Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 4.7k
  • Visite 1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
49 minuti fa, machefredfa scrive:

Se non ricordo male la Cina è il più grande mercato per Maserati 🤔

 

No, Cina e il secondo mercato (30%), il primo mercato 2021 (e anche 2020 2019) era USA con 33%, Italia al terzo posto con 7%.

 

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

Non vedo cosa possa migliorare da un punto di vista tecnico. Potrà cambiare il packaging ma le tecnologie sono quelle.
Si potrà deprezzare lo stesso, perché probabilmente sarà difficile vendere le elettriche usate a causa dei dubbi sulle condizioni delle batterie, ma non credo per la tecnologia meccanica/powertrain.

Poi non so se in Maserati si facciano i problemi che si sentono per le Alfa sulle tecnologie dei fari e sui pollici dell'infotainment di bordo che le rendono invendibili il giorno dopo che sono uscite. Personalmente ne dubito.

Un composto di grafite e silicio potrebbe presto sostituire la grafite pura nell'anodo. Considerando che il silicio ha una densità energetica dieci volte superiore alla grafite, il contenuto energetico delle batterie aumenterà di molto. Inoltre con il nuovo design degli accumulatori sarà possibile inserire una maggiore quantità di celle in un involucro delle stesse dimensioni. Attualmente in un pacco batterie il materiale di stoccaggio effettivo rappresenta il 25-30% del contenuto. Il resto è involucro, imballaggio e additivi. «In questo campo ci saranno grandi progressi – spiega Fichtner - la prossima generazione di batterie sarà progettata in modo più efficiente e la quota di stoccaggio potrebbe quasi raddoppiare aumentando così il contenuto energetico oltre che riducendo i costi di produzione».

Nelle future batterie allo stato solido la grafite del polo negativo verrà sostituita con il litio metallico, un'opzione che consentirà di aumentare l'autonomia dal 30 al 40%: per questo la tecnologia allo stato solido è considerata una sorta di soluzione finale della ricerca sulle batterie. «Sicuramente è una grande opportunità ma ci sono delle questioni aperte, perché il processo di industrializzazione non è ancora iniziato e andranno considerati i costi - aggiunge Fichtner - la curva del costo delle batterie agli ioni di litio di oggi si trova in fase calante. E dopo l'introduzione di materiali catodici sostenibili come il litio-ferro-fosfato, i costi possono scendere sotto il livello dei 100 dollari per kWh, ovvero il limite sotto cui un'auto elettrica diventa più economica di una tradizionale. A oggi non possiamo dire se le batterie allo stato solido raggiungeranno lo stesso livello e quanto velocemente».

 

Questo è quello che si dice, poi ripeto io non sono certo un esperto, quindi magari da qui a  3 anni non cambia un kaiser 

Modificato da Davialfa

Inviato
18 minuti fa, Davialfa scrive:

Un composto di grafite e silicio potrebbe presto sostituire la grafite pura nell'anodo. Considerando che il silicio ha una densità energetica dieci volte superiore alla grafite, il contenuto energetico delle batterie aumenterà di molto. Inoltre con il nuovo design degli accumulatori sarà possibile inserire una maggiore quantità di celle in un involucro delle stesse dimensioni. Attualmente in un pacco batterie il materiale di stoccaggio effettivo rappresenta il 25-30% del contenuto. Il resto è involucro, imballaggio e additivi. «In questo campo ci saranno grandi progressi – spiega Fichtner - la prossima generazione di batterie sarà progettata in modo più efficiente e la quota di stoccaggio potrebbe quasi raddoppiare aumentando così il contenuto energetico oltre che riducendo i costi di produzione».

Nelle future batterie allo stato solido la grafite del polo negativo verrà sostituita con il litio metallico, un'opzione che consentirà di aumentare l'autonomia dal 30 al 40%: per questo la tecnologia allo stato solido è considerata una sorta di soluzione finale della ricerca sulle batterie. «Sicuramente è una grande opportunità ma ci sono delle questioni aperte, perché il processo di industrializzazione non è ancora iniziato e andranno considerati i costi - aggiunge Fichtner - la curva del costo delle batterie agli ioni di litio di oggi si trova in fase calante. E dopo l'introduzione di materiali catodici sostenibili come il litio-ferro-fosfato, i costi possono scendere sotto il livello dei 100 dollari per kWh, ovvero il limite sotto cui un'auto elettrica diventa più economica di una tradizionale. A oggi non possiamo dire se le batterie allo stato solido raggiungeranno lo stesso livello e quanto velocemente».

 

Questo è quello che si dice, poi ripeto io non sono certo un esperto, quindi magari da qui a  3 anni non cambia un kaiser 

Sapessi quante ne ho sentite sulle riviste di elettronica.

Inviato

Mi pare di capire, dato che GT e GC sono prossime...che il 2024 arriverà la Quattroporte...

Cita

Stellantis è fortemente impegnata in Italia, e più precisamente in Piemonte, e gli investimenti per creare il "Turin Manufacturing District" sono solo il primo esempio concreto di queste attività già in corso, con l'implementazione di un processo produttivo efficiente in grado di integrare diverse piattaforme, modelli e sistemi di propulsione (dall'endotermico all'elettrico). La nuova piattaforma elettrificata dedicata a Maserati permetterà di produrre, tra il 2022 e il 2024, le nuove GranTurismo e GranCabrio ma soprattutto la Nuova Quattroporte.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 minuto fa, Beckervdo scrive:

Mi pare di capire, dato che GT e GC sono prossime...che il 2024 arriverà la Quattroporte...

 


SOP GT e GC a settembre e QP confermata a Mirafiori nel 2024. Come già scritto sarà molto sinergica con le due sportive!

 

PS: si intende carry over, soprattutto della componentistica. Dubito condividerà il frontale “sport” di Giorgio/Large.

Inviato
1 ora fa, __P scrive:


SOP GT e GC a settembre e QP confermata a Mirafiori nel 2024. Come già scritto sarà molto sinergica con le due sportive!

 

PS: si intende carry over, soprattutto della componentistica. Dubito condividerà il frontale “sport” di Giorgio/Large.

Niente male, quindi nel solo 2022 maserati se ne esce con 4 modelli ( considerando anche la mc20 spider).

 

Comunque non capisco una cosa, non mi ricordo in quale slide, ma in una delle varie slide di stellantis sull’elettrificazione mostravano quali classi/settori avrebbero coperto ognuna delle 4 nuove piattaforme e per il settore F (quello che dovrebbe essere di quattroporte) avevano messo piattaforma frame

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.