Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Retro-Confronto] Alfa Romeo GT vs BMW Serie 3 Coupé E46

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Nel caso fosse la sezione sbagliata, prego i moderatori di spostare la discussione (o di cancellarla se proprio sono completamente fuori tema in generale ? ).

 

La bella e ampia discussione sulle Alfa mai nate, unita al fatto che non ciò un kazzo da fare ? , mi ha spinto a scrivere qualcosa tra il serio e il faceto a proposito di queste due belle auto che ho avuto la fortuna di guidare ...e poi i confronti Alfa vs BMW sono sempre all'ordine del giorno. Una lettura per chi come me è avanti negli anni...

 

Da buon bimmer, ho posseduto ben due E46 (una berlina e una coupé, entrambe a nafta, entrambe 6 cilindri) mentre l'Alfa GT ho avuto la fortuna di guidarla per un paio di settimane di seguito sulle tortuose e invitanti strade della Sardegna (una 1.9 JTDm a noleggio). Ovviamente eviterò di paragonare i propulsori, cosa che non avrebbe senso fare vista la differenza di potenze in gioco e posizionamento sul mercato ...per il resto, vediamo di mettere le cose in chiaro una volta per tutte ?

 

DESIGN (una delle cose importanti di un'auto)

 

Alfa GT - Difficilmente non mi piacciono i lavori della carrozzeria Bertone e anche la GT trovo sia un'auto veramente bella e originale (soprattutto in coda), oltreché molto funzionale grazie alla presenza del portellone (cosa che ho apprezzato molto in vacanza). Sinuosa, filante, elegante e sportiva esternamente, solo gli interni non mi hanno mai convinto pienamente ...la plancia è un pò schiacciata e poco tridimensionale, nel complesso molto meno "ariosa" e piacevole all'occhio rispetto a quella della Serie 3, come tutti i cruscotti di questa pur bellissima serie di automobili dalla quale discende. I sedili, ancorché molto confortevoli e belli, sono troppo voluminosi per l'abitacolo risicato di una coupé (anche non arretrando completamente il sedile, dietro non rimaneva praticamente spazio). Ci si stà molto piacevolmente a bordo, anche se alla lunga non come sulla BMW.

 

BMW Serie 3 - La tedesca è la tipica proposta BMW in fatto di coupé, ovvero una berlina a cui sono state tolte due portiere (modo di fare discutibile che però, per esempio, consente di ottenere 2 posti veri anche dietro). In verità chi conosce queste automobili sa bene che non si tratta solo di questo: la vettura è più bassa, larga ed ha soluzioni stilistiche di dettaglio dedicate, tutte cose che anche se la mantengono molto somigliante alla 4 porte, la rendono allo stesso tempo unica ...non un modello a sé stante come la GT rispetto alla 156 ma un derivato a cui si è messo mano pesantemente. Nel complesso trovo abbia quel fascino sportivo che manca un pò alla E46 berlina, che mi piaceva senza farmi impazzire (bella vettura ma non fantastica come la E36). All'interno invece credo che questa versione della Serie 3 sia stata uno dei punti più alti degli abitacoli BMW: minimalista (senza essere fredda come la E90), avvolgente, disegnata con quel gusto da ingegneri che ha dominato fino a quell'epoca lo stile delle bavaresi e diretta discendente del capolavoro fatto con la Serie 5 E39. 

