Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato

Ma di questa se ne è parlato gia?

Potrebbe avere un posto sul podio..... è come una isetta raddoppiata......

Siamo alla fine degli anni 50......Zundapp Janus 750

janus01.jpg

janus02.jpg

Modificato da mrw

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato

Risposte qua e là...

 

On 30/10/2020 at 17:37, mrw scrive:

Ma di questa se ne è parlato gia?

Potrebbe avere un posto sul podio..... è come una isetta raddoppiata......

Siamo alla fine degli anni 50......Zundapp Janus 750

janus01.jpg

janus02.jpg

 

Questa mi sa che non l'avevo mai vista.

Janus, cioè Giano bifronte, nome inequivocabile... e si avvicina davvero parecchio all'idea di macchina simmetrica che in certi momenti ha affascinato il nostro designer Enrico Fumia. Escludendo interni e meccanica, se non fosse per un paio di particolari - i passaruota, i gruppi ottici e altri dettagli minori - sarebbe davvero perfettamente speculare.

 

 

 

 

On 30/10/2020 at 17:20, Vulcar scrive:

Parlando di tetti rialzati e vetri supplementari "tipo Discovery" 

Credo la progenitrice di questa soluzione ,era il 1965,la Buick Sportwagon con lo SkyRoof:

1965 BUICK SPORTWAGON SKYROOF STATION WAGON V8 AUTO PS PB PW For Sale | Car  And Classic

RARE COOL 1965 Buick Sportwagon Station Wagon SkyRoof 300ci V8 - YouTube

 

Beh, sì, in realtà eravamo arrivati ai vetri di Discovery proprio partendo da lei, anzi dalla sua sorella gemella Oldsmobile Vista-Cruiser. ;-)

L'avevamo ricordata un paio di pagine indietro, nel commento che riporto qui sotto...

 

 

On 30/10/2020 at 16:35, 3volumi3 scrive:

Allungo ulteriormente il brodo inserendo l'unico (credo) caso di lunotto doppio in una cabriolet.
Mi riferisco alla immarcescibile Nissan Murano Crosscabriolet:
1a-600x400.jpg.3a3435695c2f9df511d7abae4a49562e.jpg

 

La cosa curiosa è che questa soluzione la si può apprezzare solo quando l'auto in questione... si ribalta:
tfwj4sz97pl0gtdi4llm.thumb.jpg.50511db1db911fa6fb006281ad77f41a.jpg

 

Infatti è stata pensata per permettere ai rollbar automatici di poter fuoriuscire senza problemi dalla capote :)

 

[...]

 

Wow, anche questa mi mancava! :thumbup:

 

 

 

 

On 30/10/2020 at 17:12, mrw scrive:

Riallacciandomi al discorso lunotti sdoppiati, come non ricordare (e se l'hanno già ricordato mi scuso...)

Lancia Gamma berlina

lancia-gamma-berlina-griglia-1.jpg

 

e Maserati Khamsin

 

unnamed.jpg

 

Entrambi di dubbia utilità.......

 

In effetti il lunotto "nascosto" di Lancia Gamma era già stato citato con la medesima foto tempo fa... ;) (https://www.autopareri.com/forums/topic/69644-dettagli-automobilistici-curiosi/?page=2&tab=comments#comment-2263429),

ma sei ampiamente scusato :D grazie alla citazione della spettacolare Khamsin!

Tra l'altro ho notato che nelle versioni USA, oltre ai tipici paraurti giganti, i fari posteriori erano più in basso, spostati dal vetro alla carrozzeria.

maserati_khamsin_1977_usa.jpg.cd5645dd4d7905527c2213ed7b67185a.jpg

Immagino ragioni di normative. Sapevo ad esempio che in USA i gruppi ottici principali (ant e post) non devono essere fissati su parti "mobili" della carrozzeria.

Quel vetro però non credo fosse apribile. O sì?  

