Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato
16 minuti fa, stev66 scrive:

E quindi deve svendere le auto perché l'italiano medio non paga le Fiat più delle DR.

Ottima politica industriale :)

Ps giova ricordare che se non fosse per Fiat sia Alfa Romeo sia Lancia sarebbero come la Facel Vega .

Entrambe fallite due volte , alfa addirittura negli anni '20.

Ii ps io in Stellantis non ho nessun interesse, e non ci ho mai lavorato. Ma onestamente non riesco a capire perché per vendere in Italia deve svendere .

Giova anche ricordare che se non fosse per Fiat oggi avremmo in Italia uno stabilimento Toyota e chissà cos'altro...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 8.9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Comunque questa politica del lavoro a basso costo e sfruttamento degli operai mi fa davvero schifo

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Può sarsi.

Ma chi verrà dopo di loro non si metterà a fare la Punto manuale a gpl a prezzo da cinese per far contento il cliente italiano medio.

Qualcosa simil DR o quello che fa la stessa Stellantis in Algeria potrebbe essere ancora possibile in tal senso sia da noi che in EU, ovviamente sarebbe un operazione prettamente politica quindi con un orizzonte temporale probabilmente breve soprattutto in rapporto al flusso di denaro pubblico necessario per convincere ad impiantare queste fabbriche cacciavite o poco più.

Comunque fatto sta è che IMHO bisogna cercare di preparare il più possibile la riconversione dei futuri ex stabilimenti Stellantis (ad esempio: almeno due tra Cassino, Pomigliano e Melfi son di troppo IMHO) e delle relative maestranze non (pre-)pensionabili.

Modificato da nucarote

Inviato
20 ore fa, nucarote scrive:

Il Bigster altro non è che una Duster (piattaforma Sandero/Clio) stiracchiato, un Freemont basato su Compass e quindi STLA Medium andrebbe a costare se va bene quanto il Grandland/C5 Aircross e quindi ben di più di Bigster. Inoltre una Fiat grossa, non cinquecentosa al prezzo di una equivalente ex PSA non la vendi ne da noi e nemmeno nel resto dell'EU, a meno che di non sottoprezzarla come fu fatto per il Freemont cosa che fu possibile per noti motivi.

Conosco la genesi del Bigster. Ma una anti Duster o Bigster non è stata mai fatta. Prossima maxi Panda? Fiat "grosso" su base C5 AC, 7 posti, potrebbe essere una buona idea e anche vendere. Poi è curioso: una DS n 8, auto di nicchia, che avrà numeri omeopatici può essere fatta, una Fiat con condivisioni ma ben congegniata e piazzata no.

19 ore fa, stev66 scrive:

Vediamo quanto durano quando arrivano le multe, per ora sospese per tre anni.

Non viene in mente che certe vetture interessano solo in Italia, un mercato sempre più marginale anche per Stellantis? Capisco i cinesi che ci devono entrare, e che probabilmente assorbono tranquillamente le multe ( oggi una DR 5.0 con emissioni 189 g/km paga più di 9000 euro di multa per esemplare ) , ma chi deve pianificare in EU fa scelte diverse . Renault a parte, che però delle big è la più piccola e quella messa peggio.

Non esiste solo EU che tra qualche anno diventerà un mercato marginale...

Modificato da Brigante

Inviato

Il problema è che Stellantis è forte

4 minuti fa, stev66 scrive:

Vediamo quanto durano quando arrivano le multe, per ora sospese per tre anni.

Non viene in mente che certe vetture interessano solo in Italia, un mercato sempre più marginale anche per Stellantis? Capisco i cinesi che ci devono entrare, e che probabilmente assorbono tranquillamente le multe ( oggi una DR 5.0 con emissioni 189 g/km paga più di 9000 euro di multa per esemplare ) , ma chi deve pianificare in EU fa scelte diverse . Renault a parte, che però delle big è la più piccola e quella messa peggio.

4 minuti fa, stev66 scrive:

Vediamo quanto durano quando arrivano le multe, per ora sospese per tre anni.

Non viene in mente che certe vetture interessano solo in Italia, un mercato sempre più marginale anche per Stellantis? Capisco i cinesi che ci devono entrare, e che probabilmente assorbono tranquillamente le multe ( oggi una DR 5.0 con emissioni 189 g/km paga più di 9000 euro di multa per esemplare ) , ma chi deve pianificare in EU fa scelte diverse . Renault a parte, che però delle big è la più piccola e quella messa peggio.