 

Alfa GT - 9

BMW Serie 3  - 9

 

 

alfa-romeo-gt-l-01.jpg.d4bee16fa58d1aa1b44e0912fd4dd7ff.jpg

 

 

 

carpixel.net-2003-bmw-3-series-coupe-81923-hd.thumb.jpg.0326ee5bf5cc5268f91eb362f2a86155.jpg

 

 

 

 

QUALITA'

 

Alfa GT - Vettura abbastanza ben realizzata negli esterni, dimostra invece qualche alto e basso nell'abitacolo, dove selleria e rivestimenti di pregio (in tessuto che ho provato) stridono con le finiture un pò cheap del cruscotto e di un volante non esattamente bellissimo. Diciamo le solite "finizioni" schizofreniche che più volte mi è capitato di vedere sulle vetture alto di gamma costruite dai torinesi in quel periodo. A onor del vero va pure ricordato che il prezzo della GT era notevolmente inferiore a quello della Serie 3, un pò in tutte le versioni ...non essendo stata la mia macchina per molto tempo non saprei che dire sulla durata del tutto ...a occhio non credo che avrebbe retto bene il tempo come la Serie 3 ma è una mia supposizione.

 

BMW Serie 3 - Discreta fuori, perfetta dentro ...per la Serie 3 mi sentirei di dire così: esterni in linea con gli altri produttori premium e interni secondo me insuperati in quel periodo ...la Serie 3 offre una gran bella impressioni di solidità ovunque si posino occhi e mani. Sarà anche il design che aiuta ma tant'è ...in 200k km non ho mai riscontrato il minimo problema. Tutti i materiali sono apprezzabili e montati con grande perizia. Anche la selleria, pur essendo in tessuto, si è dimostrata molto robusta. Devo dire che le BMW sono anche tra le poche automobili sulle quali non ho mai avuto problemi di scricchiolii, nemmeno dopo molto anni ...evidentemente la cura negli assemblaggi è veramente alta. E' la tipica auto che non convince per gli effetti speciali (anzi, gli interni erano un pò dimessi senza la pelle e gli optionals più costosi) ma che "sotto" è ben ingegnerizzata (anche se non perfetta meccanicamente).

 

Alfa GT - 8

BMW Serie 3 - 9

 

 

f6d70a_7834da3835169621d179840ad939d4a3.thumb.jpg.7aafb4eaf22caa5326817fe530283b5a.jpg

 

 

 

BMW-3-Series-Touring--E46--1229_20.thumb.jpg.3284bdce605912df92bb4839fc13f517.jpg

 

 

 

SU STRADA (l'altra cosa importante di un'auto)

 

Alfa GT - Avendo guidato diverse volte la 156 sapevo cosa aspettarmi e in effetti anche nella GT ho ritrovato il feeling di guida della berlina: macchina al contempo molto confortevole e agile, con una tenuta di strada quasi da go-kart che ho avuto modo di apprezzare sulle infinite curve che si susseguono sulle strade costiere della Sardegna, una serie di S senza fine che l'Alfa si beve come corresse sui classici due binari ...se uno sa almeno un pò guidare con questa GT può togliersi veramente tante soddisfazioni (tipo lasciarsi macchine teoricamente molto agili come la Mini e la Miata nello specchietto). Con qualche cv in più credo sia un'auto veramente imprendibile sul misto anche se un piccolo difetto (che avevo già riscontrato sulla 156) l'ho trovato e riguarda la stabilità ...la macchina consente di tenere un passo veramente molto elevato ma quando si esagera, entrando in curva con il coltello tra i denti (diciamo), il retro-treno della GT si alleggerisce troppo, sbilanciandola e facendole perdere quella precisione notevolissima che invece mantiene nella guida "solamente" veloce. Credo sia "colpa" di quelle sospensioni maledettissime che rispondono al nome di McPherson  (all'anima di chi le ha inventate) montate dietro, che tendono a sfilarsi troppo quando si pesta molto in ingresso di curva ...peccato. In ogni caso la macchina è veramente molto divertente e piacevole perché unisce un confort di ottimo livello (le sospensioni sono fin troppo morbide per i miei gusti, ma sono appunto i miei gusti) a un'agilità unica, assecondata da uno sterzo molto preciso e puntuale (anche se lontano parente di quello della Giulia ...vabbé, tanto per dire). Il cambio lo ricordo abbastanza morbido e preciso, anche se non mi è rimasto tra le cose memorabili da ricordare della macchina (ma ho detto che di motore non avrei parlato). Odio il volante non verticale delle TA ma farò finta di non essermene accorto. Mi era piaciuta al punto che qualche tempo dopo mi misi a cercare una V6 usata (cosa poi non andata in porto per tanti motivi). L'auto naturalmente va guidata da trazione anteriore, cosa che a me non piace troppo e quindi non riesco nemmeno sotto tortura a darle il 10 che si meriterebbe ?

