Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV

Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

  • Risposte 12.2k
  • Visite 2.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, mattia.l scrive:

Il sig. Imparato intanto ha impostato la sua località a Torino su Twitter

 

Ma questo Timothy Kuniskis lo sento per la prima volta, da dove è sbucato? E soprattutto che ha combinato di concreto?

Era a capo di Alfa Romeo negli ultimi anni, non è che avesse granché da fare 

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Probabilmente in Baviera od a Parigi è un filo più gestibile 😁

Comunque parliamo di percentuali di vendite, non di circolante. Mentre è probabile vedere le percentuali delle vendite BEV andare velocemente verso il 25% ed anche oltre, prima che il circolante BEV ( ed i relativi problemi) superi le percentuali da prefisso telefonico passeranno decenni. 

I bev vanno velocemente verso il 25% fin tanto che ci saranno incentivi importanti per l'acquisto e zero accise sull'energia elettrica per autotrazione. 

Ma mica può durare.

Inviato
I bev vanno velocemente verso il 25% fin tanto che ci saranno incentivi importanti per l'acquisto e zero accise sull'energia elettrica per autotrazione. 
Ma mica può durare.
Esatto, non penso che tutto d'un tratto gli stati europei si siano decisi a rinunciare in toto ai proventi, diretti od indiretti che siano, derivanti dalla tassazione sul mondo auto.
Attualmente siamo nel mondo delle favole, incentivi, zero accise, zero bollo, assicurazione scontata ecc.. Voglio vedere quando si inizierà a pagare tutto per intero cosa succederà, con le potenze monstre delle vetture elettriche ed il super bollo che abbiamo noi poi, ci sarà da ridere.
Inviato
11 ore fa, stev66 scrive:

Probabilmente in Baviera od a Parigi è un filo più gestibile 😁

 

Baviera forse, a Parigi non credo un elettrico di massa sia gestibile ora come ora.. Sicuro non è gestibile come ricarica da casa e nemmeno come colonnine installate. 

 

Diciamo che attualmente le auto Bev vengono vendute a quella fetta di compratori che si può permettere auto bev e con questo non sto parlando meramente di prezzo d'acquisto. Le stanno comprando coloro che non hanno eccessivi problemi a scontrarsi con la realtà del Bev.

Sinceramente immagino sia molto basso il tasso di penetrazione di questa motorizzazione in coloro:

Che abitano in palazzi/condomini senza possibilità di ricarica da garage

che hanno bisogno di un auto per fare percorrenze elevate ed uso intenso

che abitano in zone montagnose

che abitano in città o luoghi poco attrezzati in termine di colonnine di ricarica

che usano l'auto per determinati tipi di lavoro

per flotte aziendali che hanno dipendenti sparsi nel territorio e che utilizzano quotidianamente l'auto

per persone che non voglio l'ansia di dover andare a velocità di crociera per non rischiare di rimanere a piedi

che non hanno ancora maturato la mentalità per passare ad una nuova concezione di auto

che non se la sentono a parità di segmento/volumetria di spendere certe cifre

 

 

Diciamo che attualmente la stragrande maggioranza dei clienti bev, sono persone per le quali il passaggio al bev non comporta eccessivi disagi. Poi c'è tutto il resto, ovvero la grande maggioranza di possessori auto che semplicemente avrebbe talmente tanti disagi che probabilmente anche se le bev costassero la metà non se le potrebbero permettere.

 

I vicini di casa di un appartamento che affitto mi hanno chiesto più volte se vendevo a loro il mio posto auto (in cambio del loro + soldi) in quanto l'unico all'interno del  piccolo garage del palazzo che ha lo spazio/possibilità  di creare un attacco per la ricarica elettrica e relativo posizionamento del cavo. Vogliono comprare una phev .

Potrebbero essere benissimo potenziali clienti anche di bev. Hanno disponibilità economiche per farlo, usano poco l'auto e non per lavoro. Però appunto andranno per un altro modello non a spina.

 

Fino a che non risolveranno diversi problemi legati al Bev il tasso di sostituzione da clienti ice a clienti bev andrà di paripasso a quella che è l'effettiva possibilità dei clienti di utilizzare un auto bev senza bestemmiare in aramaico per tutto il tempo. Se la risoluzione dei problemi andrà più lenta della potenziale domanda di bev, il tasso di sostituzione tra un po' andrà a calare.

 

Si potrebbe anche fare un sondaggio interno ad autopareri per capire in quanti in questo momento avrebbero la possibilità di prendere un auto elettrica senza crearsi grandi disagi (un disagio potrebbe anche essere semplicemente odiare la motorizzazione elettrica). Chiaro che la stragrande maggioranza è italiana, che non è una delle nazioni certamente più orientate al bev in questo momento, però ad esempio io che non vivo in Italia, conosco poche persone che potrebbero farlo senza smadonnare

Modificato da Davialfa

Inviato
  • Autore
16 minuti fa, Davialfa scrive:

a Parigi non credo un elettrico di massa sia gestibile ora come ora..

 

..ma deve essere gestibile in breve tempo perche a Parigi da 2024 sara in vigore il divieto di circolazione per tutti i diesel e da 2030 anche per tutti i benzina.

 

Inviato
8 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..ma deve essere gestibile in breve tempo perche a Parigi da 2024 sara in vigore il divieto di circolazione per tutti i diesel e da 2030 anche per tutti i benzina.

 

Prenderanno la metro.

Inviato

Una cosa che non ho ancora capito e se Stellantis Italy sarà sempre la sede Europea (con Stellantis USA) ed ingloberà anche Stellantis France (come per esempio FCA Poland o FCA Brazil che appartengono a FCA Italy).

 

E da quel che si capisce FCA Brazil, sarà « scorporata » in Stellantis USA (sotto Manley).

 

Maxime Picat (EMEA COO) sembra restare in Francia, à Poissy, ma Stellantis France diventerà la nuova entità EMEA o sarà sempre Stellantis Italy, che la ingloberà?

 

Perche per esempio, il capo di Stellantis France e un exFCA che era a capo di FCA France, e sede à Trappe (sede di FCA France).

 

Difficile capire bene...

Modificato da iDrive

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.