1 ora fa, AndreaB scrive:

Giova anche ricordare che se non fosse per Fiat oggi avremmo in Italia uno stabilimento Toyota e chissà cos'altro...

La definirei una possibilità, non una certezza.

Il problema è che Stellantis è forte

4 minuti fa, stev66 scrive:

Vediamo quanto durano quando arrivano le multe, per ora sospese per tre anni.

Non viene in mente che certe vetture interessano solo in Italia, un mercato sempre più marginale anche per Stellantis? Capisco i cinesi che ci devono entrare, e che probabilmente assorbono tranquillamente le multe ( oggi una DR 5.0 con emissioni 189 g/km paga più di 9000 euro di multa per esemplare ) , ma chi deve pianificare in EU fa scelte diverse . Renault a parte, che però delle big è la più piccola e quella messa peggio.

4 minuti fa, stev66 scrive:

Vediamo quanto durano quando arrivano le multe, per ora sospese per tre anni.

Non viene in mente che certe vetture interessano solo in Italia, un mercato sempre più marginale anche per Stellantis? Capisco i cinesi che ci devono entrare, e che probabilmente assorbono tranquillamente le multe ( oggi una DR 5.0 con emissioni 189 g/km paga più di 9000 euro di multa per esemplare ) , ma chi deve pianificare in EU fa scelte diverse . Renault a parte, che però delle big è la più piccola e quella messa peggio.

1 ora fa, AndreaB scrive:

Giova anche ricordare che se non fosse per Fiat oggi avremmo in Italia uno stabilimento Toyota e chissà cos'altro...

La definirei una possibilità, non una certezza.

Inviato
42 minuti fa, nucarote scrive:

Qualcosa simil DR o quello che fa la stessa Stellantis in Algeria potrebbe essere ancora possibile in tal senso sia da noi che in EU, ovviamente sarebbe un operazione prettamente politica quindi con un orizzonte temporale probabilmente breve soprattutto in rapporto al flusso di denaro pubblico necessario per convincere ad impiantare queste fabbriche cacciavite o poco più.

Comunque fatto sta è che secondo me bisogna cercare di preparare il più possibile la riconversione dei futuri ex stabilimenti Stellantis (ad esempio: almeno due tra Cassino, Pomigliano e Melfi son di troppo secondo me) e delle relative maestranze non (pre-)pensionabili.

Cassino lo considero di troppo per i volumi che potrebbero avere le prossime Stelvio/Giulia, ma Melfi ha 4/5 commesse già assegnate su Medium, e Pomigliano dovrà comunque assemblare auto su Small.

Semmai qui bisogna proprio sbrigarsi con l'aggiornamento delle lineup dei modelli exFCA, che sono ora o dismessi o stati "sostituiti" con tutt'altro su base exPSA cmp/smart car.

Giusto il compass è stato portato ad STLA Medium quest'anno, un po' poco a quasi 5 anni dalla nascita di STLA...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
On 28/09/2025 at 13:44, nucarote scrive:

Il Bigster altro non è che una Duster (piattaforma Sandero/Clio) stiracchiato, un Freemont basato su Compass e quindi STLA Medium andrebbe a costare se va bene quanto il Grandland/C5 Aircross e quindi ben di più di Bigster. Inoltre una Fiat grossa, non cinquecentosa al prezzo di una equivalente ex PSA non la vendi ne da noi e nemmeno nel resto dell'EU, a meno che di non sottoprezzarla come fu fatto per il Freemont cosa che fu possibile per noti motivi.

Non possono fare una Fiat "Bigster" sulla base della GPanda?

A parte che anche se basata su Medium con i prezzi della C5 Aircross non la vedrei mai una versione Fiat....

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
3 minuti fa, Zyx scrive:

Non possono fare una Fiat "Bigster" sulla base della GPanda?

A parte che anche se basata su Medium con i prezzi della C5 Aircross non la vedrei mai una versione Fiat....

