Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Impressioni di guida - Alfa Romeo Giulia diesel 180 CV Super

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Anche dietro gentile invito di @stev66, riporto le mie impressioni di guida del suddetto mezzo dopo un paio di settimane di utilizzo giornaliero.

Per ora l'uso è stata esclusivamente casa-lavoro, quindi un campo d'uso limitato.

Prima di tutto, i dettagli sul mezzo. È una Giulia 180 CV diesel, cambio manuale, allestimento Super, colore grigio Vesuvio con interni tabacco, prodotta a giugno 2016, quindi una delle prime. Nonostante i miei timori, non ho riscontrato difetti di giovinezza, anche perché è stata usata due anni in Germania. In ogni caso, sembra che i progettisti abbiano fatto un lavoro eccezionale. Essendo io stesso un progettista, so bene quanto sia difficile se non impossibile fare tutto giusto al primo colpo. Quando l'ho presa aveva 60000 km, reali (a giudicare dagli pneumatici, che sono quelli di primo equipaggiamento con il logo AR e quasi alla fine).

Dotazioni: A parte i pack "obbligatori" Convenience e Clima, ha il Driving Assistance Plus, Lighting, Sound Theatre (medio), Sport, più navi 8,8", cerchi da 18" e interni in pelle. Questi ultimi due non li volevo, i primi perché trovo i cerchi grandi un'inutile spesa aggiuntiva che diminuisce il comfort, i secondi perché mi sono sempre trovato bene col tessuto (anche a casa ho il divano in microfibra). Tuttavia l'auto è comoda anche con la spalla bassa, e i sedili anche con la pelle sono gradevoli e comodi.

Come ho detto non ci ho fatto lunghi viaggi, quindi mi limito a descrivere il comportamento sul GRA (con tanto di fila) e sulle provinciali piene di buche intorno a Roma. Ho guidato quasi sempre in N, a volte in A, solo per brevi tratti di prova in D, perché in condizioni di traffico o di strada non sicura rende l'auto nervosa e meno riposante da guidare.

Intanto una nota sull'estetica. L'auto è molto bella e di effetto: si nota, al contrario della concorrenza, qualunque essa sia. Non è una 159: è meno bella ma è più Alfa, ricordando molto la prima 156. Del resto, dalla metà in dietro non ha complessi di inferiorità rispetto alla sua predeceditrice (?). Davanti non c'è niente da fare, 159 non si raggiunge.

Per prima cosa, parliamo del punto forte: le sensazioni di guida. Non ho problemi a dire che è la berlina migliore da guidare mai venuta al mondo. Ovviamente non ho guidato tutte le berline del mondo, ma interpolando le impressioni di guida degli altri con quelle delle auto che ho provato viene fuori che questa è un bel pezzo sul lato destro della scala. Ha tutti i vantaggi del baricentro basso, del peso bilanciato, del multilink posteriore con una taratura che conferisce un comportamento neutro (forse appena appena un po' più sottosterzante rispetto alla perfettamente neutra 147, almeno questa è l'impressione che ho avuto in un paio di curvoni autostradali), e del quadrilatero anteriore che rende lo sterzo uno strumento di precisione. Ovviamente mancano del tutto le reazioni sullo sterzo ai comandi dell'acceleratore, grazie alla trazione posteriore. "Disgrazie" alla stessa, invece, sul fondo viscido di questi giorni di novembre il culo tende a dare l'impressione di essere un po' ballerino se non si va con il piede di velluto, anche se naturalmente la sicurezza è sempre totale anche grazie all'ESP (questo lo avevo già notato nelle prove che ho fatto in passato). Io sono di tradizione lancista e amo la trazione anteriore, quindi questo per me non è un pregio; a molti altri potrà piacere. In ogni caso, confermo quanto detto da tutti gli altri proprietari: si cerca sempre una scusa per guidarla e si scende col sorrisone.

Interni: Io non sono un feticista delle plastichine morbide, tanto che mi piacciono le lamiere a vista all'interno (visto anche che la vernice l'ho scelta e pagata e non capisco perché se la debba godere solo chi guarda l'auto da fuori). Comunque, la plancia ha un rivestimento in (credo) pelle poliuretanica molto gradevole al tatto (lo sono andato a tastare solo per vedere cosa provino i palpaplance, per me poteva essere anche di plastica dura che era lo stesso). Difetti non ne vedo, rumori non ne sento. Il design è estremamente gradevole, non capisco quelli che vogliono a tutti i costi una "rinfrescata" agli interni. Lo schermo è bellissimo da vedere, altro che tablettoni. I comandi sono ben posizionati. Unico difetto, non hanno pensato al posizionamento dello smartphone: per motivi di sopravvivenza devo guidare con Waze, e non ho Android Auto, quindi devo dockare lo smartphone. Per ora l'ho messo su un supporto magnetico sulla bocchetta, ma copre la stessa e anche un pezzo di display. Inoltre, l'accendisigari si trova sotto lo sportello, che quindi deve sempre restare aperto (la presa USB non eroga abbastanza corrente da mantenere il telefono carico). La strumentazione è perfetta: gli strumenti circolari un po' più piccoli del solito danno l'impressione di essere "giusti"; la grafica è bella ma non "trovo" a colpo d'occhio le indicazioni: forse devo farci l'occhio. Non mi piace il tachimetro sulla destra, venendo da una tradizione Fiat (come non mi piaceva sulla Punto 188, si mettessero d'accordo... 176 e 199 lo hanno a sinistra). Trovo stupido il nuovo comando Fiat del tergicristallo con la levetta fissa.