 

BMW Serie 3 - Come tutte le BMW che ho avuto sino ad oggi la E46 coupé è un'auto irreprensibile, dall'assetto sostanzialmente piatto e dalla tenuta infinita ma che, complice sempre il maledettissimo avantreno da utilitaria di cui sopra (soluzione che non meritava), presenta un sottosterzo un pò castrante (anche se non invadente come quello di una TA qualunque) che rovina un pò un piacere di guida che sarebbe a tutto tondo, senza picchi ma piacevolmente equilibrato in tutti i suoi aspetti. La macchina è sempre a suo agio, soprattutto sul misto veloce, anche se in quello stretto poi soffre un ingresso in curva non fulmineo come quello della GT. Una vettura che naturalmente regala tutto il gusto della TP ma a cui manca la classica ciliegina sulla torta. Assetto tipicamente BMW, piuttosto sportivo ma non fastidioso, ideale per i miei gusti. Mediocre il cambio automatico ZF5 (slittava parecchio in tutte le condizioni, salvo che in modalità sportiva, se così si può definire ...ma di motore avevo detto che non avrei parlato e 2).

 

Dovrei dire qualcosa dei freni ma è un dato al quale non faccio troppo caso quando guido ...tanto gli impianti sono ampiamente dimensionati per fermare le auto ? e in ogni caso è passato troppo tempo e non è certo questo dato che dà sapore a un'auto (salvo che si parli di impianti particolari) ...diciamo che franavano e tanto basta.

 

L'ottimo come sempre non esiste (anzi, oggi esiste e si chiama Giulia) e sarebbe stato avere l'Alfa nel misto e la BMW per tutto il resto. 

 

Alfa GT - 9

BMW Serie 3 - 9

 

 

Risultato finale > quasi pari ?

 

Piccola parentesi sui due motori (benché assai differenti e dei quali non avrei dovuto parlare): il 6 cilindri BMW è uno dei migliori motori diesel di sempre (e su questo non si accettano repliche) e il JTD idem tra i 4 cilindri ...potenti, morbidissimi, accettavano tutto, anche la guida sportiva (e il BMW non murava mai) ...due propulsori degni delle macchine sulle quali venivano montati. Tecnologia non a caso inventata e messa a punto da Fiat e implementata splendidamente sul 6 in linea dalla Bayerische Motoren Werke.

 

La Serie 3 blu era la mia così come la GT parcheggiata a bordo strada è quella che ho usato per 15gg.

 

 

Se siete arrivati fino a quì significa che non avete un cribbio da fare nemmeno voi ? (meglio così, significa che non siete in giro, #iorestoacasa) 

 

 

 

 

1337169986_AlfaGT.JPG.cd0e1ffa914632c34fcbc7530c18f622.JPG

 

 

 

 

1238424808_E46coupcut.jpg.20e4d278b78b9d7437972c3a5a1ed4d9.jpg

Modificato da fastfreddy

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 43
  • Visite 10.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nella sua massima espressione ?  

  • Bellissima comparativa, complimenti per la disamina!!! Aggiungo due parole avendo avuto per 10 anni la E46 coupè e avendo avuto modo di viaggiare e guidare l'Alfa GT, dato che un mio caro amico aveva

  • Ho rischiato di avere pure questa ? ...inizialmente non mi piaceva, poi col tempo l'ho rivalutata anche se l'idea di tagliare grossolanamente il terzo volume a una berlina non mi è mai piaciuto molto

Immagini Pubblicate

Inviato

Grazie @fastfreddy ottima recensione ampiamente condivisibile.

