Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Oltre al Mair che non permette di girare molto in alto(altri motori con il Mair hanno il limitatore più in alto dei 6200rpm della Giulia però), credo sia una scelta voluta per andare in contro ai gusti americani, da quelle parti odiano il turbo-lag anche se minimo e preferiscono i motori belli pieni in basso abituati ai loro V6-V8 di grossa cilindrata con poco allungo.

 

C'è da dire che anche in Europa a parte gli appassionati, abituati ai diesel(e in futuro agli elettrici) la situazione non è molto differente, dalla mia esperienza mediamente per l'utente medio la zona alta del contagiri è qualcosa di sconosciuto, diesel ma anche sui benzina aspirati....

 

Ammetto che a me dispiace un pò, su un benzina con una certa potenza su un auto/marchio sportiveggiante, un pò più di allungo per quella volta ogni tanto che ti vuoi togliere uno sfizio ci stava, nulla di esagerato ma BMW mi pare faccia meglio, senza avere motori vuoti in basso...

 

 

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, mikisnow dice:

Però di quanti giri di differenza parliamo?

Rispetto a cosa BMW?

 

Il b48 ha il regime di potenza massima da 5000 a 6500rpm e il limitatore intorno a 7000.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
1 ora fa, saven dice:

 

devi convincere anche il contemporaneo esemplare femminile che fa comprare audi agli esseri implumi ed indifesi ma con tanti peli (cit.)

famo che basta co ste frociate de pubblicità.

 

Ecco un esempio di Marketing Alfa fatto come l'altissimo comanda:

-la macchina consuma come 'na petroliera

-è rumorosa come un D11 Caterpillar in miniera

-si guida solo di controsterzo

-si guida colla camicia aperta e peli al vento

-si guida necessariamente col braccio (peloso) di fuori

 

Se l'esemplare maschio non è disposto a soddisfare almeno uno dei requisiti sopra esposti beh, che si compri un Audi.

Inviato
20 minuti fa, TonyH dice:

Perché sennò poi le riviste scrivono "il motore sotto i 2500 giri è morto. È un cesso. Comprate diesel".

Citofonare 1.4 multiair per chiarimenti.

(o anche quello citato della A45 che tanto amato non è)

 

Se vuoi tanta coppia in basso devi usare una girante di dimensioni ridotte. E questo fa sì che la potenza massima la abbassi come regime per evitare regimi di rotazione pericolosi per la stessa.

(a meno di non passare alla doppia sovralimentazione sequenziale)

 

Le auto elaborate le lascerei stare, che di dettagli come "emissioni" e "affidabilità" se ne fregano assai.

 

E fermo restando che i numeri reali (che sono poi alla fine una delle poche cose che contano sul serio) non mi sembrano così scarsi.

Quello della A45 tanto morto in basso non è. Dal grafico si vede che a 2000 giri ha 400Nm di coppia e 250Nm a 1500.. Non ho postato grafici di auto elaborate, ma tutte stock. A parte la 75 dove comunque c'è la versione stock della stessa, tutte le altre curve riguardano auto originali. Dove vedi la doppia curva, è la curva relativa al motore e quella alla ruota. 

18 minuti fa, RiRino dice:

Oltre al Mair che non permette di girare molto in alto(altri motori con il Mair hanno il limitatore più in alto dei 6200rpm della Giulia però), credo sia una scelta voluta per andare in contro ai gusti americani, da quelle parti odiano il turbo-lag anche se minimo e preferiscono i motori belli pieni in basso abituati ai loro V6-V8 di grossa cilindrata con poco allungo.

 

C'è da dire che anche in Europa a parte gli appassionati, abituati ai diesel(e in futuro agli elettrici) la situazione non è molto differente, dalla mia esperienza mediamente per l'utente medio la zona alta del contagiri è qualcosa di sconosciuto, diesel ma anche sui benzina aspirati....

 

Ammetto che a me dispiace un pò, su un benzina con una certa potenza su un auto/marchio sportiveggiante, un pò più di allungo per quella volta ogni tanto che ti vuoi togliere uno sfizio ci stava, nulla di esagerato ma BMW mi pare faccia meglio, senza avere motori vuoti in basso...

