Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

lancia-1.jpg.ae68ec8b7ac7094a00317006dcbbd3ab.jpg

Featured Replies

Inviato
19 hours ago, pumadog said:

But only for Sales & Services. The whole unit is under Imparato if I remember right. Napolitano was pretty much downgraded. Remember that he also had been global Sales & Marketing Officer since June 2024.

Imparato però andrà in pensione tra non molto per cui Napolitano potrebbe a quel punto subentrare nel ruolo pieno

  • Risposte 269
  • Visite 37.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo arrivati alla riabilitazione della 846? Ricordo che era una Panda LWB venduta a peso? Posso capire l’odio verso Stellantis ma riabilitare la 846 assolutamente no…

  • Hanno dato un posto nel mondo a Dacia e Cupra ... a sentir parlare di chiudere Lancia mi vengono i brividi, datela in mano a qualcuno che ha voglia di fare macchine.

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Piaccia o meno, nessun marchio è stato costruito o rilanciato senza due cose fondamentali, entrambe: Massicci investimenti (ma massicci davvero) Tanta pazienza e insistenza (anni e anche decenni).

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, vince-991 scrive:

Imparato però andrà in pensione tra non molto per cui Napolitano potrebbe a quel punto subentrare nel ruolo pieno

Will he? He's younger than you might think.

Inviato
16 minuti fa, pumadog scrive:

Will he? He's younger than you might think.

si…solo 3 anni di differenza nell'anno di nascita ( 1966 Imparato, 69 Napolitano)

Inviato

JPI ha 59 anni. Non proprio da pensione.

Colpa di Tavares o la sua, ma stellantis Europa è un disastro dettato da tuffo insensato su full bev, più di tutti i concorrenti. Alfa 2021-2025 è l’esempio di come si possa sbagliare tutto lo sbagliabile e con ahimè tanta arroganza constatata personalmente a Monza e in altri eventi con i club.

Napolitano nel suo piccolo ha mostrato passione e creatività per resuscitare Lancia, ma senza investimenti adeguati e con scelte di stile e motoristiche altamente discutibili, ha fallito e basta. Non so se qualcun altro avrebbe potuto fare meglio e probabilmente no, ma ypsilon è un fallimento e nessuno scommette un centesimo sul successo di gamma. Ahimè.

Modificato da Marco1975

Inviato

Ma Ypsilon è un fallimento su quali basi, scusate? Perché non fa 100.000 pezzi l'anno? Ma in quale universo avrebbe mai potuto farli, o comunque fare meglio di quanto sta facendo adesso?

Una macchina venduta in tre paesi, con un marchio praticamente morto, appartenente ad un segmento (le compatte B premium) da cui sono fuggiti quasi tutti, Audi compresa, sul mercato da un anno o poco più, e già va considerata un fallimento?

Ma giusto per capire, che vi aspettavate?

Inviato

Facile, 10,000 pezzi all’anno e’ meno della metà dell’obiettivo minimo fissato per il progetto. Senza dimenticare che le ypsilon precedenti giravano sui 40,000-50,000 pezzi annui.

Aggiungo che l’estetica non piace.

La gamma è stata sbagliata dimenticando i 100cv manuali.

I prezzi sono stati sbagliati ma - Peggio ancora - anche ora che è svenduta , non vende. E sono tornati i km0 a riempire le concessionarie.

Tutto ciò al netto dell’obbligo di basarsi sulla 208 e sul pure tech.

Inviato
2 ore fa, Marco1975 scrive:

Facile, 10,000 pezzi all’anno e’ meno della metà dell’obiettivo minimo fissato per il progetto. Senza dimenticare che le ypsilon precedenti giravano sui 40,000-50,000 pezzi annui.

Aggiungo che l’estetica non piace.

La gamma è stata sbagliata dimenticando i 100cv manuali.

I prezzi sono stati sbagliati ma - Peggio ancora - anche ora che è svenduta , non vende. E sono tornati i km0 a riempire le concessionarie.