Pochi appunti: a me la plancia di 147 e quindi anche della GT piaceva molto, anche se non eccessivamente tridimensionale ma a livello di materiali a me sembrava quasi al livello di A3 MK1 e meglio di 1er MK1.

Da notare che appunto la GT ereditava la plancia di una seg. C per quanto premium, inevitabile pagare qualcosa alla E46 che era di una categoria sopra.

 

Per l'estetica, a me la GT piaceva moltissimo con i 18", sia i multirazza che i classici a fori, mentre perdeva tanto con polliciaggi inferiori (tipo quelli della tua foto, ma era a noleggio e quindi comprensibile). Ad ogni modo questa cosa vale per quasi tutte le macchine moderne.

 

La E46 in foto era semplicemente stupenda, colore meraviglioso. Mi sembra una LCI tra l'altro, che migliorava ulteriormente la E46 coupe' originaria, e inoltre le frecce bianche le donavano (non ho mai capito perche' avesse le frecce arancioni su alcune versioni).

 

Che altro dire, peccato che l'erede della tua vettura avra' perso del tutto il perfetto equilibrio estetico raggiunto in quella generazione, e peccato al quadrato che Alfa abbia del tutto abbandonato il segmento. Resto convinto che una Giulia 2p sarebbe dovuta essere progettata contestualmente alla berlina, non pretendevo una coupe' iso GTV del tutto separata e neppure una iso-Brera, ma una coupe' derivata da berlina esattamente come fa BMW ci sarebbe stata a pennello a rinverdire i fasti della Giulia GT originaria, finalmente con la trazione dalla parte giusta.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Dodicicilindri scrive:

Pochi appunti:

 

Da notare che appunto la GT ereditava la plancia di una seg. C per quanto premium, inevitabile pagare qualcosa alla E46 che era di una categoria sopra.

 

Osservazione giusta ma questo fa parte del solito braccino corto con il quale Fiat ha quasi sempre affrontato l'alto di gamma ...insomma, è un problema dei torinesi e dei loro prodotti se alcune volte danno un'impressione di minor pregio rispetto ai concorrenti diretti e non di BMW o VW (i materiali erano ok, è vero ...meno le finiture) ...uno dei motivi per i quali alla fine un'Alfa non l'ho mai acquistata (anche se ho avuto altre vetture del gruppo)

 

2 ore fa, Dodicicilindri scrive:

Per l'estetica, a me la GT piaceva moltissimo con i 18", sia i multirazza che i classici a fori, mentre perdeva tanto con polliciaggi inferiori (tipo quelli della tua foto, ma era a noleggio e quindi comprensibile). Ad ogni modo questa cosa vale per quasi tutte le macchine moderne.

 

Perfettamente ragione anche se di solito guardo più alla funzione che all'estetica parlando di pneumatici ...sulla 330cd, per esempio, non volli i 18" perché rendevano inutilmente secco un assetto a mio modo di vedere già perfetto ...il 17" era il giusto per quella macchina (salvo ovviamente M3) ...sulla GT, al contrario, una gomma più bassa avrebbe giovato, sia in termini di handling (peggiorando in nulla il confort già notevole) che di estetica 

 

2 ore fa, Dodicicilindri scrive:

La E46 in foto era semplicemente stupenda, colore meraviglioso. Mi sembra una LCI tra l'altro, che migliorava ulteriormente la E46 coupe' originaria, e inoltre le frecce bianche le donavano (non ho mai capito perche' avesse le frecce arancioni su alcune versioni).

 

Che altro dire, peccato che l'erede della tua vettura avra' perso del tutto il perfetto equilibrio estetico raggiunto in quella generazione, e peccato al quadrato che Alfa abbia del tutto abbandonato il segmento. Resto convinto che una Giulia 2p sarebbe dovuta essere progettata contestualmente alla berlina, non pretendevo una coupe' iso GTV del tutto separata e neppure una iso-Brera, ma una coupe' derivata da berlina esattamente come fa BMW ci sarebbe stata a pennello a rinverdire i fasti della Giulia GT originaria, finalmente con la trazione dalla parte giusta.