Una nota generale. Dopo 15 anni torno a guidare una berlina con la coda. Quando nel 1990 sono andato con mio padre a ordinare la Tempra, volevo far mettere il tergilunotto; il venditore mi ha detto che in pratica era impossibile da avere. Ho obiettato che la mattina quando si esce con la guazza sul vetro non si vede niente. Oggi, 28 anni dopo, confermo che quando esco la mattina con l'umidità (vivendo in pratica in riva al Tevere succede molto di frequente) non posso uscire di retromarcia. Siccome abito in una strada chiusa con pochi spazi, devo arrangiarmi per fare manovra perdendo tempo. Quindi vorrei fare un appello ai costruttori: mettete a disposizione il tergilunotto anche sulle berline tre volumi. Serve. Anche perché non si vede niiente neanche dalla retrocamera, anche quella è coperta di condensa.

Sicurezza. A parte l'ovvio vantaggio delle Alfa Romeo, che fanno quello che dice il guidatore, le dotazioni sono complete. Devo dire che ancora non so bene quello che è a disposizione, ma già il semplice monitor di angolo cieco è una mano santa per chi come me si trova spesso in strade multicorsia trafficate (ho più volte rischiato il botto con auto o camion che viaggiavano giusti giusti nell'angolo cieco). I fari (xenon 35 W AFS) fanno giorno e grazie all'AFS e all'accensione automatica (che funziona molto bene) illuminano sempre dove serve. Non vedo il bisogno dei tanto richiesti fulledde. Le altre spero di non provarle mai, ma intanto appena potrò mi continuerò a leggere il libretto (che ho dovuto stampare perché quello fornito ovviamente è in tedesco) per capire tutto quello che c'è montato.

Prestazioni. Per quel poco che ho potuto provare, come detto quasi tutto in N, ha un andamento molto soft che non dà l'impressione di grande sprint, però guardando negli specchietti si vede che gli altri restano indietro. Bisogna farci l'abitudine, perché si potrebbe correre il rischio di andare più forte di quanto si vorrebbe. La morbidezza generale, almeno in N, non ispira a correre, ma a godersi la straordinaria guidabilità. Io trovo l'auto non silenziosissima, né a livello aerodinamico (già intorno ai 110 km/h si sente un discreto fruscio) che di motore (a certi regimi il diesel entra nell'abitacolo con un rombo fastidioso, che magari il guidatore non sente perché troppo occupato a godersi la guida). Però, come detto, è sorprendentemente morbida (ma l'avevo già notato dalla prima guida nel 2016), probabilmente grazie al baricentro basso e alle sospensioni al top che consentono di tenerla stabile senza bisogno di indurire le sospensioni. Riguardo al cambio manuale, è ben scalato e ha ottimi innesti (del resto è supercollaudato), ma avrebbero potuto sprecarsi a metterne uno più robusto e a liberare i 70 Nm di coppia tagliati. Mi trovo molto meglio rispetto all'automatico, che nonostante i commenti entusiastici trovo brusco e non veloce quanto vorrei a rispondere (in automatico, non l'ho mai provato con le palette).

Sul consumo non posso dire ancora niente perché l'ho sempre guidata in fila e/o percorsi tortuosi di collina. Il risultato è accettabile (intorno ai 5,5 l/100 km) ma mi aspetto risultati migliori in condizioni di uso extraurbano con strada libera.

Lo spazio interno è buono. Il portabagagli è spazioso, adeguato per una segmento D, ma l'accessibilità non è il massimo e il sedile dovrebbe essere ribaltabile di serie: è pur sempre una berlina. Questa del sedile fisso è un'altra fesseria che si porta avanti insieme con il tergilunotto assente sulle tre volumi.

In definitiva, non vedo veri motivi per non comprarla, se si cerca una berlina. Un mio collega, che veniva da V60, l'ha considerata ma ha preso un'altra V60 (station wagon) perché ha le ruote con la spalla più alta che nelle strade lunari della provincia di Roma possono fare la differenza tra uno pneumatico intero e uno spaccato. Chi non la prende tirando in ballo fulledde, motori che non hanno la potenza esatta desiderata, ecc. dica semplicemente che vuole mostrare gli anelli, l'elica o la stella per motivi di autostima. Se si cerca l'auto in sé, questa non è inferiore in niente di serio a nessuna, ma in compenso è ben superiore nei suoi punti di forza. Certo che se serve una station wagon questa non è l'ideale. La mia non ha neanche il sedile ribaltabile (mi sa che non era neanche disponibile quando è stata prodotta).

