Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
56 minuti fa, savio.79 dice:

Una nota sulla regolazione manuale "a leva" anziché "a rotella" dell'inclinazione dello schienale del sedile: prendendo spunto da una vecchia recensione di QR di non so che macchina (in cui non c'era molto spazio tra rotella e montante "b" e la battuta dell'articolo suonava più o meno così: "correte il rischio di graffiare il vostro prezioso orologio"), direi che qui su Giulia hanno optato per la leva perché questa, essendo più avanzata (cioè "più in avanti") rispetto alla rotella (che invece per forza deve stare in corrispondenza delle "cerniere" tra seduta e schienale), lascia più spazio per essere manovrata senza dover graffiare l'orologio, che -beninteso- un cliente "premium" avrà molto più costoso di un cliente "non-premium" :-P 

Quindi, per la proprietà transitiva: leva -> premium -> orologio di marca -- mentre -- rotella -> barbone -> orologio del fustino :-P

A me la regolazione a leva piace molto più di quella a rotella. Ce l'aveva mio padre sulla Tempra: premi leva - regola schiena nella posizione che vuoi - lascia leva - fatto. Molto più rapido e meno macchinoso della rotella.

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, select dice:

leggo in giro commenti di chi dice "persino Marchionne ha detto che si guida da schifo sta macchina"

 

No, no alt! e retromarcia

Alla domanda "come si guida questa Giulia?"

Lui ha risposto: "in città malissimo perché vorrebbe fare molto di più"

Che non vuol dire che si guida da schifo. Vuol dire che in città non si riesce a sfruttare (come peraltro tutte le macchine cavallate).

Poi ovviamente gli haters hanno subito approfittato per iniziare con i titoli "Marchionne dice che la Giulia si guida malissimo"

 

PS: parlando di cose serie, io preferisco la "leva" alla "rotella". Molto più "intuitiva" e di facile azionamento :agree:

Modificato da Giobba

Alfa Romeo Brera, 3.2 JTS 260CV Q4, Blu Misano (2007)

Inviato
2 ore fa, select dice:

 

si ok, ma quindi sto touch sulla rotella c'e' o non c'e'?

prima compare, poi scompare, pre-serie, non pre-serie....

non è per dire, ma su certe cose, tra l'utenza media, è un attimo sputtanarsi su questi particolari eh...

leggo in giro commenti di chi dice "persino Marchionne ha detto che si guida da schifo sta macchina"

 

Su quello da 8,8" Si, il rotary pad e' touch con riconoscimento gesti. 

Inviato
5 ore fa, lord amarant dice:

prendo in causa te visto che hai risposto con l'elenco :attorno:
oggi son salito sulla x4 di uno dei boss, e io sta perfezione negli interni non l'ho vista
i pannelli e il contorno del cambio fanno toc toc, sono duri e rigidi, il dildo è uguale a quello di giulia.
sulla a5 di un amico il tunnel centrale nella zona posteriore ha delle plastiche che non ho manco nel baule della golf .

io quindi direi, gli interni non mantengono gli stessi standard di qualità in tutte le soluzioni dell'abitacolo.

ma sono ottimi, cosi come quelli della concorrenza.

non voglio difendere la macchina a spada tratta, non sono ne un azionista ne un futuro acquirente(le d sono troppo grandi per le mie esigenze, al momento), però mi sembra che al solito sulle italiane, alfa in particolare, si scateni sempre una ricerca della perfezione quasi maniacale. da ingigantirne sempre i difetti.
non è perfetta? si. lo sono le altre?no
che danno fastidio non sono i commenti dove si citano i difetti, ma quelli dove si citano i difetti come le "solite cadute di stile del gruppozzo, solita macchina riuscita a metà, si perdono nel classico bicchiere d'acqua", perché sono esagerati

Premetto che ho fatto l'elenco come puro servizio alla comunità... La mia opinione sulla qualità percepita di Giulia l'ho riportata diverse volte ed è molto simile alla tua. ;) 

Inviato

interessante notare che teoricamente il cambio dell'olio/filtro olio è possibile fino a 40'000km o 2 anni massimo, non 20'000km/anno, anche se dipende dalle condizioni di utilizzo.

