Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Beh però seriamente, è difficile applicare certe linee a macchine così senza impattare sull'abitabilità o in altri campi. Le fiancate non potranno mai essere tanto muscolose, così come le vetrature non potranno mai essere ridotte a ferritoie da bunker. Si potrebbe giocare un pò sulle linee tese ma generalmente è appannaggio delle tedesche e non delle italiane..

sarà una bella macchina ma non dobbiamo immaginarla come un mostro largo 2 metri e alto 1.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un oggetto banale non è alfa ;)

Alfa di sicuro, ma automobile in genere per un appassionato NON sarà mai un oggetto banale. Banale sarò un cavolo di smartphone...

Parlando di linea, la parola chiave è equilibrio, ovvero qualcosa di non troppo elaborato che abbia i suoi fondamentali punti di distinzione. Com'è stata la 156 di De Silva... ovviamente parere personale...

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Al contrario, oggi ad avere sempre meno senso sono proprio le versioni da millemila cavalli. Tolta la Germania, e non si sa ancora per quanto, i limiti di velocità sono bassi e controllati sempre meglio grazie alle tecnologie. Inoltre, le condizioni del traffico, il buon senso e i costi fissi (tasse e assicurazioni), non fanno propendere per auto dalla cavalleria impegnativa.

In un futuro nel quale l'automotive diventerà fornitore di servizi di mobilità più che costruttore di veicoli a motore, poi, guideremo sempre di meno e amen.

Ben vengano allestimenti ricchi su motori umani. :agree:

Ma allora pretendo di pagarla poco.

O di farne proprio a meno, inclusi i relativi costi.

Che qua i costruttori vogliono darti la lavatrice, ma pretendono che la cambi ogni 3 anni (a prezzo maggiorato) perché "fa più fico e te lo dico io"

Forse tanti teorici dovrebbero indagare davvero il mercato delle lavatrici. Ma non le auto. Proprio gli elettrodomestici. Che magari imparano qualcosa come funzionano le dinamiche di un mercato meramente funzionale.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma allora pretendo di pagarla poco.

O di farne proprio a meno, inclusi i relativi costi.

Che qua i costruttori vogliono darti la lavatrice, ma pretendono che la cambi ogni 3 anni (a prezzo maggiorato) perché "fa più fico e te lo dico io"

Forse tanti teorici dovrebbero indagare davvero il mercato delle lavatrici. Ma non le auto. Proprio gli elettrodomestici. Che magari imparano qualcosa come funzionano le dinamiche di un mercato meramente funzionale.

Be il prezzo di un´automobile non lo fa solo il motore;)

Link al commento
Condividi su altri Social

No,

ma se svuoti l'auto dei contenuti di "emozionalità" duraturi (che è ANCHE il motore. È un'auto, non una barca a vela) non puoi stupirti che il mercato reagisca come con le lavatrici.

1- ricerca del minor prezzo

2- sostituzione solo quando meramente necessario.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Al contrario, oggi ad avere sempre meno senso sono proprio le versioni da millemila cavalli. Tolta la Germania, e non si sa ancora per quanto, i limiti di velocità sono bassi e controllati sempre meglio grazie alle tecnologie. Inoltre, le condizioni del traffico, il buon senso e i costi fissi (tasse e assicurazioni), non fanno propendere per auto dalla cavalleria impegnativa.

In un futuro nel quale l'automotive diventerà fornitore di servizi di mobilità più che costruttore di veicoli a motore, poi, guideremo sempre di meno e amen.

Ben vengano allestimenti ricchi su motori umani. :agree:

Si e no.. Si, in parte e' vero che millemila cavalli sono penalizzanti, per i motivi che dici... il discorso limiti sta in piedi fino a un certo punto, avere 500cv sotto i sedere non vuol dire che devi fare le sgumme ogni volta che parti dal semaforo o che devi fare i sorpassi su due ruote con la doppia riga continua.. pero' avere a disposizione una riserva di potenza quando serve spesso e' anzi un fattore di sicurezza in piu'. Certo, poi tutto va preso con le debite proporzioni, e certe versioni sono sprecate per un uso stradale e basta, ma li dipende come le fai.. Se fai una QV con 500cv bilanciata per andare in pista senza andare in crisi (a farci il giro anche tirato, non a farci la 24 ore) non vedo perche' no... Se la fai con millemila cavalli ma con i freni che vanno in crisi dopo due giri, non ci siamo.

No, nel "ben vengano gli allestimenti ricchi su motori umani", sul fatto che rimpinzare di roba un mezzo con cavalleria ridotta (che poi bisognerebbe stabili che si intende per "umani") non fa altro che aumentare il peso e quindi penalizarne comportamento, consumi, costi di gestione. Per cosa? per avere dei mezzi che sono diventati dei fogli excel? Ventimila funzioni di calcolo quantico con distorsione spazio temporale e grafico 3d a colori e il 99% delle persone alla fine usa +A1+A2 ? No grazie.

Se proprio vuoi mettimeli optional, ci vuole ce li carica e se li paga.. chi non vuole no...

Il concetto comunque credo fosse "che senso ha spendere soldi per l'assetto sportivo e le pinze a 90 pistoncini su un turbonafta da 90 cv"

Generalmente la risposta e' "perche' cosi' c'ho su l'adesivino sportivo"... che poi contento il proprietario, contenti tutti (fino a che non mi viene a dire che la sua auto non puo' sottosterzare e la mia sia perche' la sua e' tp ed e' "sportiva"...)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho notizie circa il sistema multimediale della Giulia. Un mio amico di Torino che fa il collaudatore per il Gruppo Fiat, sta provando in questi giorni (per conto della Magneti Marelli) l'elettronica e tutto il sistema radionav della nuova Giulia. Pur confermandomi che è tutto molto segreto (anche per lui che lavora nel settore), alla mia domanda: "Il sistema di infotainment è all'altezza delle concorrenti tedesche?" ha risposto di sì; è un sistema "serio" ed è anche molto bello! :birra:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho notizie circa il sistema multimediale della Giulia. Un mio amico di Torino che fa il collaudatore per il Gruppo Fiat, sta provando in questi giorni (per conto della Magneti Marelli) l'elettronica e tutto il sistema radionav della nuova Giulia. Pur confermandomi che è tutto molto segreto (anche per lui che lavora nel settore), alla mia domanda: "Il sistema di infotainment è all'altezza delle concorrenti tedesche?" ha risposto di sì; è un sistema "serio" ed è anche molto bello! :birra:

E voglio vedere , si sentono ancora le urla del Sergio sul progetto 940:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.