Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, ravanellidiciamo scrive:

 peccato che le due due psa coprano tuttta la gamma e quella di fiat.. solo la 500.

3 milionidi auto contro... 30mila? 40mila? a essere ottimisti?

e quella della 500 sviluppata in fretta e furia per mettere una toppa al problema co2, chissa quanto va costare, oltretutto sara spalamata su volumi ridicoli.

per un segmento che probabilmente sara abbandonato.

 

 

 

 

Non è sviluppata in fretta e furia.

Sono 4 anni che in Maserati stanno lavorando all'elettrico.

Hanno contatti con Samsung, con CATL e con Marelli per la parte dell'elettronica di potenza.

Prima per sviluppare una vettura da zero occorrevano 54 mesi (alias, 5 anni). Il progetto "Giorgio" è stato sviluppato in appena 22 mesi e non mi sembra abbia delle falle.

Semplicemente per la piattaforma della 500e, che accoglierebbe anche i modelli termici, è stato preso "a scaffale" da fornitori esterni e da allora controllate del gruppo.

Perché non si è fatto prima? Perché Marchionne non credeva nell'elettrico.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minutes ago, Auditore said:

Però sarebbe divertente creare falsi scoop...

C'è chi ci campa... purtroppo! 😐

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Inviato
16 minuti fa, AleMcGir scrive:

 

20210124-12.thumb.jpg.41b577ef0764980adef0d3bb76c3109d.jpg

 

 

 

 

....tutto !  :eek:

 

 

 

P.S.: :lol: :mrgreen:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
4 ore fa, ravanellidiciamo scrive:

 

ancpra con sta cosa dei volumi... psa ha perso piu di tutti con la pandemia perche e l uica che e incentrata praticamente solo in europa.

e opel ha perso volumi perche ha fermato mokka, karl e adam per co2. ok che nel segmento a non ci saranno successori, come per tutti gli altri competitor, ma la mokka era un volume runner e ha avuto un buco di quasi un anno e mezzo.

 

In Cina invece cosa è successo? 

Ds ? 

In Europa non è quello che ho detto? Che Psa è/era troppo sbilanciata?

 

Gli altri interventi sull'elettrico non li ho capiti sinceramente. Nessuno qui sostiene che l'elettrico venderà sempre poche auto, semmai ci sono dubbi sulla sostenibilità della sua crescita e diverse problematiche ancora irrisolte.

Le tempistiche di Fca : era in ritardo rispetto agli altri? Probabile, Marchionne non ci ha mai creduto tanto ( o meglio non ci ha creduto nelle tempistiche di altri). Però In ritardo rispetto a cosa? Se considero a quello che è l'elettrico attualmente ad esempio per me Fca sarebbe in tempo .

Il problema dell'elettrico per me non è se Fca mette sul mercato auto elettriche 2-3 anni dopo o prima di altre, ma che probabilmente cambierà definitivamente il mondo dell'auto a partire dal fatto che aprirà le porte a moltissimi nuovi potenziali concorrenti. Dal fatto che la competitività si giocherà non più su meccanica e termodinamica ma piuttosto su programmazione, software, informatica (ambiti dove Cina e Stati Uniti spesso anche se non sempre superano l'Europa). Dal fatto che si richiedono alcune materie prime dove l'Europa ha pochissimo da dire e da molti altri fatti.

 

In una certa maniera Fca ha già preparato l'Italia :D, ovvero la forza lavoro è negli anni già diminuita molto... Paradossalmente i primi contraccolpi in futuro potrebbero iniziare proprio da Germania,uk, paesi dell'est, Spagna e Francia..

Questo chiaramente non vuol dire che le case europee si devono arrendere al futuro, ci mancherebbe... vuol solo dire per Fca il problema non era tanto che Psa o altri concorrenti hanno/Avevano alcuni modelli in più sul mercato, anche perchè non è che Fca stava a guardare o a non fare ricerche (ed anche sul prodotto stava arrivando vedi 500e, vedi Maserati, vedi waymo etc) , il problema deve ancora arrivare per quanto riguarda il settore.

 

Poi chiaro, i dubbi che ho espresso nel topic riguardo all'elettrico rimangono, ciò non toglie che il futuro è comunque quasi sicuramente li. Metto un quasi perchè non tutte le nazioni si indirizzano li, vedi Korea che ha preso più la strada dell'idrogeno (che sempre elettrico è, ma con un principio diverso).

 

 

Inviato
4 minuti fa, Davialfa scrive:

In Cina invece cosa è successo? 

Ds ? 

In Europa non è quello che ho detto? Che Psa è/era troppo sbilanciata?

 

Gli altri interventi sull'elettrico non li ho capiti sinceramente. Nessuno qui sostiene che l'elettrico venderà sempre poche auto, semmai ci sono dubbi sulla sostenibilità della sua crescita e diverse problematiche ancora irrisolte.

Le tempistiche di Fca : era in ritardo rispetto agli altri? Probabile, Marchionne non ci ha mai creduto tanto ( o meglio non ci ha creduto nelle tempistiche di altri). Però In ritardo rispetto a cosa? Se considero a quello che è l'elettrico attualmente ad esempio per me Fca sarebbe in tempo .