Inviato
1 ora fa, lukka1982 dice:

 

Certo che possiamo dargli un nome... ?

 

Innanzitutto tutta la plancetta della zona cambio, non mi piace né come design né come qualità dei materiali. Avrei personalmente preferito che le rotelline fossero annegate nella modanatura o comunque inserite in una plancetta più piccola;

La leva del cambio automatico;

il trattamento delle razze del volante e la pulsanteria;

La qualità della plastica della parte bassa dell'abitacolo.

 

Questo è quello che trovo sottotono nell'insieme di un bel abitacolo. Imho un pò di cura avrebbe reso l'abitacolo perfetto e al livello di quanto offre Audi. Son piccole cose che non sarebbero costate chissà quanto in più, ma che tradiscono magari una certa inesperienza (apriti cielo) nella definizione di un abitacolo in certi segmenti.

Nulla di eclatante eh... Infatti non ho mai detto che ha "gli interni di cartapesta"!

Quello che non mi piace é che questo venga derubricato come spalamento di escrementi o critica pretestuosa.

 

 

Audi ha decisamente più plastica nera attorno al cambio, rotary pad e pulsanti vari, e certamente ha risolto peggio il tunnel centrale sia a livello di stile sia a livello di ergonomia e presenta pure i portabicchieri a vista una soluzione da vettura generalista.

Quanto alla plastica della parte bassa dell'abitacolo, le Audi di concezione più recente come Q7 e A4... usano anche loro plastiche più dure nelle parti inferiori per evitare graffi etc. 

Per non parlare dello schermo dell'infotainment non integrato, oppure della sensazione meno appagante che ti danno le leve del cambio al volante Audi rispetto a quelle di Giulia.

Infine la tanto criticata leva del cambio automatica simil BMW usata da Giulia onestamente mi sembra meglio della versione simil Chrysler usata da Audi.

37-2017-audi-a4-cp.jpg

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Sinceramente avete frac...to con sta caxxo di leva del cambio.

Mamma mia. Come se l'auto ora si giudicasse in base all'aggeggio simil-fallico di cui è dotata

 

BMW sono anni che fa zone cambio di MERDA, con materiali di bassa qualità, con colori differenti fra le plastiche e nessuno c'ha mai tirato su un pistolotto amniotico da 40 pagine.

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Tra l altro non mi pare che la parte bassa della plancia della Giulia abbia plastica rigida, mi sembra che sia uno schiumato pure lì ( anche se leggermente meno morbido che in alto).

I pannelli porta in basso si, ma li secondo me é giusto per evitare di rigarlo.

Inviato
50 minuti fa, T a u r u s dice:

 

 

Audi ha decisamente più plastica nera attorno al cambio, rotary pad e pulsanti vari, e certamente ha risolto peggio il tunnel centrale sia a livello di stile sia a livello di ergonomia e presenta pure i portabicchieri a vista una soluzione da vettura generalista.

Quanto alla plastica della parte bassa dell'abitacolo, le Audi di concezione più recente come Q7 e A4... usano anche loro plastiche più dure nelle parti inferiori per evitare graffi etc. 

Per non parlare dello schermo dell'infotainment non integrato, oppure della sensazione meno appagante che ti danno le leve del cambio al volante Audi rispetto a quelle di Giulia.

Infine la tanto criticata leva del cambio automatica simil BMW usata da Giulia onestamente mi sembra meglio della versione simil Chrysler usata da Audi.

37-2017-audi-a4-cp.jpg

 

Ah Taurus... 

Io non sto dicendo che una soluzione é meglio dell'altra, dico solo che quei particolari che ho citato non mi convincono indipendentemente da cosa fanno gli altri... PUNTO!

 

Non serve che perdi tempo a cercar foto, e a redigere una filippica su quanto peggio son le concorrenti di Giulia. Le auto le ho viste live e so dare un MIO giudizio PERSONALE sul lavoro svolto.

Se quello che viene criticato sono inezie, significa che l'auto c'é ed é fatta bene e non ha bisogno di questo tipo difese!

Modificato da lukka1982
Sennò @Jameson s'inc@##@ ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.