Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
25 minuti fa, stev66 dice:

sempre OT: tutte o quasi le tecnologie oggi id punta sono partite per il fonte incentivo statale* iniziale, non ultima quella che ci permette di cazzeggiare a distanza :)

 

 

 

* civile o militare che fosse .

 

il problema focale (nel tritamerda in questione) era convincere il contadino (perchè quando si parla di biogas si parla di contadini) a tirar fuori dagli 80k ai 200k  euro a seconda della dimensione dell'impianto :attorno:

 

 

 

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • Risposte 2.3k
  • Visite 435.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato
5 minuti fa, JackSEWing dice:

 

il problema focale (nel tritamerda in questione) era convincere il contadino (perchè quando si parla di biogas si parla di contadini) a tirar fuori dagli 80k ai 200k  euro a seconda della dimensione dell'impianto :attorno:

 

 

 

 

 

ahahahahahah più facile convincere la NASA che si può andare su Saturno e tornare in tempo utile per il giorno del Ringraziamento :mrgreen::§

Modificato da Matteo B.

Inviato
1 ora fa, Cosimo dice:

 

io non sto dando opinioni. Sto semplicemente fotografando la realtà: se sono in mezzo al nulla nessuno dice niente, se c'è gente vicino è un casino. Esperienza personale in quanto ne ho già visti cassati tre. Uno addirittura con sommossa popolare, raccolte di firme  e sit in sul luogo.  Il problema italiano è che purtroppo di posti in mezzo al nulla ce ne sono pochi, soprattutto al nord. 

 

L'idea è razionale? si

E' un progetto maturo? non ancora

Ha controindicazioni? qualcuna a livello ambientale e produttivo

Ha possibilità di sviluppo? per me si

 

 

Guarda cosa stanno facendo in puglia per due cazzo di ulivi che poi mi ripianteranno allo stesso posto. 

 

 

 

Sono conscio delle difficoltà e del nostro NIMBY.

E sarei d'accordo se si trattasse di NUOVO sfruttamento di materie prime, magari che arrivano da lontano (es: Litio).

 

L'opportunità della faccenda da sviluppare è che è materia prima che volente o nolente produciamo già. L'unico modo per eliminarla è eliminare gli allevamenti  e l'immondizia.

Non essendo realistico, a quel punto vedo come ri-utilizzarlo.

Non arriverò a metterlo nella Golf a metano...ma infilarlo in un motore a basso RdC e basso cv/l tipo un trattore o un mezzo compattatore di rifiuti o autobus urbano non è utopico. Ci sono già sperimentazioni in atto (la già citata Acea a Pinerolo).

 

E certo, vanno sovvenzionati. Ma non stiamo anche sovvenzionando a suon di miliardi l'elettrico privato?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 minuto fa, stev66 dice:

 

ovviamente a piedi :)

 

 

 

Mi cadi sul più bello, hanno un paio di telai e un sacco di ricambi della 75 turbo  evoluzione  Alfa Corse..presi appena prima dell'arrivo degli Ovini ad Arese e nascosti a Cape Canaveral.

 

:mrgreen:

 

te l'ho detto che era quasi facile l'impresa...:§

Inviato
18 minuti fa, Matteo B. dice:

 

 

Mi cadi sul più bello, hanno un paio di telai e un sacco di ricambi della 75 turbo  evoluzione  Alfa Corse..presi appena prima dell'arrivo degli Ovini ad Arese e nascosti a Cape Canaveral.

 

:mrgreen:

 

te l'ho detto che era quasi facile l'impresa...:§

 

facendo benzina su Titano e sgummando sugli anelli :lol:

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

 

Sono conscio delle difficoltà e del nostro NIMBY.

E sarei d'accordo se si trattasse di NUOVO sfruttamento di materie prime, magari che arrivano da lontano (es: Litio).

 

L'opportunità della faccenda da sviluppare è che è materia prima che volente o nolente produciamo già. L'unico modo per eliminarla è eliminare gli allevamenti  e l'immondizia.

Non essendo realistico, a quel punto vedo come ri-utilizzarlo.

Non arriverò a metterlo nella Golf a metano...ma infilarlo in un motore a basso RdC e basso cv/l tipo un trattore o un mezzo compattatore di rifiuti o autobus urbano non è utopico. Ci sono già sperimentazioni in atto (la già citata Acea a Pinerolo).

 

E certo, vanno sovvenzionati. Ma non stiamo anche sovvenzionando a suon di miliardi l'elettrico privato?

