Inviato Sabato alle 16:072 gg. fa 2 minuti fa, libbio scrive:L'importante è mantenere i numeri: vuoi per le statistiche, per i dati Istat sulla disoccupazione, per i risvolti politici che ci sarebbero se venisse detto qualcosa di diverso..insomma i numeri servono a tutto/i tranne per quelli che hanno a cuore il prodotto, semplicemente perchè di prodotto non c'è neanche l'ombra tranne qualche accrocco (500 ibrida) o qualche prodotto cotto e stracotto.Io infatti non vedo commesse in italia(volutamente scritto in piccolo) basate su pianale Stellantis(non fca, STELLANTIS, quindi su base exPSA solitamente) che possano fare almeno 80k pezzi prodotti in un sito italiano.Ci sarebbe giusto la compass, ma pare un po' poco onestamente, sicchè gli hanno affiancato in linea altre 3 vetture che sembrano delle edizioni speciali per quanti numeri bassi di vendite vengono stimati.Nel mentre pomigliano e mirafiori si devono aggrappare mani e piedi agli ultimi scampoli di produzione exFCA.Il resto della produzione?Non pervenuta, e a questo punto visto che le produzioni exFCA di punta sono quasi tutte terminate(Renegade, 500x, vecchia Compass, Stelvio/Giulia/Giulietta ecc...) direi che 1 se non 2 siti produttivi almeno stanno per fare la fine di Termoli Imerese. Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.
Inviato Sabato alle 16:162 gg. fa il rischio concreto che qualcosa salti c'è. Da capire come Filosa intende rimodulare il piano produttivo e se riportare qualche produzione di massa qui ma onestamente non saprei quale prodotto potrebbe esser quello giusto. Staremo a vede..per ora si naviga a vista
Inviato Sabato alle 16:472 gg. fa Considerato che dal segmento C in su il gruppo non sforna grandi successi (come da tradizione), se si vuole mantenere un minimo di produzione italiana bisogna riportare qualcosa dai segmenti A e B. Ma a parte promesse di lunghissimo periodo su presunte nuove Panda e 500 che per il momento non hanno neanche un pianale su cui basarsi, non mi pare che ci siano grandi speranze. Anche le future Small di Pomigliano, ancora ben lontane dalla realtà, mi pare si dicesse che sarebbero tutte di segmento C e quindi volumi più ridotti. Modificato Sabato alle 16:492 gg. fa da GFab
Inviato Sabato alle 17:032 gg. fa 11 minuti fa, GFab scrive:Considerato che dal segmento C in su il gruppo non sforna grandi successi (come da tradizione), se si vuole mantenere un minimo di produzione italiana bisogna riportare qualcosa dai segmenti A e B. Ma a parte promesse di lunghissimo periodo su presunte nuove Panda e 500 che per il momento non hanno neanche un pianale su cui basarsi, non mi pare che ci siano grandi speranze. Anche le future Small di Pomigliano, ancora ben lontane dalla realtà, mi pare si dicesse che sarebbero tutte di segmento C e quindi volumi più ridotti.Ma soprattutto, STLA Small ad oggi è BEV only secondo quando riportano le indiscrezioni sulle prossime gen di 208/Corsa.E non ci nascondiamo dietro ad un dito, di BEV Only ci campi solo se ti chiami Tesla o hai forti sovvenzioni statali nel fare dumping(leggasi CINA).Quindi, o su quel pianale ci mettono le manine e le testine dei progettisti per farlo uscire multienergia, oppure Stella si prenderà tanti calci nel prepuzio dalla concorrenza nei prossimi anni anche nei segmenti dove notoriamente sono forti gli exPSA, con ovvie ricadute occupazionali. Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.
Inviato Sabato alle 22:102 gg. fa Mettere in Italia futuro Renegade e una nuova musa permetterebbero di salvare Pomigliano quando finirà la tonale e quando sarà chiaro a tutti che la pandina sarà massacrata dalla grande panda termica a cambio manuale quasi allo stesso prezzo.
Inviato Sabato alle 22:202 gg. fa Quei 2 modelli più una alfa crossover tipo formentor sui 4,4 metri su base STLA small potrebbero saturare Pomigliano
Inviato Domenica alle 06:082 gg. fa 7 ore fa, Marco1975 scrive:Mettere in Italia futuro Renegade e una nuova musa permetterebbero di salvare Pomigliano quando finirà la tonale e quando sarà chiaro a tutti che la pandina sarà massacrata dalla grande panda termica a cambio manuale quasi allo stesso prezzo.Voci in passato l'hanno data come commessa per il sito di Vigo o Saragozza, e la cosa mi farebbe girare parecchio i cabassi.In famiglia ci sono 2 renegade(di cui una 2.0 mjet AWD), e il buon successo di questo modello è spesso associato al suo sito di produzione IT...Su Musa ed eventuale Crossover Giulietta ad oggi si sà molto poco, se non che si tratta di progetti gemellati con Opel e forse Lancia(Delta). Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.
Inviato Domenica alle 07:062 gg. fa A me sembra di aver letto che i nuovi modelli di alcuni marchi saranno solo BEV ma allo stesso tempo continueranno a offrire i modelli ibridi e plugin basati sui modelli attuali ma aggiornati. Credo che se questo è vero, sarà applicato su tutti i marchi di Stellantis
Inviato Domenica alle 07:222 gg. fa 14 minuti fa, vince-991 scrive:A me sembra di aver letto che i nuovi modelli di alcuni marchi saranno solo BEV ma allo stesso tempo continueranno a offrire i modelli ibridi e plugin basati sui modelli attuali ma aggiornati. Credo che se questo è vero, sarà applicato su tutti i marchi di StellantisQuesto per le auto exPSA su pianale CMP(smart car), che ad oggi sono tutte costruite fuori dai siti IT.Di pianali BEV only in UE si va' poco lontani... Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.
Inviato Domenica alle 08:072 gg. fa 15 hours ago, Graziano68dt said:Ma soprattutto, STLA Small ad oggi è BEV only secondo quando riportano le indiscrezioni sulle prossime gen di 208/Corsa.The STLA Small version that will be used for C-seg cars is multi-energy according to L'Argus
Crea un account o accedi per lasciare un commento