Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
On 7/12/2016 at 10:33, stev66 dice:

il problema non è solo la produzione di energia, ma il suo immagazzinamento e la sua distribuzione quando necessario.

Per capirci ( e semplificando parecchio ) : immagina un grafico in cui metti in ascissa il tempo ed in ordinata il consumo istantaneo della rete. In media avrai delle oscillazioni notevoli ( varianze, picchi di carico  ) ed un altezza media. tu devi avere una produzione di energia che garantisca la media costante ( che puoi fare con tradizionali centrali termoelettriche e nucleari, che hanno una produzione costante e fisse e sono poco variabili  ) e una produzione di energia "ion demand" in grado di soddisfare i picchi momentanei ed essere spenta quando non serve ( normalmente idroelettrica e turbine a gas ) La produzione solare e eolica hanno il grosso difetto di non essere prevedibile e pianificabile se non in certi particolari casi / e luoghi ) Es Deserto per il solare , zone a vento costante per l'eolico, quindi è energia che viene prodotta e messa in rete in maniera del tutto casuale temporalmente e normalmente slegata rispetto alle necessità. di norma si risolve tramite l'integrazione con le reti d europee di produzione e distribuzione ( in pratica appiattendo la curva ), oppure utilizzando l'energia prodotta per il pompaggio di acqua nelle dighe. In alternativa, l'enrgia prodotta , se piccola può restare in locale ( batterie , supercondensatori ) ma con costi ed aggravi da considerare. 

 

 

Che poi ci sarebbero tanti modi per assorbire i picchi delle rinnovabili senza ricorrere all'immagazzinamento in accumulatori che, per forza di cose, sarebbe insostenibile.

 

Nel mio lab hanno lavorato ad una proposta molto interessante che coinvolge questo:

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Power_to_gas

 

Nell'edificio a fianco al mio abbiamo una piccola produzione di idrogeno con cui rabbocchiamo una iX35 Fuel Cell. :mrgreen:

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

  • Risposte 2.3k
  • Visite 429.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato

Si, il fotovoltaico per la produzione di idrogeno è una bella combo.

Anche perché alla fine per l'elettrolisi utilizzi dell'energia che GIÀ ti arriva ma che normalmente non sfrutti.

 

Un pò come nei motori quando utilizzi il turbocompressore....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 minuti fa, TonyH dice:

Si, il fotovoltaico per la produzione di idrogeno è una bella combo.

Anche perché alla fine per l'elettrolisi utilizzi dell'energia che GIÀ ti arriva ma che normalmente non sfrutti.

 

Un pò come nei motori quando utilizzi il turbocompressore....

 

Ma infatti è uno dei motivi per cui penso che sia dannoso fossilizzarsi sull'idea che il futuro della mobilità sia uno ed uno soltanto. La situazione è troppo complessa per poter puntare su una sola tecnologia.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
1 ora fa, superkappa125 dice:

 

Ma infatti è uno dei motivi per cui penso che sia dannoso fossilizzarsi sull'idea che il futuro della mobilità sia uno ed uno soltanto. La situazione è troppo complessa per poter puntare su una sola tecnologia.

 

Imho la quadra sarà aggiungendo a quel processo microorganismi che assorbendo CO2 e H2 producono CH4 e O2...in modo da avere idrocarburi.

E così utilizzare ancora tecnologie dal costo accessibile alla maggior parte (una Punto a metano è comprabile anche dalle persone normali)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
26 minuti fa, TonyH dice:

 

Imho la quadra sarà aggiungendo a quel processo microorganismi che assorbendo CO2 e H2 producono CH4 e O2...in modo da avere idrocarburi.

E così utilizzare ancora tecnologie dal costo accessibile alla maggior parte (una Punto a metano è comprabile anche dalle persone normali)

 

in pratica dovete portarmi dal kebabbaro tutti i giorni e vi risolvo il problema energetico. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Immagazzinare l'energia sotto forma di idrogeno da elettrolisi è drammaticamente inefficiente, meglio allora delle batterie di flusso elettrolitiche.

 

Ad ogni modo ci saranno sicuramente molte strade da esplorare, ma tutte avranno in comune la trazione elettrica, da lì non ci si sposta. Il motore termico è morto.

Inviato
2 ore fa, monofascia dice:

 

Avevo fatto questo conto per stimare la variazione del fabbisogno energetico delle auto elettriche, torna abbastanza con quello di assoelettrica. 

Infatti, considerando poi che non è che all'improvviso tutte le auto diventeranno elettriche, sarà comunque un processo lungo qualche decina di anni...

zoodany..

Tesla Model Y RWD..

Le mie app sull'AppStore: QUI

Inviato
3 ore fa, monofascia dice:

 

Avevo fatto questo conto per stimare la variazione del fabbisogno energetico delle auto elettriche, torna abbastanza con quello di assoelettrica. 

il conto non è male,

 

 

 

 ma considerando dispersioni varie e  sprechi  si deve almeno moltiplicare per 2

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
1 ora fa, monofascia dice:

Immagazzinare l'energia sotto forma di idrogeno da elettrolisi è drammaticamente inefficiente, meglio allora delle batterie di flusso elettrolitiche.

 

E infatti lo abbini al fotovoltaico. Ovvero utilizzi una fonte di energia che già arriva a prescindere ovunque sulla faccia della terra senza bisogno di infrastrutture

 

 

1 ora fa, monofascia dice:

Ad ogni modo ci saranno sicuramente molte strade da esplorare, ma tutte avranno in comune la trazione elettrica, da lì non ci si sposta. Il motore termico è morto.

 

Sulla morte del termico, dubito assai.

 

Specie il ciclo otto, che può funzionare benissimo con biocombustibili derivati da fermentazione degli scarti alimentari, da fermentazione di colture di terreni marginali e da biogas di sintesi da CO2 recuperata in atmosfera.

 

Anche perché non esistono solo le auto private nei centri urbani. Ad esempio i mezzi industriali a lunga percorrenza e le navi che fai? Tutto elettrico?

 

L'unico problema è che con la Punto a metano non puoi fare il fico come con la Tesla...ma pazienza....non è un mio problema 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Già me la vedo una nave container a batterie :)

Che porta in peso più batterie che merci :)

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.