Il problema dell'elettrico per me non è se Fca mette sul mercato auto elettriche 2-3 anni dopo o prima di altre, ma che probabilmente cambierà definitivamente il mondo dell'auto a partire dal fatto che aprirà le porte a moltissimi nuovi potenziali concorrenti. Dal fatto che la competitività si giocherà non più su meccanica e termodinamica ma piuttosto su programmazione, software, informatica (ambiti dove Cina e Stati Uniti spesso anche se non sempre superano l'Europa). Dal fatto che si richiedono alcune materie prime dove l'Europa ha pochissimo da dire e da molti altri fatti.

 

In una certa maniera Fca ha già preparato l'Italia :D, ovvero la forza lavoro è negli anni già diminuita molto... Paradossalmente i primi contraccolpi in futuro potrebbero iniziare proprio da Germania,uk, paesi dell'est, Spagna e Francia..

Questo chiaramente non vuol dire che le case europee si devono arrendere al futuro, ci mancherebbe... vuol solo dire per Fca il problema non era tanto che Psa o altri concorrenti hanno/Avevano alcuni modelli in più sul mercato, anche perchè non è che Fca stava a guardare o a non fare ricerche (ed anche sul prodotto stava arrivando vedi 500e, vedi Maserati, vedi waymo etc) , il problema deve ancora arrivare per quanto riguarda il settore.

 

Poi chiaro, i dubbi che ho espresso nel topic riguardo all'elettrico rimangono, ciò non toglie che il futuro è comunque quasi sicuramente li. Metto un quasi perchè non tutte le nazioni si indirizzano li, vedi Korea che ha preso più la strada dell'idrogeno (che sempre elettrico è, ma con un principio diverso).

 

 

FCA ha perso anche tempo però. Credo nel topic della nuova Granturismo @Beckervdo ha parlato di 4 anni di studi per l' elettrico. Questo per poter entrare prepotentemente tra i top(se non al top) e ci sta senz altro, ma qualche modello lo potevano cacciare prima per essere comunque tra le scelte dei clienti. 

Dai, il mild hybrid è arrivato l'anno scorso e su un 1.0 da 70 cv. 

 

 

Il fatto che Toyoda e il presidente o A.D di Bosch abbiano espresso delle perplessità sulla conversione all'elettrico a breve è qualcosa di significativo, eppure loro gli interessi nel settore ce li hanno. 

 

Io non dico che bisogna sviluppare nuovi propulsori, ma che con le dovute pressioni all'UE si può continuare ad impiegarli ancora con l'aiuto di quelli elettrici. 

 

Non conosco le analisi che hanno fatto ad esempio in Audi( ma non solo) , ma penso ciò che stanno facendo come una propaganda, non come un gesto d'amore per l'ambiente. 

 

Mi pare che a Torino abbiano ancora disposto il blocco alle diesel Euro 5, per rimarcare il concetto

Inviato
39 minuti fa, ItalianBrands scrive:

FCA ha perso anche tempo però. Credo nel topic della nuova Granturismo @Beckervdo ha parlato di 4 anni di studi per l' elettrico. Questo per poter entrare prepotentemente tra i top(se non al top) e ci sta senz altro, ma qualche modello lo potevano cacciare prima per essere comunque tra le scelte dei clienti. 

Dai, il mild hybrid è arrivato l'anno scorso e su un 1.0 da 70 cv. 

 

 

Il fatto che Toyoda e il presidente o A.D di Bosch abbiano espresso delle perplessità sulla conversione all'elettrico a breve è qualcosa di significativo, eppure loro gli interessi nel settore ce li hanno. 

 

Io non dico che bisogna sviluppare nuovi propulsori, ma che con le dovute pressioni all'UE si può continuare ad impiegarli ancora con l'aiuto di quelli elettrici. 

 

Non conosco le analisi che hanno fatto ad esempio in Audi( ma non solo) , ma penso ciò che stanno facendo come una propaganda, non come un gesto d'amore per l'ambiente. 

 

Mi pare che a Torino abbiano ancora disposto il blocco alle diesel Euro 5, per rimarcare il concetto

Ragazzi ma che fca Europa abbia avuto problemi nel rilanciare nuovi prodotti credo che sia assodato.. Pero’ questo vale per tutti i generi di prodotti, sopratutto quelli Ice. Le scelte si fca sono state quelle di abbattere il debito, puntare sui mercati/band che gli assicuravano un bel margine e un bel roi. Nel frattempo ha fatto le sue mosse di ricerca o collaborazione sull’elettrico ed e’ uscita fuori con i prodotti quando lo ha ritenuto opportuno considerando costi/benefici e priorita’ alle due cose dette prima.

Nessuno sostiene che fca fosse avanti o non avesse ritardi, aveva altre priorita’. 
Mettiamoci poi nel mezzo che a scompigliare le carte ci sono stati il diesel gate e ora il covid, che entrambi hanno accellerato la transazione.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.