 

 

Se hanno guardato molto al mercato USA, allora hanno sbagliato collocamento. Li i motori piccoli turbo,non  vengono visti di buon occhio ancora, tanto vale prendere il 3.0 v6 Maserati che hai in casa e modificarlo.. Se è per questo, nemmeno io che visito spesso la zona alta del contagiri, anzi direi quasi mai. Ma quelle rare volte che ci vado, vedere il motore salire fino ai 7000, non ha prezzo. IMHO

Inviato
6 minuti fa, cliffemall dice:

famo che basta co ste frociate de pubblicità.

 

Ecco un esempio di Marketing Alfa fatto come l'altissimo comanda:

-la macchina consuma come 'na petroliera

-è rumorosa come un D11 Caterpillar in miniera

-si guida solo di controsterzo

-si guida colla camicia aperta e peli al vento

-si guida necessariamente col braccio (peloso) di fuori

 

Se l'esemplare maschio non è disposto a soddisfare almeno uno dei requisiti sopra esposti beh, che si compri un Audi.

 

Infatti io che non mi riconosco in nessuno dei punti sopra menzionati Audi tutta la vita, ma è una scelta personale.

Saluti.

:-)

 

Inviato

neanche il 1.4 multiair é morto in basso, ma viene criticato a palle incatenate perché non spinge dai 1400 giri come un diesel.

 

oltretutto per motivi di emissioni le rapportature si stanno allungando. Col rischio di trovarti con rapporti finali poco utilizzabili e a girare troppo spesso con rapporti inferiori con danni su consumi e rumorosità.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Adesso, carlo1967 dice:

 

Infatti io che non mi riconosco in nessuno dei punti sopra menzionati Audi tutta la vita, ma è una scelta personale.

Saluti.

:-)

 

il cammino che porta alla protervia è minacciato dall'iniquità degli esseri malvagi (semicit.).

 

Fatti un favore, passa al lato oscuro.

Inviato
1 ora fa, TheAlfaRomeo dice:

Il problema come è noto è da imputare al sistema Multiair(che la Quadrifoglio non ha) che non digerisce gli alti Giri. A questo punto la domanda è: Perchè fare una versione del 2.0 tbi con tale sistema, che predilige la salvaguardia dei consumi e favorisce la coppia in basso per sacrificare le performance agli alti, su una vettura che è dichiaratamente sportiva e che molto probabilmente verrà venduta per la maggioranza in quei mercati dove i consumi non sono un problema, o lo sono in maniera minore?  Avrei preferito una Veloce da 280 cv che tirasse dai 2000 fino a 6500 come si deve, piuttosto che una che parte dai 1500 e muore a 5500..Tutto questo sempre e solo IMHO...

Perché questa è una berlina e serve per essere usata tutti i giorni, spesso nel traffico, e non in pista se non occasionalmente.

Inviato
6 minuti fa, TonyH dice:

neanche il 1.4 multiair é morto in basso, ma viene criticato a palle incatenate perché non spinge dai 1400 giri come un diesel.

 

oltretutto per motivi di emissioni le rapportature si stanno allungando. Col rischio di trovarti con rapporti finali poco utilizzabili e a girare troppo spesso con rapporti inferiori con danni su consumi e rumorosità.

 

il mio diesel attuale sotto è più vuoto del minchiaair 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
22 minuti fa, TheAlfaRomeo dice:

 

Se hanno guardato molto al mercato USA, allora hanno sbagliato collocamento. Li i motori piccoli turbo,non  vengono visti di buon occhio ancora, tanto vale prendere il 3.0 v6 Maserati che hai in casa e modificarlo.. Se è per questo, nemmeno io che visito spesso la zona alta del contagiri, anzi direi quasi mai. Ma quelle rare volte che ci vado, vedere il motore salire fino ai 7000, non ha prezzo. IMHO

Bhe ormai non più, basta vedere la recente classifica '' Best engine 2016 USA vattelappesca'' sono quasi tutti 2.0 turbocompressi(mi pare ci sia anche un 1.5), guardare l'offerta dei vari costruttori e le recenti impressioni di guida, ormai i motori turbo di ''piccola'' cilindrata sono la regola anche da loro e sono apprezzati se hanno l'erogazione giusta.

 

Poi sicuramente con la Giulia si sono spinti oltre rispetto agli altri premium del segmento, prima con il 2.0 da 280cv e poi con quello da 350, i concorrenti per quelle potenze offrono ancora i 6 cilindri ma sono abbastanza sicuro che si adegueranno anche loro. Poi nello specifico per quanto riguarda il V6 Maserati, non ci stava nel vano motore della Giulia;).

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.