Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, GL91 scrive:

In alcuni mercati ci sono dei vantaggi fiscali legati alla cilindrata, può darsi abbiano pensato così di avere un vantaggio rispetto alla concorrenza; oppure vogliono lasciare il V6 esclusivo della Quadrifoglio, ed effettivamente sarebbe sensato; inoltre un 4 cilindri con turbo elettrico avrebbe ben poco da invidiare al V6 come prestazioni (pur perdendo qualcosa in altri campi magari) e risulterebbe allo stesso tempo più leggero; oppure ancora pensano di sfruttare il 4 cilindri anche su altri modelli.

Insomma dei punti a favore di questa scelta ci sono, magari a loro depotenziare il V6 risultava anche più semplice, per cui avranno avuto i loro motivi (ammesso che lo vedremo mai questo 4 cilindri pompato, visto il tempo trascorso).

 

Alla fine sarebbe una scelta simile a quella fatta da Volvo dove in pratica tutta la gamma gravita attorno al L4 turbo.

Magari mi sbaglio, ma non mi pare che la cosa negli States incida poi molto sulle vendite, dove se non erro XC90 dovrebbe aver avuto una buona accoglienza.

43 minuti fa, stev66 scrive:

 

Che sono a base Pentastar e prodotti in America, giova ricordare  :)

 

Gli urli si sarebbero sentiti anche in Patagonia   :lol:

 

 

Proprio così non è 

 

 

Modificato da lukka1982

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

 

Che sono a base Pentastar e prodotti in America, giova ricordare  :)

 

Gli urli si sarebbero sentiti anche in Patagonia   :lol:

 

 

Non vorrei dire sciocchezze, ma forse i basamenti Maserati non li fanno più in Usa, ricordo di aver letto qui sul forum che avevano cambiato stabilimento.

 

In ogni caso bisognerebbe vedere se sarebbero adattabili su Giorgio, e la cosa non credo sia scontata. Sarebbe secondo me molto più facile depotenziare il V6 della Quadrifoglio, ma credo che quella del 4 cilindri per la potenza intermedia sia la scelta giusta.

Modificato da GL91
Scritto la stessa cosa due volte

Inviato
10 minuti fa, GL91 scrive:

Sarebbe secondo me molto più facile depotenziare il V6 della Quadrifoglio, ma secondo me quella del 4 cilindri per la potenza intermedia è la scelta giusta.

Secondo me il V6 della Quadrifoglio e' un motore Ferrari fatto e finito, e come tale costoso e non adattabile a una normale produzione di serie, ecco perche' non lo hanno adottato in versione depotenziata.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
9 minuti fa, Dodicicilindri scrive:

Secondo me il V6 della Quadrifoglio e' un motore Ferrari fatto e finito, e come tale costoso e non adattabile a una normale produzione di serie, ecco perche' non lo hanno adottato in versione depotenziata.

Non è corretta neanche questa affermazione...

 

 

Sicuramente il V6 delle Quadrifoglio nasce per essere un motore da alte potenze. C'è però da dire che in un futuro non troppo lontano Maserati avrà bisogno di un nuovo V6 e tenendo conto che le linee del 2.2 diesel saranno più scariche... ?

 

29 minuti fa, GL91 scrive:

Non vorrei dire sciocchezze, ma forse i basamenti Maserati non li fanno più in Usa, ricordo di aver letto qui sul forum che avevano cambiato stabilimento.

Inizialmente venivano lavorati da un’azienda tedesca e successivamente lavorati anche nello stabilimento americano dove si costruiscono i Pentastar. Si parla solo di monoblocco, poi il montaggio è made in Maranello.

Inviato

Una Maserati V6 avra' probabilmente un ricarico ben maggiore di una Giulia V6 intermedia, ergo per Maserati probabilmente andra' bene usare il motore della Quadrifoglio.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
6 minuti fa, Dodicicilindri scrive:

Una Maserati V6 avra' probabilmente un ricarico ben maggiore di una Giulia V6 intermedia, ergo per Maserati probabilmente andra' bene usare il motore della Quadrifoglio.

Probabilmente si.

Anche se però si parla di L4 > 300 cv anche per la piccola UV e Ghibli.

Quindi non mi stupirei se per la fascia di potenza < 400 cv verrà abbandonato l’utilizzo del V6.

Inviato
2 ore fa, LucioFire scrive:

mastava ficcarci il v6 maserati

Il V6 Maserati aveva problemi di packaging sotto il cofano della Giulia, lo dissero alla presentazione.

1 ora fa, GL91 scrive:

Non vorrei dire sciocchezze, ma forse i basamenti Maserati non li fanno più in Usa, ricordo di aver letto qui sul forum che avevano cambiato stabilimento.

 

In ogni caso bisognerebbe vedere se sarebbero adattabili su Giorgio, e la cosa non credo sia scontata. Sarebbe secondo me molto più facile depotenziare il V6 della Quadrifoglio, ma secondo me quella del 4 cilindri per la potenza intermedia è la scelta giusta.

 

50 minuti fa, lukka1982 scrive:

Non è corretta neanche questa affermazione...

 

 

Sicuramente il V6 delle Quadrifoglio nasce per essere un motore da alte potenze. C'è però da dire che in un futuro non troppo lontano Maserati avrà bisogno di un nuovo V6 e tenendo conto che le linee del 2.2 diesel saranno più scariche... ?

 

Inizialmente venivano lavorati da un’azienda tedesca e successivamente lavorati anche nello stabilimento americano dove si costruiscono i Pentastar. Si parla solo di monoblocco, poi il montaggio è made in Maranello.

Esatto, inizialmente i basamenti erano forniti solo dalla tedesca Weber, poi cominciarono ad arrivare anche dagli USA dove producono i Pentastar a seguito di una maggiore domanda, con la supervisione degli uomini Ferrari e con alcune modifiche e specifiche diverse.

 

I basamenti lavorati poi arrivano a Maranello dove poi costruiscono i motori.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
1 ora fa, lukka1982 scrive:

Inizialmente venivano lavorati da un’azienda tedesca e successivamente lavorati anche nello stabilimento americano dove si costruiscono i Pentastar.

 

23 minuti fa, RiRino scrive:

Esatto, inizialmente i basamenti erano forniti solo dalla tedesca Weber, poi cominciarono ad arrivare anche dagli USA dove producono i Pentastar a seguito di una maggiore domanda,

Ah ecco, io ricordavo erroneamente il percorso inverso, grazie :thumbup:

Inviato

Si dice che sia in sviluppo un 6 cilindri in linea per Giorgio da adottare nel D-SUV Maserati 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.