EDIT: Aggiungo una cosa importante: la maneggevolezza. Ero preoccupato dalle dimensioni della vettura; in realtà si guida come una Punto. La lunghezza c'è, ma i sensori aiutano (sembra più grande, infatti sto sempre parcheggiando a più distanza del necessario), e fa in una manovra curve che sulla 147 ne richiedono due o tre. Non si sente la mancanza della frizione pesante, anche questa è niente male come sforzo.

Modificato da jameson

Inviato

Confermo il tuo entusiastico parere anche con la mia (150cv AT8, 2017 allestimento base).

Solo un appunto: la chiusura del bracciolo "scatta" anche con un cavo USB passante, credo sia fatta apposta, non serve lasciarlo semiaperto. Ovviamente uso un caricabatterie da 2A anch'io con l'accendisigari visto che la sua porta USB è inadeguata per un phablet dei nostri tempi.

Riguardo il cambio (la mia è AT8 appunto), la prontezza non fulminea in N o A è una sua prerogativa, appunto per l'andamento "soft" da berlina composta che descrivi, in modalità D asseconda il guidatore in tutto con prontezza da cambio a doppia frizione (tanto che le palette al volante dopo i primi tempi sono rimaste lì solo come complemento d'arredo). Avendo appunto il cambio automatico c'è più margine per il "cambio di personalità" con il DNA.

Confermo anche le impressioni sulle gomme in rapporto alle pessime strade romane, la mia è uscita con i cerchi da 16" e spalla da SUV, che mi hanno fatto storcere il naso al momento dell'acquisto, ora col cavolo che li cambio.

Per il resto sono pienamente d'accordo con il tuo parere: macchina pazzesca a 360°, completezza e maturità con pochi precedenti nella produzione italiana. Con ogni probabilità ne prenderò un'altra a fine serie prima dell'uscita di produzione, magari più accessoriata di quella che ho ora.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
1 ora fa, gpat scrive:

Solo un appunto: la chiusura del bracciolo "scatta" anche con un cavo USB passante, credo sia fatta apposta, non serve lasciarlo semiaperto. Ovviamente uso un caricabatterie da 2A anch'io con l'accendisigari visto che la sua porta USB è inadeguata per un phablet dei nostri tempi.

Hai ragione, posso usare la presa accendisigari nel bracciolo. Sto ancora imparando tutto quello che c'è nell'auto.

1 ora fa, gpat scrive:

Riguardo il cambio (la mia è AT8 appunto), la prontezza non fulminea in N o A è una sua prerogativa, appunto per l'andamento "soft" da berlina composta che descrivi, in modalità D asseconda il guidatore in tutto con prontezza da cambio a doppia frizione (tanto che le palette al volante dopo i primi tempi sono rimaste lì solo come complemento d'arredo). Avendo appunto il cambio automatico c'è più margine per il "cambio di personalità" con il DNA.

È vero, il cambio automatico aumenta la versatilità del manettino. Comunque a parziale miglioramento cambiano i "suggerimenti" di cambio marcia a schermo.

Lo ZF8 è più pronto in D ma tira anche delle crocche mica male ai cambi marcia se cerchi prestazioni.

1 ora fa, gpat scrive:

Confermo anche le impressioni sulle gomme in rapporto alle pessime strade romane, la mia è uscita con i cerchi da 16" e spalla da SUV, che mi hanno fatto storcere il naso al momento dell'acquisto, ora col cavolo che li cambio.

Ho preso quattro cerchi usati 17" di serie che mi piacciono tantissimo per le gomme termiche, adesso devo prendere le gomme e montarle.

Inviato

5,5 è ottimo!

Comunque per il cellulare se lo usi solo per waze...puoi metterlo fra il contairi e contachilometri. io su tutte le auto faccio cosi e mi trovo benissimo :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore
45 minuti fa, LucioFire scrive:

5,5 è ottimo!

Comunque per il cellulare se lo usi solo per waze...puoi metterlo fra il contairi e contachilometri. io su tutte le auto faccio cosi e mi trovo benissimo :D

C'è lo schermo da 7" con le informazioni, praticamente lo strumento che uso di più...

Inviato
13 minuti fa, poliziottesco scrive:

Travl’altro Così il cellulare volerebbe da tutte le parti...

 

PS - bella recensione! 

boh...a me non vola mai da nessuna parte su nessuna auto...

Sulla punto 1999 ok

Grande punto ok

Tipo ok

Tucson ok

Giulietta ok

 

sarà che ho una cover in silicone da 1€ che lo fa stare fermo :D

 

e comunque così ho uno schermo da 5 pollici con risoluzione 2k ahahahahha

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore
4 ore fa, LucioFire scrive:

e comunque così ho uno schermo da 5 pollici con risoluzione 2k ahahahahha

Mi hai dato un'idea: ci attacco un tablet cinese tipo Alldocube M5 con il nastro da pacchi trasparente che fa partire Torque all'avvio e ho fatto il virtual cockpit.

Inviato

Ottima recensione, ma ti vorrei fare solo un appunto: perchè avendo a disposizione una Giulia, cioè una vera berlina sportiva Alfa, l'hai utilizzata quasi esclusivamente in modalita N? Sarebbe un po' come essere findazato con Scarlett Johansson e non portarla mai a letto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.