Stelvio STLA Large: Tra fine 2026 e inizio 2027.Arrivo Nuova Maserati Levante: Difficilmente prima del 2028.

Il futuro dello stabilimento, dunque, è legato alla sua capacità di superare l'attuale fase di incertezza e di traghettare l'organico, ormai ridotto, verso la piena operatività con la nuova piattaforma elettrica. Cassino è chiamata ad accogliere il futuro dell'automotive italiano, tra alta tecnologia, design d'eccellenza e tradizione meccanica.


Stellantis rilancia lo stabilimento ciociaro con la Gamma Premium. Arriva la nuova Maserati Levante?
https://www.frosinonetoday.it/attualita/stellantis-rilancio-stabilimento-ciociaro-maserati-levante.html
© FrosinoneToday

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

  • Risposte 9.1k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato

Sembra che si tratti ancora di voci ma almeno se ne parla, del resto Levante serve come il pane a Maserati.

Speriamo che stavolta che non la cannino come Grecale

Modificato da Zyx

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

Maseratirange_ModenaPlant.jpg

Ceremony_Institutions_MeccanicaLiricaEvent_ModenaPlant2025 (1).jpgCeremony_Institutions_MeccanicaLiricaEvent_ModenaPlant2025 (2).jpgCeremony_Institutions_MeccanicaLiricaEvent_ModenaPlant2025 (3).jpg

Comunicato stampa

Modena, la città di Maserati e la storica sede di Viale Ciro Menotti

La sede di Maserati a Modena

Modena rappresenta il cuore pulsante di Maserati, perla della Motor Valley e casa del Tridente da quasi novant’anni. In questa città vive e si rinnova l’anima del Marchio, tra la storica sede di Viale Ciro Menotti e le nuove Officine Fuoriserie Maserati dove prendono forma le creazioni più esclusive, capaci di distinguersi per eleganza, stile e prestazioni. Oggi le vetture del Tridente raggiungono oltre settanta mercati internazionali, confermando il ruolo centrale di Modena nella storia e nel futuro del Brand.

Il legame tra Maserati e Modena affonda le sue radici nel 1939, quando la famiglia Orsi acquisì il Marchio e diede avvio ai lavori per la nuova sede di Viale Ciro Menotti. Da allora la connessione tra la Casa del Tridente e la città emiliana non si è mai interrotta, evolvendosi di pari passo con le sfide del tempo e con la continua tensione verso l’eccellenza.

Maserati, fondata nel 1914 da Alfieri Maserati, insieme ai fratelli Ettore ed Ernesto, si trasferì, in questo modo, da Bologna (Pontevecchio) a Modena, sede principale delle attività della famiglia Orsi, per produrre nuove vetture, investire in ricerca ed innovazione e diventare il Marchio modenese più conosciuto al Mondo. Il 1° gennaio 1940 il sito produttivo di Viale Ciro Menotti, dove si trovano tutt’ora lo stabilimento e l’Headquarter, aprì ufficialmente i battenti.

Nell’impianto modenese sono state prodotte alcune tra le vetture più significative ed importanti nella storia dell’auto tra cui la 250 F, icona della storia della Formula 1, campione del mondo nel 1954 e 1957 e la Quattroporte, prima berlina dotata di motore ad alte prestazioni.

All’interno dei cancelli di Viale Ciro Menotti, la parte più recente, costruita all'inizio del nuovo millennio, conta lo showroom, gli uffici e il parcheggio dei dipendenti. La parte storica, costruita alla fine degli anni '30, ospita invece l'area produttiva con le linee di assemblaggio, l'area di collaudo, il reparto di finitura e la nuovissima linea di verniciatura, dotata di tecnologie innovative a basso impatto ambientale.

Nel 2020 il sito di Modena si rinnova con la nascita delle linee di produzione della nuova vettura Super Sportiva Maserati MC20, ambasciatrice della nuova Era Maserati, integrando l’inedita linea di verniciatura e l’area dedicata allo sviluppo e all’assemblaggio del nuovo motore Maserati Nettuno.

Quest’anno la sede modenese segna altre tre pietre miliari: l’inaugurazione delle nuove Officine Fuoriserie Maserati, l’avvio della produzione della MCPURA, espressione della più pura essenza dell’energia e della performance secondo il Tridente, e il ritorno a casa di GranTurismo e GranCabrio, lo stesso luogo dove erano nate le generazioni precedenti. È un ritorno alle origini che celebra la tradizione, valorizza il territorio e riafferma il ruolo di Modena come culla dell’eccellenza Maserati, epitome del lusso italiano nel mondo.  
 

Le novità dello storico stabilimento nel segno della competenza e della flessibilità

Lo stabilimento Maserati di Modena rappresenta l’essenza dell’eccellenza italiana, un luogo dove la competenza delle persone abbinata alla flessibilità produttiva raggiungono livelli rari nel mondo dell’automotive.