La competitor del Bigster dovrebbe essere la F2U ossia Multipla. Comunque qualsiasi cosa che condivide in toto la scocca i powertrain, tetto, struttura portiera anteriore comprensiva e tanti altri sottosistemi fin ad oltre il 60% con altri ennemila modelli, per me è un clone o comunque poco ci manca. :-D

Tornando IT: Melfi è forse lo stabilimento italiano che attualmente più si avvicina alla saturazione, però IMHO difficilmente farà gli stessi numeri di 500X-Renegade e Compass, per non parlare di GPunto, lascio perdere Pomigliano anche includendo la Pandina MY2030 e le varie ed eventuali Alfa, Lancia, Opel "Formentor".

Fun Fact: Non so se vi state accorgendo ma i nuovi showroom Stellantis stanno convergendo verso il multimarca più becero, dove ti trovi a quattro passi di distanza: 3008, C5 Aircross, Grandland e Compass praticamente affiancante. In questo contesto (IMHO terrificante per l'appassionato) davvero serve così tanto l'ennesimo clone boxy STLA Medium col marchio Fiat che costa uguale a quello Opel o Citroen?

Modificato da nucarote

Inviato
10 minuti fa, nucarote scrive:

La competitor del Bigster dovrebbe essere la F2U ossia Multipla. Comunque qualsiasi cosa che condivide in toto la scocca i powertrain, tetto, struttura portiera anteriore comprensiva e tanti altri sottosistemi fin ad oltre il 60% con altri ennemila modelli, per me è un clone o comunque poco ci manca. :-D

Fun Fact: Non so se vi state accorgendo ma i nuovi showroom Stellantis stanno convergendo verso il multimarca più becero, dove ti trovi a quattro passi di distanza: 3008, C5 Aircross, Grandland e Compass praticamente affiancante. In questo contesto (secondo me terrificante per l'appassionato) davvero serve così tanto l'ennesimo clone boxy STLA Medium col marchio Fiat che costa uguale a quello Opel o Citroen?

F2U dovrebbe essere rivale di Duster, Bigster è più grosso...

Il tema del modello nel segmento C è anche per avere qualche novità per brand Fiat dopo Fastback e Giga Panda l'anno prossimo...altrimenti non si vedrà più nulla fino al 2030 con nuova 500 e Pandina?

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

Fiom, 'la fuga di Stellantis', in 4 anni -9.600 dipendenti

Negli ultimi 4 anni i dipendenti di Stellantis sono passati da 37.288 del 2020 a 27.632 nel 2024: il risultato è che sono stati persi 9.656 lavoratori.

In 20 anni, dal 2004 al 2024, è stata persa una produzione di automobili pari a 515.944 unità.

Considerando anche i veicoli commerciali, la perdita complessiva di volumi è stata pari a 520.798 unità.
    Nel 2024 sono state prodotte solo 289.154 auto e 190.784 veicoli commerciali. È quanto indica un'indagine della Fiom-Cgil "La grande fuga dall'Italia" che evidenzia il sostanziale disimpegno di Stellantis dal Paese. "I dati raccontano la fuga di Stellantis dal nostro Paese. Sono le cifre di un fallimento", commenta il segretario generale della Fiom, Michele De Palma.

Per quanto certe dinamiche si possano vedere anche in altri paesi UE(ma non tutti), qua i numeri sono talmente bassi che si rischia seriamente di chiudere nei prossimi anni.

Sembrano lontani i tempi in cui un certo pupazzo da palazzo chigi sfoggiava un bellissimo slogan "costruiremo 1 milione di auto in italia", ma la realtà è un'altra storia...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
5 ore fa, nucarote scrive:

Fun Fact: Non so se vi state accorgendo ma i nuovi showroom Stellantis stanno convergendo verso il multimarca più becero, dove ti trovi a quattro passi di distanza: 3008, C5 Aircross, Grandland e Compass praticamente affiancante. In questo contesto (secondo me terrificante per l'appassionato) davvero serve così tanto l'ennesimo clone boxy STLA Medium col marchio Fiat che costa uguale a quello Opel o Citroen?

è da un anno buono che nella mia zona i concessionari Fiat hanno in vetrina la C3, visto che sono stati costretti a non chiudere "vendendo" per anni una fantastica gamma composta da 500 elettrica, Pandina e 600.

In Germania invece alcuni concessionari Opel stanno approcciando gli ex Stellantis passati in BYD e firmando nuovi contratti con la casa cinese.

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.