 

Sì, era la versione restyling del coupé E46 (che in verità secondo me, a voler temperare le supposte, forse aveva leggermente peggiorato il frontale della macchina) e il colore l'ho sempre amato (anche considerando che la cartella colori BMW è sempre molto teutonica, per così dire, ovvero o ti pigli il blu o i soliti grigi).

 

Una nuova GT su pianale Giorgio era il minimo sindacale pensando all'ennesimo rilancio del marchio ...ma lasciamo stare!

 

Un aneddoto sul "naftone" ...l'anno dopo della foto, tornando da Berlino (la foto che ho messo invece è di un viaggio in Austria), ho deciso di partire sul presto per non trovare traffico ...mi metto fisso abbondantemente sopra i 200 km/h senza pensare che anche il motore a gasolio a quelle andature avrebbe consumato il doppio del normale ...al ché dopo un paio d'ore mi sono ritrovato in riserva sparata ...solo che le stazioni di servizio d quelle parti sono meno diffuse che in Italia ...praticamente sono arrivato a motore spento al distributore ? 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Serie 3 E46 Coupe era e resta una delle mie BMW preferite all time. Condivido sugli interni, davvero fantastici.

☏ SM-A505FN ☏

Inviato

Due vetture meravigliose. 

La linea della serie 3 di quegli anni resta, a mio parere, la più bella di sempre. 

Modificato da lukka1982

Inviato
3 ore fa, memedesimo scrive:

Due vetture meravigliose. 

La linea della serie 3 di quegli anni resta, a mio parere, la più bella di sempre. 

Ed era necessario riportare un post di tre chilometri per rispondere con due righe? E poi ci lamentiamo che i server vanno a rilento!

 

 

 

Inviato

@savio.79  Inutile il tuo tono polemico. Sono le risposte inutili a sovraccaricare il sistema (come questa che mi hai costretto a scrivere), non le risposte alle discussioni. 

Modificato da memedesimo

  • J-Gian ha modificato il titolo in [Retro-Confronto] Alfa Romeo GT vs BMW Serie 3 Coupé E46
Inviato
46 minuti fa, memedesimo scrive:

@savio.79  Inutile il tuo tono polemico. Sono le risposte inutili a sovraccaricare il sistema (come questa che mi hai costretto a scrivere), non le risposte alle discussioni. 


Non serve però quotare un messaggio intero, basta editare il quote, magari anche solo cancellando le immagini, o taggare l’autore del messaggio.

 

 

1 ora fa, savio.79 scrive:

Ed era necessario riportare un post di tre chilometri per rispondere con due righe? E poi ci lamentiamo che i server vanno a rilento!

 

Invito l’utenza ad usare l’apposita segnalazione, cioè la bandiera sul post, per segnalare qualcosa che non si ritiene corretta o in violazione alla policy. 
Son due messaggi inutili... sia il primo, che il secondo di risposta!

Inviato

Solo io preferisco la E46 Coupè pre-restyling con frecce arancioni?

 

328Ci della presentazione stampa, vettura con un fascino e un eleganza sconosciuta alle BMW ordierne.

 

be57ba842657205a4e0a1eb4eb317c45.jpg

 

 

 

P.S: Del resto la M3 E46 ha sempre avuto il magnifico frontale della pre-restyling, anche dopo l'LCI.

Inviato
  • Autore

Anch'io, come detto a dodicicilindri, preferivo la prima versione ... Però insomma, è rimasta una bella macchina ... Non è stato uno di quei restyling peggiorativi che si fanno giusto per fare qualcosa mettendo cromature qua' e la' ... di buono aveva guadagnato le luci posteriori a led

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.