O forse era considerato troppo a rischio di rottura e quindi equiparato ad una parte mobile... boh? :pen:

 


Infine aggiungo l'ennesimo lunotto sdoppiato,

che sembra evidenziare come questa soluzione sia appannaggio di particolari marchi o gruppi che tendono ad usarla più volte (in questo caso VAG, che già avevamo visto per Scirocco e 100 Avant):

Audi A2 (1999)

Audi_A2_rear_20071002.thumb.jpg.27c96264fc0c196d9d5d1554602c86cc.jpg

 

 

 

Anche Honda FR-V (2004) ci andava molto vicina, il lunotto aveva una piega molto pronunciata, mancava solo lo spoiler a dividere il vetro,

ma con questo modello voglio in realtà parlare delle auto con tre posti nella fila davanti:

 

HONDA_FR-V_2004.jpg.35b3e5b8a8efc091917ce9055a217f10.jpg

 

Chiaramente questa soluzione 3+3 era ripresa dalla nostra FIAT Multipla del 1998

Fiat_Multipla_1998_interno.jpg.d363c643b4112958c7589926cfa6c9e7.jpg

 

 

Non solo monovolume per famiglie numerose però. 

Tre posti può essere anche un segno esclusivo di sportività!

Abbiamo visto la famosa disposizione a freccia di McLaren F1, con Rowan Atkinson (altrimenti noto come Mr Bean) alla guida nel sedile centrale avanzato,

ma ecco che qualche decennio prima, in Italia, qualcuno abbastanza famoso B-) già guidava una fuoriserie col posto guida centrale!

 

Ferrari_365P_Berlinetta_Speciale_1967_Agnelli.jpg.24c2cfbb55d2ff14331a20a662eb8f90.jpg

Era la Ferrari 365P Berlinetta Speciale, un'autentica fuoriserie costruita in soli 2 esemplari e questa è proprio la sua, del 1967:

Ferrari_365P-Berlinetta-Speciale_Agnelli.jpg.6af3968e1fc9330aef19fcad7659ab02.jpg

 

Fu presentata a Parigi nel 1966 come prototipo, prima Ferrari stradale con un motore 12 cilindri centrale e tra le mille cose spettacolari si distingueva anche per questa innovativa disposizione dei sedili:

2023158927_Ferrari_365P-Berlinetta-Speciale--1966-8-1-720x453.jpg.389f1eb620aa331458d96a573bd2b027.jpg

 

Ferrari_365P_Berlinetta_Speciale_1966.jpg.79416be37521189f513c9c4a6596abda.jpg

 

 

Tornando sulla Terra, sono i più democratici francesi a portare una soluzione 3 posti nel mondo delle auto sportive abbordabili.

Oggi può sembrare strano, ma negli anni Sessanta e Settanta, Matra è un nome molto in voga, miete successi sportivi importanti e si propone anche nella produzione di serie.

La Matra Bagheera, moderna coupé a motore centrale realizzata in collaborazione con Simca, nel 1973 si presenta così:

Matra_Bagheera_1973_spaccato.jpg.cb0b6813df11404ef3719dd1c1ca9217.jpg

La linea è sicuramente molto moderna, ha pure il portellone-lunotto come piace a 3volumi3,

ma all'interno lo spirito innovativo anni Settanta è tutto un programma: forme, dettagli, colori... e i 3 posti in linea con sedili sagomati di foggia aeronautica!

Matra_Bagheera_1973_interno.jpg.07dd841550a312f95d5ccc0a7a71651b.jpg

 

Anche la sua sostituta, la Murena del 1980, mantenne la medesima disposizione dei sedili, ma stavolta con poltrone singole:

Matra_Murena_1980_interno.jpg.27a64570c9ef7dadad7912d2539e5eb1.jpg

 

In questo modo - sulla Murena - lo schienale centrale poteva anche essere ribaltato per creare un ampio bracciolo!

Matra_Murena_1980_bracciolo.jpg.6b5051157febc8a0f066df4e05ae1382.jpg

 

 

 

Naturalmente qui non considero i mezzi a vocazione commerciale o promiscui, inclusi grandi fuoristrada, pick-up eccetra.

Pure escludo la fase storica delle auto con divano anteriore "piatto" che poteva ospitare 3 passeggeri, eredità dell'impostazione originaria delle carrozze, che ebbe larga diffusione in passato tra le grandi automobili e in Europa scomparve negli anni '60, mentre negli USA si trascinò addirittura fino a tutto il secolo scorso.