Proprio questa straordinaria capacità di adattamento ha permesso a Modena di accogliere, in tempi record, la produzione della GranTurismo e della GranCabrio, integrata sulla stessa linea della MCPURA.
Un progetto di riallocazione completato in appena 45 giorni, tra l’ultima vettura uscita dallo stabilimento torinese di Mirafiori e la prima realizzata interamente nel plant modenese, senza alcun impatto sulla capacità produttiva (fino a 7 vetture al giorno a tendere) né sui livelli di qualità.

Il risultato è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto oltre 200 persone, tra tecnici, operai e ingegneri Maserati, e ha registrato più di 300 attività operative e 3.500 ore di formazione per trasferire competenze, aggiornare processi e garantire continuità produttiva.

Un esercizio di precisione e agilità industriale che conferma l’abilità del team di Modena di integrare modelli diversi sulla stessa linea (MCPURA, MCPURA Cielo, GT2 Stradale, GranTurismo e GranCabrio – queste ultime sia nelle versioni con motore termico, sia nella versione Folgore 100% elettrica), mantenendo ritmo, efficienza e qualità assoluta.

La linea di produzione si articola in sei macroaree: linea di scocca con area metrologica, linea di verniciatura, linea di montaggio motore, linea di assemblaggio veicolo affiancata dalle aree di preparazione meccanica, linea testing e linea di finizione. L’impianto, in tutte le sue fasi, è composto da più di 70 stazioni, a conferma di una struttura produttiva compatta ma sofisticata. Inoltre, fiore all’occhiello del plant, la nuova area di verniciatura che soddisfa tutte le esigenze della produzione, comprese le personalizzazioni delle Officine Fuoriserie Maserati, completando un processo 100% modenese.

La linea di montaggio, simbolo della flessibilità Maserati, utilizza il sistema AGV (Automated Guided Vehicle) per il trasporto delle scocche e i ganci girevoli TTS (Team Trolley System) per adattarsi in tempo reale alle diverse configurazioni di vettura. Questo approccio modulare consente di passare da MCPURA a GranTurismo con la stessa squadra di linea, garantendo ergonomia perfetta, silenziosità operativa e massima sicurezza.

Anche la logistica riflette la stessa filosofia di flessibilità e innovazione, come dimostra l’ampliamento dell’area di stoccaggio di DSV, leader nel settore dei trasporti e della logistica globali. Già partner di Maserati nella realizzazione di MC20 e MCPURA, l’azienda ha raddoppiato lo spazio del magazzino dedicato, posto a ridosso del sito produttivo, trasformandolo in un hub di efficienza e precisione per la gestione dei componenti, l’asservimento della linea e l’ottimizzazione dei flussi produttivi.

Allo stesso modo, l’infrastruttura informatica è stata profondamente rivista per integrare logistica e produzione in un unico flusso digitale. Ogni vettura richiede la gestione di migliaia di dati e controlli informatizzati “one-to-one”, che garantiscono la tracciabilità completa di ogni componente.

L’intervento ha comportato la riprogettazione di linee, distinte e flussi informativi, oltre al trasferimento e alla gestione dei codici da Mirafiori a Modena. Un’evoluzione che ha reso il sistema più efficiente, interconnesso e perfettamente allineato alla nuova filosofia industriale di Maserati.

Anche le aree di testing sono state completamente riorganizzate per accogliere le nuove GranTurismo e GranCabrio. Gli impianti, riconfigurati e aggiornati, sono oggi in grado di testare le specifiche tecniche e le prestazioni dei nuovi modelli, integrandosi perfettamente con i nuovi processi produttivi e con l’evoluzione tecnologica dello stabilimento.

L’innovazione si sposa con l’intervento umano. Lo stabilimento Maserati di Modena è, infatti, un luogo dove la passione prende forma e dove lavorano donne e uomini dalla formazione specifica altamente qualificata. Le auto si assemblano a mano, all’insegna dell’artigianalità tipica del Marchio. L’automazione è ridotta al minimo e lungo l’impianto sono presenti solo 3 robot, due per verniciare la scocca e uno per spalmare, in maniera ottimale, la colla sui cristalli parabrezza e lunotto prima delle delicate fasi di montaggio.

Con il ritorno della produzione di GranTurismo e GranCabrio, dunque, lo stabilimento di Viale Ciro Menotti si conferma laboratorio di innovazione e tempio dell’artigianalità, dove la flessibilità è sistema, la competenza è cultura, e ogni vettura nasce come una creazione inimitabile.
 

Le Officine Fuoriserie Maserati e la nuova area di verniciatura

A Modena pochi mesi fa, sono state inaugurate le Officine Fuoriserie, dove i desideri dei clienti non conoscono limiti e il processo di configurazione si arricchisce con una linea di verniciatura innovativa in grado di realizzare l’auto dei propri sogni.

Officine Fuoriserie è un percorso su misura completo dove l’esperienza di acquisto della propria vettura è totale, senza soluzione di continuità, dalla configurazione iniziale, alla consegna dedicata in fabbrica. 

