Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Andava bene solo il 2.0 Turbo (anche perche i 185cv erano solo sulla carta, invece non era lontano dei 220cv della versione "normale"). Ricordo non so su quale rivista di una potenza al banco sui 210cv e di un 0-100 in 8.0s e un 1000m sui 28s.

  • Risposte 1.3k
  • Visite 241k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"

  • Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi.   E onestamente, mi chiedo quando FINALMEN

  • Serve a analizzare con dovizia le nubi di ieri sul nostro domani odierno.   Ad esempio, se la mucca fa muuuh perché Marchionne non fa maaaah?

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, stev66 dice:

 

Scherzi a parte, Thesis ha tutt'oggi una linea che fa voltar la gente , quando E34 e MB coeve sono invecchiate molto peggio.

 

E34 è del 1988 Thesis del 2002 , penso intendessi E60 (Bangle).

 

E comunque è meglio metterci IMHO :§

 

di Thesis era interessante solo il concept (dialogos mi pare), con una calandra/fari da  "needs to tune down", invece la ripresero pari pari nella versione di serie, prendendosi tutto il resto dell'armonia del concept.

Modificato da Matteo B.

Inviato
4 ore fa, Auditore dice:

Lancia ha sempre basato il suo successo su tre semplici caratteristiche: comfort, prestazioni e stile. Se le tre componenti sono equilibrate si ha la Lancia perfetta. Gli ultimi modelli non sono stati all'altezza proprio perché non hanno rispettato queste semplici regole. Ad esempio la Lancia più vicina alla perfezione è stata l'Aurelia B24, bella, veloce e assolutamente comoda. La Lancia tra qualche anno forse non esisterà più, ma sicuramente la sua filosofia continuerà a vivere nel marchio Audi. Auto comode, belle e prestazionali. Hanno saputo valorizzare la loro trazione "quattro" e in Lancia c'era "l'integrale". Hanno creato un reparto per le versioni sportive S-RS, quando il Lancia c'era HF. Hanno ripreso anche la stessa configurazione meccanica, trazione anteriore-integrale. Si possono dire tante cose, ma di sicuro gli insegnamenti che questo storico marchio ha lasciato al mondo dell'auto non sono andati perduti

 

Dimentichi un particolare. Quel tocco tutto italiano nel saper creare un ambiente familiare, accogliente senza disdegnare l'estetica, con forme più avvincenti e non tagliate con l'accetta. 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
2 minuti fa, Gianlu96 dice:

 

Dimentichi un particolare. Quel tocco tutto italiano nel saper creare un ambiente familiare, accogliente senza disdegnare l'estetica, con forme più avvincenti e non tagliate con l'accetta. 

 

Quella è la "magia" Lancia

Inviato
6 ore fa, nubironaSW dice:

Bastava seguire il filone degli anni '80: Fiat generalista, Lancia eleganza con buona dinamicità, Alfa dinamica sportiva in abito elegante, con Lancia nei Rally e Alfa in pista. Invece si è fatto un gran caos.

 

esempio, ho cannato un po' le proporzioni,ma così IMHO perdeva originalità certo, ma restava nel solco Lancia...

 

Lancia_Thesis_audizzatajpg.thumb.jpg.1da05fec91c985a22409a85208854caa.jpg

scusa ma così conciata non te l'avrei comperata...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

Vorrei anche io rispondere a quello che ha scritto che i motori benzina della Thesis erano vecchi ed obsoleti...bhe non era affatto così.

La thesis montava il mitico V6 busso, che nel 2001 era ancora un gran motore e poi aveva ancheil 5 cilindri turbo benzina, lo stesso della Fiat coupe, che vecchio non lo rera afatto, infatti aveva esordito mi pare nel 95, o nel 96, cioè solo 5 o 6 anni prima della Thesis, quindi non era affatot obsoleto. Poi in una prova di 4ruote questo motore a benzina aveva fatto una gran figura, con prestazioni brillanti e anche consumi contenuti, mi ricordo che nel confronto con  la Jaguar S-type a benzina, la Thesis era risultata nettamente più rapida sia in accelerazione, che in ripresa e meno assetata della rivale inglese, a dimostrazione della validità e modernità di quel 5 cilindri.

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
18 minuti fa, infallibile_GF dice:

Vorrei anche io rispondere a quello che ha scritto che i motori benzina della Thesis erano vecchi ed obsoleti...bhe non era affatto così.