 

Modificato da angeloben

Inviato
33 minuti fa, angeloben scrive:

Tra l'altro ho notato che nelle versioni USA, oltre ai tipici paraurti giganti, i fari posteriori erano più in basso, dal vetro alla carrozzeria.

 

Immagino ragioni di normative. Sapevo ad esempio che in USA i gruppi ottici principali (ant e post) non devono essere fissati su parti "mobili" della carrozzeria.

Quel vetro però non credo fosse apribile. O sì?  

O forse era considerato troppo a rischio di rottura e quindi equiparato ad una parte mobile... boh? :pen:

 

non credo ci fossero problemi con gruppi ottici mobili, dato che la stessa Khamsin aveva i fari anteriori a scomparsa.

i problemi erano legati all'altezza e alla protezione dagli urti, tanto per i gruppi ottici quanto per il paraurti posteriore, ragioni per cui l'NHTSA impose le modifiche per poter omologare l'auto.

a quanto pare la cosa fece "leggermente" incazzare Gandini... :)

 

 

PS

ci si potrebbe aprire un (voluminoso) capitolo a parte sulle auto europee stuprate dalle normative USA

 

 

Modificato da slego

Inviato
6 ore fa, slego scrive:

 

 

ci si potrebbe aprire un (voluminoso) capitolo a parte sulle auto europee stuprate dalle normative USA

 

 

Per non parlare degli stupri delle auto USA importate in Europa, soprattutto a livello fanaleria... ;-) 

 

 

 

Inviato

Non c'era già un thread per le auto europee espatriate in USA da qualche parte nel forum?

6 ore fa, slego scrive:

...cut...

PS

ci si potrebbe aprire un (voluminoso) capitolo a parte sulle auto europee stuprate dalle normative USA

 

 

 

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato
On 15/10/2020 at 22:41, angeloben scrive:

 

 

I fuoristrada, quelli veri intendo, tipo Campagnole, Geländewagen, vecchi Land Rover e vecchi Land Cruiser ecc ecc, da tempo immemore hanno offerto versioni con strapuntini/sedili a panchetta laterale, di tradizione tipicamente rural-militare...

Certo,

ma MOLTO piú insolita la combinazione delle due soluzioni; divano posteriore E panchette laterali. :-)

Inviato

Ecco un dettaglio secondo me molto curioso.

Corvette, versione C4 ('84-'95).

Era disponibile in versione "base" e in quella più potente, la ZR1 (dal '90).

 

Tutti sanno che la ZR1 aveva il fascione posteriore diverso: convesso anziché concavo, e con la coppia di faretti rettangolari anziché rotondi.

Pochi però conoscono questo dettaglio: per farci stare la gommatura posteriore più larga, erano state modificate anche le portiere e i parafanghi posteriori, ma in maniera impercettibile, nascosta anziché ostentata (si pensi alla concorrente dell'epoca, la 911 turbo con i suoi parafanghi posteriori gonfiati).

Allego qualche foto.

 

ZR1:

1990-Chevrolet-Corvette-ZR-1-March-Auctions-Interior.thumb.jpg.f0c55054e1bc4b746cfa398f1a2a7c6d.jpg

 

Standard:071212_3.jpg.96e2a0064a77f69dc7c8f602ff125311.jpg

e cabrio standard:

interior-1.jpg.dabde6d8ceec6dc94ec765f506cc13a6.jpg

 

Notare il diverso spessore della "pelle" della carrozzeria (evidenziato):

ZR1 più spessa:

1415069300_1990-Chevrolet-Corvette-ZR-1-March-Auctions-Interiorspessore.thumb.jpg.2add59c3bf9ef9b8ddc108eedfa4aa7e.jpg

 

Standard, più sottile:

727052609_071212_3spessore.jpg.38706dd9c0a200afe23713ad9c95e6fc.jpg

 

Ed ecco le due Corvette:

 

ZR1ZR1_1990_Mecum_101.thumb.jpg.5d8b69956fb34c315223cd2cd68e7379.jpg

 

Standard

Corvette-C4-drive-my-test-2014-05-1024x768.jpg.b425bf5238a083b7ab102fa5ca1c9727.jpg

Modificato da savio.79

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.