 

il progetto ha delle finalità ottime ed è anche "intrigante" dal punto di vista sia scientifico sia economico (ottenere energia pulita dai rifiuti.. una figata,senza dubbio)

 

ma lo stato deve metterci pesantemente mano a livello di finanziamenti... e quando purtoppo si parla di aziende agricole significa che lo stato deve anticipare :) il giochino degli sgravi fiscali spalmato in 10/20 anni non può funzionare, nessuno in quel settore ha le risorse per mettere in campo decine di migliaia di euro sull'unghia che riavrà a piccole tranche nei decenni successivi

 

senza contare le migliaia di euro necessarie per le correzioni "custom" da applicare in ogni impianto a seconda del tipo di biomassa utilizzata ;) sempre citando l'esperienza del mio amico, chi utilizzava paglia e fieno si trovava i condotti intasati da filamenti, chi utilizzava liquami di suino aveva altri problemi, chi utilizzava mais ne aveva altri ancora (non solo meccanico ma anche biochimico, con le colonie batteriche che crepavano senza motivo apparente oppure rendevano la metà del teorico ecc ecc) tutta roba risolvibile, tutta roba che è il pano quotidiano dell'R&D di qualsiasi settore, tutta roba che richiede denaro in abbondanti quantità ;)

 

insomma...c'è da metterci mano in modo serio

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Ok, ma questo:

 

tesla-model-s-supercharger.jpg

 

di ingenti e continue sovvenzioni ne abbisogna....per la ricerca, per la produzione, per la creazione dell'infrastruttura, per l'acquisto. :) 

Richiede modifiche degli edifici esistenti, ha prestazioni molto dipendenti da condizioni esterne (temperatura), la qualità della ricarica é fortemente variabile

 

Almeno lì possiamo unire la risoluzione pure dell'altro problema che stiamo già affrontando (smaltimento) e che ci crea un sacco di rompimenti di palle.

E non crea smaltimenti nuovi più problematici (litio)

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 ore fa, TonyH dice:

 

Sono conscio delle difficoltà e del nostro NIMBY.

E sarei d'accordo se si trattasse di NUOVO sfruttamento di materie prime, magari che arrivano da lontano (es: Litio).

 

L'opportunità della faccenda da sviluppare è che è materia prima che volente o nolente produciamo già. L'unico modo per eliminarla è eliminare gli allevamenti  e l'immondizia.

Non essendo realistico, a quel punto vedo come ri-utilizzarlo.

Non arriverò a metterlo nella Golf a metano...ma infilarlo in un motore a basso RdC e basso cv/l tipo un trattore o un mezzo compattatore di rifiuti o autobus urbano non è utopico. Ci sono già sperimentazioni in atto (la già citata Acea a Pinerolo).

 

E certo, vanno sovvenzionati. Ma non stiamo anche sovvenzionando a suon di miliardi l'elettrico privato?

 

è che per ora il gioco non vale la candela: il metano che esce fa cagare (e ci credo: è fatto con il tritamerda :mrgreen: ) ed è pure poco per ritornare dell'investimento. 

 

tutte le grosse innovazioni in qualche modo sono state sovvenzionate dai governi, il problema è questo. Che poi non è nemmeno una bestemmia, basta sovvenzionare quelle che hanno futuro

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
47 minuti fa, TonyH dice:

Ok, ma questo:

 

tesla-model-s-supercharger.jpg

 

di ingenti e continue sovvenzioni ne abbisogna....per la ricerca, per la produzione, per la creazione dell'infrastruttura, per l'acquisto. :) 

Richiede modifiche degli edifici esistenti, ha prestazioni molto dipendenti da condizioni esterne (temperatura), la qualità della ricarica é fortemente variabile

 

Almeno lì possiamo unire la risoluzione pure dell'altro problema che stiamo già affrontando (smaltimento) e che ci crea un sacco di rompimenti di palle.

E non crea smaltimenti nuovi più problematici (litio)

 

 

E vero...ma non "disturba", più che mettere 2 cavi e una pensilina non fai  ...parlo ad occhio, poi in realtà servono un sacco di cose:

 

...dietro il mio ufficio hanno costruito un Lidl nuovo da zero demolendo una vecchia fabbrica abbandonata.

 

ci hanno piazzato una colonnina con 2 prese per le auto elettriche.

Hanno costruito la cabina elettrica per il lidl e tutto funziona, beh sai che per la colonnina per le auto elettriche hanno dovuto :

 

spaccare la strada in 2 punti (IMHO devono attaccarsi a roba grossa per la corrente), riaprire lo scavo della cabina elettrica del Lidl per sistemare delle cose e credo attendere i CAZZONI dell'Azienda Elettrica (non so se ENEL o locale, sospetto i secondi). è  3 settimane che sono fermi.

 

per attaccarci (per esempio) 2 Nissan Leaf.

 

servono investimenti, ma TANTI.

 

 

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.