Tutto ciò al netto dell’obbligo di basarsi sulla 208 e sul pure tech.

C'era un obiettivo minimo di 20.000 auto all'anno? Non sapevo lo avessero dichiarato sinceramente, né tantomeno sono in grado di dire se fosse realistico, lo possono sapere solo in Stellantis. Se devo esprimere un parere, da profano, per me tutto quello che arriva è grasso che cola, qualunque aspettativa è irrealistica, per le ragioni esposte nel post precedente, figuriamoci poi confrontare le vendite con quelle della Ypsilon precedente, che costava 9000 euro ed aveva un posizionamento sul mercato TOTALMENTE diverso.

Quanto al discorso estetico, come si fa a dire che non piace? O meglio, qualunque parere personale è più che legittimo, per carità, ma come si fa a dire che non piace in generale? C'è qualche dato su cui basare questa valutazione?

Infine prezzi e gamma, i primi non mi paiono distantissimi da quelli di 208, tanto per fare un paragone, la gamma solo automatica invece dipende dal posizionamento che si vuole dare al prodotto, probabilmente mi ripeterò e mi scuso ma se vuoi proporre un prodotto premium secondo me ci sta la scelta di proporlo solo automatico, però devi essere consapevole che partendo da zero non puoi aspettarti che venda da subito. Ma basta guardare anche gli altri marchi premium che si stanno affacciando sul mercato, Genesis cosa vende? Infiniti quanto ha venduto prima di abbandonare il mercato europeo? Polestar cosa vende, nonostante gli investimenti monstre di Geely? Lexus quanti anni ci ha messo per arrivare ai numeri attuali (che sono comunque un nulla rispetto alla triade tedesca, almeno in Europa)? Forse l'unico marchio nato da zero che è riuscito a fare qualcosa è Cupra, sul quale però Vag ha investito risorse importanti, probabilmente ben superiori a quanto sborsato da Stellantis finora per Lamcia (correggetemi se sbaglio). Per cui torniamo sempre al solito discorso: siamo consapevoli delle risorse e dei tempi che occorrono per SPERARE di ritagliarsi un posto nel mercato premium? In Stellantis sono disposti a fare questi investimenti e ad aspettare che fruttino? Altrimenti secondo me possono chiudere anche adesso, se non c'è questa mentalità sprecano tempo e risorse. E intendiamoci, finora secondo me si sono mossi bene eh, come prodotto, come comunicazione, anche come rete vendita, con i nuovi showroom su misura, il punto è capire come vorranno muoversi da qui in avanti.

Modificato da GL91
Refuso

Inviato
18 hours ago, pumadog said:

Will he? He's younger than you might think.

Capisco l’età ma ho letto in diversi siti che era prossimo alla pensione. Se non è così, mi scuso

Inviato

Piaccia o meno, nessun marchio è stato costruito o rilanciato senza due cose fondamentali, entrambe:

  • Massicci investimenti (ma massicci davvero)

  • Tanta pazienza e insistenza (anni e anche decenni).

Nel momento in cui anche solo una delle due vacilla, si ferma tutto.

Vale nel premium (le varie Lexus e Audi sempre citate) come anche nel mainstream (guardate cosa erano, giusto 30 anni fa, Dacia, Skoda, Hyundai, Kia...).

Se qualcuno non ci avesse iniziato ad investire, tanto e cln costanza, e a pazientare, in attesa dei risultati, nessuno di quei marchi sarebbe dove è ora.

Modificato da led zeppelin

Inviato

Piaccia o meno, nessun marchio è cresciuto senza avere un mercato di riferimento che assorbisse i suoi prodotti senza se o ma.

L'Audi tanto citata, faceva già oltre 200k vendite in Germania già negli anni '60/70 con prodotti francamente mediocri come la Audi 80 b1 e 100 c1, quando Lancia ed Alfa romeo faticavano a superare le decine di migliaia annue con prodotti decisamente migliori come Fulvia, Beta e Giulia.

Alla fine il problema è tutto qui.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.