Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
53 minuti fa, MauMicra dice:

Ovviamente è una stupidaggine.

 

image.thumb.png.016565a5ba2f4f04de72950704880e6a.png

image.thumb.png.745e186d647d618541858e43d9b4ed46.png

 

Come puoi ben vedere le differenze dei costi di R&D e del CAPEX non giustificano il raddoppio dell'utile.

Siamo al 3,8 per cento di r&d contro l’oltre il 7 per cento di vw che investe poco meno di 3 volte tanto in valori assoluto.... se non sbaglio

Modificato da imported_dunnet

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato

Ci fosse stata Opel in FCA, a quest'ora le Fiat world Wide erano solo le 500... ora si trovano un marchio che propone contemporaneamente prodotti premium e prodotti generalisti, e dato l'insuccesso delle 500 negli USA e Cina, non è nemmeno piu pensabile fare uno spinoff delle 500. Per cui la gestione del marchio Fiat sarà una discreta sfida, per il successore del maglionato.

Inviato
21 minuti fa, dunnet dice:

Siamo al 3,8 per cento di r&d contro l’oltre il 7 per cento di vw che investe poco meno di 3 volte tanto in valori assoluto.... se non sbaglio

Non so. Non conosco i conti di VW.

Ma credo che i tuoi numeri siano sbagliati.

VW fattura il doppio di FCA. Se investisse il 7% starebbe a 3.7 volte in valore assoluto.

 

 

Comumunque il mio discorso era sul confronto anno/anno di FCA.

Inviato
  • Autore

Per aumentare i margini mantenendo gli investimenti, lo si e già detto ma FCA ha puntato su vendite più redditizie segando molto le vendite flotte non remunerative.

 

E poi e tutto il sistema FCA ad essere più sano che grazie agli investimenti ha modernizzato il suo parco produttivo, rendendolo molto più efficiente, e con l'indebitamente in calo ci sono sempre meno interessi da pagare.

Il salto sarà ancor più notevole quest'anno con l'azzeramento del debito e altre migliorie finanziarie.

Inviato
13 ore fa, nucarote dice:

Ci fosse stata Opel in FCA, a quest'ora le Fiat world Wide erano solo le 500... ora si trovano un marchio che propone contemporaneamente prodotti premium e prodotti generalisti, e dato l'insuccesso delle 500 negli USA e Cina, non è nemmeno piu pensabile fare uno spinoff delle 500. Per cui la gestione del marchio Fiat sarà una discreta sfida, per il successore del maglionato.

Ma infatti.

La strategia era chiara. Fiat "500" doveva diventare il marchio premium per le "piccole". Qualcosa tipo Mini. Lasciando i prodotti generalisti al marchio Fiat "generaliste". L'operazione non ha funzionato come previsto e ora si trovano un pò allo sbando. La situazione è ibrida che va ripensata. E il tutto è fermo visto l'imminente passaggio di consegne.

Inviato

dal punto di vista delle vendite non dimentichiamo che i modelli premium sono stato solo 500 e e 500X.

Entrambi ben premiati dalle vendite soprattutto oltralpe .

500L aveva solo il nome ma era rational. Ha venduto però più che discretamente .

 

P.S. io non credo che sia tutto fermo aspettando il passaggio di consegne. Se io fossi il proprietario di FCA, non mi andrebbe bene che non si facesse niente per un anno o più perché il nuovo AD potrebbe volere fare altro. :)  Piuttosto, credo che il ripensamento sia global strategico su quello che l'auto sarà nei prossimi anni . E l'AD sarà scelto per proseguire una strategia che si sta delineando ( a mio parere, focus sui marchi redditizi, e portafogli pieni in caso di abbandono forzato del motore termico ) , piuttosto per buttar tutto a carte 48.

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 ore fa, nucarote dice:

Ci fosse stata Opel in FCA, a quest'ora le Fiat world Wide erano solo le 500... ora si trovano un marchio che propone contemporaneamente prodotti premium e prodotti generalisti, e dato l'insuccesso delle 500 negli USA e Cina, non è nemmeno piu pensabile fare uno spinoff delle 500. Per cui la gestione del marchio Fiat sarà una discreta sfida, per il successore del maglionato.

In Cina la 500 non si vende se non a prezzi fuori mercato poichè paga i dazi di importazione, e senza una rete capillare e la produzione in loco è impossibile fare i "numeri" in Cina. (vedi Alfa)

In USA la 500 ha fatto numeri discreti per anni, pensando che per il cliente medio Americano la Stelvio è una macchina medio piccola, finita la crisi economica il cliente americano è tornato a spostarsi su Camion, Suv etc, mentre FCA non ha proposto modelli in grado di fare concorrenza ai giapponesi nelle berline e nelle auto medie, un po per l'insuccesso della Chrysler 200 ( Marchionne si lamentò del fatto che chi entrava nei posti dietro batteva la testa sul montante) e poi per scelta in quanto per loro un segmento poco remunerativo.

 

Continuo a pensare che se tiri fuori modelli ben fati come la 500, sia come estetica che come rifiniture, il marchio Fiat ha un buon potenziale.

Certo devo essere Fiat riconoscibili ed iconiche e non auto anonime. Da anni gira il design della 127 rifatta ai giorni nostri.... devo dire che non è affatto male. (127 fu un successo europeo ai tempi l'equivalente della Golf di oggi).

Credo, come tanti di voi, che Fiat abbia bisogno di un Suv più grande della 500x per far concorrenza alla Qashqai.

E poi la Punto nuova, ma ho impressione che sia in arrivo, abbinata ad un mini Suv (e anche questo ho l'impressione che sia in arrivo magari con un gemello Jeep).

16 ore fa, slego dice:

 

per me non è affatto improbabile, perlomeno quest'anno.

Fiat si regge sostanzialmente su UE e Sudamerica. in UE è quasi certo che caleranno le vendite, vista la penuria di modelli e la mancanza di novità, mentre qualcosa forse recupereranno in Brasile e dintorni con i nuovi modelli.

Jeep dal canto suo ha Compass che è ancora in fase di rullaggio e Cherokee e Wrangler appena rinnovate, oltre a ottime prospettive di crescita in Cina dove è arrivato anche il nuovo Commander, per cui una crescita sostanziosa sarebbe tutt'altro che improbabile.

Continuo a vederlo improbabile un balzo di 250 unità anche con questi modelli...

più probabile un calo di Fiat, soprattutto delle vendite discount, per raggiungere gli obiettivi finanziari

Modificato da HF integrale

Inviato
10 minuti fa, HF integrale dice:

Continuo a vederlo improbabile un balzo di 250 unità anche con questi modelli.

 

non parlavo di numeri ma del sorpasso di Jeep su Fiat, che secondo me è più che probabile: "loro" parlano addirittura di 2 milioni di Jeep nel 2018, che è una previsione di certo ottimistica, ma una crescita ci sarà.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.