Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Beh, lunedì abbiamo portato la Mercedes a fare il tagliando....in salone c'era un tale che si lamentava che non gli facevano la C coupè col 180cdi per motivi fiscali :lol: 

Domani potrebbe essere accontentato

(e io mi chiedo perché non prendersi la 200 a benzina a quel punto....)

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

A me sembra una scelta di buon senso, chiaramente salvaguarda parte degli interessi dell'industria ma porta con se la più grande rivoluzione sulle emissioni dai tempi del catalizzatore: il PEMS e RDE.

Piuttosto sarebbe da capire se sono state approvate anche tutte le norme accessorie (accessorie neanche tanto) indicate nelle pagine precedenti.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

On 14/1/2016 at 09:45, TonyH dice:
10 minuti fa, TonyH dice:

Beh, lunedì abbiamo portato la Mercedes a fare il tagliando....in salone c'era un tale che si lamentava che non gli facevano la C coupè col 180cdi per motivi fiscali :lol: 

Domani potrebbe essere accontentato

(e io mi chiedo perché non prendersi la 200 a benzina a quel punto....)

 

Perché c'è qualcuno che con le auto ci cammina... E tra i 12-13 km/l del 200 e i 18-20 del 180cdi, per di più con il carburante che costa il 10% in meno, fa un bel po' di quattrini in meno. Senza contare che a parecchi, me incluso, piace l'elasticità dei motori diesel.

Modificato da jameson
Link al commento
Condividi su altri Social

24 minuti fa, Matteo B. dice:

 

si, può essere. però a me puzza molto di foglia di fico con l'opinione pubblica.

 

hanno vinto i grandi interessi del globale dell'automotive europeo (indotto compreso) con alla testa "chisappiamonoi".

 

 

Gli interessi dell'automotive europeo sono anche però legati ai nostri, di consumatori e lavoratori, intendo dal punto di vista economico in generale. Io sono dell'idea (banale) che legislazione, tecnologia e mercato debbano evolversi passo passo, il più possibile vicini l'uno agli altri. Non ha senso che la legislazione anticipi di 5 anni elementi che la tecnologia non può offrire in quel frangente. 

 

Si può obiettare: e perché in 45 anni (dal 1970 il NEDC è in funzione in UE) non si è cambiato metodo e si è difeso il Diesel a oltranza? Vero. Ma, come sostenevo anche in precedenza, una volta che si decide per un cambio di rotta non si può né si deve ammucchiare tutti gli errori fatti in passato e... commetterne di nuovi di segno opposto solo per dimostrare che "ah, ecco, abbiamo rivoluzionato tutto." Sulla carta il cambio di rotta c'è, se fossi un costruttore europeo in questo momento mi sentirei di dire che 1) avrei accolto meglio un veto parlamentare che allungasse ancora i tempi, 2) con questa proposta in divenire* non dormo certo tra due guanciali. In 1-2 anni l'ingegneria più di tot non può progredire, quindi ci sarà da lavorare e sodo per le case imho.

 

Tutta roba che nel dibattito pubblico quasi nemmeno si accenna. Qui tra l'altro pecca l'Unione stessa in un aspetto che tradizionalmente le riesce difficile risolvere: comunicare e comunicare bene. Trovare informazioni complete, chiare e facilmente accessibili su un tema specifico in lavorazione a Bruxelles, per il tramite dei siti ufficiali, è spesso impresa ardua; se ci aggiungiamo la propensione tendente allo zero dell'opinione pubblica all'informazione di qualità e all'approfondimento, stiamo freschi... 

 

Mi dà un fastidio enorme il coacervo di articoli, non solo di testate classificabili come ambientaliste, ma anche semplicemente "di sinistra", dai titoli ad alto tasso di facebookismo che vociano contro l'Europa schiavizzata dalle lobby delle auto e la vittoria del Dieselgate... senza che nel testo ci sia un mezzo riferimento al fatto che ai limiti formalmente più alti si accompagneranno test saranno concettualmente del tutto diversi. Informazione a metà nel modo più spudorato...

 

* dico in divenire perché si deve attendere il voto del Consiglio, in previsione molto meno incerto

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, jameson dice:

 

Mi spiace, è ora di fare i conti con le leggi della fisica

3 minuti fa, Walker dice:

Gli interessi dell'automotive europeo sono anche però legati ai nostri, di consumatori e lavoratori, intendo dal punto di vista economico in generale.

Anche perchè gli investimenti in R&D necessari per produrre auto a minor impatto ambientale sono possibili solo se nel frattempo si fanno utili.

Per cui il percorso deve essere continuo ma graduale.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me il concetto della misurazione su percorsi reali sarà un bel grattacapo per molti costruttori.

Sai dover rifare tutte le brochure? :P

Link al commento
Condividi su altri Social

12 minuti fa, jameson dice:

Perché c'è qualcuno che con le auto ci cammina... E tra i 12-13 km/l del 200 e i 18-20 del 180cdi, per di più con il carburante che costa il 10% in meno, fa un bel po' di quattrini in meno. Senza contare che a parecchi, me incluso, piace l'elasticità dei motori diesel.

 

Mi sa che ai benzina di ultima generazione ti approcci ancora con pregiudizi.

 

12-13km/l sono oramai alla portata di motori benzina le cui prestazioni il 180cdi non le vede manco per sbaglio....

 

edit: Golf 1.0 TSI DSG media 6.62L/100km.

A180cdi automatic media 5.64L/100km.

 

Fonte 4R

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, TonyH dice:

 

Mi sa che ai benzina di ultima generazione ti approcci ancora con pregiudizi.

 

12-13km/l sono oramai alla portata di motori benzina le cui prestazioni il 180cdi non le vede manco per sbaglio....

Ciò non toglie che anche i motori a benzina meno spinti non è che facciano molto meglio di quelle percorrenze, e comunque molto peggio di un diesel, e anche come comportamento somigliano sempre più ai diesel (tanta coppia e poco allungo).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.