Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

A me ricorda quello che è successo con il passaggio dalla fotografia tradizionale al digitale.

Certo i tempi saranno diversi, anche solo banalmente per i consumi diversi

☏ minchiaPhone ☏

A me ricorda quello che è successo con il passaggio dalla fotografia tradizionale al digitale.

Certo i tempi saranno diversi, anche solo banalmente per i consumi diversi

☏ minchiaPhone ☏

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 2.3k
  • Visite 429.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato

Si esatto Cosimo, credo che il paragone sia calzante. Incluso il fatto che all'inizio le digitali non raggiungevano le performance di "classe" delle tradizionali per gli usi piu esigenti ed hanno iniziato a dilagare per quelli piu umili. Nel caso delle auto elettriche è l'opposto ma il concetto non cambia: i primi utilizzatori sono persone in condizioni particolari e fanno da "pilota" e poi, con i miglioramenti delle tecnologia e le economie delle produzioni di massa, la cosa si estende a tutti. Insomma, copioni già visti. 

 

L'importante è capire che dallo stadio sperimentale in cui la soluzione poteva avere un aborto, siamo passati alla integrazione nel mercato. E non si ferma piu.

Inviato
44 minuti fa, Cosimo dice:

A me ricorda quello che è successo con il passaggio dalla fotografia tradizionale al digitale.

Certo i tempi saranno diversi, anche solo banalmente per i consumi diversi

☏ minchiaPhone ☏

A me ricorda quello che è successo con il passaggio dalla fotografia tradizionale al digitale.

Certo i tempi saranno diversi, anche solo banalmente per i consumi diversi

☏ minchiaPhone ☏

 

Qua però stiamo assistendo a una diffusione diversa.

Nella fotografia hanno migliorato perché volevano aggredire non solo il mercato economico ma quello primium. E quindi si risolvevano i problemi sollevati.

Nelle auto vogliono partire dall'elitario e imporlo a tutti senza curarsi troppo delle problematiche e anzi spesso deridendole.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

2000px-Gartner_Hype_Cycle.svg.png

 

Cita

Il modello Hype Cycle (lett. ciclo dell'esagerazione) è una metodologia sviluppata da Gartner, società di consulenza, ricerca e analisi nel campo dell'Information Technology, per rappresentare graficamente la maturità, l'adozione e l'applicazione di specifiche tecnologie.

https://it.wikipedia.org/wiki/Hype_cycle

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

 

Qua però stiamo assistendo a una diffusione diversa.

Nella fotografia hanno migliorato perché volevano aggredire non solo il mercato economico ma quello primium. E quindi si risolvevano i problemi sollevati.

Nelle auto vogliono partire dall'elitario e imporlo a tutti senza curarsi troppo delle problematiche e anzi spesso deridendole.

 

più o meno.

 

La prima macchina digitale di cui ho sentito parlare era questa:

 

20130930185321!Sony_Mavica_1981_prototyp

 

e parliamo di inizio anni '80. Naturalmente costava come un'automobile e aveva prestazioni ridicole.

 

La prima roba diffusa a livello professionale l'ho vista intorno agli anni '90

 

1992DigiCam.jpg

 

 

un mostro da fotoreporter.. 

 

poi negli anni '90 canon, sony olympus e nikon han cominciato a tirar fuori roba e arriviamo ai giorni nostri.

 

Ma ci hanno messo quasi trent'anni pure loro

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Adesso, Cosimo dice:

 

 

Ma ci hanno messo quasi trent'anni pure loro

 

ok, oggi però le tecnologie corrono più velocemente, e l'auto elettrica non è nata con Tesla. diciamo che Tesla è un po' un punto di svolta, o l'inizio di una nuova fase.

 

ma penso che per imporsi ci vorranno ancora minimo un decennio se non un paio.

Inviato

il parallelo è dovuto al fatto che entrambi i prodotti hanno bisogno dello sviluppo tecnologico di alcune componenti che ne rallentano la produzione di massa.

 

Per le macchine fotografiche:

- sensore

- memoria di massa

- batterie

 

Per le auto:

- batterie

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Adesso, Cosimo dice:

 

 

Per le auto:

- batterie

 

+ infrastruttura.

 

qui si sottovaluta, ma per cosme siamo messi oggi mezzo miliardo di auto elettriche farebbe tranquillamente saltare il fusibile al  Pianeta :§

Inviato

l' infrastruttura è il problema principale, anche se qui dentro mi pare ne diano per scontata la risoluzione.

 

Per la cronaca poco più di 5 anni fa avevamo i black out d'estate causa condizionatori accesi 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Bah... la macchina elettrica ha un limite difficilmente superabile in tempi medio-brevi: la ricarica e la percorrenza. L'auto elettrica è l'elettrodomestico ideale per il fuoriporta in giornata, andata e ritorno.

Già un Milano-Roma è fuori portata. Un povero cristo che scende al paesello siculo a caricarsi di gioielli locali (formaggi salumi e pasta fresca... :disp2: ) sta fresco e si fa la tratta Torino-Reggio Calabria in 4-5 tappe/giorni.

No, al momento l'elettrico tout court (quindi no ibrido) non è una soluzione definitiva.

Punto.

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.