La thesis montava il mitico V6 busso, che nel 2001 era ancora un gran motore e poi aveva ancheil 5 cilindri turbo benzina, lo stesso della Fiat coupe, che vecchio non lo rera afatto, infatti aveva esordito mi pare nel 95, o nel 96, cioè solo 5 o 6 anni prima della Thesis, quindi non era affatot obsoleto. Poi in una prova di 4ruote questo motore a benzina aveva fatto una gran figura, con prestazioni brillanti e anche consumi contenuti, mi ricordo che nel confronto con  la Jaguar S-type a benzina, la Thesis era risultata nettamente più rapida sia in accelerazione, che in ripresa e meno assetata della rivale inglese, a dimostrazione della validità e modernità di quel 5 cilindri.

Mah insomma il busso era gia' messo male come consumi rispetto alla concorrenza ed era gia' vecchio all'epoca... il 2.0 turbo era in effetti l'unico motore passabile ma assurdamente non disponibile con il cambio automatico.

Inviato
il 2.0 turbo era in effetti l'unico motore passabile ma assurdamente non disponibile con il cambio automatico.


Come non ricordare Delta Tbi disponibile soltanto automatica e 159 Tbi che, nonostante fosse implorata dai concessionari esteri, era disponibile solo manuale.
Le scimmie che respiravano i gas di scarico del Maggiolone avrebbero fatto scelte commerciali migliori.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Prefazione obbligatoria:

 

Queste sono mie opinioni personali, per cui metto un IMHO grande come una casa.

 

Concordo con Auditore e Gianlu96 ed è proprio quel delicato equilibrio che a mio avviso dopo Dedra si è perso. Visto il mio attaccamento a quello che fu Lancia mi sento in dovere di scrivere un “pippone” di cose trite e ritrite.

Senza tornare indietro alla B24 credo che la famosa “aria Lancia” si respirasse molto bene in tutta la gamma anni 80’ primissimi 90’ e, se non fosse per Y e Dedra, a mio modesto avviso negli anni ‘90 si perse del tutto.

Delta II non la considero neanche, l’unica scusante per quella macchina è stata la pesante eredità che doveva portarsi appresso. Dedra da questo punto di vista fu un successo perché oltre ad essere un’ottima auto (a parte qualche pecca di affidabilità e di odore) sostituì egregiamente la Prisma. Altrettando non si può dire per DeltaSud.

Altra auto che fece disperdere molta aria Lancia fu K, però almeno in certe versioni e motorizzazioni il “granturismo” e l’eleganza  era ancora ben presente. Fuori però era anonima all’inverosimile.

Con Lybra venne meno la caratterizzazione “Granturistica” per lasciare spazio ad eleganza e a stile retrò, a mio avviso non proprio azzeccato. Lybra fu un’auto confortevole e mangiachilometri, ma non ebbe nessuna versione “aggressiva”; e una fetta, seppure esigua, di clientela se ne andò.

Y2003 continuò a pendere di più verso l’eleganza e quella connotazione “chic” anche se non mancarono gli esempi un po’ più sportivi a cercare di tenere vivo un po’ di granturismo.

Delta 2008 resta per me il più grosso mistero e cruccio. Ho già detto che quando andammo a vederla (In casa c’era un po’ di nostalgia per il marchio dopo 5 anni senza), mio padre rimase molto deluso, la linea poteva piacere o meno, ma dentro a nostro avviso, quell’aria Lancia si era persa, peccato perché come offerta motori, poteva far rinascere l’interesse. Io Delta la vedo come la versione chic di Bravo e, forse esagero, la vedo esattamente come Musa rispetto a Idea.

Di Thesis abbiamo detto, si calcò la mano sull’eleganza, ma allo stesso tempo con una linea “audace” per certi aspetti. Fu un insuccesso di proporzioni galattiche, non si riuscì a riconquistare la clientela che fu di Thema e nel frattempo passata ad altri lidi. Nello stesso tempo non si riuscì a conquistare nuovi clienti dato che la credibilità doveva essere ancora recuperata.

I meri rimarchiamenti non li considero neanche Lancia, l’aria Lancia era stata sostituita dall’aria Yankee.

Chi comprava Lancia, le faceva a mio avviso anche per la famosa “Aria Lancia”; è inutile stracciarsi le vesti o chiedere dove fossero i lancisti quando quest’aria se ne andò. Semplicemente essi cambiarono aria e, come già detto quella più affine, avendo i soldi, era l’aria di Ingolstadt.

Ora la sfida sarà reinventarsi “l’aria Lancia” che spero con tutto me stesso non sia aria “Ecochic” o solo quella della “citycar di classe”.

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato

Peccato perche avevano azzeccato lo stile del "ritorno" con i concept Fulvia e GranTursimo nei primi anni 2000. ;)

 

Se avrebbero fatto una gamma articolata con questo stile (lo potrebbero ancora oggi perche trovo ancora questi concept BELLISSIMI), si poteva sperare un rilancio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.