Si parte dallo showroom, in una rinnovata area/lounge Fuoriserie dove è possibile vivere l’esperienza della personalizzazione Maserati in modo immersivo e sensoriale. Qui il cliente può interagire con materiali, finiture e colori - provenienti dai livelli di personalizzazione Catalogo o Bespoke - assistere ai processi di verniciatura e configurare virtualmente la propria vettura attraverso un configuratore 3D di ultima generazione. All’interno dell’Area si trova anche l’esclusivo diffusore Amati Folgore, una creazione realizzata da Sonus faber per rendere omaggio alla collaborazione. Grazie a speciali visori ad alta definizione, il simulatore digitale consente di esplorare ogni dettaglio della propria vettura.

Si passa, quindi, in area produttiva dove avvengono la preparazione alla verniciatura e i controlli di qualità per poi passare alla nuova innovativa area di verniciatura e dar corso ad un processo altamente tecnologico. Qui il processo si divide in tre fasi: sala di pulizia, verniciatura robotizzata e riposo, cottura a 80°C con eventuale doppia cottura. Si termina la personalizzazione artigianale dei dettagli.

Nelle nuove Officine oltre 20 postazioni sono pronte a verniciare ogni giorno i modelli dell’intera gamma, incluse ovviamente le nuove GranTurismo e GranCabrio. Inoltre, le più moderne tecnologie occupano circa 4.000 mq dedicati, con un impianto di verniciatura innovativo che offre ai clienti un'ampia scelta di colori in continua evoluzione sia nell’offerta cromatica che tecnologica e un’ampia scelta di livree ispirate al DNA Corse e Heritage del Brand. Il rinnovato “paint shop” è in grado di verniciare fino a 24 vetture al giorno, gestendo fino a 8 unità a turno, per un totale di 24 potenziali colori su base quotidiana.

Le Officine Fuoriserie, alla loro massima capacità, potrebbero arrivare a coinvolgere fino a 110 addetti altamente specializzati, di cui 40 già formati per garantire la massima qualità di tutte le vetture “tailor made” di Maserati.
 

Maserati Classiche

Modena è anche la sede del Programma Maserati Classiche, il dipartimento della Casa del Tridente che tutela e promuove la conservazione e l’originalità del suo patrimonio automobilistico con un servizio di assistenza esclusivo, dedicato a clienti e collezionisti del Marchio.

Lanciato nel 2021 e ubicato nelle Officine Maserati, il Programma Maserati Classiche comprende anche un processo di Certificazione di autenticità, che è garantita da un comitato composto da esperti e interessa automobili Maserati con più di 20 anni di vita, oltre alle serie speciali, comprese quelle di recente passato come la MC12 o le serie limitate di Quattroporte. Incluso nel programma anche la possibilità di effettuare la manutenzione della vettura, a cui si aggiunge un servizio “on demand” di Car Detailing realizzato internamente.

Al fianco di collezionisti e clienti, il programma assicura un servizio a supporto della conservazione delle vetture e il ripristino di ogni particolare conforme all’originale. Un piano di assistenza dedicato permette ai possessori di vetture Classiche, Youngtimer e Speciali di essere seguiti nelle varie operazioni di manutenzione o restauro. Tra i compiti primari di Maserati Classiche, inoltre, la realizzazione di componenti di ricambio non più disponibili sul mercato, seguendo le indicazioni dei disegni originali, utilizzando le migliori tecnologie disponibili ad oggi, migliorando affidabilità e funzionalità dei particolari senza alterarne l'aspetto estetico.

Maserati Classiche si affianca all’archivio Storico, il sancta sanctorum della Casa del Tridente che custodisce la documentazione di ogni singola Maserati uscita dalla fabbrica dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi. L’Archivio Storico continua nel mandato di fornire ai Collezionisti di tutto il mondo il supporto documentale a sostegno del trascorso storico della vettura, custodendo i documenti matricolari, le testimonianze che raccontano la nascita di ogni singola vettura e tutta la documentazione indispensabile per poter risalire alla configurazione originale della vettura stessa.

Attraverso il Programma Classiche, quindi, Maserati rinnova il legame con le proprie origini e riafferma la sua vocazione all’eccellenza: un marchio capace di unire eleganza e sportività, in una continuità di valori che attraversa il tempo. Del resto, le vetture del Tridente non sono soltanto capolavori di ingegneria e innovazione, ma espressioni di uno stile che evolve senza perdere identità, proseguendo nel solco di una storia che continua a ispirare il futuro.

Anche Maserati Classiche – come recentemente annunciato – fa parte del centro di eccellenza automobilistica BOTTEGAFUORISERIE, che unisce le energie di due iconici brand dell’automotive italiano come Maserati e Alfa Romeo. All’interni di questa nuova realtà, Officine Classiche continua ad occuparsi della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico dei due Brand. Le sue attività comprenderanno il restauro, la certificazione e il recupero di modelli storici per fare in modo che il patrimonio di Alfa Romeo e di Maserati continui a ispirare le generazioni future. 

Via Maserati.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.